Gli orchi di Kunnat
di Cristian Pavone, "Storie di draghi, maghi e guerrieri" n. 13, ed. Delosbooks, 2009, 12,00 €, 228 pagg., "Dragonz" n. 17, ed. Delos digital, 2010
Bel fantasy, primo e fin’ora unico di un progettato "Le cronache di Zuru lo stirpico", ha a protagonista un essere in qualche maniera mannaro, ma che non è il tipico lupo; è, sembra di capire, più un elfo mannarizzato, e ha in sé sia qualità canine che feline.
Il racconto segue le sue gesta accanto ad umani, elfi e una strana, piccola razza, in guerra con gli orchi.
Il suo disprezzo per gli umani è ricambiato, ma avrà un amico elfo che sarà forse l’unico motivo per il quale, alla fine, non passerà dalla parte del nemico.
Ci sarà, infatti, l’unica altra (femmina!!) stirpica da lui conosciuta, che combatterà con gli elfi, e gli sussurrerà la possibilità di passare dalla sua parte… e di diventare padre dei loro figli.
Ma, appunto, riuscendo a dominare i propri istinti, rimarrà coi Buoni, ucciderà quella stirpica, vero motivo per il quale gli orchi avevano mosso guerra, e rinascerà come una creatura consapevole della propria natura e appunto capace di dominarsi.
Questo stirpico risulta una figura di solitario saggio, di diverso temuto, che difficilmente trova la possibilità di avere un vero rapporto con qualcuno; ci sarà quell’elfo, che si rivelerà di alto rango, e poi una bella figura di elfa diversa, anch’essa, di un "ramo" elfico che aveva seguito una strada differente, e rinnegata dagli altri, con la quale arriverà anche ad avere un rapporto carnale.
E una cerva, di cui mangerà il compagno, ma di cui poi non riuscirà a sostenere lo sguardo, che ritroverà alla fine, e che gli farà capire come, appunto, sia giunto a quella maturità che gli prospetterà un futuro differente.
Il tutto è raccontato in una buona prosa che, senza avere particolari slanci verso altezze probabilmente neppure cercate, è comunque abbastanza poetica.
[ Indietro ]
Recensioni Fs italiana Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (371 letture) |