Menu Principale
News precedenti
Venerdì, 05 febbraio | · | Il Gondoliere |
Venerdì, 15 gennaio | · | Cinema d'animazione: tre esempi francesi |
Mercoledì, 16 dicembre | · | Fumetti Digitali |
· | VITA IN LETTERE (Novembre) |
· | VITA IN LETTERE - Ottobre 2009 |
Venerdì, 04 dicembre | · | Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania |
Venerdì, 06 novembre | · | Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica |
Martedì, 03 novembre | · | De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate... |
Venerdì, 30 ottobre | · | La narrativa di Ted Chiang |
· | VITA IN LETTERE - Settembre 2009 |
Martedì, 27 ottobre | · | CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi |
Domenica, 11 ottobre | · | Fissione |
Domenica, 04 ottobre | · | Yupanqui |
Giovedì, 24 settembre | · | VITA IN LETTERE - Agosto 2009 |
Martedì, 22 settembre | · | VITA IN LETTERE (Agosto) |
Martedì, 15 settembre | · | Le lezioni sempre ignorate della Storia |
Lunedì, 14 settembre | · | Isole |
Giovedì, 03 settembre | · | I 10 libri da riscoprire |
· | VITA IN LETTERE (Luglio) |
· | VITA IN LETTERE - Luglio 2009 |
Sabato, 11 luglio | · | L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev |
Giovedì, 09 luglio | · | VITA IN LETTERE (Giugno) |
Domenica, 05 luglio | · | I ciccioni esplosivi |
Mercoledì, 01 luglio | · | VITA IN LETTERE - Giugno 2009 |
· | Futurama |
Domenica, 21 giugno | · | Venature |
Domenica, 31 maggio | · | VITA IN LETTERE (maggio) |
Sabato, 16 maggio | · | Il bacio della Valchiria |
Giovedì, 14 maggio | · | VITA IN LETTERE - Maggio 2009 |
Giovedì, 07 maggio | · | City of steel, city of air |
Martedì, 28 aprile | · | VITA IN LETTERE (aprile) |
Lunedì, 27 aprile | · | Ritratto di gruppo con signora |
Martedì, 21 aprile | · | L'ultima possibilità |
Lunedì, 20 aprile | · | J. G. Ballard |
Giovedì, 16 aprile | · | La voce nella notte |
Giovedì, 02 aprile | · | I primi dopo gli antichi persiani |
Mercoledì, 01 aprile | · | VITA IN LETTERE - Marzo 2009 |
Martedì, 31 marzo | · | ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth) |
Domenica, 29 marzo | · | ''Amici assenti (Absent friends)'' |
Sabato, 28 marzo | · | Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969) |
Venerdì, 20 marzo | · | ''A mezzanotte, tutti gli agenti… (At Midnight, All the Agents...)'' |
Mercoledì, 11 marzo | · | Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore |
· | Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti” |
Martedì, 10 marzo | · | Timestealer |
· | Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville |
Lunedì, 02 marzo | · | La Rocca dei Celti |
Domenica, 01 marzo | · | Violazione di Codice |
· | QUANDO C'ERA IL MARE… |
Domenica, 22 febbraio | · | Rumspringa |
Lunedì, 01 dicembre | · | Il sogno delle 72 vergini |
Articoli Vecchi
Area Riservata
|

Recensione di Gian Filippo Pizzo a "I dodici punti cardinali"
Di Ursula K. Le Guin ho parlato non molto tempo fa nel presentare lo splendido "Il mago di Earthsea". Torno con piacere ad occuparmi di questa grande autrice, della quale è appena uscita l'antologia "I dodici punti cardinali". Si tratta di 17 racconti, alcuni dei quali ripropongono ambienti e situazioni già affrontati in altre opere già note al pubblico italiano, Così, proprio nel mondo di "Earthsea" sono ambientati due racconti di fantasy, "La parola dello scioglimento" e "La legge dei nomi", che ovviamente non hanno però alcun rapporto con il suddetto romanzo. Nello stesso modo, 'La collana di Semly" costituisce un prologo a "L'ultimo pianeta al di là delle stelle" (Delta-Sugar, 1973) e "Il Re d'inverno" si svolge sullo stesso mondo de "La mano sinistra delle tenebre" (Libra 1971). Infine "Più vasto degli imperi e più lento" e "Il giorno prima della rivoluzione” fanno parte dello stesso ciclo di "I reietti dell'altro pianeta", celebre e celebrato romanzo che ripropone il tema di un'utopia realizzabile benchè, come tutte le utopie da Moro in poi, ambigua.
La Le Guin si ripropone in questo libro come uno degli scrittori di fantascienza più grandi e più validi; probabilmente il più grande del nostro tempo e tra i pochissimi che meriterebbero di trascendere la ristrettezza del campo fantascientifico per collocarsi in un posto di primo piano nell'ambito della Letteratura, senza aggettivi.
I 17 racconti sono altrettanti gioielli di stile e di inventiva, che affrontano tanto problemi individuali quanto sociali e/o collettivi, soprattutto riguardo al dibattito tra l'oppressività di tutte le istituzioni ed il ruolo tanto dello scienziato quanto dell'artista. Si può ritenere esatto il giudizio di Carlo Pagetti: " .. l'universo fantastico e atemporale e quello del reale quotidiano, le mitologie del passato e quelle del futuro, trovano .. un equilibrio ... su cui si regge la stessa struttura formale e ideologica della narrativa di Ursula Le Guin".
[ Indietro ]
Articoli per bibliografie e saggi sulla sf italiana Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (148 letture) |
|
|