Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
La fiaba della pesciolina che diventa bambina. Un "evento naturale" nel mondo di Miyazaki


di Paolo Mereghetti


Di fronte ai film di Miyazaki, al fascino misterioso e insieme infantile delle sue storie a disegni animati (nonostante l'avanzare della tecnologia lo studio Ghibli produce ancora film con la matita e gli acquarelli, disegnati a mano), si rischia di cadere in una doppia trappola: da una parte sforzarsi di cercare in quelle storie più significati e riferimenti culturali di quelli che realmente contengono, finendo per sovraccaricare di eccessivi valori metaforici o contenuti misterici i suoi film; dall'altro liquidare tutto come «semplici» favolette per bambini, dove la ricchezza e la complessità dell'ispirazione si stemperano nell'ennesima variante di un orientalismo alla moda.

Un doppio errore che finisce per ottenere lo stesso effetto: appesantire la poesia (e la magia) che rendono davvero unici i film di Hayao Miyazaki, il cui ultimo film Ponyo sulla scogliera, dopo aver raccolto caldi applausi all'ultima Mostra di Venezia, arriva adesso sugli schermi italiani (dove sarà preceduto da un cortissimo sul Far East Film Festival di Udine, che fece conoscere per primo Mìyazaki) e contemporaneamente in libreria, in un coloratissimo album Mondadori.

La storia, come spesso nelle opere di Mìyazakì, è semplicissima: una pesciolina rossa si è innamorata del bambino che l'ha salvata tirandola fuori da un vasetto di vetro finito sul bagnasciuga e vorrebbe vivere sempre con lui, trasformandosi in una bambina. Tutto qui, o quasi, perché il padre della pesciolina, che è uno strano scienziato umano di nome Fujimoto e che vive negli abissi marini col sottomarino Squalo-Elefante e che odia gli uomini e le terre emerse, vuole ostacolare quell'amore e fa di tutto per mettere i bastoni tra le ruote.

Già a fermarsi qui ci sarebbero tanti punti di domanda in attesa di risposte: chi è questo misterioso Fujimoto e perché odia gli umani? Come ha fatto a essere il padre della pesciolina e di tanti altri animali? Come può un pesce, ancorché di sesso femminile, pensare di potersi trasformare in una bambina, con tanto di mani e gambe? E perché quando avviene la trasformazione, il bambino (che si chiama Sosuke) non ha dubbi nel riconoscere nella bambina proprio la pesciolina salvata dal barattolo e che aveva chiamato Ponyo?

Ma a farsi tutte queste domande, si finisce per cercare di usare elementi razionali per interpretare una storia (una «favola») che di razionale ha ben poco. Seguendo la storia, che vede in campo anche la mamma di Sosuke, Risa, e il padre Koichi, ci si accorge che il piacere dell'invenzione prende forza su tutto. E il gusto per il disegno spinge il film verso invenzioni narrative del tutto inusitate, come i «pesci-acqua» che gli adulti scambiano per onde e i bambini vedono nella loro reale forma animalesca.

Nessuna mamma guiderebbe l'auto in maniera così poco prudente come fa Risa, soprattutto quando a bordo ha Sosuke, e nessun genitore, di fronte al figlio che spiega serafico come la bambina spuntata dalle acque senza un perché non sia altro che la pesciolina Ponyo diventata umana, nessun genitore - ripeto – li prenderebbe tranquillamente in braccio, li porterebbe dentro casa per riparali dalla furia del vento e delle onde.

Un essere umano o anche un cartoon antropomorfo si comporterebbe diversamente, si farebbe delle domande. Invece nel mondo di Miyazaki il mistero e l'irrazionale vengono accettati come eventi naturali, come fatti normali. Proprio come nessuno si stupisce che uno tsunami possa sommergere completamente il paese di Sosuke ma non uccida nessuno, anche perché una gigantesca medusa copre come una bolla d'aria gli indifesi ospiti di un ospizio completamente sott'acqua ... È questa capacità di raccontare la realtà secondo logiche non tradizionali che fa la grandezza e il fascino del film e l'inconfondibile tocco d'autore di Miyazaki.

La sua fantasia si nutre di tutti i miti fondanti della cultura giapponese, a cominciare dall'ambivalente presenza del mare, elemento di vita e insieme sfida rischiosa, per continuare con il ruolo positivo e rassicurante delle figure femminili a fronte della latitanza di quelle maschili (guarda caso il padre di Sosuke, Koichi, fa il capitano di una nave e per questo passa molto tempo fuori casa). Nel film si possono anche ritrovare alcuni dei simboli figurativi più ricorrenti nella cultura nipponica, dall'onda marina che prende sembianze vitali (ora i misteriosi pesci-acqua, ora l'ancor più misteriosa Mammare) alla casa solitaria che si erge contro la furia degli elementi e diventa inattaccabile rifugio. Ma niente è mai troppo sottolineato o rimarcato, perché altrimenti la fantasia e l'invenzione non potrebbe avrebbe quella libertà che invece in Ponyo sulla scogliera esplode con un piacere contagioso.






[ Indietro ]

Articoli per film

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (311 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php