Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
New wave


di Franco Stocco


Jim G. Ballard, la 'scoperta' dell'editore britannico John Carnell ("Prima Belladonna", "Science Fantasy" dicembre 1956) è forse il più eccitante e certamente il più famoso scrittore della New Wave. Le sue storie, dense e ricche di simbolismi, "miti superlogici" (come le definisce Ballard), sono piene d'immagini bizzarre di deserti, di mari e di cristalli; i suoi passivi e atipici eroi sono ossessionati dal desiderio di ritornare nel grembo di madre natura. Nei romanzi come "The Drowned World" (1962), "The Burning World"(1964) e "The Crystal world" (1966) Ballard distrugge l'umanità con una determinazione unica nel suo genere; ma più impressionanti sono i suoi racconti come "Chronopolis", "The Voices of Time" o "The Cage of Sand", nei quali esplora i paradossi temporali e l'esistenza umana.

Il suo esempio inspirò un gruppo di giovani scrittori che reclamarono Ballard come 'The Voice' ('La Voce) per aver tentato di riformare la sf.

Ma se Ballard rappresentò la personalità più in vista della New wave probabilmente quest'ultima non sarebbe mai concretamente esistita se non fosse apparso sulle scene Michael Moorcock, una delle più colorite figure della sf britannica. Nato nel 1939, Moorcock fu fin da giovanissimo un appassionato di Tarzan (a soli 17 anni fu uno degli editori di "Tarzan Adventures") e del suo creatore, Edgar Rice Burroughs. Moorcock, esordì come scrittore nel '61, all’età di 22 anni, dedicandosi a tutti i generi più popolari della letteratura, inclusa la sf, alla quale dedicò inizialmente una serie di opere imperniate sul personaggio di Elric di Melniboné o Elric il Negromante, l’albino dagli occhi cremisi con l'inseparabile spada Stormbringer, famoso personaggio di fantascienza eroica (sword and sorcery), ove si nota l'influenza di Burroughs. L'occasione per Moorcock venne nell'aprile 1964 quando "New Worlds" chiuse i battenti, l'ultimo editoriale firmato da John "Ted" Carnell terminava con la frase: "Non consideriamo ciò come la fine definitiva ma semplicemente come uno stato naturale di metamorfosi nello sviluppo della sf."

La rivista venne rilevata da Moorcock il quale, prendendo alla lettera le parole di Carnell, nel n. 142 (maggio-giugno 1964) di "New Worlds" proclamava una "nuova letteratura per l’Era Spaziale", nacque così la New Wave (Nuova Ondata).

Moorcock incoraggiò gli esperimenti letterari: libertà dalle formule delle riviste di sf e spazio per nuove tematiche e nuovi stili, questo era il suo motto. Molti scrittori, accolsero il messaggio di Moorcock, tra cui: Thomas Disch, John Sladek, Brian Aldiss, Pamela Zoline, James Sallis, Norman Spinrad, Roger Zelazny, John Brunner, Charles Platt e, come abbiamo visto, Jim Ballard che rappresentò il "portabandiera" del gruppo. Presto, però, Moorcock entrò in polemica con i fans e gli scrittori che sentivano che la sf era minacciata dalla New Wave. Inoltre si trovò a dover combattere una costante battaglia contro le falle economiche della rivista e contro la censura dei distributori. Nel, '67 la situazione finanziaria era disastrosa, ma l'improvviso aiuto del British Arts Council salvò "New Worlds" dalla fine (1’appello fu appoggiato da persone illustri come Anthony Burgess, Edmund Crispin, Angus Wilson, Roy Fuller, Kenneth Allsop, J.B. Priestley), Moorcock e i suoi collaboratori (tra i quali vanno ricordati: Charles Platt, Langdon Jones, Douglas Hill, Diane Lambert) continuarono così a gestire "New Worlds", fino al 1971, anno di chiusura definitiva della rivista. Oggi sono pubblicati, sia in Inghilterra che negli Stati Uniti, gli arretrati della rivista con frequenza trimestrale.

Sebbene l’esperimento di Moorcock sia stato nel complesso generalmente riconosciuto come un fallimento, un'imitazione su piccola scala del surrealismo, futurismo e altri movimenti d’avanguardia del passato, la New Wave merita credito per aver introdotto nella sf tecniche letterarie d'avanguardia, per aver contribuito a farla uscire dal ghetto e, in particolar modo, per aver creato una "forma mentis" che ha ancor più ampliato ed elasticizzato il campo della fantascienza.






[ Indietro ]

Articoli per bibliografie e saggi sulla sf italiana

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (176 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php