Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Garibaldi a Gettysburg


di Piefrancesco Prosperi, "Cosmo argento" n. 241, ed. Nord, ’93, 274 pagg., 15.000 £


Vincitore del Premio Cosmo ’93, è un romanzo sugli universi paralleli di stampo molto classico.

Vi si immagina che un professore veneziano venga invitato negli States per fare il consulente per un film su un, appunto, universo alternativo nel quale alla guerra civile americana fra nordisti e sudisti avesse partecipato anche Garibaldi.

Cosa che, vi si dice, per poco non capitò davvero, soltanto la pubblicazione di una malaugurata lettera sulle trattative con Garibaldi, che aveva provocato un incidente diplomatico, impedì che si verificasse.

Solamente che, quando torna alla sua Venezia, si ritrova in un mondo diverso da quello dal quale era partito: là non è più Italia, ma Austria.

Ci sono ancora la sua fidanzata, la scuola nella quale insegna, con lo stesso direttore, solo che… All’inizio gli pare di impazzire, poi, con l’aiuto di quella fidanzata e di un… appassionato di fantascienza, gli sembrerà di riallacciare almeno un po’ i fili del pensiero.

Ma la verità di cui, dopo svariate avventure, verrà a conoscenza, sarà ancor diversa; quel cambiamento è stato provocato di proposito da un manipolo di ultra conservatori, proprio per creare un presente nel quale l’America fosse uno stato appunto conservatore, razzista e liberticida.

Si, perché, quel cambiamento era appunto dovuto al fatto che, in quell’universo parallelo, Garibaldi, invece di partecipare alle guerre contro l’Austria che riportarono il Veneto in Italia, andò appunto in America a partecipare a quella contro i sudisti, ma provocandone l’esito opposto.

Ma, con l’aiuto dell’amico americano che l’aveva invitato là per quel film e di una psicologa che lavorava per quegli ultra conservatori, che si ravvede, e capisce la bruttura a cui stà collaborando, riuscirà a tornare a quella fatidica battaglia, per tentare di ripristinarne il risultato del suo (nostro) mondo.

Come ho detto, il protagonista vi attraversa un’infinità di avventure, che sono rese ancor più improbe dal fatto che lui sia un professore, un uomo per nulla d’azione, di indole, quindi, inadatta a tutto ciò.

La narrazione procede molto lineare, seguendo un’unica trama, e senza flash back o altro; così come la prosa è alquanto semplice, piuttosto scarsa in quanto a liricità.

Ne risulta comunque una lettura più che piacevole, anche se, a volte, questa semplicità risulta un pò eccessiva, e si ha quasi una sensazione di puerilità.


Altri contributi critici:

"Garibaldi e l'Italia alternativa", di Adalberto Cersosimo, "Cosmo Sf" n. 3/'93, ed. Nord

recensione di Franco Ricciardiello, "Intercom" n. 134/135, ’94, pag. 10






[ Indietro ]

Recensioni Fs italiana

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (495 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php