Bibliografia ragionata di James G. Ballard (2ª parte)
SAGGISTICA
In questo sito:
"L'uomo con la macchina da presa: il cinema di J.G. Ballard", di Julian Petley
Introduzione a "Speciale Crash", di Roberto Sturm
"Intervista a J.G. Ballard", di Serge Grunberg
Recensione a "Un gioco da bambini", di Marcello Bonati
"Una via per la fantascienza futura", di Valentino De Carlo, "Gamma" n. 8, ed. Dello scorpione, '66
Recensione a "I segreti di Vermilion Sands", di Gianni Montanari, "Galassia" n. 218, ed. La tribuna, '76, pag. 142
Recensione a "I segreti di Vermilion Sands", di Vittorio Curtoni, "Robot" n. 3, ed. Armenia, '76, pag. 126
"Ritratto d'autore: James Ballard", di Giuseppe Caimmi e Piergiorgio Nicolazzini, "Robot" n. 18, ed. Armenia, '77, pag. 8
"James G. Ballard", idem, pag. 18
"Letture", di Giuseppe Caimmi, "Robot" n. 13, ed. Armenia, '77, pag. 100, relativamente a "Condominium"
"James Graham Ballard: anatomia della conoscenza", IX° cap. di "Ieri, il futuro", di Gianni Montanari, "Saggi" n. 1, ed. Nord, '77, pag. 153
"Per una definizione di fantascienza", 1° cap. di "Le frontiere dell'ignoto", di Vittorio Curtoni, "Saggi" n. 2, ed. Nord, '77, pag. 17
"J.G. Ballard: sperimentalismo e mitologia del futuro", di Carlo Pagetti, "Anglistica-AION" vol. 21, n. 1-2, '78, pp. 99-108
"Dove finisce la realtà", di Vittorio Curtoni, "Robot" n. 30, ed. Armenia, '78, pag. 223
"Introduzione a "I segreti di Vermilion Sands"", di Gianfranco de Turris e Sebastiano Fusco, "Orizzonti" n. 9, ed. Fanucci, '79, pag. 5
"Storia illustrata della fantascienza" (Alternate Worlds - The Illustred History of Science Fiction, '75), di James Gunn, ed. Armenia, '79, pag. 398, relativamente a "Il delta al tramonto"
"La psiche e il paesaggio", di Giuseppe Mangoni, "Oltre" n. 2, '79, pag. 7
"Ballard e la fantascienza", di Rolando Mora, idem, pag. 13
"Vermilion Sands, un libro da dimenticare", di Mario Busetto, idem, pag. 14
"James Graham Ballard: il futuribile e l'oggi", di Roberto Tanzi, idem, pag. 16
Recensioni a: "Deserto d'acqua". "Foresta di cristallo", "Il giorno senza fine", "Incubo a quattro dimensioni'', ''Il gigante annegato", "La zona del disastro", "I segreti di Vermilion Sands", in "Nei labirinti della fantascienza", a cura del collettivo "Un'ambigua utopia", "Universale economica" n. 879, ed. Feltrinelli, '79, pag. 44
"Il romanzo prismatico di J.G. Ballard", di Laura Di Michele, "Anglistica-AION" vo1. 23, n. 2-3, '80, pp. 243-247
"Simulacri e science fiction", di Jean Baudrillard, "Un'ambigua utopia" n. 1/'80, pag. 27, traduzione di Antonio Caronia, e in "La fantascienza e la critica", a cura di Luigi Russo, ed. Feltrinelli
"Introduzione a "Amore e Napalm, U.s.a.", di Vittorio Curtoni, "Aliens" n. 8, ed. Armenia, '80, pag. 63
"Vermilion Sands", di Diego Gabutti, "Dizionario della fantascienza", ed. Milano libri, '81, pag. 154
"Sottofondi e implicazioni della Sf", di Andrea Zanzotto, "La collina" n. 2, ed. Nord, '81, pag. 6
"J.G. Ballard-vol. 1°", Intercom press, '81, a cura di Pippo Marcianò- comprende:
"Viviamo l'era del realismo immaginario" (Nous vivons l'ère des réalismes imaginaires, '77), intervista di Stan Barets e Yves Fremion, da "Univers" n. 8, ed. J'ai Lu, marzo '77, raccolta il 9 ottobre '76, traduzione di Luigi Luminati
"Ballard o dell'angoscia", '78, di Maurizio Nati
"La terra ferita: J.G. Ballard" (The Wounded Land: J.G. Ballard), di Brian W. Aldiss, da "The Other Side of Realism", a cura di T.D. Clareson, ed. Bowling Green, '71, pp. 120-121, poi in "J.G. Ballard: The First Twenty Years", a cura di James Goddard e David Pringle, '76, traduzione di Maurizio Nati
"Frammenti molto provvisori" (Fragments trés provisoires, '80), di Jean-Francoise Jamoul, da "Opzone" n. 7, marzo '80, pagg. 34-44, traduzione di Bruno Baccelli
"La parola nuda: aspetti del sincronismo apocalittico nelle tetralogia degli "elementi" di J.G. Ballard", '80, di Domenico Cammarota
"Il paesaggio, la follia e la catastrofe", di Alberto Poggi
""Chronopolis" di J.G. Ballard: la città e il tempo", di Francesco Marroni, "La città e le stelle" n. 1, ed. Nord, '82, pag. 18
"Ballard: le sfaccettature del diamante", di Domenico Gallo, "Intercom" n. 28, '82, pag. 32, relativamente a "Ultime notizie ... " e "La civiltà ... "
"Dal doppio al simulacro: appunti per una storia del corpo nella Sf americana", di Antonio Caronia, in "L'Einstein perduto", ed. coop. "Charlie Chaplin", '82, pag. 55, relativamente a "Il mondo di mister Goddard"
"High-Rise: avventura interiore e spazio della finzione. Per uno studio della modellizzazione topologica della narrativa di J.G. Ballard", di Francesco Marroni, "Fantasticon 4-atti del convegno", '83, pag. 81", relativamente a "Condominium"
"Hello, America", di Aldo Trivellato, "Intercom" n. 41, '83, pag. 23
"Surrealismo e catastrofe in James G. Ballard" (After the Snapshot, '83), di Ziga Leskovsek, "messa a disposizione degli interessati" dopo il ritiro del permesso, per le polemiche sollevate da Joseph Nicholas su "A Foreign Fanzine" n. 8, marzo '84, circa le citazioni e la loro corretta attribuzione, da Bruno Valle, traduzione di Bruno Valle, da "A Foreign Fanzine" n. 7, ottobre '83
"Inquiete esplorazioni", di Giuseppe Lippi, "Linus" n. 11/'83, ed. Milano libri, pag. 57, relativamente a "Mitologie ... "
Presentazione a "L'uomo sovraccarico", di Michael Ashley, in "I mondi del possibile", "Enciclopedia della fantascienza" n. 10, ed. Fanucci, '83, pag. 105
"La letteratura iperrealistica di J.G. Ballard", di Alberto Corda, "Future shock" n. 13, '94
"L'altra via della catastrofe: la Gran Bretagna", di Giuseppe Caimmi, "S&F" n. 1, ed. Italy press, '83, pag. 15, relativamente a "Vento dal nulla", pag. 18
"Domani, l'apocalisse", di Alex Voglino, idem, pag. 39
"J.G. Ballard-The Atrocity Exhibition", di Dario Sciunnach, "City" n. 15, '84, pag. 2
"Fantasy al sole", di Antonio Caronia, "Linus" n. 8/'84, ed. Milano libri, pag. 113, relativamente a "Mitologie ... "
"Ancora sulla fantascienza", di Sergio Solmi, "Nova Sf*" n. 1, ed. Perseo libri, '85, pag. 150
"Conoscere l'uomo: il paesaggio della catastrofe nella narrativa di Ballard'', di Laura Di Michele, "La città e le stelle" n. 3, ed. Nord, '85, pag. 32
"La terza guerra cominciò a Nagasaki", di Oreste del Buono, "Corriere della sera" del 6 maggio '86, relativamente a "L'impero del sole"
"Sole giallo", di Guido Almansi, "la Repubblica" del 27 maggio '86, relativamente a "L'impero del sole"
"Dossier Ballard", "La spada spezzata" n. 15, '86; comprende:
"Ballard: l'opera", di Marcello Bonati, pag. 5
"Ballard: la critica", di Marcello. Bonati, pag. 22
"Ballard: l'intervista", di Dario Sciunnach, pag. 31
"Ballard: luci sinistre: "Empire of the Sun"", di Peter Kamp, pag. 33
"Ballard: la bibliografia", di Dario Sciunnach, pag. 38
Recensione a "Deserto d'acqua", di Franco forte, "Ucronia" n. 2, '86, pag. 108
"Un labirinto per ogni mostro-2ª parte", di Nicoletta Vallorani, idem, pag. 60, relativamente a "Foresta di cristallo"
"Shangai a Piccadilly", di Riccardo Valla, "Urania" n. 1040, ed. Mondadori, '87, pag. 130, introduzione a "Il vento dal nulla", "Deserto d'acqua", "Terra bruciata" e "Foresta di cristallo", edizione "I massimi della fantascienza"
Recensione alla quadrilogia degli elementi, di Gian Filippo Pizzo, "Future shock" n. 3, v.s., '87, pag. 6
"Ho creato un fiume nel Sahara", di Mino Vignolo, "Corriere della sera" del 18 settembre '88, relativamente a "Il giorno della creazione"
"Intervista", di David Pringle, "The Dark Side" n. 7, '88, traduzione di Danilo Santoni, originariamente apparsa in "Interzone" n. 22, pag. 3
"Un viaggio misterioso alle sorgenti dell'uomo", di Oreste del Buono, "Corriere della sera" del 15 marzo '89, relativamente a "Il giorno della creazione"
"Prefazione a "La mostra delle atrocità"", di William S. Burroughs, "Mistral", ed. Rizzoli, '90, pag. 7, anche in "J.G. Ballard" (vedi saggi), pag. 233
"Opposizioni", di Mario Fabiani, "Intercom" n. 113/114, '90, pag.51, relativamente a "Crash"
"Ballard, o la catastrofe sotterranea", di Alessio Novi, "Algenib notizie" n. 7, '91, pag. 11, relativamente a "Crash"
Recensione a "La mostra delle atrocità", di Marcello Bonati, "Algenib notizie" n. 19, '91, pag. 5
"La scienza della fantascienza", di Renato Giovannoli, "Strumenti", ed. Bompiani, '91, pag. 223, relativamente a "Controtempo"
"The Atrocity Exhibition", di Antonio Caronia, "Blade runner" n. 11, '91, pag. 26
"Una sera a letto con Regan", di Fernanda Pivano, "Corriere della sera" del 5 gennaio '92, relativamente a "La mostra delle atrocità"
Recensione a "La mostra delle atrocità", di Mirko Tavosanis, "Recensioni e massacri", febbraio '92, pag. IV, allegato a "Algenib notizie" n. 20, '92
Recensione a "La mostra delle atrocità", di Roberto Genovesi, "L'eternauta" n. 107, ed. Comic art, '92, pag. 20
"Intervista a J.G. Ballard", di Deborah Bergomini, "Urania" n. 1191, ed. Mondadori, '92, pag. 129, con un'introduzione di Giuseppe Lippi
"Ballard, la strage degli innocenti: i bambini uccidono", di Renato Barilli, "Corriere della sera" del 1° novembre '92, relativamente a "Un gioco da bambini"
"Psycho!", di Luca Colombo, "Il tarlo mentale" n. 18, '92, pag. 18
Recensione a "Un gioco da bambini", di Fabio Nardini, "Isaac Asimov Sf Magazine" n. 2, ed. Telemaco, '93, pag. 187
Recensione a "Un gioco da bambini", di Alfredo Ronci, "Il paradiso degli orchi" n. 1, '93, pag. 64
Recensione a "Febbre di guerra", di Eleonora del Poggio, "Il paradiso degli orchi" n. 3, '93, pag. 61
Recensione a "L'isola di cemento", di Leda Di Malta, "Grazia" dell'11 agosto '93, ed. Mondadori
Recensione a "L'isola di cemento", di Mirko Tavosanis, "Isaac Asimov Sf Magazine" n. 5, ed. Telemaco, '93, pag. 182
Recensione a "L'isola di cemento", di Roberto Casalini, "Max" n. 10/'93, ed. Rizzoli, pag. 204
Recensione a "L'isola di cemento", di Marco Minicangeli, "Il paradiso degli orchi" n. 4, '93, pag. 93
"Omaggio a J.G. Ballard: in memoriam?", di Roberto Sturm, "Intercom" n. 132/133, '93, pag. 3
Recensione a "Febbre di guerra", di Fabio Nardini, "Isaac Asimov Sf Magazine" n. 4, ed. Telemaco, '93, pag. 182
Recensione a "L'isola di cemento", di Franco Ricciardiello, "Intercom" n. 134/135, '94, pag. 10
in "J.G. Ballard", "ReSearch" n. 2, ed. ShaKe, '94, traduzione di Giancarlo Carlotti e Sandrina Murer, © by Re/Search Publications:
"Da Shangai a Shepperton", di David Pringle, originariamente apparso in "Foundation" n. 24, febbraio '82, pag. 9
"Mainstream?", intervista a cura di Richard Kadrey, originariamente apparsa in "Interzone" n. 51, settembre '91, pag. 175
"Anatomia di Ballard", di Paul Di Filippo, originariamente apparso in "Science Fiction Eye" n. 8, '91, pag. 187
"Questionario sotto ipnosi", pag. 199
"Il quadruplice simbolismo di Ballard", di David Pringle, pag. 207
"Il buon nevrotico", di Joseph Lanz, pag. 227
"Realtà e invenzione ne "La gentilezza delle donne"", di David Pringle, originariamente apparso in "JGB News" n. 20, '93, pag. 237
"Estratti critici"; contributi di: Paul Theroux, dal "New York Times", di Paul Ableman, da "Spectator", di Brian W. Aldiss, da "Oxford Mail", di Thomas Sutcliffe, da "Times Lioterary Suplement", di Michael Moorcock, da "New Worlds" e dal catalogo del "Seacon '79", di Martin Amis, da "New Statesman", di Maxim Jakubowski, da "New Scientist", di Judith Merril , da "The Magazine of Fantasy & Sf", di Angela Carter, da "Arts Guardian", di P. Shuyler Miller, da "Analog", di David G. Hartwell, da "Crawdaddy", di Susan Sontag, da "Evergree Review", di Kingsley Amis, da "The Observer", pag. 245
"Bibliografia", pag. 253
"Editoriale", di Daniele Brolli, "Isaac Asimov Sf Magazine" n. 13, ed. Phoenix, '95, pag. 3
Recensione a "Dangerous visions", di Marcello Bonati, "Intercom" n. 140/141, '95, relativamente a "Mattatoio"
"Chi è J.G. Ballard", "Ciak" n. 10/’96, ed. Silvio Berlusconi, pag. 73
Presentazione a "La mastoplastica accrescitiva di Jane Fonda" e "Rapporto su una stazione spaziale non identificata", "Strani attrattori", "Cyberpunkline" n. 6, ed. ShaKe, '96, pag. 112
Recensione a "La gentilezza delle donne", di Marcello Bonati, "Intercom" n. 144/145, '97, punto 2, pag. o
Recensione a "L'isola di cemento", di Marcello Bonati, idem, pag. p
"Ballard: "Noi, mostri dalla vita normale", intervista di Alessio Altichieri, "Corriere della sera" del 15 giugno '97
Intervista di Mario Tosi, "Max" n. 7/'97, ed. Rizzoli, pag. 136
"Ricambi umani per ricchi", di Sandro Modeo, "Corriere della sera" del 6 luglio '97, relativamente a "Cocaine Nights"
Recensione a "Crash", di Roberto Sturm, "Intercom" n. 146/147, '97, pag. 47
Trafiletto di Mario Fortunato su "Cocaine Nights", "L'espresso" del 4 settembre '97
Recensione a "Cocaine nights", di Roberto Nistri, "Il paradiso degli orchi" n. 18, '97, pag. 65
"L'elemento autobiografico nell'inner space di Ballard", di Maria Grazia Cucci, "Future shock" n. 22, '97, pag. 12
"I mondi illusori della fantascienza", di Giuseppe e Antonio Monaco, "Future shock" n. 22, '97, pag. 19, relativamente al racconto "Dalla veranda"
"Tutti giù all'inferno, con Ballard", di Carlo Formenti, "Corriere della sera" del 24 febbraio '98, relativamente a "Deserto d'acqua"
"Ehi Ammaniti, hai letto Ballard?", di Mariarosa Mancuso, "7" del 26 marzo '98, relativamente a "Condominium"
Trafiletto su "Il mondo sommerso", di Eugenio Tassini, "Max" n. 4/'98, ed. Rizzoli, pag. 97
"Libri", di Leda Di Malta e Lia Volpatti, "Carnet" n. 5/'98, ed. De Agostini/Rizzoli, pag. 110, relativamente a "Il paradiso del diavolo"
Trafiletto su "Il paradiso del diavolo", di Eugenio Tassini, "Max" n. 10/'98, ed. Rizzoli, pag. 116
"Ballard: il femminismo ha fatto crash", di Ranieri Polese, "Corriere della sera" del 18 ottobre '98, relativamente a "Il paradiso del diavolo"
"Piccoli assassini della porta accanto", di Sandro Modeo, "Corriere della sera" dell'11 aprile '99, relativamente a "Un gioco da bambini"
Presentazione a "L'astronauta morto", di Alice K. Turner, in "La fantascienza di Playboy-parte 1ª", "Urania" n. 1368, ed. Mondadori, '99, pag. 124
"L'apocalisse del corpo?", di Vittorio Catani, "Delos"
Intervista raccolta da Valentina Agostinis, "Max" n. 12/'99, ed. Rizzoli, pag. 168
Quarta parte di "Cronache del futuro", atti del convegno su fantascienza e immaginario scientifico nel romanzo inglese contemporaneo, a cura di Carlo Pagetti; interventi di Laura Di Michele, Francesco Marroni, e U. Rossi, "La città e le stelle" n. 1, ed. Adriatica
OPERE NON TRADOTTE
Romanzi
"The Unlimitate Dream Company", '79; ve ne è un estratto in "Ambit" n. 80, '79
uno (Flamingo Hardback)
Antologie
"The Voices of Time", '62; comprende: "The Voices of Time", "The Sound-sweep", "The Overloaded Man", "Zone of Terror", "Ma hole 69", "The Waiting Grounds" e "Deep End"
"Billennium", '62; comprende: "Billennium", "The Insane One", "Studio 5 the Stars", "The Gentle Assassin", "Build-up", "Now: Zero", "Mobile", "Chronopolis", "Prima Belladonna" e "The Garden of Time"
"The Impossible Man", '66; comprende: "The Drowned Giant", "The Reptile Enclosure", "The Delta at Sunset", "Storm Bird Storm Dreamer", "The Screen Game", "The Day of Forever", "Time of Passage", "The Gioconda of the Twilight Noon" e "The Impossible Man"
"The Overloaded Man", '67; comprende: "Now: Zero", "The Time-tombs", "Thirteen to Centaurus", "Track 12", "Passport to Eternity", "Escapement", "Time of Passage", "The Venus Hunter", "The Coming of the Unconscious" (Saggio) e "The Overloaded Man".
"Chronopolis", '71; comprende: "The Voices of Time", "The Drowned Giant", "The Terminal Beach", "Manhole 69", "Storm Bird, Storm Dreamer", "The Sound-sweep", "Billennium", "Chonopolis", "Build-up", "The! Garden of Time", "End Game", "The Watch-towers", "Now Wake the Sea", "Zone of Terror", "The Cage of Sand" e "Deep End"
"The Best of J.G. Ballard", '77; comprende: "Introduzione", "The Concentration City", "Manhole 69", "The Waiting Grounds", "The Sound-sweep", "Chronopolis", "The Voices of Time", "The Overloaded Man", "Billennium", "The Insane Ones", "The Garden of Time", "Thirteen to Centaurus", "The Sublimal Man", "Passport to Eternity", "The Cage of Sand", "A Question of Re-Entry", "The Terminal Beach" e "The Day of Forever"
"The Best Short Stories of J.G. Ballard", ‘78; comprende: "The Concentration Man", "Manhole 69", "Chronopolis", "The Voices of Time", "Deep End", "The Overloaded Man", "Billennium", "The Garden of Time", "Thirteen to Centaurus", "The Subliminal Man", "The Cage of Sand", "End Game", "The Drowned Giant", "The Terminal Beach", "The Cloud-Sculptores of Coral-D", "The Assassination of John ... ", "The Atrocity Exhibition", "Plan for the Assasination ... " e "Why I Want Fuck ... "
"Memories of the Space Age", '88; comprende: "The Cage of Sand", "A Question of Re-Entry", "The Dead Astronauts", "My Dream of Flying to Wake Island", "News from the Sun", "Memories of the Space Age", "Myths of the Near Future" e "The Man Who Walked on the Moon"
Racconti
"Court Circolar", "Ambit" n. 37, '68
"Love A Printout for Clair Churchill", idem (non sono sicuro che siano dei racconti)
"Coitus 80" in "New Worlds", '70
"Journey Across a Crater" in "New Worlds" n. 178, '70
Uno in "lnterzone: the 2th Anthology", a cura di John Clute, Colin Greenberg & Simon Ounsley (Simon & Schuster, '87)
Uno in "The Slaying of the Dragon: Modern Tales of the Playful Imagination" (Harcourt Brace Javanovich, '84)
"The Violent Noun", '51
"Confetti Royale", '66, poi, '69, "The Beach Murders"
"The Side-effects of Orthonovic-G", "Ambit" n. 50, '72
"The Invisible Years", "Ambit" n. 67, '76, in collaborazione con Martin Bax (non sono sicuro sia un racconto (non lo è))
"Neil Armstrong Remembers his Journey to the Moon", "Interzone" n. 53, novembre '91
"The Message from Mars", "Interzone" n. 58, aprile '92
Uno in "The Best of New Wave" (Bluejay), a cura di Arthur Byron Coer & Martin M. Grenberg, presentata da Harlan Ellison
Recensioni
"William Burroughs: Myth Maker of the 20th Century", "New Worlds", '64
"Down to Earth", "The Elephant and the Quasar", "Into the Drop Zone", "Made in Usa", "The Demolition Squad", "The Old Guard", "The Guardian", '65
"The Transistorised Brain", "What to Do Till the Analyst Comes", "Strange Seas of Thought", "Notes from Nowhere" (simile*, '93), "Death Wish Anonymous", "All in the Mind", "Circle and Squares", "Wastev of Beauty", "The Guardian", '66
"Vision of Hell", "New Worlds", '66
"Terminal Documents", "Ambit" n. 27, '66
"Red Stars and Sickle Moons", "The Year's Science Fiction", "The Guardian", '67
"Homege to Clair Churchill" (pubblicità), "New Worlds", '67, "Ambit" n. 32, '67
"Sex: Inner Space" (pubblicità), "Ambit" n. 33, '67
"Does the Angle Between Two Walls Have a Happy Ending?" (pubblicità), "New Worlds", '67, '68
Commento su "End-game", in "Sf Author's, Choice", a cura di Harry Harrison, '68
"A Neural Interval" (pubblicità), "New Worlds", '68, "Ambit" n. 36, '68
"How Dr. Christopher Evans Landed on the Moon", tabulati relativi all'allunaggio, "The Thousand Wounds and Flowers", "Use Your Vagina", "Alphabets of Unreason", "New Worlds", '69
"Salvator Dalì - The Innocent as Paranoid", "New Worlds" n. 187, ‘69, pp. 27-31
"Dreams and Surrealism" (articolo), "Sunday Times Magazine", '69
"The New Sf", conversazione con George Macbeth per BBC Radio 3, trascritta in "The New Sf", a cura di Langdon Jones, '69
"The Seethrough Brain", "Lost in Space", "The Guardian", '70
"Placental Insufficiency" (pubblicità), "Ambit" n. 45, '71
"Venus Smiles" (pubblicità) "Ambit" n. 46, '71
"Fictions of Every Kind", in "Book and Bookmen", '71
"The Consumer Consumed" (articolo), "Ink", '71
"The Car, the Future", (articolo), "Drive", '71
"Speculative Illustrations", conversazione con Eduardo Paolozzi e Frank Whitford, "Studio International", '71
"Preface to Vermilion Sands", (Jonathan Cape, '73). (Panther, '75)
"Introduction to Salvator Dalì", (Pan Ballantine, '74)
"Spaced Out", "New Society", '74
"A Personal View", "Cypher", '74
"Down to Earth", "Package Tours", "New Statesman", '76
"Zap Code", "Frech Polish", "Closed Doors", "Grope Therapy", "New Statesman", '77
"The Future of the Future", "Vogue", '77
"Cataclysms and Dooms", introduzione a "The Visual Encyclopedia of Science Fiction", a cura di Brian Ash, '77
"Hobbits in Space?", "Time Out", '77
"Candide Camera", "Manbotching", "New Statesman", '78
"J.G. Ballard" (articolo), "The New Review", '78
"Killing Time Should be Prime Time Tv", "Kings of Infinite Space", "Writers' Choise for Christmas Reading", "The Guardian", '79
"Brian W. Aldiss" (appreciation), "Novacon 10 Program Book", '80
"First Things Last", "Tarler", '81
"J.G. Ballard, The Imagination on Trial: British and American Writers Discuss Their Working Methods" (saggio), a cura di Alan Burns e Charles Sugnet, '81
"New Means Worse", "Fallen Idol", "The Guardian", '81
"Writers Reading in 1981", '81
"Legend of Regret", "The Guardian", '82
"Autopia or Autogeddon?", "The Guardian" del 29 novembre '84
"Sunday Times/Gollancz Sf Sf Story Competition" (annuncio di un Premio), "Sunday Times" del 15 dicembre '85
"In the Asylum of Dreams", "A Truly Modern Monster", "The Guardian" del 4 luglio e del 24 ottobre '86
"Outer Limits: Blast Off with Ten Fantasy Tapes" (articolo), "American Film", ottobre '87, poi, revisionato, col titolo di "My Ten Best Sf Movies", in "Interzone" n. 27, gennaio/febbraio '89
"Empire of the Sun", commenti al film, accompagnato da alcuni fotogrammi, "Premiere" vol. 1°, n. 4, dicembre '87
"Scheming with a Smile", "Escape into the Seraglio", "The Guardian" del 22 aprile e del 28 ottobre '88
"The Last of the Great Royals", "The Observer" del 30 aprile '89
"Introduction a "The Secret History of World War 3"", "The Orbit Science Fiction Yearbook Two", a cura di David S. Garnett (Futura/Orbit, agosto '89)
"Smashing Days on the Road" (saggio), "The Indipendent" del 19 maggio '90, sulla scrittura di "Crash", in "Second Thoughts"
"The Sweet Smell of Excess on Sunset Boulevard", "The Indipendent on Sunday" del 10 ottobre '90
"James the Great" (saggio), "Burlesque Out of Barbed", "The Guardian" dell'11 ottobre e del 1° novembre '90
"Urchin in Pursuit of Paradise", "After Magritte, Tilly and the Tissue Paper", "Old Bloodsher as If in a Dream", "Pushbutton Death in the Ultimate Autogeddon", "How to Tear a Strip off a Culture", "Still Life on a Virgin Canvas", "Sex Without the Hollywood Rule Book", "Journey Thought the Touchstone City", "Lautrec with Strychnine", "The Maverick Who Found Inspiration in Defeat", "The Guardian" del 17 gennaio, 14 e 28 febbraio, 14 e 21 marzo, 23 e 30 maggio, 27 giugno ‘91
"A City of Excess", "Unlocking the Past", "Feast on Magical Seas", "Second Growth CocaCola: J.G. Ballard Upholds the Art of Winemanship from Cask to Glass to Palate to After Effect", "Daily Telegraph" del 2 febbraio, 21 settembre, 2 e 23 novembre '91
"The Lure of the Madding Crowd", "The Indipendent on Sunday" del 22 settembre '91
"Minstrels and the Tommy Gun", 'The Avian Equivalent of the Gold Rolex", "On the Shabdi Carousel of the Sixtes", "Sinister Spider?", "Rituals of a Skinny Dipper", "Scallywags of the World", "Has the Interview Become a Media Game?", "Shrine to the Bear of Little Brain", "Daily Telegraph" del 25 gennaio, 7 marzo, 9 maggio, 27 giugno, 4 luglio, 19 settembre, 3 e 10 ottobre '92
"J.G. Ballard" (articolo), in "The Pleasure of Reading", a cura di Antonia Fraser (Bloomsbury, febbraio '92)
"Survival Instincts", "Sunday Times" del 1° marzo '92
"Images of the Future: Comments on Some Recent Experiments", "JGB News" n. 19, gennaio '93, originariamente scritto nel '66 per una fanzine (simile*, '66)
"Electrodynamic at Womanising", "Guilty Treats of the Table", "Magical Days at Rick's", "Courting the Cobra", "Back to the Heady Future", "A Race of Walking", "Daily Telegraph" del 2, 30 gennaio, 20 febbraio, 27 marzo, 17 aprile, 12 giugno '93
"On the Shelf', "Saturday Times" del 6 giugno '93
Saggi
Intervista raccolta da Jannick Storm, "Speculation", '69
Estratti da un'intervista raccolta da Robert Lightfoot e David Pendleton, "International Times", '69
"Twenty Century Vox: An Interview", intervista raccolta da Lynn Barber, "The Guardian" '70
"Scifi Seer", intervista raccolta da Lynn Barber, "Penthouse", '70
"Inner Space: An Interview with J.G. Ballard", intervista raccolta da Robert Lightfoot e David Pendleton, "Friends", '70
"An Interview", intervista raccolta da James Goddard, "Cypher", '71
"Ballard at Home", intervista raccolta da Douglas Reed, in "Book and Bookmen", '71
"Ballard on Crash", intervista raccolta da James Goddard, "Cypher", '73
Intervista raccolta da Peter Linnett, "Corridor" n. 5, '74
"Interview", intervista raccolta da Peter Nicholls, "Foundation" n. 9, '75
"J.G. Ballard's Science Fiction for Today", intervista raccolta da James Goddard e David Pringle, "Science Fiction Mounthly", '75
"J.G. Ballard: The First Twenty Years", a cura di James Goddard e David Pringle, '76
"An Interview with J.G. Ballard", intervista raccolta da James Goddard e David Pringle, "Vector", '76
"The Imagination of Disaster", di S. Sontag, "Science Fiction. A Collection of Critical Essays", a cura di Mark Rose, ed. Englewood Cliffs, '76, pp. 116-131
"The Apocalyptic Imagination: Science Fiction and American Literature", di D. Ketterer, idem, pp. 147-155
"J.G. Ballard", intervista raccolta da Jon Savage, "Search and Destroy", '78
"The Lamia, the Jester and the King: J.G. Ballard's Characters", di David Pringle, "Foundation" n. 16, '79, pp. 4-15
"The Space Age is Over", intervista raccolta da Dr. Chris Evans, "Penthouse", '79
"Not A Step Beyond Tomorrow", intervista raccolta da Giovanni Dadomo, "Time Out", '79
"Unlimited Dreams-J.G. Ballard Interviewed", intervista-profilo raccolta da Alan Dorey e Joseph Nicholas, "Vector", '80
"Disasters", estratti da un'intervista radio alla BBC, raccolta da Rodney Smith, "The Listeners", '80
"Interview with J.G. Ballard", intervista raccolta da David Pringle, "Thrust: Sf in Review", '80
"J.G. Ballard: Dream Makers: The Uncommon People Who Write", intervista raccolta da Charles Platt, "Science Fiction Interviews", '80
"The Entropy Exhibition", di Colin Greeland, '83
"Things I Wish I'd Known at 18", intervista raccolta da Lynn Barber, "Saturday Express Magazine"
[ Indietro ]
E-Intercom Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (188 letture) |