Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Gli scorridori infernali


di Luca Rocchi, "Malacandra" n. 18, ed. Tabula fati, 2009, 5,00 €, 48 pagg.


Racconto 2° classificato al Tabula fati 2007, è storico, con elementi fantastici che, però, alla fine vengono spiegati razionalmente.

Nel 1475 attorno al castello di Malpaga, in quel di Bergamo, accadono fatti sconvolgenti: un’intera famiglia viene massacrata in maniera tale da far sembrare siano stati i lupi, e due soldati usciti l’ultima notte d’ottobre, pur timorosi della "Caccia selvaggia", per la quale "… i dannati vagano per la campagna assalendo i viandanti che si attardano per la via." (pag. 10) vengono assaliti da due demoni dagli occhi di bragia, e uno viene ucciso.

Il protagonista narratore, un emissario della Serenissima che aveva concesso quelle terre a Bartolomeo Colleoni, padrone appunto di quel castello, arriva dunque là per investigare su tali vicende.

E vi giunge anche un frate, amico del Colleoni, un uomo decisamente particolare: "… la classica espressione cordiale capace d’infondere sicurezza e serenità nel prossimo. (…) … come il cielo nasconde la gloria dei santi, così quello sguardo sembrava occultare, al contempo, passioni profonde e quieti silenzi." (pag. 16).

E a più d’uno, penso, sarà venuto in mente "Il nome della rosa".

Comunque.

Verrà uccisa un’altra guardia, mentre il castello era iper sorvegliato, e, poi, lo stesso Colleoni si ammalerà di una malattia decisamente strana, fino a morirne.

Nell’"Epilogo", scopriamo cosa in realtà era successo. Quel frate farà visita al protagonista, e gli spiegherà come il tutto altro non fosse che un complicato stratagemma della Serenissima stessa, che, dalla morte del Colleoni, avrebbe tratto immensi benefici economici… come ben egli sapeva, essendo stato egli stesso ad avvelenarlo.

Tutti gli altri omicidi altro scopo non avevano che quello di poterlo lasciare per un momento solo con lui.

Scritto con una prosa che ricalca volutamente una più antica, risulta abbastanza ben congeniato.

Di fantastico, come abbiamo detto, non vi è in realtà nulla, anche se l’atmosfera che vi si respira lo è sicuramente.






[ Indietro ]

Recensioni Fs italiana

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (453 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php