Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata

Asciuti Claudio - I semi di Marizai

Un capitolo “nero” della storia d’Italia
20-22 luglio 2001
Genova

Un morto, Carlo Giuliani,
560 feriti, 301 arrestati o fermati, circa 50 miliardi di danni:
ecco lo scenario del "G8".
Tre giorni di discussioni, tre giorni segnati in maniera tragica
dalla violenza dei black block, dalla reazione rabbiosa e in troppi casi "sopra le righe" da parte della polizia e dei carabinieri.

Un romanzo a tinte forti
Un detective di destra, che a Genova ci è nato e cresciuto,
indaga su una ragazza scomparsa.
Genova, luglio 2001. Si è appena spento il G8.
La città si rinchiude in se stessa, ma le ferite sono ben diverse da quelle mostrate dai media. Il detective genovese detto “il Nero” riceve l’incarico di ritrovare Serena, una ragazza scomparsa durante le ‘giornate di Genova’: Ma l’indagine si rivela subito complessa, non solo per il clima pesante creatosi in città, ma anche per la fama ambigua che da tempo accompagna il detective: un rivoluzionario di destra pronto a mettere tutto in gioco per portare a termine la sua missione.
Nei vicoli del centro storico e nei locali della vecchia mala, fra confidenti, no global, poliziotti e carabinieri, “il Nero” approderà ad una verità ben diversa da quella millantata dagli organi di regime o da quella urlata dalle forze dell’opposizione: una delle tante verità, quelle che in Italia non si possono raccontare.
Claudio Asciuti è nato a Genova nel 1956. Ha pubblicato i romanzi Il Signore della Morte (Solfanelli, 1988) e La notte dei pitagorici (Mondadori, 1999), per il quale ha vinto il Premio Urania, ed è stato coautore dei saggi Effetto macchina. Il cinema di fantascienza (Il Formichiere, 1978) e Il cinema fantasy (Fanucci, 1985). Collabora con Carmilla e Pulp.

Aggiunto: November 3rd 2006
Recensore: Domenico Gallo
Voto:
Hits: 1263
Lingua: italian

  

[ Torna all'indice delle recensioni ]



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php