Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Recensione di Marcello Bonati a "La saga di Earthsea"


Ci troviamo di fronte, con questa trilogia, ad un avvenimento letterario di tutto rilievo, una saga fantastica come da tempo non se ne vedevano.

Elemento che subito balza agli occhi, è che si tratta di un juveniles, ovvero di una storia in cui i protagonisti sono ragazzi, più o meno in età adolescenziale, e che effettivamente, il "succo" delle storie riguardi i cosidetti "riti di passaggio" dall’adolescenza alla maturità.

In una società come la nostra, in cui tali riti sono andati gradualmente ma completamente sparendo, forse questi testi possono risultare un poco difficili; a questo riguardo bisogna ricordare che l’autrice e una delle poche che immetta a piene mani nella sua opera elementi della civiltà orientale, il che è molto rischiaratore per quanto detto prima.

Il primo, "Il mago di Earthsea", racconta la storia " (…)'della maturazione di Ged, giovane adolescente, della sua iniziazione alla pratica della magia" (1), mentre il secondo "Le tombe di Atuan", narra di un periodo successivo, in cui Ged è già arcimago, e della storia di una fanciulla; , certa Tenar che Ged incontra durante il suo tentativo di recuperare la parte mancate di un anello magico. In questo secondo romanzo viene alla luce (scusate il gioco di parole), un tema classico per la nostra autrice, quello tutto orientale dell'equilibrio fra la luce e a tenebra. già così bene esposto nel suo famoso "La mano sinistra delle tenebre" (The Left Hand of Darkness, 1969) (2); infatti L'iniziazione di Tenar avviene in un "mondo" nel quale tale equilibrio è stato frantumato, a favore delle forze delle tenebre, e sarà proprio la presenza di Ged a permetterle di "superare" la prova.

Il terzo e ultimo romanzo, "La spiaggia più lontana", narra del periodo della piena maturità' di Ged, e del suo viaggio, assieme al giovane Arren, sul mare del mondo di Earthsea, alla ricerca della causa della progressiva sparizione della magia; ed è quindi proprio la storia dell'iniziazione di questo Arren, in cui si può notare una specie di situazione quasi speculare con quella del primo romanzo, con Ged non più dalla parte dell'allievo, ma da quella del maestro.

Qui ritroviamo la migliore tradizione delle avventure epiche; il viaggio, la "recherche", e lo scontro finale tra le forze del bene e quelle del male.

Tutti e tre i romanzi sono narrati con una prosa cristallina, come ben dice Pergameno, scorrevole, che, senza ricorrere a eccessivi colpi di scena "clamorosi" riesce a mantenere un certo climax, atmosfera unitaria che amalgama queste opere, per altro scritte nell'arco di ben cinque anni (stando ai copyright).

Se in un certo senso si potrebbe benissimo dire che questa trilogia e decisamente atipica all'interno dell'intera produzione della Le Guin, tuttavia, come abbiamo già visto, si possono trovare alcuni collegamenti con altre sue opere.

Un altro è quello con "I reietti dell'altro pianeta" (The Dispossessed; an ambiguous Utopia, 1974) (3), ovvero la sensazione generale di un certo tipo di nostalgia nei riguardi di un mondo meno meccanicizzato e più magico, in cui le forze individuali dell'essere abbiano maggiore possibilità di esplicitarsi; là ciò era espresso con una metafora dello scontro-confronto tra la società anarchica di Anarres e quella industrializzata di Urras, mentre qui con la fiaba della magia come arte dell’equilibrio contro l'avanzare del caos, visto come squilibrio delle forze naturali a favore delle forze del male, delle tenebre, della volontà di potenza fine a se stessa.

In conclusione, si un iuveniles, ma con contenuti e tematiche altamente culturali.

Ottime, come sempre, le presentazioni di Pergameno e le traduzioni della Rambelli.


NOTE BIBLIOGRAFICHE E RIFERIMENTI


(1) cfr il già citato "Il mago di Earthsea" Fantacollana Nord n. 27.

(2) cfr "La mano sinistra delle tenebre" Slan n. 9 ed. Libra.

(3) cfr "I reietti dell’altro pianeta" S. F. narrativa d'anticipazione n. 6 NORD

TESTI VARI

"Donne del mistero" di Giuseppe Lippi, Aliens n. 3 1980 pag. 62 ("Il mago di Earthsea")

"Intervista con Ursula K. Le Guin" di Jonathan Ward, Robot n. 6 1976 pag. 38






[ Indietro ]

The Dark Side

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (183 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php