Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
U.K. Le Guin & A.C. Clarke (note e opere citate)


Note

1) Citazione da Smith, p. 79, che prima cita Le Guin e poi parla in prima persona; v. anche DeBolt "A Le Guin Biography" p. 22; Smith e DeBolt prendono la citazione della spazzatura (crap) da Bigelow e MacMahon p. 29. Mutual Aid di Peter A Kropotkin è discusso da Smith pp. 78-86. Discuterò l'uso di Ardrey da parte di Kubrick e Clarke in "Strange Odyssey".

2) Elenco qui sotto le abbreviazioni da me maggiormente usate; per le citazioni complete vedi la prima sezione della bibliografia.

LE GUIN:

FS: The Farthest Shore (1972)

LHD: The Left Hand of Darkness (1969)

LoH: The Lathe of Heaven (1971)

LoN: The Language of the Night (collected essays (1979))

"VTE": "Vaster than Empires and More Slow" (1971)

WE: A Wizard of Earthsea (1968)

WTQ: The Wind's Twelve Quarters (collected short fiction (1975))

WWF: The Word for World is Forest (1972)

CLARKE:

AFN: Against the Fall of Night (1953; precursore di The City and the Stars)

CE: Childhood's End (1953).

C&S: The City and the Stars (1956)

2001: 2001: A space Odyssey (1968)

3) per la trascendenza in Clarke, vedi Slusser pp. 32-34, 59, Huntington in Clarke di Olander e Greenberg, specialmente pp. 212-13: La versione originale del saggio di Huntington in Science Fiction Studies (d'ora in poi SFS) #3 può essere considerato l'origine della discussione sulla trascendenza nella fiction di Clarke. Per l'immanenza in Le Guin, vedi le discussioni sul Taoismo: Barbour (tutto); Bittner "Approaches" come entrambe le dissertazioni (capp. 4-5 e l'appendice: "A Bibliographical Orientation to Taoism") e la pubblicazione University Microfilms International (consulta l'indice); Cogell "Taoist Configurations", Crow e Erlich; più di recente, Bain e Galbreath.

4) Seguo l'analisi di Holmes Welch: noi "possiamo assimilare il Tao (Nominabile) con l'Essere" e quel Tao Nominabile e il Tao Assoluto sono "solo aspetti l'uno dell'altro" (55-56).

5) per Le Guin sul "Matrimonio", vedi Bittner "Approaches" vii-ix e Approaches x-xi, 124- I 25; Nudelman, 213-16; e Bickman 45. Per l'esistenzialismo di Le Guin, vedi Crow e Erlich 208-12, 220.

6) Le Guin cita Garcin in Senza uscita di Sartre.

7) Le Guin si descrive come "una Taoista incoerente e una coerente non-Cristiana" in SFS 2 (July 1975): 139.

8) Per la tematica del "tocco" vedi Remington "A Touch of Difference" e "The Other Side of Suffering".

9) Per "tocco", "inazione", "ritorno", "interezza" parola e silenzio, matrimonio e comunità, circoli, spirali, ascendenze, ed altri concetti chiave in Le Guin, cfr. Buber, prima parte: 55, 60-63, 66-70, 75-79, 81-82, 84-85; seconda parte: 89, 93-101, 104-05; terza parte: 125, 149,152-57,163-65, 168.

10) L'eccezione alla regola degli universi senza Dio in Le Guin è il suo altamente ironico "Field of Vision" (WTQ 222-43); v. anche FS 137, cap. (9).

11) Per la metafora dell'isola, cfr. John Donne, "Meditations on a Bell" (Devotions upon Emergent Occasions, 1624), e, come suggerisce John H. Crow, Matthew Arnold, "To Marguerite Continued" (1849, 1852).

12) Cfr. FS 165 cap. (11).

13) Per il simbolismo dell'acqua vedi Eliade, Myth, specialmente "The Regeneration of Time" 59-60, cap. 2.

14) Riguardo al sognare letteralmente di mondi, vedi anche Le Guin, "The Pathways of Desires", 1979, in Compass Rose 175-207, specialmente 203-07.

15) Per il tocco, la foresta e la mente in "VTE" e WWF, vedi Remington "A Touch of Difference" 34-40; Cogell "Setting an Analogue" 131-41; e Watson, specialmente a p. 236 (dove Watson menziona brevemente la trascendenza).

16) Aufheben "significa letteralmente tre cose: negare/contrastare, assorbite e trascendere" - Bittner "Approaches" 30, e passim. Io non vedo nessuna trascendenza nell'uso che qui (WTQ p. 199) Le Guin fa della parola "trascendere"; tuttavia, è la parola da lei effettivamente usata.

17) V. anche WWF 36, cap. 2; 88-89, cap. 5.

18) Davidson dice che ha letto il discorso sulla copula e l'uccidere per arrivare alia vera virilità "in certi vecchi libri"; potrebbero includere anche Puppet Masters di Heinlein - v. p. 53, cap. 10.

19) Devo un ringraziamento a Reilly per la eccellente discussione su "sogno" = "radice" in "Dreaming as Religious Act", p. 8 della bozza preliminare mandata ai membri intervenuti (v. bibliografia).

20) Devo un ringraziamento a James F. Hamill, un antropologo dell'Università di Miami, per avermi parlato del tempo-sogno tra gli aborigeni Australiani quando non ero ancora a conoscenza della trattazione di Bittner in "Approaches" (287-94, specialmente 289). Nota che gli studi di A. L. Kroeber sul sognare presso le Tribù indiane del fiume Colorado e il lavoro con Ishi, indiano Yana, può essere stato più immediatamente rilevante per Le Guin: vedi Wolfe "Word for World" 2492; T. Kroeber Alfred Kroeber 113, Ishi in Two Worlds e lshi, Last of His Tribe.

21) Eliade Australian Religions capp. 1 e 2. Per ulteriori discussioni sul tempo-sogno tra gli Aborigeni, e altri paralleli fra essi e gli Athsheani, v. Stanner, specialmente 214-15, 217, 227-28.

22) Per l’aggressività presso gli Athsheani, v. WWF 58, 60, 63, cap. 3; per i gesti di pacificazione tra gli animali sociali aggressivi, vedi Lorenz 123-32; Per Ardrey sulle scimmie urlatrici, vedi pp. 52-55. Lyubov menziona gli Inuit durante la conferenza a Central (p. 72, cap. 3).

23) Sulla guerra come istituzione, vedi Lorenz 275, cap. 14.

24) Per l'importanza della mobilitazione per la guerra nella narrativa di Le Guin, vedi LHD 48-49, 96-97, 100-03. Per la mobilitazione degli Athsheani, v. WWF p.119, cap. 6.

25) Alcuni Athsheani possono aver sviluppato ciò che Lyubov chiama "Inimicizia di gruppo" - v. WWF 92, 94, cap. 5. v. anche Ardrey sui "complesso di amicizia-inimicizia", specialmente a p. 170-72.

26) Per la conquista della galassia come "il mito centrale del futuro", vedi Gunn, che cita Jack Williamson, p. 38. Per una confutazione dell'umanesimo di Clarke - ed un'elegante dimostrazione della necessita della "grazia" in un universo "gerarchico" - vedi Tazny p. 190. Eric Rabkin sostiene che in molto Clarke c'è una visione "omocentrica": Arthur C. Clarke, passim, per es. p. 28.

27) per la confutazione da parte di Le Guin dell’"uomo misura di tutte le cose" - almeno come misura fondamentale - vedi "Science fiction and Mrs. Brown", LoN p. 116.

28) Clarke tratta le relazioni fra AFN e C&S nella sua prefazione a C&S.

29) Per una trattazione su Vanamonde, vedi Wolfe: Known and the Unknown pp. 114-15; tutta la discussione di Wolfe su C&S è utile ed interessante: pp. 110-16.

30) Per le relazioni fra umani, Overlords, e l'Overmind, vedi Hull pp.20-22, 25-27. Ho consultato Hull anche per il repertorio di immagini in CE.

31) 2001 pp. 218-20, cap. 46; p. 174, cap. 32. Per il tema Nietzschiano in 2001 (specialmente come film), vedi Stover, pp. 377-78,380-82; Per una interpretazione del pensiero Orientale contro il pensiero Occidentale in CE e 2001 molto diversa da quella contenuta in questo saggio, vedi Harfst. Per l'unione con l'Overmind vista come "Nirvana", vedi gli articoli di Samuelson, specialmente a p. 200, in Clarke.

32) Il "modello Odissea" in Clarke è l'idea dominante di Space Odysseys di Slusser. Egli studia le analogie e differenze fra Clarke e Le Guin (e allude alla trascendenza e alla "grazia") a pp. 32-34. Egli tratta CE esplicitamente a p. 47-56 e 2001 a p. 56-60; vedi p. 59 per "trascendenza e ritorno".

33) Nota le analogie e differenze con lo Star-Child in 2001 che prova conforto ricordando "che non sarebbe mai stato solo" ed essendo "tomato esattamente dove desiderava essere" (p. 220 e anche 219, cap. 46 - corsivo mio).

34) Per "La Mente Folle" (un "puro essere mentale ... o insano, o... implacabilmente ostile alla materia") vedi C&S p. 180, cap. 24 e AFN p. 206, cap. 17.

35) Nota il bizzarro pensiero di George Orr per cui è perverso costruire un tunnel sotto un fiume (LoH p. 40, cap. 3). Per i mondi sotterranei meccanizzati, vedi Dunn e Erlich "A Vision of Dystopia".

36) Per Ged che lascia esistere l'Oscurità, vedi, The Tombs of Atuan p. 58-60, cap. (5); 106-07, cap. (9). Per il repertorio di immagini di Le Guin sulla luce e il buio, vedi Barbour "Early Hainish Novels" pp. 684-85).

37) Vedi Huntington "From Man to Overmind" in Olander e Greenberg Clarke p. 213, per la "grazia" che discende in 2001 e CE.


OPERE CITATE

FICTION


URSULA KROEBER LE GUIN


Always Coming Home. New York: Harper, 1985. [ed. it. Sempre la valle, Mondadori].

City of Illusions. New York, Ace, 1967. [ed. it. La città delle illusioni Classici Urania]

The Compass Rose. 1982. Toronto: Bantam, 1983. [ed. it. La rosa dei venti Editrice Nord].

The Dispossessed. 1974. New York: Avon 1975. [ed. it. prima I reietti dell'altro pianeta ed ora Quelli di Anarres Editrice Nord].

The Eye of the Heron. 1978, 1983. Toronto: Bantam, 1984.

The Farthest Shore. 1972. New York: Bantam, 1975. [ed. it. nell'omnibus La saga di Earthsea Editrice Nord].

"Field of Vision". 1973. IN WTQ col titolo "The Field of Vision".

The Lathe of of Heaven. 1971. New York; Avon, 1973. [ed. it. La falce Dei cieli editrice Nord].

The Left Hand of Darkness. 1969. New York, Ace, 1976. [ed. it. La mano sinistra delle tenebre Editrice Nord]

"The New Atlantis' in The New Atlantis and Other Novellas of Science Fiction. Ed. Robert Siverberg. 1975. New York: Warner, 1976.

"The Pathways of Desires". 1979. In The Compass Rose.

The Tombs of Atuan. 1970-71, 1971. New York: Bantam, 1975. [ed. it. nell'omnibus La saga di Earthsea Editrice Nord].

"A Trip to the Head". 1970. In The Wind's Twelve Quarters.

"Vaster than Empires Empires and More Slow". 1971. In The Wind's Twelve Quarters.

The Wind's Twelve Quarters. 1975. Toronto, New York, London: Ballantine, 1976. [ed. it. La rosa dei venti Editrice Nord].

A Wizard of Earthsea. 1968. New York: Bantam, 1975. [ed. it. nell'omnibus La saga di Earthsea Editrice Nord].

The Word for World is Forest, 1972. New York: Berkley, 1976. [ed. it. Il mondo della foresta Editrice Nord].


ARTHUR C. CLARKE


Against the Fall of Night (1953) e The Lion of Comarre (1968). New York: Harcourt, Brace, and World, [1968].

Childhood's End. New York: Ballantine, 1953. [ed. it. Le guide del tramonto "I massimi della fantascienza" Mondadori 1983].

The City and the Stars. (1953), (1956). New York: American Library, Inc. (d'ora in poi NAL), 1957. [ed. it. La città e le stelle "I massimi della fantascienza" Mondadori 1987].

Imperial Earth. 1975. New York: Ballantine, 1976. [ed. it. Terra imperiale, "I massimi della fantascienza" Mondadori 1987].

2001: A Space Odyssey. Basato sulla sceneggiatura di Clarke e Stanley Kubrick. New York: NAL, 1968. [ed. it. Rizzoli e TEADUE].

2010: Odyssey Two. 1982. New York: Ballantine, 1984. [ed. it. Rizzoli].


ALTRI AUTORI

Heinlein, Robert A. The Puppet Masters. New York: NAL, s.d.

__ Starship Troopers. 1959. New York: Berkley, 1968. [ed. it.: entrambi nel volume de "I massimi... " Mondadori].


Nowlan, Philip Francis. "Armageddon - 2419". Amazing Stories Aug. 1928: 422-48. "The Airlords of Han", Amazing Stories Mar. 1929: 1006-36. Combinati, in forma modificata ed emendata, in Armageddon 2419 AD. New York: Ace, 1978.


NONFICTION

Ardrey, Robert. African Genesis. 1961. New York. Dell, [1963]. [edd. italiane di altri volumi di Ardrey: Imperativo Territoriale, Giuffrè 1984; L'ipotesi del cacciatore, Giuffrè 1986].

Bain, Dena C. "The Tao Te Ching as Background to the Novels of Ursula K. Le Guin". Extrapolation 21 (Autunno 1980): 209-22.

Barbour, Douglas. "The Lathe of Heaven: Taoist Dream". Algol 21, 11 (Nov. 1973): 22-24.

__ "On Ursula Le Guin's 'A Wizard of Eathsea". Riverside Qarterly 6 (Apr. 1974): 119-23.

__ "Wholeness and Balance in the Hainish Novels of Ursula Le Guin". SFS I (Primavera 1974): 164-73.

__ "Wholeness and Balance: An Addendum (su The Dispossessed). SFS 2 (Nov. 1975): 248-49.

__ "The Early Hainish Novels". In Survey of Science Fiction Literature (vedi sotto) 2:681-86.

Bickman, Martin. "Le Guin's The Left Hand of Darkness: Gorm and Content". SFS 4 (Mar. 1977: 42-47.

Bigelow, Charles and H. McMahon. "Conversations with Ursula K. Le Guin". Diss. Univ. of Wisconsin, 1979.

__ Approaches to the Fiction of Ursula K. Le Guin. Ann Arbor, Mich.: UMI Research Press, 1984.

Buber, Martin. I and Thou (lch und Du: 1923,1957). Trad. Waiter Kaufmann. New York: Scribner's, 1970. [ed. it. L'io e il tu IRSEF 1991 e poi Citta Nuova 1994].

Clarke, Arthur C. 1984: Spring – Achoice of Futures. New York: NAL, 1984.

__. Report on Planet Three and Other Speculations. New York: NAL,1972.

Cogell, Elzabeth Cummins. "Setting an Analogue to Characterization in Ursula K. Le Guin". Extrapolation 18 (Maggio 1977): 131-41.

__. "Taoist Configurations: The Dispessed". In DeBolt (a cura di) 153-79.

Crow, John H., e Richard D. Erlich."Words of Binding: Patterns of Integration in the Earthsea Trilogy". In Olander e Greenberg Le Guin. 200-24.

DeBolt, Joe. "A Le Guin Biography". Nel suo volume Ursula K. Le Guin: Voyager. 13-28.

__. (a cura di) Ursula K. Le Guin: Voyager to Inner Lands and Outer Space. Port. Washington, N.Y. and London: Kennikat Press, 1979.

Dunn, Thomas P. e Richard D. Erlich. "Environmental Concerns in A. C. Clarke's The City and the Stars". In Aspects of Fantasy a cura di William Coyle. Westport, Conn. and London: Greenwood Press, 1986, 203-11.

__. "A Vision of Dystopia: Beehives and Mechanization". JGE: The journal of General Education 33 (Primavera 1981): 45-57.

Eliade, Mircea. The Myth of Eternal Return... Trans. Willard R. Trask. Bollingen Series XLVI. Princeton University Press, 1971. L'edizione Originale in francese è del 1949. [ed. it. Il mito dell'eterno ritorno, Borla 1989].

__. Australian Religions: An Introduction. Dal suo History of Religions VI (1966) e VII (1967). Univ. of Chicago Press Ithaea, N.Y. and London: Cornell Univ. Press, 1973. [ed. it. La creatività dello Spirito. Un'introduzione alle Religioni Australiane, Jacabook 1979].

Erlich, Richard D. "Le Guin in Frontierland: A Note on The Word for World is Forest". Conferenza su "Science Fiction and Behiavoral Science: A Dialog". Popular Culture Association Convention, Pittsburgh. Apr. 1979.

__. "Stranges Odyssey: From Dart and Ardrey to Kubrick and Clarke". Extrapolation, 71 (maggio 1976): 118-24.

Evans, Richard I., Konrad Lorenz: The Man and His Ideas. New York and London: Harcourt, 1975.

Galbreath, Robert. "Taoist Magic in the Earthsea Trilogy". Extrapolation 21 (Autunno 1980): 262-68.

Goldman, Stephen H. "Immortal Man and Mortal Overlord: The Case for Intertextuality [su Childhood's End". In Death and the Serpent. Immortality in Sciene Fiction and Fantasy. A cura di Carl B. Yoke e Donald M. Hassler. Westport, Conn. And London: Greenwood Press, 1985. 193-207.

Gunn, James. "On the Foundatjon of Science Fiction". 1980: In Gunn Isaac Asimov: The Fundations of Science Fiction. Oxford, UK, e altre città: Oxford Univ. Press 1982.

Harfst, Betsy. "Of Myths and Polydominoes: Mythological Content in Clarke's Fiction". In Olander e Greenberg Clarke. 87-120.

Hollow, John. Against the Night, The Stars: The Science Fiction of Arthur C. Clarke. San Diego e altre città: Harcourt, 1983. (Alcuni materiali con copyright del 1976).

Hull, Elizabeth Anne. "Fire and Ice: The Ironic Imagery of Arthur C. Clarke's Childhood's End". Extrapolation 24 (Primavera 1983): 13-32.

Huntington, John. "From Man to Overmind: Arthur C. Clarke's Myth of Progress". In Olander e Greenberg Clarke. 211-22. Revisione di "The Unity of Childhood's End", SFS 1 (Primavera 1974): 154-64.

Kroeber, Theodora. Alfred Kroeber: A Personal Configuration. Berkeley e altre città: Univ. of California Press, 1970.

__. Ishi in Two Worlds: A Biography of the Last Wild Indian in North America. 1961. Berkeley e altre città: Univ. of California Press, 1976. [ed. it. Ishi. Un uomo tra due mondi Jacabook 1985].

__. Ishi, Last of His Tribe. 1964. New York e altre citta: Bantam 1973.

Le Guin, Ursula K. Postfazione a WWF. In Again, Dangerous Visions 1. A cura di Harlan Ellison. New York, NAL, 1972. 126.

__."American Sf and The Other". 1975, In Language of the Night. 97-100.

__. "Is Gender Necessary?" 1976. In Language of the Night. 161-69.

__. The Language of the Night: Essays on Fantasy and Science Fiction. A cura di Susan Wood. New York: Putnam's, 1979. [ed. it. Il linguaggio della Notte, Editori Riuniti 1986]

__. "Response to Le Guin Issue". SFS 3 (Mar. 1976): 43-46.

__. "Science Fiction and Mrs. Brown". 1976. In Language of the Night. 101-19. [ed. it. separata Editori Riuniti 1985].

Lorenz, Konrad. On Aggression. Trad. Marjorie Kerr Wilson. 1966. New York: Bantam, 1967. [ed. it. L'"aggressività Oscar Saggi Mondadori, 1990].

Mumford, Lewis. "Utopia, The City and The Machine". In Utopias and Utopian Thought. A cura di Frank E. Manuel, Cambridge e Boston: Riverside & Houghton 1966. 3-24.

Nudelman, Rafail. "An Approach to the Structure of Le Guin's Sf'. Trad. Alan G. Myers. SFS 2 (Nov. 1975): 210-20.

Olander, Joseph, e Martin Harry Greenberg (a cura di), Arthur C. Clarke. New York: Taplinger, 1977.

__. Ursula K. Le Guin .. New York: Taplinger, 1979.

Porter, David L. "The Politics of Le Guin's Opus". sfs 2 (Nov. 1975): 243-48.

Rabinowitz, Isaac. "Towards a Valid Theory of Biblical Hebrew Literature". In The Classical Tradition: Literary and Historical Studies in Honor of Harry Caplan. A cura di Luitpold Wallach. Ithaca, N.Y.: Cornell University Press, 1966.315-28.

Rabkin, Eric. Arthur C. Clarke. Starmont Reader's Guide 1. WestLinn, Oregon: Starmont House, 1979.

Reilly, Robert. "Dreaming as a Religious Act in 'The Word for World in Forest '" Conferenza sulla narrativa breve di U. K. Le Guin, Convention della Science Fiction Research Association, Denver. Giugno 1981.

Remington, Thomas J. "The Other Side of Suffering: Touch as Theme and Metaphor in Le Guin's Science Fiction Novels". In Olander e Greenberg, Le Guin, pp. 153-77.

__. "A Touch of Difference, A Touch of Love: Theme in Three Stories by Ursula K. Le Guin ["Nine Lives", The Word for World is Forest., e "Vaster than Empires Empires and More Slow"]." Extrapolation 18 (Dic. 1976): 28-41.

Samuelson, David N. "Childhood's End". In Survey of Science Fiction Literature. 1:337-38.

__. "Childhood's End: A Median Stage of Adolescence?" SFS 1 (Primavera 1973): 4-17. Ripreso con modifiche in Olander e Greenberg Clarke. 196-210.

The Science Fiction Encyclopedia. general editor Peter Nicholls, Garden City, N.Y.: Doubleday, 1979.

Slusser, George Edgar. The Farthest Shores of Ursula K. Le Guin. San Bernardino, California: Borgo Press, 1976.

__. The Space Odysseys of Arthur C. Clarke. San Bernardino, California: Borgo Press, 1978.

Smith, Philip E., II. "Unbuilding Walls: Human Nature and the Nature of Evolution and Political Theory in The Dispossessed." In Olander e Greenberg, Le Guin, 77-96.

Spencer, Kaihleen L. "Exiles and Envoys: The Sf of Ursula K. Le Guin". Foundation 20 (Ottobre 1980): 32-43.

Stanner, W. E. H. "Religion, Totemism and Symbolism". Cap. 8 di Aborigenal Man in Australia (Essays in Honour of… A. P. Elkin). A cura di Ronald M. Berndt e Catherine H. Berndt. Sydney, London e Melbourne: Angus and Robertson, 1965.

Stover, Leon E. "Apeman, Superman – or 2001's Answer to the World Riddle". Appendice 1 in Above the Human Landscape. A cura di Willis E. McNelley e Leon E. Stover. Pacific Palisades, California: Goodyear, 1972. 377-82.

Survey of Science Fiction Literature. A cura di Frank N. Magill. Englewood Cliffs, NJ.: Salem Press, 1979. 5 voll.

Tanzy, Eugene. "Contrasting Views of Man and the Evolutionary Process: Back to Methusalah and Childhood's End". In Olander e Greenberg Arthur C. Clarke (v. sopra). 172-95.

Tillyard, E. M. W. The Elizabethan World Picture. 1943. New York: Vintage, s.d.

Watson, Ian. "The Forest as a Methaphor for Mind". SFS 2 (Nov. 1975): 231-37.

Welcht Holmes. The Parting of the Way: Lao Tzu and the Taoist Movement. Boston: Beacon, 1957.

Wolfe, Gary K. The Known and the Unknown. Kent, Ohio: Kent State Univ, Press, 1979.

__. "The Word for World is Forest". In Survey of Science Fiction Literature. 5: 2492-96.






[ Indietro ]

Articoli per bibliografie e saggi sulla sf italiana

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (122 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php