Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Io & Ballard (Mocchi)


di Marco Mocchi


Il mio primo incontro con la narrativa di Ballard risale ai tempi del biennio del liceo, quando una coraggiosa professoressa di lettere (la stessa professoressa alla quale devo la passione per la fantascienza) ci aveva invitato a leggere "L'impero del Sole".

Non so se questo incontro abbia influenzato in qualche modo il mio rapporto con Ballard (anche perché a quei tempi la mia idea di fantascienza era alquanto vaga e non avevo idea di cosa aspettarmi da "un autore di fantascienza che ha romanzato alcuni episodi della propria infanzia"), ma sicuramente il mio approccio con questo romanzo può esemplificare quello che la mia mente prova nell'accostarsi alle opere dell'autore britannico.

Ho detto "la mia mente" perché il cervello si è sempre rilevato l'interfaccia privilegiata tra me ed i romanzi di Ballard. "L'impero del Sole" l'ho letto con un certo coinvolgimento e a fine lettura l'ho dovuto scomporre, sezionare, analizzare, per trovare significati nascosti sui diversi piani di lettura.

Forse questo metodo è rimasto latente nel mio inconscio per riaffiorare ogni volta che leggo un romanzo di Ballard. Nel procedere della lettura si attiva una serie di processi mentali che mi porta prima a riflettere sul romanzo che stò leggendo e poi sul romanzo che ho letto, scomposto nei suoi contenuti nascosti, col risultato di veder nascere metafore gigantesche e dalla forza straordinaria.

È avvenuto, ad esempio, con la sconvolgente lettura di "Crash" o di alcuni passi della "Mostra delle atrocità", che personalmente ho letto con una certa fatica, ma che nonostante questo hanno saputo suscitare in me pesanti interrogativi sul rapporto tra uomo e tecnologia e, più in generale, sulla condizione dell'uomo della civiltà moderna.

Le stesse sensazioni, lo stesso approccio si rivelano per ogni opera di Ballard a cui mi accosto: ultima in ordine di tempo 'Foresta di cristallo", dove la metafora della condizione umana raggiunge livelli sublimi grazie alla rappresentazione dei cristalli, che come una malattia (la società?) hanno il potere di fermare le cose e le persone.

Eppure, devo confessarlo, Ballard non riesce a soddisfarmi completamente.

Se devo riconoscere che ha avuto la capacità di esplorare in modo originale ed approfondito tematiche attuali, attraverso metafore che hanno la forza dell'eccesso e tramite una maestria di linguaggio e una ricerca stilistica ai più alti livelli nel mondo della fantascienza, devo dire che non ha mai saputo raggiungere i livelli più intimi del mio essere lettore.

Le sue metafore, giochi ad incastro di indubbio fascino, sono per me dei rompicapi, difficili e contemporaneamente stimolanti, ma che non riescono ad incantare il mio cuore nella contemplazione della loro bellezza.






[ Indietro ]

Articoli per bibliografie e saggi sulla sf italiana

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (178 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php