Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Il detective torna alla tradizione e sventa un complotto politico


di Paolo Mereghetti


Pochi personaggi nati da un'invenzione letteraria - penso a Pinocchio; forse a Batman - hanno una identità così forte e precisa come Sherlock Holmes. Puoi cercare di aggiornarlo, ammodernarlo, stravolgerlo fin che vuoi, alla fine esce sempre l'animo (e l'anima) dell'investigatore deduttivo, con la sua «estrema ripugnanza a comunicare i propri progetti agli altri prima che il momento dell'azione fosse venuto» e con il suo «carattere dominatore, poco proclive ad ascoltare osservazioni o consigli» ma con «una certa passione per i colpi di scena stupefacenti e improvvisi».

È quello con cui sono stati costretti a fare i conti Guy Ritchie e i suoi sceneggiatori Michele e Kieran Mulroney quando si sono trovati di fronte il compito di sfruttare l'imprevisto ma consistente successo (più di 500 milioni di dollari) dello Sherlock Holmes del 2009. Continuare nell'invenzione pura (in quel film si utilizzava certo più la passione di Conan Doyle per lo spiritismo - penso al volume autobiografico La nuova rivelazione - che non la sua abilità di giallista) o tornare alla «tradizione»? Il cambio di sceneggiatori mi sembra indicativo del cambio di rotta, pur con tutti i possibili distinguo portati dalla necessità di confermare un'estetica visiva al passo coi tempi (o presunta tale). Anche se le scene d'azione che vedono Holmes protagonista - che prima «pensa» al rallentatore le mosse (per il proprio agio e soprattutto per quello dello spettatore) e che poi le mette in atto alla giusta velocità - sono ridotte rispetto al primo film e hanno una funzione soprattutto illustrativa, un po’ come le tavole fuori testo dei vecchi libri di lettura, e non sono mai davvero funzionali alla progressione narrativa. Se non nello scontro finale con il professor Moriarty, dove comunque la realtà dell'azione è molto ridotta rispetto alle elucubrazioni preparatorie.

E così arriviamo al cuore dell'operazione che, come già fatto intuire nel film precedente, recupera la centralità del nemico numero uno di Holmes e sullo scontro con lui costruisce tutta la forza del film. Certo, qualche aggiornamento è necessario e il temibile avversario non è più «solo» un perfetto criminale, astuto e inafferrabile, ma anche un fine stratega politico che vuole sfruttare l'inimicizia franco-tedesca (siamo nel 1891) per favorire il commercio di armi di cui è diventato il massimo produttore europeo (non siamo ancora nel mondo della globalizzazione). E che nella speranza di una guerra, non esita a sacrificare sul piatto dei propri affari qualche vita umana: meglio se di ambasciatori o plenipotenziari.

Spetterà naturalmente a Holmes e al suo fido amico Watson (liberato velocemente della presenza dì una «pletorica» moglie: la misoginia di Conan Doyle non manca neppure qui, indicativa probabilmente anche di una personalissima rivincita del regista, per troppi anni relegato a essere «mister Madonna»), spetterà a loro due smontare, con l'aiuto di una intraprendente zingara veggente (affidata a Noomi Rapace), le perfette macchine mortali di Moriatry e del suo infallibile braccio destro colonnello Moran. Prima in una Parigi, dove gli attentatori si nascondo nelle cantine delle cucine (e i «cattivi» usano il Don Giovanni per mascherare i propri piani), e poi in Svizzera, in un castello arroccato sui monti, sopra una cascata che ricorda quella di Reichenbach (e qui i lettori di Holmes possono intuire quello che gli spettatori vedranno solo alla fine del film).

Ma anche se la storia non deve quasi niente ai libri di Arthur Conan Doyle (se non, appunto, per la conclusione di Il problema finale) e i personaggi creati dallo scrittore sono spesso «aggiornati» ai gusti di un popcorn movie (come il fratello di Sherlock, l'imperturbabile Mycroft), si intuisce nel film il bisogno - o la necessità - di rispettare lo spirito del personaggio. C'è un più evidente equilibrio tra improvvisazioni estetiche e progressione narrativa; tra i pirotecnici movimenti di macchina ideati da Guy Ritchie e la ricerca di una logica del racconto che rispetti i momenti canonici del genere (c'è persino la scena in cui i due eroi sembrano definitivamente sconfitti), tra libertà inventiva e rispetto della tradizione, tra sorpresa e godibilità. Anche la recitazione degli attori, a cominciare dallo Sherlock Holmes di Robert Downey jr. e dal dottor Watson di Jude Law è meno esagerata, meno sopra-le-righe (e decisamente meno cripto-gay) del film di due anni fa.

Per non parlare di Jared Harris come Moriarty (solo il Mycroft di Stephen Fry è decisamente grottesco, ma quella sottolineatura era nelle regole del gioco).

Come se alla fine anche il «dissacratore» Ritchie non abbia potuto che inchinarsi di fronte a un personaggio troppo preciso e cesellato per accettare (o sopportare) un qualche tipo di modernizzazione.






[ Indietro ]

Articoli per film

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (319 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php