Nell'ultimo secolo nel campo della fisica si sono affermate nuove discipline, che hanno sconvolto la visione del mondo secondo il punto di vista della fisica classica. La fisica quantistica ha posto l'accento sull'incapacità della fisica di descrivere un evento in modo univoco, la relatività ha messo in evidenza i limiti della visione newtoniana dello spazio-tempo, la fisica del caos ha evidenziato la non linearità dei fenomeni e l'impossibilità di un'interpretazione deterministica degli eventi. Queste rivoluzioni scientifiche si manifestano in questa fine millennio anche in ambito culturale: l'interpretazione lineare e deterministica di quanto accade attorno all'uomo è limitata e fasulla, questa consapevolezza mette in difficoltà le certezze razionali dell'uomo moderno.
La rivoluzione scientifica si trasforma in rivoluzione culturale.   

 

 

 

 

 

 

Ogni autore, attraverso i metodi di indagine tipici e propri della fantascienza, dovrà scrivere un racconto sul manifestarsi di queste rivoluzioni di pensiero: le situazioni più comuni o le più estreme saranno raccontate attraverso la loro chiave interpretativa, secondo la sensibilità di ogni autore. I racconti, di lunghezza libera, dovranno essere inviati in formato cartaceo o (preferibilmente) elettronico entro il 31 dicembre 1999 a:  
Marco Mocchi
 
via Torricelli, 21
28100 NOVARA 

e-mail: marcomocchi@libero.it

L'antologia che ne risulterà sarà pubblicata sul sito di IntercoM nel marzo 2000.