Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Ritorno a Liberia


di Franco Piccinini, "Narratori europei di science fiction" n. 38, ed. Elara, 2009, 27,00 €, 272 pagg.


Forse qualcuno ricorderà il racconto del Piccinini apparso a suo tempo nelle mitiche pagine di "Robot", la rivista di Curtoni.

Si intitolava esattamente come questo romanzo, ed apparve sul n. 27, nel ’78.

Ora l’autore ha ripreso quella storia, senza i tagli che vi aveva apportato all’epoca, e varie aggiunte per renderlo omogeneo alle altre parti (il racconto era di 13 pagine, qui risulta di 56!!) e, assieme ad un altro racconto che avrebbe dovuto essere pubblicato nella rubrica "Accademia" di "Galassia", che poi non fu pubblicato per la chiusura di quella rivista, e a molto materiale nuovo, li pubblica qui, in qualcosa che è diventato un romanzo.

Composto da quattro parti, racconti anche autonomi, ma che, letti di seguito, formano, appunto, un romanzo, come nella tradizione della Sf.

Ad accomunarli, prevalentemente, il protagonista, un ex-combattente ritiratosi a vita privata, che segue la via del buddismo per tentare di tenere sotto controllo i poteri distruttivi che sono in lui.

Si, perché egli è una sorta di cyborg, con un’infinità di protesi prevalentemente cibernetiche che gli danno, appunto, svariati "poteri".

Il tutto è in uno scenario di Space Opera, il tipico universo futuro nel quale l’Uomo si è espanso nell’Universo e ha colonizzato vari pianeti.

E le avventure che vive sono di stampo abbastanza classico, tipo il pianeta alieno che ha un suo prodotto tipico che regge tutta quanta la sua economia, e c’è chi tenta di rubarne il segreto.

Sono comunque ben congeniati, e il legame fra le parti non si limita al protagonista, ma è anche in svariati elementi nella narrazione che si ritrovano nei successivi, cosa che lo rende molto più "romanzo".

Ciò che alla fine rimane, dalla sua lettura, è, direi, il feeling di questo buddismo sincretico praticato dal protagonista, che ha, anche, sfumature cattoliche, che ha ormai rifiutato la violenza ma che, se il destino lo porta a doversene servire per difendersi, la sa ancora usare in maniera efficentissima e letale.

Una lettura, poi, decisamente divertente, e il linguaggio che vi si usa è sempre ad un buon livello di qualità, con una costruzione della frase anche piuttosto complessa.

Il volume è completato da una "Appendice-Catalogo dei pianeti" (pagg. 239-258) e una "Postfazione", dell’autore (pagg. 259-269).






[ Indietro ]

Recensioni Fs italiana

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (466 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php