RUDY RUCKER
Rudolf Von
Bitter Rucker, in arte Rudy (Louisville, Kentucky, 1946 - nella
foto qui a fianco con sua figlia Isabel), è un autore
statunitense, di professione matematico, considerato uno dei
padri e fondatori del cyberpunk. Da parte sua preferisce essere
associato ad un altra "corrente", da lui stesso creata,
che porta il nome di transrealismo. Nella breve biografia della sua home page spiega:
"l'essenza del transrealismo consiste nel raccontare la propria vita reale in termini fantastici"
Così in
ogni sua opera, Rucker si racconta assumendo le sembianze di suoi
alter-ego fantastici. Come riporta nella lunga intervista
contenuta in Seek! (raccolta di articoli pubblicata nel
1999):
Romanzo transrealista | alter-ego di Rucker | Periodo della vita |
The Secret of Life | Conrad Bunger | 63 - 67 |
Spacetime Donuts | Vernor Maxwell | 67 - 72 |
Luce Bianca | Felix Rayman | 72 - 78 |
The Sex Sphere | Alwin Bitter | 78 - 80 |
Le formiche nel computer | Jerzy Rugby | 86 - 92 |
Saucer Wisdom | Rudy Rucker | 92 - 97 |
Oltre a queste opere
Rucker è famoso per la sua tetralogia Ware, che comprende
i quattro romanzi Software, Wetware, Freeware, Realware (i primi
due sono stati premiati con il premio Philip Dick).
La fantasia sfrenata,
l'innovazione, la visionarietà non comune della narrativa di
Rucker, si manifestano per riflesso anche nella sua vita: oltre
ad essere scrittore di fantascienza e professore di matematica,
Rucker è anche programmatore, cantante di una punk band,
dvulgatore scientifico ed esperto di teoria dell'informazione.
Le tematiche più
ricorrenti ed importanti delle sue opere partono da profonde
considerazioni scientifiche fatte sulle nuove scienze: così
Rucker traspone nei suoi romanzi difficili concetti di fisica
quantistica, prende spunto dalla teoria della relatività per
giocare con l'esistenza di dimensioni superiori, esplora i
concetti matematici di infinito e di paradosso, implementa mondi
abitati da intelligenze artificiali...
I suoi romanzi e le sue
profonde opere di divulgazione guidano il lettore attraverso i
diversi livelli della realtà, che vengono esplorati in stati di
conoscenza sempre in bilico tra realtà e fantasia.
Opere di Rucker tradotte in Italia
![]() |
LUCE
BIANCA - Che cos'è il problema del continuo di Cantor?
(White Light, or, What Is Cantor's Continuum Problem?, 1980) Milano, Bompiani, 1996 (pagine 230, L. 15.000, traduzione di Giancarlo Carlotti) Non è
possibile rendere con poche parole la carica inventiva e
visionaria contenute in un qualsiasi racconto o romanzo
di Rudy Rucker: questa considerazione vale anche per Luce
bianca, suo romanzo d'esordio. |
SU
E GIU' PER LO SPAZIO-TEMPO (Master of Space and Time, 1984) Milano, Bompiani, 1996 (pagine 230, L. 15.000, traduzione di Giancarlo Carlotti) Questo
romanzo ha avuto la sua prima edizione italiana come
Urania 1030 (nel 1986), col titolo Signore dello
spazio e del tempo. Viene ripresentato dalla Einaudi
nella traduzione di Antonio Caronia (che in realtà non
si discosta molto dalla precedente di Marco e Dida Paggi)
e con un'interessante postfazione di Daniele Brolli.
Il bello dell'opera narrativa e divulgativa di Rucker è la sua capacità di divulgare concetti matematici e scientifici di difficile spiegazione trasponendoli nella realtà ordinaria in cui viviamo; la lettura della realtà secondo le regole della fisica in questo romanzo è supportata da una straordinaria capacità inventiva e visionarietà. |
|
![]() |
SOFTWARE:
i nuovi robot (Software, 1982) Bologna, Phoenix, 1995 (pagine 156, L. 18.000, traduzione di Daniele Brolli e Antonio Caronia) Questo romanzo
è il primo di una tetralogia che comprende Software
(1982), Wetware (1988), Freeware (1997) e Realware
(previsto per il 2000). |
LE
FORMICHE NEL COMPUTER (The Hacker and the Ants, 1994) Bologna, Phoenix, 1996 (pagine 256, L. 18.000, traduzione di Giancarlo Carlotti) I romanzi di Rudy Rucker
sono, per sua stessa ammissione, generalmente influenzati
dalla situazione che vive nel momento in cui scrive e
sono pieni di personaggi "reali", trasposizioni
letterarie di persone esistenti: sono, con le parole
dell'autore, romanzi transrealisti. |
|
LA
MENTE E L'INFINITO (Infinity and the Mind, 1982) Milano, Muzzio, 1994 (pagine 386, L. 30.000, traduzione di Maurizio Negri) Come
chiarisce Rucker nella prefazione, questo libro parla
dell'infinito in tutte le "forme" in cui viene
studiato (matematico, teologico, fisico) e dei paradossi
che da esso nascono: da qui il discorso si volge poi alla
mente umana, alle sue capacità ed ai suoi limiti.
|
|
![]() |
LA
QUARTA DIMENSIONE - Un viaggio guidato negli universi di
ordine superiore (The Fourth Dimension. A Guided Tour of the Higher Universes, 1984) Milano, Adelphi, 1994 (pagine 287, L. 40.000, traduzione di Giuseppe Longo) Rudy
Rucker, famoso per i suoi romanzi e racconti di
fantascienza, è nel mondo reale docente di Matematica
alla San Josè State University. Questo saggio arriva in
Italia con dieci anni di ritardo: l'edizione originale
venne pubblicata nel 1984, in concomitanza con il
centenario dell'uscita di "Flatlandia", un
piccolo capolavoro di Edwin Abbott. In questo romanzo,
ambientato in un mondo a due dimensioni, il protagonista
è un Quadrato, che viene guidato da una Sfera nella
visita del mondo a tre dimensioni: qui comprende le
differenze, le limitazioni, le interazioni reciproche tra
il mondo bidimensionale e quello a tre dimensioni. Nel
saggio di Rucker lo stesso Quadrato accompagna il lettore
alla scoperta della quarta dimensione. Rucker, infatti,
sviluppa, spiega e motiva una lunga serie di questioni,
alcune delle quali erano state suscitate già da Abbott o
sarebbero potute derivare |
Per quanto riguarda la
narrativa breve, praticamente in ogni raccolta di racconti
cyberpunk c'è almeno un racconto di Rucker. Altri racconti si
trovano in alcuni numeri (2, 10, 15) dell'Isaac Asimov Science
Fiction Magazine, che a Rucker ha dedicato uno speciale nel
numero 17.
E' inolte pubblicata dalla
ShaKe l'antologia Strani attrattori, della quale Rucker è
uno dei curatori.
Opere di Rucker (dalla sua home page)
Venti Libri (tra parentesi il titolo della eventuale traduzione italiana)
Realware,
romanzo, Avon Books (in previsione per il 2000).
Saucer
Wisdom, romanzo/saggio, Tor Books (in previsione per il
1999).
Seek!,
articoli scelti, Four Walls Eight Windows (1999).
Freeware,
romanzo, Avon Books 1997.
The
Hacker and the Ants (Le formiche nel computer), romanzo, Avon
Books 1994.
Transreal!,
raccolta di racconti e articoli, WCS Books 1991.
The
Hollow Earth, romanzo, William Morrow & Co. 1990, Avon
Books 1992.
All the
Visions, biografia, Ocean View Books, 1991.
Wetware,
romanzo, Avon Books 1988, Avon Books 1997.
Mind
Tools, saggio, Houghton Mifflin 1987.
The
Secret of Life, romanzo, Bluejay Books 1985.
Master
of Space and Time (Su e giù per lo spazio-tempo), novel,
Bluejay Books 1984, Baen Books 1985.
The
Fourth Dimension (La quarta dimensione), saggio, Houghton
Mifflin 1984.
The Sex
Sphere, romanzo, Ace Books 1983.
The
Fifty-Seventh Franz Kafka, raccolta di racconti, Ace Books
1983.
Software
(Software), romanzo, Ace Books 1982, Avon Books 1987, Avon
Books 1997.
Infinity
and the Mind (La mente e l'infinito), saggio, Birkhäuser
82, Bantam 83, Princeton University Press, 1995.
White
Light (Luce bianca), romanzo, Ace Books 1980, Wired Books
1997.
Spacetime
Donuts, romanzo, Ace Books 1981.
Geometry,
Relativity and the Fourth Dimension, saggio, Dover 1977.
Libri a cura di Rucker
MONDO
2000: A User's Guide to the New Edge, a cura di Rucker con
Queen Mu e R.U. Sirius. HaperCollins, 1992.
Semiotex(e)
SF (Strani attrattori - ShaKe), a cura di Rucker con Peter
Lamborn Wilson e Robert Anton Wilson. Autonomedia 1989. (In print
(?) Contact Autonomedia, 55 S. 11th St., Brooklyn, NY
11211-0568.)
Mathenauts:
Tales of Mathematical Wonder. Arbor House, 1987.
Speculations
on the Fourth Dimension: Selected Writings of Charles Howard
Hinton. Dover, 1983.
Audio & Video
Like
A Passing River. CD con parti parlate e musica classica, con
Roy Whelden, Karen Clark, e American Baroque. New Albion Records,
1995.
Cellular
Automata. VHS video, Media Magic, 1990.
Chaos. VHS
video, Media Magic, 1990.
Software
CAPOW.
Continuous-Valued Cellular Automata (Automi cellulari continui). Software
per Windows per la simulazione di automi cellulari continui 1D e
2D, 1994-1998. Scritto da Rudy Rucker con i suoi studenti.
HYPERCUBE98.
Hypercubi che rimbalzano. Software per Windows per
visualizzare ipercubi quadridimensionali solidi e la loro
costruzione. Scritto da Farideh Dormishian e Rudy Rucker.
BOPPERS.
Artificial Life Laboratory. Pubblicato inizialmente come
Artificial Life Laboratory (laboratorio di vita artificiale),
Waite Group, 1993.
DOS
Gnarl (Spirograph, Chaotic Vine, Quartic Julia Sets). Tre
differenti programmi gnarly per DOS, pubblicati inizialmente
online in HOTWIRED.
James
Gleick's CHAOS: The Software. Scritto da James Glieck, Josh
Gordon, Rudy Rucker and John Walker. Autodesk, 1990.
CELLAB.
Discrete-Valued Cellular Automata Laboratory (Automi cellulari
discreti). Realizzato in origine come CA Lab: Rudy
Rucker's Cellular Automata Laboratory. Scritto da Rudy Rucker
and John Walker. Autodesk 1989.
© Marco Mocchi 1999
Altre risorse