Nicola Griffith
- C'è
gente che vuole sapere, "Ma perchè vuoi dire a
tutti che sei lesbica? Che importanza può avere?"
Pensano che sia piuttosto volgare da parte mia parlare
della mia vita privata. Per me è abbastanza semplice: se
il lettore non sa che sono lesbica penserà che sono di
tipo tradizionale, per questo motivo il non dire che sono
una lesbica sarebbe mentire per omissione.
- [Some
people want to know: "But why do you want to tell
everyone you're a dyke? Why does it matter?" They
think it's rather vulgar of me to talk about my private
life. For me it's quite simple: if the reader doesn't
know I'm a dyke, s/he'll assume I'm straight; not saying
I'm a dyke, therefore, would be lying by omission.]
E' nata a Leeds in Inghilterra nel 1960,
penultima di cinque sorelle.
E' stata
educata in un istituto femminile cattolico
Nel 1988 si
è iscritta al workshop di Clarion (forse la prima cittadina
inglese a iscriversi) dove ha trovato insegnanti del calibro di
Damon Knight, Kate Wilhelm, Lisa Goldstein, Tim Powers, Kim
Stanley Robinson e Chip Delany.
A Clarion
ha incontrato un'altra scrittrice di sf, Kelley Eskridge, con la
quale ha vissuto ad Atlanta in Georgia per cinque anni per poi
cercare sistemazione in ambienti meno caldi a causa di problemi
di salute: nel 1993 le è stata diagnosticata una sclerosi
multipla il che, tra le altre cose, le ha impedito di praticare
l'insegnamento delle arti marziali e dell'auto difesa.
E' stata
anche percussionista e compositrice per un complesso formato da
lesbiche, Janes Plane.
Dopo lunghe
peripezie ha finalmente ottenuto il visto per gli USA e si è
sposata con Kelley Eskridge.
I primi
autori ad interessarla furono Mary Stewart, Mary Renault, Henry
Treece, Rosemary Sutcliffe..., da questi è poi passata ai libri
storici e a quelli dedicati ai miti.
Poi la
scoperta della SF: Dune di Frank Herbert's; Il signore degli
anelli di Tolkien; il ciclo della Fondazione di Asimov e la serie
di Lensman di E.E. 'Doc' Smith.
Lentamente
è sopraggiunta la realizzazione che in questo panorama mancavano
completamente le donne e così si è allontanata per opere di
argomento lesbico.
La scoperta
di autrici come Ursula Le Guin, Joanna Russ, Vonda McIntyre,
Octavia Butler, Kate Wilhelm, Suzy McKee Charnas, Elizabeth Lynn
l'ha riportata nell'ambito della fantascienza da cui non si è
più allontanata (amando poi anche autori come John Kessel,
Robert Silverberg,
Michael
Swanwick, Nancy Kress, Judith Moffett e molti altri). L'interesse
per la fantascienza si è anzi rafforzato con la realizzazione
che molte scrittrici feministe mainstream come Margaret Atwood,
Marge Piercy o Doris Lessing stavano scrivendo fantascienza.

|
Ammonite
Il tentativo di
colonizzare il pianeta Jeep ha portato alla scoperta di
un virus selettivo che uccide tutti gli uomini e solo
alcune donne. Le donne che rimangono attraversano delle
fasi di cambiamento che le portano a comunicare tra loro
e col pianeta stesso e i loro figli risultano sani e
geneticamente diversi.
Marguerite Angelica
Taishan è un'antropologa, inviata per sperimetare un
nuovo vaccino contro il virus. Nel rischiare la vita per
scoprire il segreto biologico dei nativi, scopre che
anche lei sta cambiando e oltre a realizzare che
finalmente ha trovato sul pianeta una casa, scopre che in
lei ci sono anche i semi per la sua distruzione.
|

|
Slow
River
Si
svolge in un ambiente urbano del futuro. Una donna viene
rapita e poi scaricata, senza nome, nuda e ferita al
centro di una strana città in uno strano paese, in piena
notte.
Anche
se è ambientato nel futuro e tratta di argomenti come la
tecnologia informatica, non può ritenersi un romanzo
cyberpunk.
La
protagonista è una donna, Frances Lorien van de Oest, la
più giovane di tre gemelle. I genitori controllano la
van de Oest corporation che si interessa dei brevetti
sull'ingegneria genetica dei batteri e dei funghi e dei
nutrienti di cui essi vivono, tutte cose usate per porre
rimedio ai danni ecologici.
Slow
River ha tre punti di vista in tempi diversi, ma si
tratta sempre della protagonista in tre diversi periodi
della sua vita.
|

|
The Blue Place
La protagonista,
Aud Torvingen, è una norvegiese ex poliziottoe
un'artista marziale che è sulle tracce di un ladro
d'arte e assassino tra Atlanta e la Norvegia.
Si innamora di
Julia, che non è estranea ai crimini commessi.
|

|
Bending the Landscape
: Science Fiction
Una antologia di 21
racconti che hanno una prospettiva omosesuale ai temi
fantascientifici.
Tra i collaboratori
ci sono anche autori non omosessuali e autori mainstream:
Rebecca Ore, Stephen Baxter, Allan Steele, Charles
Sheffield, Nancy Kress, Shariann Lewitt...
|
Premi ricevuti:
- Vincitrice
del World Fantasy award for Best Anthology per Bending
the Landscape: Fantasy (insieme a Stephen Pagel)
- Vincitrice
del 1997 Lambda Literary Award for Anthology Editor
(insieme a Stephen Pagel) per Bending the Landscape:
Fantasy
- Vincitrice
del 1997 Nebula
Award per Slow River
- Vincitrice
del 1996 Lambda Literary Award per Slow River (ex
equo con Shadow Man di Melissa Scott
- Finalista
per il1996 Best Novella Nebula
Award per Yaguara
- Vincitrice
del 1994 James
Tiptree Jr. Award per Ammonite
- Vincitrice
del 1992 Lambda Literary Award per Ammonite
- Vincitrice
del concorso per narrativa breve del National Network of
Women Writers, UK
Testi presentati:
Homepage: Nicola Griffith Home Page
Siti di interesse:
una SF tutta per sé
(A Sciencefiction
of One's Own)
