SheFi
(libri
di bordo)
a cura
di Marcello Bonati
- Le donne del
millennio (Millennial Women,'78), Sf narrativa
d'anticipazione n.30, ed. Nord, '82
- Aliene,
amazzoni, astronaute, a cura di Oriana Palusci, Oscar
narrativa n.1062, ed. Mondadori, '90 (contiene un'ottima
introduzione della curatrice, Viaggio sull'astronave
delle donne).
- L'androgino e
l'uomo femminile, di Serenella Valori e Nicoletta
Vallorani, Istituto di lingue e letterature germaniche
della Libera Università abruzzese
"G.D'Annunzio" di Pescara. (E' una
pubblicazione dell'82, in cui, oltre ai due articoli
delle autrici, The Left Hand of Darkness:
la figura dell'androgino come "novum," di una
fantascienza de-alienante" (della Valori), e The
Famale Man: la fantascienza e il femminismo"
(della Vallorani), c'è un'ottima introduzione di Oriana
Palusci,La ridefinizione della donna come personaggio
nella Sf americana - Dallo stereotipo maschilista alla
coscienza femminista.)
- Di Oriana Palusci,
oltre agli articoli su La città e le stelle, ce
n'è uno anche in L'Einstein perduto, delle
Edizioni Coop. Charlie Chaplin di Ferara, dell''82, Ursula
K.Le Guin e la ridefinizione dell'immagine femminile
nella Sf degli anni '70.
- un articolo di
Nicoletta Vallorani sul n.2 di Dimensione cosmica,
ed. Solfanelli, '85, Un convegno dedicato alle donne,
su di un convegno organizzato dall'"ala"
femminile del Club City,che curò la fanzine Un'ala,
di cui uscirono 4 numeri, dall''84 all''87.
- un numero
monografico dedicato alla donna di La bottega del
fantastico, il n.1, dell''80.
- Nel n.1, '80 di Un'ambigua
utopia, c'è una recensione/articolo di Patrizia
Brambilla, Fantascienza,donne e scrittura, su I
12 punti cardinali della Le Guin e Racconti di un
vecchio primate della Tiptree.
- Nel n.3 di 7°
inchiostro, del '94,c'è un articolo di Giovanni
Savoini, Mary Wollstonecraft:un nome,due donne
- Sul Corriere
della sera, poi, ci sono, interessanti,gli articolo La
donna liberata dalla fantascienza, di Silvia Vegetti
Finzi, nel numero del 5/3/'89, e Donna,uccidi il
vampiro che è in te, di Carmen Convito, in quello
del 15/4/'98.
- Ancora su Mary
Shelley, su L'espresso del 4/9/'97, c'è La
rivincita di Mary, di Fabio Sindici.