I segreti dell'heroic fantasy-rivelati!
di Charles Platt
I "razionalisti" della fantascienza per anni hanno continuato a dire che tutti i romanzi di fantasy parevano identici.
Esponiamo alcune evidenze obiettive riguardo a detta asserzione.
...
Nel saggio di John Barth, "Mystery and Tragedy: the twin mountains of ritual heroism", incluso nel libro "The Friday book", Ed. Putnam 1984, si segnala: "Il famoso trattato di Lord Raglan intitolato The Hero (1936) [contiene} una lista di ventidue pre-requisiti, per così dire, per essere ammessi nella fratellanza eroica".
Ecco la lista che segnala Barth:
1. La madre dell'Eroe è una vergine di origine reale, 2. suo padre è un re e 3. spesso un vicino parente di sua madre, però 4. le circostanze della sua concezione sono poco abituali, e 5. è indicato come figlio di un dio. 6. Alla nascita si attentò contro la sua vita, di solito da parte di suo padre o di suo nonno materno, però 7. è impetuoso, e 8. cresciuto da genitori adottivi in un lontano paese. 9. Non conosciamo nulla della sua infanzia, però 10. quando raggiunge la maturità, ritorna o viaggia sino al suo futuro regno. 11. Dopo una vittoria su di un re e/o un gigante, drago o bestia feroce, 11. si sposa con una principessa, spesso la figlia del suo predecessore, e (verso i trentaquattro o trentacinque anni) 13 si trasforma in re. 14. Per un certo tempo regna senza grandi contrattempi, e 15. detta legge, però 16. perde il favore degli dei e/o dei suoi sudditi, e 17. viene espulso dal trono o dalla città, dopodiché 18. soffre una misteriosa morte 19. di solito in cima a una collina. 20. I suoi figli, se esistono, non gli succedono, 21 il suo corpo non viene interrato, però senz'altro 22. ha uno o più sepolcri santi.
Non è necessario leggere molta fantasy per osservare quanto spesso questo modello sia soddisfatto. Più ancora, si può anche applicare a eroi mitici della vita reale, da Gesù fino al generale McArthur. Edipo soddisfa 21 delle 22 condizioni; Mosè 20, e così via.
Barth va oltre e riproduce un diagramma circolare di cerca eroica, che scoprì in un libro intitolato "The Hero with a thousand-faces" di John Campbell Controllando il diagramma, si può apprezzare come calzi a figure eroiche da Odisseo fino ad Alice nel paese delle meraviglie.
Talvolta sfruttare temi è una tendenza naturale, udendo la stessa storia più e più volte. Però nella letteratura che si suppone essere realmente immaginativa, non sarebbe più interessante leggere qualcosa di genuinamente nuovo?
N.B.: il saggio è corredato dal "diagramma circolare" di cui si dice, che però è purtroppo irriproducibile qui.
[ Indietro ]
The Dark Side Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (316 letture) |