Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Hard Sf - La fantascienza tecnologica


di Danilo Santoni


Il termine hard Sf fu coniato verso la fine degli anni '50 da P. Schuyler Miller che curava una rubrica di recensioni su Astounding. Il bisogno di una precisazione nell'ambito della Sf nasceva da una situazione interna al genere piuttosto confusa, con il distaccarsi di autori importanti dai dettami di John W. Campbell Jr., il padre fondatore della fantascienza moderna, per produrre un tipo di narrativa che veniva etichettata come speculative fiction e che andava riscuotendo sempre più successo.

L'etichetta hard Sf nacque quindi per identificare quel tipo particolare di fantascienza che è bene rappresentata dal corpo di opere preferito da Campbell, il quale operava una distinzione gerarchica all'interno della fantascienza, privilegiandone una visione strettamente tecnologica. Questa visione si può racchiudere nel concetto che la conoscenza è potere e che l'unica conoscenza reale è quella scientifica. All'interno poi del mondo scientifico distingueva una scala di valori molto netta con in cima a tutto quelle discipline che sono matematicamente verificabili: fisica, chimica e astronomia; seguite prima dalle discipline descrittive o che trattano di essere viventi come le scienze biologiche; poi dalle scienze sociali: antropologia, economia, scienze politiche; e al di sotto ancora dalle scienze umanistiche.

La fantascienza di Campbell disdegnava questo ultimo gradino della classificazione.

A partire dagli anni '60 con le innovazioni della New Age il modello campbelliano perse la ribalta della fantascienza a favore di un genere fantascientifico più letterario e più legato a quelle discipline scientifiche soft, da lui tanto disdegnate, ma rimase (e tuttora è vivo) con il particolare uso che faceva delle discipline scientifiche più hard.

Il termine hard dell'etichetta deriva proprio da questa distinzione tra le scienze, ma a ben guardare, nonostante la sua fortuna, il termine non è poi molto felice e si presta a molti equivoci (ma lo stesso termine, science fiction, in fondo ha già molti problemi dei suoi!).

Per quanto riguarda l'italiano, la traduzione più consona forse e Fantascienza Tecnologica.

Il compito che questo tipo di letteratura si pone è di presentare cose che nella storia siano scientificamente plausibili e strettamente collegate al luogo e al tempo in cui la storia è ambientata. Nel senso che se viene presentato un pianeta particolare con caratteristiche particolari, il viverci deve rispondere alle leggi di quel particolare ambiente (un elicottero sulla Luna non sarebbe ammissibile).

Il mezzo per fare ciò è l'uso di una prosa che preferisce l'esposizione alla letterarietà e la plausibilità scientifica all'effetto stilistico; ne viene fuori una letteratura sostanzialmente conservatrice, scritta con prosa giornalisticamente lineare e il più delle volte in terza persona (monologhi interiori? banditi!).

L'effetto che viene ricercato non è quello di porre in relazione la vita quotidiana con la nostra vita interiore (come avviene soprattutto nella fantascienza nata dalle rivoluzioni della new wave) ma con le leggi della natura e le meccaniche dell'universo. Ne consegue che la caratteristica principale di questo genere è il suo didascalismo in quanto lo scopo principale è di informare il lettore.

Il mondo che presenta è un mondo deterministico, regolato da leggi scientifiche, per questo motivo nelle storie presentate il cattivo è colui che perverte la scienza o che la ignora, in opposizione alla conoscenza che è il bene.

L'universo è quindi, in definitiva, conoscibile e per questo, attraverso il miglioramento scientifico e tecnologico che la conoscenza dell'universo permette, si possono risolvere i problemi umani.

L'hard Sf ha avuto, col passare degli anni, una grossa influenza nel campo più generale della fantascienza: poiché è un genere che richiede agli scrittori una grossa conoscenza scientifica e un'informazione generale approfondita ha dato vita a molte immagini centrali che sono poi divenute patrimonio comune della fantascienza in generale e ha contribuito alla trasformazione delle idee scientifiche nel contesto letterario.

Attualmente l'hard Sf sta sperimentando una rinascita sull'onda del progresso tecnologico legato al mondo dell'informatica e grazie al successo di correnti letterarie come il cyberpunk che hanno cercato di rivitalizzarne la struttura.

Forse la rivista inglese Interzone è stata quella che ha maggiormente contribuito a questa rinascita, non fosse altro perché ha pubblicato le opere iniziali di Greg Egan, lo scrittore che viene ritenuto l'attuale caposcuola della nuova hard Sf. E questo può sembrare un paradosso: la hard Sf era crollata sotto le spinte di una rivista inglese, New Worlds, e ha ritrovato slancio grazie proprio ad una rivista inglese.

Mah, fantascienza!






[ Indietro ]

E-Intercom

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (140 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php