Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Il piccolo schermo può aiutare il grande


di Oreste del Buono


A volte si pensa che la televisione sia nemicissima del cinema, nella sua ingordigia di annetterselo tutto.

Non sempre è vero. Per esempio, ci è capitato domenica alle 12 di vedere e sentire su Italia l la replica di un ottimo "Speciale Impero del Sole", un dietro le quinte del film di Steven Spielberg tratto dall'omonimo romanzo di James G. Ballard.

Così abbiamo avuto l'emozione (ma, sì, proprio l'emozione, il bello e il brutto della nostra vita è che siamo eternamente dei fans) di assistere a una scambio di opinioni tra due nostri idoli: il sensazionale regista americano e l'affascinante scrittore inglese. Le opinioni saranno state scambiate tra i due per far propaganda al film, a noi sono risultate preziose come un supplemento di informazioni e un aiuto a correggere un poco il modo sufficiente e supponente che hanno usato alcuni critici cinematografici italiani a proposito de "L'Impero del Sole".

Anche critici che apprezziamo molto come Tullio Kezich, che dal Festival di Berlino ne scrisse come di un film fascistoide tratto dal libro di «un tale Ballard». E oggi torna sull'argomento dicendo che, beh, Ballard forse non andava definito, o meglio indefinito come tale perché non è giusto chiamar così nessuno: comunque, lui ha provato a cercare il romanzo nelle librerie "ma per ora pare che nessuno l'abbia tradotto". A ogni modo, il film che ne è stato tratto è militarista, nonostante o forse grazie "la capacità stregonesca di Spielberg".

Per la verità, ahimé, "L'Impero del Sole" è già stato tradotto e pubblicato qui da noi dalla Rizzoli, che non è una piccola casa editrice. E, quanto a Spielberg, Kezich non ha mai nascosto la notevole antipatia che prova per lui sin dal secondo film. «Apprendiamo che il giovane cineasta si considera in corso solo con i coetanei. come Marty Scorsese o George Lucas né sente di dovere alcunché ai maestri del passato come Wellman e Hawks. Sarà», scriveva nel 1975 a proposito di «Sugarland Express», trovandolo un'imitazione in tono minore de "L'asso nella manica" di Billy Wilder. «Lo squalo» lo ha giudicato «una fricassea buona per tutti gli usi». «I predatori dell'Arca perduta» lo ha liquidato come «un giocattolo gigante dove l'abilità ha il meglio sull'ispirazione e il divertimento è tanto programmato da suscitare una punta di noia». E così via.

Ognuno ha diritto alle proprie opinioni, d'accordo. Ma vorremmo proprio sapere perché «L'Impero del Sole» di James G. Ballard o di Steven Spielberg sia una storia militarista e fascistoide, perché si occupa di gente che vive nella guerra. Secondo questo metro di giudizio (fatte le debite proporzioni, per carità) «Guerra e pace» di Lev Tolstoj sarebbe una storia militarista e nazionalista.

Tutti i romanzi, tutti i film che parlano di gente che vive nella guerra corrono lo stesso pericolo, ma devono correrlo perché, purtroppo, la guerra continua a esserci e non si può ignorarla. Odiare la guerra non vuol dire rassegnarsi alla vigliaccheria quando ci colpisce senza nostra colpa. Il bambino inglese prigioniero dei giapponesi in Cina ne «L'Impero del Sole», per andare avanti nei tormenti di un lager, ha bisogno di avere un modello, un eroe, un padre. Se lo inventa, sbagliando, ma è la stessa ostinazione a credere in qualcuno a farlo resistere. Ha resistito. Non è diventato un militarista, né tanto meno un fascistoide, lo abbiamo visto, lo abbiamo sentito parlare nello "Speciale Impero del Sole", rievocare il ricordo della prigionia subita e vinta, discutere dell'orrore della guerra e dell'impegno che abbiamo contro le minacce del futuro. Come autore di fantascienza, Ballard racconta pericoli, catastrofi a venire, apocalissi certe, se il mondo non cambierà strada. Su «L'Impero del Sole» è la televisione a informarci più che la critica cinematografica.






[ Indietro ]

Articoli per bibliografie e saggi sulla sf italiana

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (407 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php