Menu Principale
News precedenti
Venerdì, 05 febbraio | · | Il Gondoliere |
Venerdì, 15 gennaio | · | Cinema d'animazione: tre esempi francesi |
Mercoledì, 16 dicembre | · | Fumetti Digitali |
· | VITA IN LETTERE (Novembre) |
· | VITA IN LETTERE - Ottobre 2009 |
Venerdì, 04 dicembre | · | Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania |
Venerdì, 06 novembre | · | Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica |
Martedì, 03 novembre | · | De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate... |
Venerdì, 30 ottobre | · | La narrativa di Ted Chiang |
· | VITA IN LETTERE - Settembre 2009 |
Martedì, 27 ottobre | · | CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi |
Domenica, 11 ottobre | · | Fissione |
Domenica, 04 ottobre | · | Yupanqui |
Giovedì, 24 settembre | · | VITA IN LETTERE - Agosto 2009 |
Martedì, 22 settembre | · | VITA IN LETTERE (Agosto) |
Martedì, 15 settembre | · | Le lezioni sempre ignorate della Storia |
Lunedì, 14 settembre | · | Isole |
Giovedì, 03 settembre | · | I 10 libri da riscoprire |
· | VITA IN LETTERE (Luglio) |
· | VITA IN LETTERE - Luglio 2009 |
Sabato, 11 luglio | · | L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev |
Giovedì, 09 luglio | · | VITA IN LETTERE (Giugno) |
Domenica, 05 luglio | · | I ciccioni esplosivi |
Mercoledì, 01 luglio | · | VITA IN LETTERE - Giugno 2009 |
· | Futurama |
Domenica, 21 giugno | · | Venature |
Domenica, 31 maggio | · | VITA IN LETTERE (maggio) |
Sabato, 16 maggio | · | Il bacio della Valchiria |
Giovedì, 14 maggio | · | VITA IN LETTERE - Maggio 2009 |
Giovedì, 07 maggio | · | City of steel, city of air |
Martedì, 28 aprile | · | VITA IN LETTERE (aprile) |
Lunedì, 27 aprile | · | Ritratto di gruppo con signora |
Martedì, 21 aprile | · | L'ultima possibilità |
Lunedì, 20 aprile | · | J. G. Ballard |
Giovedì, 16 aprile | · | La voce nella notte |
Giovedì, 02 aprile | · | I primi dopo gli antichi persiani |
Mercoledì, 01 aprile | · | VITA IN LETTERE - Marzo 2009 |
Martedì, 31 marzo | · | ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth) |
Domenica, 29 marzo | · | ''Amici assenti (Absent friends)'' |
Sabato, 28 marzo | · | Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969) |
Venerdì, 20 marzo | · | ''A mezzanotte, tutti gli agenti… (At Midnight, All the Agents...)'' |
Mercoledì, 11 marzo | · | Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore |
· | Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti” |
Martedì, 10 marzo | · | Timestealer |
· | Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville |
Lunedì, 02 marzo | · | La Rocca dei Celti |
Domenica, 01 marzo | · | Violazione di Codice |
· | QUANDO C'ERA IL MARE… |
Domenica, 22 febbraio | · | Rumspringa |
Lunedì, 01 dicembre | · | Il sogno delle 72 vergini |
Articoli Vecchi
Area Riservata
|

Recensione di Marcello Bonati a "La via del mare"
Nella sua prima opera mainstream, Ursula Le Guin ribadisce le sue posizioni pacifiste, femministe e libertarie. Non potevano mancare quindi rimandi ed accenni al nostro genere letterario: “Certe volte leggeva libri di fantascienza ... alcuni di essi narravano storie di luoghi diversi da-quello dove si trovava lei. Si chiedeva dove andassero a pescare le loro idee." (Pag. 17), ovvio riferimento alla più frequente domanda rivolta allo scrittore di fantascienza. "Guardava cosi fuori, lontano, l'erba delle dune piegata dal vento di mare, e immaginava che se avesse camminato lungo la strada sabbiosa, oltre gli abeti e le aree deserte e si fosse fermata là sui ciglio, avrebbe visto qualcosa di completamente diverso: non la spiaggia lunga, larga e bruna, e i frangenti e il bigio dell'orizzonte, ma un altro mondo. Una città con torri di vetro, magari. Aguzze torri di vetro verde simili a esili campanili. (idem)
"Le porto qualunque libro abbia una nave spaziale in copertina... Le piace la fantascienza?... Arrivammo a un compromesso su "Star trek", vecchia e nuova. A lei piaceva la nuova serie, oltre alla vecchia, preferivo quella vecchia." (pag.110-111) È un tipico non-romanzo, in quanto non vi sono trama e personaggi, ma i frammentari ricordi/racconti di quattro generazioni di una stessa famiglia nella città di Klatsand. Questo collage di narrazioni aventi a fondale un unico luogo ricorda "I segreti di Vermilion Sands" di Ballard, anche senza invenzioni immaginifiche. La frammentarietà che lo contraddistingue risulta, d'altro canto, anche la sua caratteristica negativa, in quanto spesso diventa difficile saltare con la mente da una generazione all'altra, da un personaggio all'altro, proprio per la brevità forse eccessiva dei singoli spezzoni. Assolutamente da consigliarsi a tutti gli estimatori della Le Guin, direi che forse non è l'opera migliore per accostarvisi.
[ Indietro ]
Articoli per bibliografie e saggi sulla sf italiana Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (186 letture) |
|
|