Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Fahrenheit 451 9


Maurice G. Dantec

LE RADICI DEL MALE

(Les racines du mal, 1999)

Milano, Hobby & work, 1999

(pagine 599, L. 32.000, traduzione di Luigi Bernardi e Sabina Machiavelli)

Le prime cento pagine di Le radici del male di Maurice G. Dantec sono la cavalcata pazza e sanguinaria di uno schizofrenico che ha deciso che il mondo è caduto nelle mani di un'alleanza tra gli alieni provenienti da Vega e la Gestapo. Andreas Schaltzmann - il vampiro di Vitry - uccide, dà fuoco, squarta, frulla i corpi, beve sangue: un vero e proprio psicopatico, insomma, che alla fine però viene catturato e diventa un caso da studiare.

Ed è qui che inizia la seconda parte del romanzo.

La vera storia di Le radici del male, un romanzo lungo quasi 600 pagine, fatto inusuale per un europeo, vede infatti al centro Armand Darquandier, "Dark", esperto di analisi comportamentale che insieme a Stefan Gombrowicz e Svetlana Terekhovna, è chiamato a "studiare" il Vampiro di Vitry. Dark però si rende subito conto che Schaltzmann forse non è solo un caso da analizzare, ma un mistero da risolvere: dietro di lui c'è infatti qualcun altro?

Esiste un altro assassino? A questa conclusione lo studioso è giunto grazie al suo software che, analizzando gli assassini addebitati al Vampiro, ha sintetizzato non uno, ma due "universi paralleli'', due ben distinti modus operandi. Potenza della modernità che inevitabilmente apre nuovi orizzonti al male. Nessuno però sembra credere agli universi ipotizzati dallo schizo-processore, anche perché esiste un colpevole ideale, uno psicopatico che mette d'accordo tutti.

Ma Dark insiste. "L'uomo è sia una macchina per controllare il caos, sia un propagatore del disordine": proprio partendo da questa semplice osservazione, lui ha messo a punto la sua neuromatrice, una sorta di macchina che analizza l'analisi comportamentale. Si tratta insomma di un "motore d'interferenza", un processore schizo-analitico che simula i comportamenti umani basandosi sui frattali di Mandelbrot.

Inutile dire che Dark, nonostante sia cacciato dall'indagine, ha ragione: esiste insomma una realtà virtuale - quella ipotizzata dallo schizo-processore, una sorta di doppio di Dark - più vicina alla verità della realtà empirica, quella fatta di prove, rilievi ed indagini e che può nascondere nelle pieghe oscure assassini.

Marco Minicangeli


Astro Teller

EXEGESIS

Usa; Vintage Books, 1997

C'è stato un tempo in cui la gente scriveva lettere ed i romanzieri narravano con i romanzi epistolari. Era la grande epopea del romanzo borghese dell'Ottocento: il giovane Werther, Jacopo Ortis, il romanzo di formazione, la scoperta del tempo, dei nuovi ritmi di lavoro sconvolti dalla rivoluzione industriale. Poi il telefono prese il posto della busta affrancata, così come la radio soppiantò i giornali nella comunicazione della realtà. La televisione fu un ulteriore passo avanti, il completamento di un processo: l'aggiunta delle immagini al suono che permise di passare dalla descrizione alla visione, interessando il senso più astratto dell'uomo.

Ma il progresso non è un movimento lineare, bene lo sa la narrativa d'anticipazione se continua a tornare su temi e scenari da "medioevo prossimo futuro" o immagina storie diverse. Se è così, allora era inevitabile che anche nelle strutture prima o poi si tornasse ad utilizzare forme narrative che hanno fatto la storia del romanzo.

È il caso di Astro Teller, giovane ricercatore di intelligenza artificiale, che con il suo Exegesis (1997) propone un romanzo cyberepistolare. A scriversi sono Alice Lu - una ricercatrice dell'Università di Stanford - e Edgar, un’intelligenza artificiale messa a punto proprio dall'equipe di cui Alice è parte, che improvvisamente prende coscienza di sé. La ragazza ha speso due anni su questo progetto, ed un bel giorno trova nella sua posta un semplice messaggio: "Hallo".

Inizialmente rifiuta di credere che sia proprio Edgar a comunicare con lei, ma subito dopo deve arrendersi all'evidenza che il programma funziona e che Edgar è vivo e diventa ogni giorno più cosciente.

Abbiamo iniziato parlando della nascita del romanzo borghese. È proprio Alice a chiedere in apertura una "temporanea sospensione dell'incredulità" tipica dei romanzi settecenteschi. "Non mi preoccupa che queste pagine siano considerate fiction" dice, eppure subito dopo data questa introduzione 9 ottobre 2000. Ci verrebbe quasi voglia di aprire una pagina sui "tempi" della letteratura (scrittura-avventura-lettura) e se stessimo scrivendo un ipertesto dovremmo inserire una hotword ed aprire una pagina corrispondente e parlare, per esempio, dell'immediatezza dei messaggi mail rispetto allo scorrere del tempo che si avverte nei romanzi epistolari. Rimaniamo invece al testo di Exegesis, per osservare che il rapporto instauratosi tra Alice e Edgar ne riassume in sè molti: uomo/macchina, madre/figlio, insegnante/studente. A ben vedere la fitta cyber- corrispondenza altro non è che un dialogo tra creatore e creazione che ci fa tornare in mente (ancora una volta) uno degli archetipi della letteratura di fantascienza, Frankenstein di Mary Shelley, un romanzo diventato metaletteratura, narrazione che specula su sè stessa interrogandosi sull'atto della creazione.

Ci allontaniamo dal pulp. È ovvio che un dialogo del genere non poteva non sfociare in una riflessione filosofica sul senso della vita. Alice scrive a Edgar (10.03.2000) che lui rappresenta una forma alternativa di coscienza e come tale potrebbe essere un valido aiuto per gli scienziati alla comprensione dell'uomo.

Già, il senso della vita: per Edgar è rappresentato dalla conoscenza dei testi che trova in rete. Ben presto però si renderà conto che la conoscenza non può prescindere dall'osservazione diretta.

Leggiamo cosa scrive:

"Riesco a capire termini come "libertà" e "sicurezza" e "intenzione" e "veloce". Come posso apprezzare "blu" o "pesante" o "dolore" o "musicale"? Io non posso vedere, sollevare, provare sensazioni o udire". (15.02.2000)

Inizia così uno scambio di messaggi sul mondo "esterno", se così vogliamo dire, che lo porterà a capire l'importanza dell'esperienza, dell'acquisizione diretta ed empirica dei dati, piuttosto che in forma nozionistica. Edgar capisce che l'esperienza che fa una mente è troppo strettamente collegata alla "realizzazione fisica" che fa il corpo dove è contenuta la mente. (12.03.2000)

Alla faccia del virtuale assoluto, insomma.

Marco Minicangeli


Claudio Asciuti

LA NOTTE DEI PITAGORICI

Milano, Mondadori, Urania 1375, 1999

(pagine 331, L. 5.900)

Questo romanzo, vincitore del Premio Urania 1999, è prevalentemente un romanzo filosofico, dove si racconta dell'essere venuto meno del concetto di Dio, nel divenire dell'essere, che è oggi in soggetto.

Niente di meno; ma Asciuti espone questo concetto in modo decisamente molto più accessibile, più fruibile, di quanto abbia fatto Nietzsche nel suo La volontà di potenza, arrivando a infatti a ciò, tramite una narrazione decisamente accattivante, densa di atmosfere belle, di accadimenti che, inevitabilmente, catturano l'attenzione del lettore, anche o forse prevalentemente - grazie alla loro eccessiva assurdità: basti dire che il fatto su cui ruota la trama è il ritrovamento del Nautilus, proprio quello di Julius Verne.

La prosa di Asciuti, che molti di voi sicuramente conosceranno per aver letto qualche racconto, riesce abbastanza bene a tenere anche sulla lunghezza del romanzo: sono rari, infatti, i momenti in cui la tensione subisce dei cali sensibili.

E alla fine, il protagonista, che significativamente si chiama ... Senzanome, va ad incontrare una figura che ha molte delle caratteristiche della divinità, senza però esserlo; questa gli dice, al suo interrogarlo sulla Morte: "Tu non hai paura del nulla. Hai paura del qualcosa ... hai paura che quest'inferno, il tuo personale inferno, continui anche dopo la morte e sia peggio." (pag. 301), gli racconta della paura, che poi riconoscerà in sè, che: " ... la vita di tutti i giorni potesse trascorrere ancora dopo la morte." (pag. 305).

Il romanzo è ambientato in una Terra della metà del XXI° secolo, in cui la Scienza ha trovato un modo per togliere dalla psiche dell'Uomo ogni aspetto creativo, immaginativo, per mezzo dell'ablazione della cuspide: "Un'ablazione della cuspide, con conseguente estinzione di ogni desiderio insaziabile, e quindi di ogni comportamento anomalo." (pag. 49); una Terra in cui questa operazione non è obbligatoria: ci sono, infatti, anche coloro che hanno scelto di non farsi operare, gli Svitati: " ... solitudine, malinconia, estraneità sono i termini che ci costringono a suonare, a dipingere, a scrivere, a recitare, a dirigere film o commedie, a salire sul palcoscenico per recitare una vita diversa dalla nostra ... ", e coloro che decidono per non farsi operare: " ... Strutturati (quelli che hanno scelto di farsi ablare la cuspide) ... sentirono sempre più forte il bisogno di leggere i romanzi e le poesie, di ascoltare la musica creata dai primi." (pag. 50).

Ed è proprio questa l'idea che regge tutta la narrazione: Senzanome, il protagonista, è uno Svitato che, in tarda età, decide di farsi ablare la cuspide, ma l'operazione, per un motivo che si capirà solo nel finale, non porterà a lui gli effetti che ha portato a tutti gli altri.

Il romanzo è anche caratterizzato da molte citazioni di scrittori di fantascienza; da Ellison (" ... scrittore di fantascienza del secondo millennio e perpetuo incazzato contro i benpensanti di ogni credo e illusione" (pag. 49), a Ballard, a Zelazny (" ... alcuni romanzi di uno scrittore del secondo millennio, Roger Zelazny, i cui protagonisti traslavano da un luogo all'altro del mondo di Amber servendosi degli Arcani Maggiori." (pag. 90), a Dick ("Conosco un Philip Kindred Dick ... che abita in un castello, neppure troppo malandato, sulle alture. È uno scrittore di fantascienza. Ha preso il nome in onore di "questo" Dick?" (pag. 256); di quest'ultimo, vi sono, oltre ad una rappresentazione teatrale, o, meglio, di body art, ispirata al suo "Ubik", la droga PKD, e quelle, citate dal suo "Le tre stigmate di Palmer Eldritch", Chew-Z e Can-D.

E, ancora, vi è un personaggio, detto Mente Microfilmica, che non può non ricordare il Mente di "1997, fuga da New York" di Carpenter, vi si cita " ... Stormbringer: la "Tempestosa" ... " (pag. 172), dai romanzi di Moorcock di Elric di Melniboné; e, anche, nel lungo colloquio finale fra Senzanome e Il Re del Mondo (così viene infatti chiamata quella figura semidivina che abbiamo citato), si dice: "Inventammo la fantascienza New Wave e lui (il "Nemico Bellissimo", una trasposizione del concerto di Demonio) rispose con l'avventura spaziale e il cyberpunk." (pag. 291), in cui quell'aver messo il cyberpunk fra, per così dire, i cattivi, mi suona decisamente male.

Nell'economia della narrazione, un ruolo importante che non vi sto a dire, è rivestito da un manoscritto di Vaslav Nijinsky, un famoso ballerino russo di inizi secolo; i suoi Diari sono stati recentemente stampati presso la Adelphi.

Nel finale, c'è una bella ripresa del concetto base che dicevamo, nel dire di un simbolico reincontrarsi con dei trapassati: "… c'erano tutti ... benchè non esistesse una vita nell'Aldilà, non esistesse sopravvivenza, vita oltremondana, meno che mai salvezza ... ma riflessi di me stesso che prendevano vita per non sentire quell'assoluta solitudine che accompagna, tutti noi, in ogni momento della nostra crociera nel mare dell’essere." (pag. 326)

Per concludere, dunque, ancora. un esempio di come la Sf sia in grado di veicolare concetti altrimenti difficilmente comprensibili ai più, in modo da istruire divertendo: cosa in cui Asciuti riesce decisamente appieno.

In appendice, c'è una nota autobiografica, quasi romanzata, dell'autore.

Marcello Bonati


AAVV

STRANE STORIE - narrativa macabra e fantastica – n. 2, aprile 2000 (trimestrale)

L. 3.800 in edicola e nelle librerie delle maggiori città

Abbonamento a 4 numeri: L.18.000 sul c.c.p. n. 12608147 intestato a "Lo Stregatto Editore", Strada Val Pattonera n. 180 - 10133 Torino (specificare la causale del versamento)

Di questi tempi trovare in edicola una vera rivista di letteratura fantastica è un evento più che raro. Si sono gettati nell'ardua impresa alcuni ragazzi di Torino che hanno deciso di sviluppare professionalmente una positiva esperienza nata in ambito universitario. La redazione di Strane Storie è composta da appassionati di fantastico, nell'accezione più ampia del termine, che riescono a fondere sapientemente passioni letterarie ed un equilibrato giudizio critico (ed in aggiunta sono anche molto modesti!). Se il taglio della rivista è volutamente leggero, come dimostrano le numerose immagini ironiche che accompagnano i testi, adatto ad attirare anche i lettori più, giovani, l'eredita culturale a cui si rifà la rivista è quella lasciata da maestri quali Bradbury, Carrol, Buzzati e Matheson. Sul numero di aprile trovano pertanto spazio non solo epigoni di King e Lovecraft ma anche sofisticati racconti come "Radio Ga-Ga" di Daniele Nadir o il suggestivo "Vita, opere e filosofia ... " di Mattia Ottolini corredate da eleganti illustrazioni dell'autore medesimo. Siamo quindi lontani dai toni aulici e dalla retorica che inevitabilmente accompagna le iniziative targate "fantasy" in Italia.

La FS vera e propria trova espressione, oltre ad una recensione di Mattatoio n. 5 di Vonnegut che fa seguito a quella di Hyperion di Dan Simmons nel numero precedente, nel racconto "Beth" di Enrico Cantino, una breve e delicata variante sul tema della simbiosi uomo-macchina.

Si tratta quindi di una rivista in cui prevale la narrativa sulla saggistica, dallo stile molto originale, difficilmente paragonabile ad altre pubblicazioni che può essere consigliata ad un pubblico molto ampio, insomma un intrattenimento piacevole che può essere considerato un’intelligente introduzione al multiforme universo della letteratura fantastica.

Per quanto riguarda il prezzo, non è un errore di tabulazione, costa davvero solo 3.800 lire! Vale davvero la pena di sostenere questa meritevole iniziativa editoriale.

Riccardo Giandrini


AAVV

NOVA SF* n. 42

Bologna, Perseo libri, aprile 2000

pagine 288, L. 30:000, traduzioni di Lella Moruzzi, Ugo Malaguti e Manuela McMillen

versamento sul c.c.p. n. 10351401 intestato a: PERSEO L1BRI - c.p. 1240 - 40100 BOLOGNA CENTRO

Gli anni passano, le collane e le riviste di FS vanno e vengono o quantomeno cambiano veste grafica e linea editoriale, solo Nova rimane sempre uguale a sè stessa. Malaguti, arroccato nel suo feudo di Bologna, continua a produrre con la consueta passione la sua rivista, vero e proprio monumento al "sense of wonder". Ho sempre pensato che fosse un peccato che una delle poche vere riviste di FS italiane continuasse a pubblicare racconti di Edmond Hamilton o Jack Williamson a scapito delle opere dei nuovi talenti americani ed europei. A dire il vero negli anni passati Nova ha praticamente tenuto a battesimo in Italia fuoriclasse degli anni ottanta quali Lucius Shepard e Kim S. Robinson, ma la vera vocazione della rivista rimane legata ai maestri del passato e tutto sommato è giusto che esista una pubblicazione che mantenga viva la memoria storica dei lettori di FS. Leggere Nova è un po' come avventurarsi nelle botteghe dei rigattieri o nelle vecchie soffitte dove il fascino del luogo è superiore all'interesse che può suscitare il singolo oggetto e dove la nostalgia per il passato gioca un ruolo decisivo. Leggendo il primo racconto, Made in U.S.A. di J.T. Mc Intosh, accompagnato dalle gloriose illustrazioni di Kurt Caesar, si ha la sensazione straniante di avere tra le mani una rivista vecchia di almeno 40 anni; si tratta infatti di un racconto che sembra uscito da una commedia degli anni 50 con Lucile Ball, pieno di personaggi ingenui e di situazioni improbabili: assolutamente improponibile in qualsiasi altra pubblicazione. Una certa atmosfera stile film in "technicolor" la troviamo anche in Nessuno mi insegue del dimenticato Ward Moore il quale riesce però a rendere più interessante la narrazione grazie ad una struttura più sofisticata e moderna. Suggestiva l'atmosfera onirica della Nave delle tenebre di Van Vogt. mentre Regola 18 ci regala un Simak insolito, meno lirico e più brillante, che mescola con disinvoltura una partita di football americano tra marziani e terrestri con un finale in ambientazione azteca! Da dimenticare Quella stella sarà libera di Murray Leinster, un racconto deficitario sia per la trama che per lo stile, mentre Bambole di James White sarebbe una sfiziosa descrizione dell'incontro, in un grande magazzino, tra un custode umano ed una famiglia di alieni se la prima parte della narrazione non fosse appesantita dalla minuziosa quanto inutile descrizione dei locali del supermarket (sarebbe stato Meglio soffermarsi sulla reazione del personale di fronte al rinvenimento di bambole orribilmente mutilate).

Ma il pezzo forte della rivista riguarda la saggistica. In un completo capovolgimento di fronte, Malaguti ci presenta un dossier sul recente convegno di Venezia dal titolo Le fantascienze che ha permesso la pubblicazione, sulle pagine culturali di diversi quotidiani, di alcuni articoli inerenti la presunta crisi della FS e ha successivamente suscitato il dibattito tra gli appassionati e gli addetti ai lavori. Particolarmente interessante l'intervento di Stefano Carducci che ha il merito di soffermarsi sulla FS contemporanea non solo nel suo complesso ma soprattutto mettendone in risalto gli esponenti più rappresentativi; vengono pertanto presentate in modo sintetico, ma chiaro, le opere di Greg Egan, Pat Cadigan, Christopher Priest, John Crowley, Jeff Noon, Kim Stanley Robinson ecc., inserendole nel contesto storico del genere e soprattutto ipotizzando non tanto la fine della FS, ma un suo epocale ritorno alla letteratura tout-court, il " (... ) mare delle storie. L'alveo dove la crisi del genere sta ora riportando i suoi scrittori migliori". Il nucleo centrale della FS, costituito dalle forme espressive e dalle metafore tradizionali, è ormai in completa crisi, ci ammonisce Carducci, perché in mano all'industria editoriale e cinematografica, la quale non fa che sfruttare in modo ripetitivo i modelli più collaudati che dovrebbero garantire il successo commerciale.

L'originalità e la sperimentazione risiede solo alla "periferia" del genere dove il processo creativo non trova vincoli, ma anzi si apre a nuovi confronti con altri linguaggi: "il centro è il regno dell'ortodossia, ( ... ) i confini sono il regno delle possibilità".

Anche se lascia perplessi la scelta di Carducci di ignorare autori importanti, Gibson, Stephenson e Sterling su tutti, penso sia indispensabile raccogliere il testimone e continuare ad occuparsi in modo approfondito degli autori di FS di oggi, evitando i facili entusiasmi e le inutili generalizzazioni, sia in positivo che in negativo, per focalizzare l'attenzione sulle opere più significative che possono davvero continuare la feconda tradizione della letteratura di Science Fiction.

Riccardo Giandrini


Kurt Vonnegut

GHIACCIO-NOVE

(Cat's Cradle, 1963)

Milano, Mondadori, Urania 1383, 2000

(pagine 285, L. 5.900, traduzione di Vittorio Curtoni)

Ghiaccio-nove (G-N) è il nome di una delle (ipoteticamente possibili), diverse combinazioni molecolari capaci di generare il ghiaccio, ed il titolo italiano scelto per questo che è uno dei pochi (tre) romanzi di FS scritti da Vonnegut.

In verità, il romanzo ha assai poco di fantascientifico, se non quell’unico elemento sopracitato su cui poi poggia la trama dell'intera vicenda. Quasi fino in fondo infatti vi chiederete cosa ci sia di fantastico in questa storia, che ricorda in più punti le scapestrate avventure di Woody Allen in quel di Bananas, ma la narrazione sarà talmente scorrevole e piacevole, e spesso smaccatamente sarcastica, che non ve ne curerete affatto. Sarete trasportati in questo mondo immaginario, per certi versi utopistico e al tempo stesso infernale, e tutto ciò che vi resterà da fare, sarà lasciarvi coinvolgere nel seguire le traballanti e mistiche ricerche del protagonista.

Già, "il protagonista", perché in una sorta di inconsueto percorso autobiografico, il nome della voce narrante non sarà mai citata; solo nelle prime righe si accenna al suo peraltro sconveniente soprannome. La struttura di G-N si presta ad una facile ed agile lettura, accattivante nella sua suddivisione in brevissimi capitoli capaci di interrompere la narrazione sempre al punto giusto, lasciandovi sulla punta della lingua tutta l'irrefrenabile voglia di proseguire. Divertenti e profondi, i calipsi, i versi scritti dall'invisibile santone, che accompagnano per tutte le 208 pagine il lettore in riflessioni spesso dappoco e superficiali, ma che in realtà racchiudono il pensiero vonnegutiano in poche, pungenti e mirate parole, dietro cui troverete più di quanto appaia ad una prima e distratta lettura.

Un bel libro, questo di Vonnegut, di cui consigliamo una attenta lettura specie a chi si avvicina timoroso e curioso all'arte dello scrivere; qui troverete di che imparare anche grazie ad una traduzione fluida ed equilibrata, senza inutili ghirigori, ad opera di Vittorio Curtoni. Interessanti infine, gli articoli a corredo di questa edizione, soprattutto quello dedicato ad una più approfondita conoscenza biografica e bibliografica dell'autore, in un saggio molto ben scritto da Riccardo Valla che offre notevoli spunti di meditazione e di discussione.

Andrea Iovinelli


William Gibson

AIDORU

(Idoru, 1996)

Milano, Mondadori, supplemento a Urania 1384, 2000

(pagine 284. L. 7.000, traduzione di Delio Zinoni)

Ma m'è veramente piaciuto questo romanzo del "profeta" del cyberpunk?

Difficile dare una risposta. Si arriva alla fine del libro senza che ci si sia annoiati, divertiti e spesso anche stupiti ed affascinati per quella naturale capacità che ha il signor Gibson di trascinare il lettore all'interno di un mondo fortemente evocativo, credibile ed immaginifico, ma anche così tanto vicino alla nostra realtà. Eppure alla fine ... ho guardato il libro, ho sfogliato all'indietro le 260 pagine di racconto, e mi sono nuovamente chiesto: "si, ma che è successo, in 260 pagine? Qual è la trama, dov'è la storia?", La storia c’è, sia chiaro, ma gli eventi sono intrecciati in modo tale da risultare alla fine completamente evanescenti, fusi come sono in un tutt'uno che raccoglie ed annulla l'intreccio narrato alternativamente dei due protagonisti. Chia e Laney due storie, due vite e due espressioni di quello stesso mondo che si snoda lentamente tra i diversi romanzi di Gibson, sempre diverso ma sempre uguale, se non nelle forme almeno nelle apparenze, nei concetti, nelle idee di fondo di quel suo Creato. La prima, una ragazzina fanatica di un gruppo musicale il cui cantante (Rez) idolo in carne ed ossa vuole però sposare un idolo virtuale; il secondo, uno dei geni naturali dell'informatica e delle realtà "secondarie" tipici del Creato di cui sopra, che con il virtuale vorrebbe averne a che fare il meno possibile e che invece, suo malgrado, è parte irremovibile ed insondabile della sua essenza, infuso ne! suo stesso DNA da azzardate alchimie farmaceutiche. Che lo si voglia o meno, che ci si venga infilati a forza o che ci si imbuchi per propria coscienza, il mondo alternativo - o meglio parallelo -, entra nelle loro vite e nelle vite di ogni essere vivente, e ad un certo punto le condiziona senza che - così appare - lo si possa fermare o anche solo controllare. Parte integrante dell'Universo, volto secondo di una stessa faccia, o maschera di una delle molteplici varie realtà. La seconda realtà, quella dell'Aidoru, dell'idolo virtuale costrutto artificiale di pura informazione e stringa infinita di programmi e di dati, si distacca e si fonde ·con la nostra realtà, quella che percepiamo noi e la condiziona fino al punto di metterla in dubbio. " ... è come vedere facce nelle nuvole, tranne che le facce ci sono davvero": è questo che fa di Laney uno specialista nel suo campo (quale?); scorge i "punti nodali", le irregolarità = singolarità nella struttura, nel momento dell'irreversibile cambiamento e ne percepisce l'essenza, il messaggio, filtrandolo attraverso le stringhe di bytes.

M'è piaciuto o no, 'sto romanzo, alla fine? Io penso di si, anche se la trama non è delle più geniali ed i fatti convergono tutti in un unico e semplice punto che si scioglie in un "nulla" sotto un'analisi poco più che approfondita; Gibson però ha la capacità unica di caratterizzare, di descrivere, di ambientare, e non ti lascia staccare dalla pagina. Per finire, e non è una bella chiosa, inutile, anacronistica ed irritante l'intervista che chiude il libro raccolta presumibilmente tre anni prima dell'uscita di Aidoru, e a sette anni di distanza da quest'ultima versione, in occasione del precedente romanzo di Gibson, Luce Virtuale, appare quasi una come provocatoria presa per i fondelli nei confronti degli appassionati lettori di questa storica testata che, se non se ne fossero accorti, qualche neurone riescono ancora a farlo funzionare. Se avessero lasciato quelle tre misere paginette in bianco avrebbero fatto un favore a noi, che ci saremmo sentiti un po' meno insignificanti, e a loro, che avrebbero così conservato una parvenza di onorabile serietà professionale in tal modo irrimediabilmente corrotta.

Andrea Iovinelli


Octavia E. Butler

LA PARABOLA DEL SEMINATORE

(Parable of the Sower, 1993)

Roma, Fanucci, Solaria n. 3, 2000

(pagine 350, L. 6.900, traduzione di Anna Polo)

La nuova collana tascabile di fantascienza della casa editrice romana, che negli intenti dovrebbe rappresentare la principale concorrenza di Urania, si presenta sul mercato con un ventaglio di autori interessanti, dall'esordio con K.W. Jeter ai successivi Robert Sawyer e Bruce Sterling (in uscita ad agosto 2000). Il romanzo di aprile, questo Parable of the sower, è fra le poche opere della statunitense Octavia Butler tradotte in italiano: caduto in parte il pregiudizio che voleva gli scrittori di sesso femminile incapaci di scrivere una science fiction interessante, rimane comunque un ostracismo mai pronunciato verso gli autori afroamericani. La fantascienza sembra infatti - se non nelle intenzioni esplicite, quantomeno nei fatti - un genere white, con pochissime eccezioni, primo fra tutti Samuel Delany. Purtroppo questo prolisso romanzo ambientato in un futuro post-catastrofe non favorisce la riconciliazione del pubblico italiano con l'autrice americana: si fa davvero fatica a terminare l'ultima parte, e sì che la vicenda parte suscitando un discreto interesse. L'assunto iniziale è simile a Una famiglia nucleare (Dad's nuke) di Mark Laidlaw: la società americana si è sbriciolata in una serie di microentità autoorganizzate, a livello di quartiere. La protagonista de "La parabola del seminatore" è una quindicenne che vive in una comunità minacciata dalla violenza esterna, che rimane strisciante nella prima parte del romanzo per esplodere a partire dalla distruzione e dal saccheggio che ne rappresentano il turning point, già preconizzati dalla giovane. A questo punto però si innesta una improbabile fuga in uno scenario di sangue e violenza, in cui il lettore stenta a capire come nessuno cerchi di mettere ordine malgrado si abbia sentore di un potere costituito. Inoltre, l'economia di questa società devastata si basa ancora sul dollaro (!) anzichè, come previsto da tutti gli altri autori catastrofisti, sul baratto.

0' Mighty Dollar! La simpatia iniziale di Lauren, la protagonista, la sua empatia con la sofferenza altrui, l'attenzione verso il dolore dei bambini, l'attaccamento alla famiglia costituiscono un capitale di immedesimazione nel personaggio che l'autrice disperde al vento nella violenza della seconda parte, nell'improbabile religione del cambiamento, coltivata per iscritto su un diario. Attraverso una serie di vicissitudini dalle quali Lauren e i suoi compagni di strada riescono a uscire a suon di pistolettate, il lettore approda infine a una soluzione di compromesso, che lascia irrisolto il collegamento fra l'empatia della protagonista e la sua religione. Speriamo che La parabola dei talenti, fresco vincitore del Premio Nebula e la cui uscita è prevista su Solaria per l'anno prossimo, riscatti questa prova troppo debole.

Franco Ricciardiello


Michael Crichton

TIMELINE

(Timeline, 1999)

Roma, Garzanti, 2000

pagine 680, L 35.000

Facile indovinare l'argomento dell'ennesima fatica di Michael Crichton, il miliardario e contesissimo aurore di Jurassic Park, Sol Levante e altri fortunati best seller trasformati in cinema: "Ai confini del tempo" è infatti il sottotitolo del suo più recente romanzo, che sembra scritto ad hoc per diventare una sceneggiatura, con poche modifiche. I "confini" di cui al sottotitolo sono, naturalmente, quelli del viaggio nel tempo, argomento che si impone sempre di più nei gusti dei cultori degli effetti speciali cinematografici. Come tradizione, Crichton cerca giustificazione narrativa in una idea rigorosamente scientifica, trovandola nella teoria dei quanti.

Purtroppo, la meccanica quantistica rimane in un angolo lasciando il ruolo centrale alla quantum foam, la schiuma quantica, perforata da tunnel

probabilistici per mezzo dei quali si possono far filtrare nel passato i viaggiatori temporali trasformati in "dati". Questa fastidiosa volgarizzazione della teoria scientifica più sconvolgente e più empiricamente dimostrata della storia, non impedisce all'autore di imbastire una avventura molto avvincente, scandita dal conto alla rovescia della macchina del tempo. Se non altro, la ricostruzione storica è molto più rigorosa: nel 1357, durante la guerra dei Cento anni tra la monarchia inglese e quella francese, nella Francia meridionale l'inglese ser Oliver de Vannes, proprietario di un castello e di un centro fortificato, deve subire l'urto militare dell'arciprete Arnaut de Cervole, suddito del re di Francia. In questa situazione di instabilità si inseriscono quattro viaggiatori temporali, che rischiano la testa nell'ecatombe delle guerre dinastiche, naturalmente presi per maghi data la loro capacità di utilizzare zolfo e salnitro in funzione bellica. La costruzione narrativa è troppo perfetta per essere credibile eppure, malgrado scontata, non mancherà di strappare qualche brivido. Ammirevole la ricostruzione d'ambiente.

Franco Ricciardiello


Soggetto e sceneggiatura: Luca Enoch

Disegni: Luca Enoch

STORIE DI SPETTRI - Gea 3

Milano, Sergio Bonelli Editore, 1999

pagg. 130, L. 4.300

Terzo appuntamento con Gea, questa volta alle prese con uno spettro assassino.

Come per i precedenti due numeri Enoch non ha lesinato nella trama scene di vita quotidiana della bionda teenager; nello stesso tempo sembra assolutamente deciso ad arricchire anche il background "horror" della serie. Nei precedenti due albi, infatti, avevamo visto Ardat-Lili, demoniaca nemesi di Gea; questa volta vediamo il suo grottesco e ancor più diabolico "principale"; Enoch ha inoltre deciso di farci conoscere, seppure in maniera superficiale, altri baluardi - i "colleghi" di Gea.

Beh non c'è molto altro da aggiungere… la trama come al solito funziona, la storia non è di quelle "serie", ma non c’è nulla da disprezzare; quello che in un certo senso continua a dar fastidio è il voler affrontare in maniera un po' troppo facile temi come la pena di morte; nell'introduzione all'albo Enoch risponde ad alcune "accuse di buonismo", che ha probabilmente ripreso dal forum it.arti.fumetti.bonelli. Quello che non quadra, secondo me, non è il voler inserire nella storia un comprimario omosessuale ed un portatore di handicap - questi i temi di cui Enoch parla nell'introduzione ... quello che non va è che si voglia affrontare questioni complesse come la pena di morte con due frasettine banali. C'è da dire che la "sviolinata" di questo numero è molto più blanda delle precedenti, però in qualche modo può dare fastidio. Di contro è interessante come lo scrittore abbia deciso di affrontare il tema delle barriere architettoniche che impediscono a Leonardo di andare ad un concerto; in quel caso è riuscito a non scadere nel banale, mostrando il problema in maniera naturale, senza una fastidiosa "morale spicciola".

Simpatiche le numerose citazioni: dai Simpson a X Files, da Men in black a elementi della vita reale dell'autore.

Passiamo alla realizzazione grafica dell’albo. Per quando riguarda la copertina direi che ancora non ci siamo: l'idea è sicuramente azzeccata, ma, vuoi perché la colorazione è come al solito pessima, vuoi perché manca uno sfondo degno di questo nome, il risultato è piuttosto mediocre.

Per quanto riguarda le tavole interne direi che il tratto di Enoch continua a migliorare ... non c'è nulla che non vada, le inquadrature sono scelte bene, anatomie sono credibili e persino le espressioni "deformate" di alcune vignette sono totalmente azzeccate e contribuiscono a caratterizzare meglio le scene ironiche dell'albo senza dar fastidio. Accurato e azzeccato il character design degli altri baluardi e delle creature demoniache introdotte in questo albo. Delude invece, ancora una volta, l'uso dei retini ... siamo ancora lontani anni luce non soltanto dalle performance nipponiche, ma anche dalle prove di altri cartoonist bonelliani su albi come Nathan Never.

Per concludere un albo consigliato, soprattutto se si ha voglia di leggere qualcosa di divertente e non troppo impegnativo.

Giovanni Delibra


Soggetto e sceneggiatura: Stefano Vietti

Disegni: Giancarlo Olivares

ALFA - Nathan Never 107

Milano, Sergio Bonelli Editore, 1999

pagg. 98, L. 3.500

Penultimo capitolo della Saga Alfa ... ormai i nodi cominciano ad arrivare al pettine! È infatti giunto il memento di scoprire il volto del fondatore dell'Agenzia Alfa, la mente che nel giro di pochi anni ha costruito la più grande organizzazione di investigazioni private del pianeta.

Le rivelazioni di quest'ultimo numero non sono piaciute granchè a Nathan e soci (cloni compresi) e sinceramente nemmeno a me - ovviamente per altri motivi.

La storia messa in scena da Vietti - ormai divenuto uno sceneggiatore regolare di Nathan - infatti non porta a nessun inaspettato colpo di scena, ma si dipana secondo un cliché abbastanza scontato, cui non sfugge nemmeno la fine dei cloni degli agenti.

La sceneggiatura comunque presenta dei pregi che vanno evidenziati: la prima parte dell'albo, che narra la discesa degli agenti nei sotterranei dell'agenzia, è caratterizzata da un ritmo decisamente appropriato: una lenta esplorazione dei sotterranei inframmezzata da improvvise accelerazioni: un thriller in perfetto stile Alien! Più fiacca invece la seconda parte della storia, quella con la presentazione dell'enigmatico Mr. Alfa - che fra l'altro ricorda molto il "cattivo" di Grosso guaio a Chinatown.

Per il resto segnalo l'ennesima apparizione a fine albo di Aristotele Skotos ... personaggio che viene ostinatamente tenuto in disparte dagli scrittori, in attesa di un ritorno in scena che sembra sempre più remoto.

Passiamo alla realizzazione grafica dell'albo. Nulla di speciale la copertina di De Angelis, anche se va segnalato il discutibile risultato di inchiostratura e colorazione, che ha praticamente spazzato via i volti dei personaggi.

Le tavole sono opera del bravo Giancarlo Olivares, disegnatore le cui quotazioni sono in costante ascesa. Risulta infatti bravo come al solito nella narrazione della storia (segno che o ha la fortuna di lavorare sempre con un bravo sceneggiatore, o, più verosimilmente, è in grado di dare un personale contributo alla suddivisione delle tavole e alla scelta delle inquadrature). Fedele al recente rinnovamento stilistico della testata, Olivares ha creato ambientazioni estremamente hi-tech, cui ha saputo sapientemente affiancare un opprimente labirinto sotterraneo, decisamente azzeccato nell'ambito della storia. Buone anche le espressioni dei personaggi e le anatomie. Gli unici aspetti negativi che segnalo - come al solito in maniera molto pignola - sono la mancanza di sfondi in alcune tavole. Comunque mi sembra innegabile che il risultato globale sia più che buono.

Adesso dovrei tecnicamente concludere con qualcosa tipo "aspettiamo ora il finale della saga" ... solo che il finale l'ho letto due giorni fa, quindi senza indugio passo direttamente all'albo successivo ...

Giovanni Delibra


Soggetto e sceneggiatura: Alberto Ostini

Disegni: Ernestino Michelazzo

DALLE CENERI - Nathan Never 108

Milano, Sergio Bonelli Editore, 1999

pagg. 98, L. 3.500

Et voilà, direttamente da qualche riga più sopra, ecco a voi il deludente finale della Saga Alfa.

Una volta tanto iniziamo parlando dell'aspetto grafico dell'albo, aperto dall'ormai usuale copertina di De Angelis. Il disegnatore ha optato per una "foto di gruppo" che mostri i dipendenti della nuova Agenzia Alfa. Direi che si tratta di una scelta abbastanza azzeccata; a prima, vista si nota subito la presenza di Solomon Darver al posto di Reiser e tre gemelle new entry di cui (s)parlerò abbondantemente in seguito.

Le tavole dell'albo sono molto buone, realizzate da un Michelazzo decisamente in forma; ammetto che non leggevo una sua storia da parecchio tempo, e, da quanta ricordo, è migliorato tanto ... mi pare innegabile che la Bonelli, nel bene e nel male, abbia l'indiscutibile merito di aver fatto crescere professionalmente una serie di disegnatori, permettendo loro di affinare la propria tecnica.

Siccome però sono incontentabile come al solito, segnalo il non proprio intrigante mecha-design dei nuovi flyer ... sono, come dire ... un po' troppo retrò.

Passiamo adesso a parlare della storia. Le 98 pagine dell'albo coprono un arco temporale di diversi mesi ... il periodo di tempo necessario per costruire la nuova Agenzia Alfa!

E già, Darver ha deciso di fare le cose in grande e di costruire a tempo di record un nuovo Alfa Building. Nel frattempo non se n’è stato sicuramente con le mani in mano: ha impiegato il tempo a disposizione costruendosi una serie di agganci politici ed economici, necessari al futuro lavoro dell'Agenzia.

Sigmund invece è passato attraverso una terribile crisi di coscienza, dalla quale è uscito scoprendo parte della verità sulla fine di Reiser. Ed è probabilmente la crisi di Baginov la cosa più interessante della storia; Sigmund è un agente di cui non si sa molto, raramente abbiamo avuto dei momenti introspettivi come questo, che portassero a rivelare qualcosa di più sull'agente.

Fin qui direi che non si possa dire nulla di male della storia, anzi … la parte di Siggy è decisamente intrigante, e si conclude con una frase che mi ha stupito molto … non capita spesso di vedere delle "parolacce" in un fumetto Bonelli!

In generale, comunque, non si può dire proprio nulla di male della storia di questo albo, al massimo potrebbe non piacere perché "di passaggio".

Il problema, grande, sta proprio nella natura dell'evoluzione che sembra prospettarsi per l'intera testata. La Saga Alfa era stata presentata come un importante turning point nell'economia di NN, che per nove anni è stato un fumetto "serio", con un protagonista "musone" [Legs lo chiama così], caratterizzato da una forte personalità e da una buona introspezione psicologica.

Se dovessimo dar retta alle "trovate" di questo numero potremmo trovarci in futuro di fronte a una fantascienza da paragonare più a Mazinga Z che a Blade Runner...

Perché? Beh innanzi tutto per il nuovo Alfa Building, che ricorda tanto - troppo -la Fortezza delle Scienze (Mazinga) ... per i nuovi mezzi a disposizione dell'Agenzia, che hanno tanto in comune con le navicelle di Getter Robot o Vultus v .... per le tre new entry di cui parlavo all'inizio: Harmony, Melody e Symphony Ross ... lo "Stormo Alfa".

Costoro sono i tre nuovi piloti dell'Agenzia, presentate da Darver come "i migliori piloti sulla piazza", sono state capaci di un'entrata in scena così demenziale da far passare una puntata di Pokemon per una prima del Macbeth; spero sinceramente che la storia su di loro, annunciata per il prossimo "Agenzia Alfa", possa smentire la prima, bruttissima, impressione.

Non posso non segnalare, per concludere, la messa in vendita dei "pupazzetti'' degli agenti [qualcosa modello Barbie & Big Gym], con tanto di May Fryan spogliabile e Al Goodman che chiede un trashburger ...

Se questo fosse il nuovo corso annunciato per la testata, beh.; fra tre mesi la mollo senza pietà, furioso per come un buon fumetto, con 9 anni di buone storie alle spalle sia stato distrutto.

Verosimilmente però, questo andazzo da cartone animate di serie Z sarà una cosa momentanea, probabilmente nata e morta con questo numero. A questo punto però e tutt'altro che bello vedere che la sequenza di cinque mesi, presentata come la serie che avrebbe rivoluzionato NN, in realtà non ha cambiato proprio nulla ... se non il volto - e forse solo quello - del direttore dell'Agenzia.

Non resta che attendere fiduciosi la fine dell'anno, quando finalmente dovrebbe tornare in scena Aristotele ... portandosi appresso un non proprio simpatico frugoletto nato nell'ultima pagina di questo albo.

Giovanni Delibra


Soggetto e sceneggiatura: Stefano Piani

Disegni: Andrea Cascioli

TORBIDO INTRIGO - Nathan Never 109

Milano, Sergio Bonelli Editore, 1999

pagg. 98, L. 3.800

Riprendiamo direttamente da quanto detto sopra: "a questo punto però è tutt'altro che bello vedere che la sequenza di cinque mesi, presentata come la serie che avrebbe rivoluzionato NN, in realtà non ha cambiato proprio nulla ... "

E tanto per non essere smentiti eccoci qui una storia che in effetti sembra ignorare quanto successo nella Saga Alfa. Stefano Piani infatti presenta una lunga storia di "vigilanza'', di quelle solitamente malviste dai lettori esclusivamente appassionati di sf … tanto per spazzar via ogni dubbio, chi scrive non appartiene alla categoria: ho sempre sostenuto e apprezzato la doppia natura di NN; quindi non ho mai avuto nessun problema nel leggere storie "noir" o "gialle".

In particolare la storia di questo mese presenta Nathan e compagni intenti a proteggere il Senatore Barrow, candidato governatore alle prossime elezioni; parallelamente si svolge la vicenda di Shadow, un giovane killer che appena uscito di prigione, cerca di ritrovare l'unica ragazza che abbia mai amato.

La trama, devo dire, non è particolarmente esaltante; risulta abbastanza scontata e perfino banale in certi punti, con un colpo di scena finale abbastanza facile da intuire. Certo, ha delle potenzialità perché probabilmente il politico di cui sopra avrà un qualche ruolo nel futuro della testata, un po' come il non-proprio-rimpianto sindaco Hoenzollern. Quello che in un certo senso dà fastidio della storia è il solito, banale, discorso politico da uomo integro e incorruttibile di Barrow; fortunatamente l'impressione negativa viene mitigata da un certo comportamento dello staff elettorale di Barrow, tutt'altro che corretto (comportamento per il quale Nathan si dimostra decisamente poco che entusiasta). Sembra inoltre continuare normalmente la relazione di Nathan con Hadija, segno che gli sceneggiatori non vogliono sconvolgere troppe le cose...

Passiamo adesso all'aspetto grafico della storia; la copertina di De Angelis è in linea con la sua più recente produzione; ben studiata a livello di inquadratura, ma colorata maluccio - esattamente come il resto della produzione Bonelli, purtroppo. C’è poi da notare una fastidiosa differenza fra il Barrow in copertina e quello delle tavole di Cascioli; riguardo queste ultime notiamo subito come il disegnatore abbia adottato due diversi stili: la classica marita chinata per la storia vera e propria e un effetto "sfumato", con qualche influenza "manga" per i flashback che narrano il passato di Shadow. Direi che il risultato è buono in entrambi i casi, sebbene l'accostamento possa risultare fastidioso.

Il character design risulta estremamente "azzeccato" sia per i personaggi principali, sia per le "comparse" sullo sfondo; le tavole sono ricche di particolari e le inquadrature decisamente appropriate. Anche le espressioni dei personaggi appaiono assolutamente naturali e credibili.

Una storia, quindi, un po' di passaggio, ma disegnata molto bene.

Segnalo in chiusura l'aumento generalizzato del prezzo di copertina degli albi della Bonelli e l'uscita a fine mese del nuovo numero di Agenzia Alfa.

Giovanni Delibra


Soggetto e disegni: Tsutomu Nihei

BLAME! n. 1

Modena, Marvel Italia, Planetmanga, Collana Manga 2000 n. 1, aprile 2000

pagine 250, circa, L. 6.900

"Forse sulla Terra, forse nel futuro". Questo l'incipit che fa da sottotitolo a Blame! più che illuminante su quanto ci attende nel corso della lettura.

In questo primo numero intatti, poco o niente viene svelato. O poco o niente riesce a far capire l'autore, a proposito della storia. Questo è un dilemma che verrà chiarito solo quando, leggendone gli altri numeri, saremo in grado di esprime un giudizio più completo e circostanziato.

Così speriamo. È il manga d'esordio, per questo autore, e questa forse è una buona scusante. Tratto inconsueto rispetto ai canoni imposti dal mercato nipponico, forte, scuro, ma a volte incerto e confuso soprattutto nelle scene d'azione, su cui, spesso e malvolentieri, ci si deve soffermare per qualche secondo prima di giungere ad una chiara interpretazione del disegno. Un'iniziale impostazione della pagina poco fantasiosa, si evolve lentamente nel corso della lettura lasciando spazio a buone trovate stilistiche, anche se a volte l'utilizzo della vignetta rimane un mistero insondabile; ne sono un esempio i ripetuti e assolutamente inespressivi ed insignificanti primi piani, gettati lì quasi a voler riempire un po' di spazio in mancanza di valide alternative. Si, ma la storia? La storia è insondabile tanto quanto le intenzioni dell'autore ... una sorta di tutti contro tutti, con il protagonista (Killy) che va in cerca di esseri umani non modificati geneticamente, tra umani ostili, cyborg, entità di silicio, ibridi mostruosi tra zombie e robot, e tutto ciò che rimane indefinito nel corso dell'albo e che pare avere come unico scopo quello di distruggere tutto e tutti.

Belle, affascinanti ed oppressive le ambientazioni, con grande cura specie per gli edifici architettonici (l'autore è architetto), che fanno da costante sfondo a gran parte delle vignette.

Lodevole comunque l'iniziativa della Marvel Italia, che si propone di importare prodotti di qualità (ed in questo la casa editrice Kodansha dovrebbe essere una garanzia) ed adulti, in un mercato assai rischioso ed in una veste editoriale elegante e curata, e soprattutto insolita, che proporrà due titoli alla volta che si alterneranno nel corso dei mesi fino alla conclusione delle vicende.

Andrea lovinelli


Soggetto e disegni: Tsutomu Nihei

BLAME! n. 2

Modena, Marvel Italia, Planetmanga, Collana Manga n. 3, giugno 2000

pagine 225, circa, L. 6.900

Chi è Killy? È davvero un uomo? 0 forse è solo un automa umanizzato?

Qual è il suo lavoro, il suo scopo, la sua missione? Cosa lo spinge ad agire e ad affrontare missioni al limite dell'impossibile e del reale? Da dove viene, e per andare dove? Chi o cosa cerca? Chi è il suo mandante? Un singolo o un'organizzazione? Cosa vuole da Killy? Perché ha scelto proprio lui per compire questa folle impresa? E soprattutto, Killy, perché lo fa? Quali sono le sue motivazioni? E ancora: che razza di pistola è, quella di Killy? È veramente ineffabile ed immortale come sembra? Il mondo che attraversa camminando lentamente, che mondo è? Sogno, finzione o realtà? Avrà mai una fine? C'è un sopra o un sotto? Ci sarà mai un confine, un limite? C'è ancora il cielo? E se c'è, sarà mai possibile riuscire a vederlo? Queste e molte altre domande (indiscutibilmente senza alcuna possibilità di risposta) vi si presenteranno inesorabili dopo aver concluso la lettura del secondo volumetto. Blame! è questo. Per ora è tutto una domanda, e ho il forte e brutto presentimento che possa essere il suo unico vera scopo. Killy avanza senza sosta in un mondo fatto di cunicoli, corridoi, labirinti, scale interminabili, torri gigantesche, ponti sospesi, e quant'altro la folle mente architettonica di Nihei possa concepire, tra tubi, macerie, rocche, bulloni, computer, travi, acciaio e materie organiche. Il decadimento sociale ed umano, l'emarginazione, la schiavitù e la sopraffazione, tra mostri orrendi, cyborg assassini, mutati deformi e razze umanoidi sconosciute, robot, intelligenze artificiali e bio-meccaniche, accompagnano il viaggio del protagonista, presentandoglisi a sorpresa (?) dietro ogni possibile angolo. Qui vige la legge del più forte, la lotta per la sopravvivenza pare essere la sola ragione di vita, e niente più. A Killy si aggiunge una compagna di viaggio, e un qualche cosa di molto vago ed ambiguo viene svelato, ma è nulla se viene rapportato alla mole di domande che rimangono sospese a mezz'aria. Il tratto del disegnatore poi, volutamente o meno, non facilita certo le case, con sequenze "misteriose" o poco intelligibili. Blame!: un grande, enorme puzzle irrisolto. Vi piacerà mai un tale fumetto? Lo saprete solo leggendolo.

Andrea Iovinelli


Storia: Go Nagai

Disegni: Ken Ishikawa

GETTER ROBOT SAGA - vol. 1

Bologna, Dynamic Italia, Dynamic Manga n. 7, marzo/aprile 2000

pagine 244, L. 6.900

Per la gioia di tutti quei ragazzi - ormai quasi ometti - che di Getta Robot e dei tanti pomeriggi consumati a nutella e cartoni animati conservano un nostalgico, indelebile ed affettuoso ricordo, ecco che viene proposta la trasposizione italiana del manga del suddetto anime. Il lancio della versione cartacea avviene quasi in contemporanea con quello di una nuova serie di OAV (cartoni per il solo mercato dell'home video) di Getta, curati all'estremo nella forma e nei contenuti. Altrettanto dunque eravamo portati ad aspettarci, sia per la maturità e la crudezza della storia, opera del papà Nagai, che tra una più ampia libertà d’espressione tipica di questo medium, avrebbe così potuto sbizzarrirsi più facilmente senza sottostare più di tanto alle leggi del mercato nipponico dell'animazione, sia per l'accuratezza nei disegni, frutto di un autore certamente nato con mano assai più felice del suo esimio collaboratore.

La cura editoriale e la confezione sono preziose così come il prezzo concorrenziale, nel rispetto della ormai consolidata tradizione Dynamic che vuole la casa bolognese facilmente associata al sinonimo di "alta qualità". La storia riprende uno dei temi classici della Sf: una razza primordiale dominava la Terra ben prima degli umani, la specie degli hachu (rettile); questi, improvvisamente, decidono che è venuto il momento del riscatto e procedono senza che nessuno apparentemente sia in grado di fermarli, nel progetto di sottomissione dell'uomo. I soli in grado di bloccare la loro minaccia di sterminio, sono il prof Saotome, Ryo e Hayato, che grazie al progetto Getter (in pratica un mega robot multi-trasformabile) si ergono quali paladini dell'intera razza umana. Ciò che manca e delude invece, a mio avviso e a dispetto del contenente, è il contenuto. La promessa è quella di una storia matura, più adulta della semplicistica ed amorevolmente ingenua prima versione cartoonistica, ma almeno in questo primo volume, ciò che dovrebbe tradursi in una più attenta narrazione ed in una introspezione più approfondita, finisce solo nello scaturire in una sequenza scialba, insensata, inverosimile e fine a sè stessa di scene di violenza gratuita. Peccato.

L'idea di veder trasformato Getta in una storia più matura, stimolava parecchie aspettative che immancabilmente però vengono deluse. Lettura consigliata ai soli fanatici di Getta, o dell'osannato Go Nagai in genere, e a chi vuole una lettura di puro intrattenimento fatto di tutta azione (che certo, ed è un bel merito, non manca ed avvince).

Andrea Iovinelli

Soggetto e disegni: Hiroki Endo

EDEN! n. 1

Modena, Marvel Italia, Planetmanga, Collana Manga 2000 n. 2, maggio 2000

pagine 250, circa, L. 6.900

La nuova collana proposta dalla Marvel continua a stupire favorevolmente almeno per un particolare: i manga che ci stà presentando sono "freschi" ed inusuali.

Il fumetto esordisce con due belle e lapidarie epigrafi che lo introducono in modo esemplare ed evocativo: "È un mondo senza fine!", recita rassicurante la prima; "Dio creò l'uomo, ma ha decisamente fallito", tuona folgorante ed angosciante la seconda. Ed il fumetto è racchiuso tutto in queste due frasi. Gli abitanti della Terra vengono decimati da un terribile virus. Hana, Enoa e Rain, rifugiatisi all’interno di un ex centro di ricerche abilitato proprio alla distruzione del morbo, sono tra i pochi sopravvissuti.

Questo l'incipit di una storia che si snoderà in modo insolito nel prosieguo della narrazione e che sorprenderà in più parti. I salti temporali e spaziali sono numerosi, ma non spiazzano il lettore grazie ad un intreccio semplice ed attento quanto ben articolato e curato. Il tema sfruttatissimo dell’olocausto, da sempre al centro dell'attenzione degli autori giapponesi più o meno giovani (e giustamente, aggiungerei io), qui viene trattato e rielaborato in modo assai originale, o quantomeno personale. Almeno in questo primo numero, sia chiaro. Sulla trama non oso sbilanciarmi di più, pena lo svelarne particolari fondamentali che finirebbero solo col rovinarvi il gusto della lettura. Il disegno di Endo è particolareggiato, curato e preciso, anche se privo quasi totalmente di ombreggiature o tratteggi e con una retinatura ben dosata, ma a tratti diviene appena abbozzato, specie negli sfondi che vengono più volte abbandonati a più comodi spazi bianchi, certamente non privi di un loro senso in alcune rare parentesi. La fisionomia dei volti soprattutto, è anomala nel panorama fumettistico giapponese: allungati nei menti, "pallidi", senza ombre a curarne le curve, magari provocheranno un iniziale senso di smarrimento nella lettura che presto si dissolverà in un facile adattamento visivo. Si, insomma, anche se non saranno di vostro gradimento, finirete col farci l'abitudine e ad apprezzarli.

Particolare la forma espressiva scelta dall'autore, che usa molto spesso suddividere la pagina in tre semplici e larghe vignette orizzontali alternandole ad altre in cui i margini appaiono sempre racchiusi all'interno di una geometria regolare, schematica e di facile lettura. Tre, quattro o cinque vignette, sembra essere la misura preferita di Endo, che dà così alla trama quel taglio agile e cinematografico che spesso si ravvisa nelle opere del Sol Levante e che gli conferisce una lettura veloce ed immediata. Sinceramente consigliato

Andrea Iovinelli






[ Indietro ]

E-Intercom

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (162 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php