Menu Principale
News precedenti
Venerdì, 05 febbraio | · | Il Gondoliere |
Venerdì, 15 gennaio | · | Cinema d'animazione: tre esempi francesi |
Mercoledì, 16 dicembre | · | Fumetti Digitali |
· | VITA IN LETTERE (Novembre) |
· | VITA IN LETTERE - Ottobre 2009 |
Venerdì, 04 dicembre | · | Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania |
Venerdì, 06 novembre | · | Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica |
Martedì, 03 novembre | · | De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate... |
Venerdì, 30 ottobre | · | La narrativa di Ted Chiang |
· | VITA IN LETTERE - Settembre 2009 |
Martedì, 27 ottobre | · | CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi |
Domenica, 11 ottobre | · | Fissione |
Domenica, 04 ottobre | · | Yupanqui |
Giovedì, 24 settembre | · | VITA IN LETTERE - Agosto 2009 |
Martedì, 22 settembre | · | VITA IN LETTERE (Agosto) |
Martedì, 15 settembre | · | Le lezioni sempre ignorate della Storia |
Lunedì, 14 settembre | · | Isole |
Giovedì, 03 settembre | · | I 10 libri da riscoprire |
· | VITA IN LETTERE (Luglio) |
· | VITA IN LETTERE - Luglio 2009 |
Sabato, 11 luglio | · | L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev |
Giovedì, 09 luglio | · | VITA IN LETTERE (Giugno) |
Domenica, 05 luglio | · | I ciccioni esplosivi |
Mercoledì, 01 luglio | · | VITA IN LETTERE - Giugno 2009 |
· | Futurama |
Domenica, 21 giugno | · | Venature |
Domenica, 31 maggio | · | VITA IN LETTERE (maggio) |
Sabato, 16 maggio | · | Il bacio della Valchiria |
Giovedì, 14 maggio | · | VITA IN LETTERE - Maggio 2009 |
Giovedì, 07 maggio | · | City of steel, city of air |
Martedì, 28 aprile | · | VITA IN LETTERE (aprile) |
Lunedì, 27 aprile | · | Ritratto di gruppo con signora |
Martedì, 21 aprile | · | L'ultima possibilità |
Lunedì, 20 aprile | · | J. G. Ballard |
Giovedì, 16 aprile | · | La voce nella notte |
Giovedì, 02 aprile | · | I primi dopo gli antichi persiani |
Mercoledì, 01 aprile | · | VITA IN LETTERE - Marzo 2009 |
Martedì, 31 marzo | · | ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth) |
Domenica, 29 marzo | · | ''Amici assenti (Absent friends)'' |
Sabato, 28 marzo | · | Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969) |
Venerdì, 20 marzo | · | ''A mezzanotte, tutti gli agenti… (At Midnight, All the Agents...)'' |
Mercoledì, 11 marzo | · | Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore |
· | Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti” |
Martedì, 10 marzo | · | Timestealer |
· | Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville |
Lunedì, 02 marzo | · | La Rocca dei Celti |
Domenica, 01 marzo | · | Violazione di Codice |
· | QUANDO C'ERA IL MARE… |
Domenica, 22 febbraio | · | Rumspringa |
Lunedì, 01 dicembre | · | Il sogno delle 72 vergini |
Articoli Vecchi
Area Riservata
|

Furore moderato
di Marco Belpoliti
Le autobiografie sono un genere difficile. Quasi mai accontentano i lettori, soprattutto e si tratta di autori di culto. Così accade per "I miracoli della vita" di James G. Ballard (traduzione di Antonio Caronia Feltrinelli, pp. 227, € 17), uno degli autori più interessanti della narrativa contemporanea, inventore di un sottogenere, la fantascienza dello "spazio interno". Gli ultimi libri di Ballard sono tutti dei capolavori d'indagine psico-estetica della nostra società. Da "Super-Cannes" a "Millennium People", da "Cocaina Nights" a "Regno a venire", egli riesce a darci un ritratto perfetto delle ossessioni e delle manie della gente comune. Purtroppo l'autobiografia dello scrittore inglese delude, pur essendo un libro che si legge con interesse e curiosità. Scritto sulla falsariga di una celebre intervista del 1982, a "Fondation", "I miracoli della vita", appassionano nella prima parte, ambientata a Shanghai, dove Ballard è nato nel 1930, e dove ha vissuto la fondamentale esperienza del campo di prigionia giapponese nel corso della seconda guerra mondiale, internato insieme al padre, alla madre e alla sorella. Queste memorie rinnovano le pagine del suo più celebre romanzo "L'impero del sole". Molto belle, seppur più rapide, le pagine dedicate agli studi in Inghilterra; tuttavia, da quando prende a narrare il suo matrimonio, la morte improvvisa della moglie, l'allevamento dei figli, il racconto perde forza. Ballard si presenta sotto le spoglie di un piccolo borghese dedito, con moderazione, all'alcool, un giovane padre amoroso, mentre nelle pieghe dei suoi libri si nascondono fantasie distruttive di ben altra natura. Ma forse non gli si può far torto: non sempre uno scrittore è obbligato a lavare i suoi panni sporchi in pubblico.
[ Indietro ]
Articoli per bibliografie e saggi sulla sf italiana Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (350 letture) |
|
|