Piccoli assassini della porta accanto
di Sandro Modeo
Tutto, in «Un gioco da bambini», è ricostruito negli appunti del dottor Greville, psichiatra.
Ma siccome gli appunti si basano a loro volta, oltre che su sopralluoghi, su testimonianze in videocassetta, la mattanza officiata nel residence di Pangbourne (Londra), nel giugno 1988 - l'eccidio di trentadue persone e la scomparsa dei loro tredici figli - viene filmata - (più che inventata e narrata) da James Ballard in questo «Gioco da bambini» pubblicato da Baldini & Castoldi attraverso uno sguardo oggettivo ai limiti del pornografico.
Il più impressionante è video della polizia appena successivo alla carneficina, che scopre la luce «abbagliante» ma anche «piatta e uniforme» del villaggio, i viali con edifici in stile Gropius, il verde troppo ordinato, gli interni da «Casabella», insomma il fondale da Milano 2 su cui si articola, lentamente, una Pompei a carne scoperta, senza la velatura della lava: il signor Garfield riverso in mutande nella sua Mercedes, i coniugi Reade freddati agli estremi del tavolo da pranzo, David Miller folgorato nella vasca.
Ma gli altri video sono addirittura risolutivi: quello con le riprese delle telecamere di sicurezza poco prima del massacro dà le prove della scioccante rivelazione (gli assassini sono i figli) e quello sulla «famiglia felice» tipo «Forza Italia» - dai ragazzi stessi infarcito con scene di lager nazisti - ne sostanzia le cause.
L'aura schizoide della fiction deriva, oltre che dalla diagnosi psicosociale (l'effetto boomerang di un perbenismo altoborghese producente automi anaffettivi per i quali l'omicidio diviene «relativamente trascurabile»), dalle modalità esecutive di Ballard: ossia dalla strategia strutturale (la «soluzione» a metà libro e il suspense retrospettivo) e da una visionarietà paralizzante da «Giro di vite»: la scena della signora Miller che muore fulminata sulla cyclette - e che fa in tempo a vedere, nello specchio della palestra, le icone immobili e aliene dei figli - è, su questo versante, di un'invasività iperrealistica e insieme irreale.
[ Indietro ]
Articoli per bibliografie e saggi sulla sf italiana Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (355 letture) |