Appleseed. Masamune Shirow
Questa pagina dedicata all'opera di Masamune Shirow è debitrice, per quanto riguarda alcune parti del testo e per alcune immagini alle pagine realizzate da un appassionato italiano, Franco che ha realizzato un interessantissimo sito tutto incentrato sulla figura dell'autore giapponese. Il sito esiste solo in versione inglese e in versione francese.
Appleseed il Manga
Alla fine della terza guerra mondiale il pianeta è in rovina.
Allo scopo di ricostruire e di riportare un po' di unione sulla terra è stata fondata Central City of Olympus che presenta una società dall'aspetto internazionale, profondamente pacifica. L'autore afferma di essersi sforzato al massimo per far sì che i suoi membri fossero il più possibile internazionali, come estrazione e provenienza.
L'opera è raccolta in diversi volumi:
volume 1 "The Promethean Challenge" pubblicazione 1985, direttamente in volume
volume 2 "Prometheus Un bound" pubblicazione 1985
volume 3 "The Scales of Prometheus" pubblicazione 1987
volume 4 "The Promethean Balance" pubblicazione 1989
Appleseed Databook pubblicazione 1990
Volume 5 in programmazione, alcune parti sono già state pubblicate
Nel 1988, da Appleseed è stato ricavato un anime per la regia di Kazuyoshi Katayama.
Nel 1994, da Appleseed è stato ricavato un gioco per il Super Nintendo.
Appleseed racconta la storia di Deunan Knute e del compagno di lei, il cyborg Briareos Hecatonchires, due soldati scelti che si trasformano in ufficiali di polizia nello stato di Olympus, una società utopica pianificata. Tale utopia, comunque, è tutt'altro che perfetta e i due si trovano a dover affrontare tutta una serie di minacce che mettono in pericolo l'esistenza stessa di Olympus (strumenti bellici impazziti, terroristi, fondamentalisti, conflitti interni ...).
La narrazione è abbastanza complicata e a volte confusa e si risolve nel contrasto tra coloro che si oppongono allo stato ideale e coloro che lo combattono per liberare la propria vita da quella che sentono una minaccia e un controllo schiavizzante.
Il mondo post bellico che viene descritto presenta grossi cambiamenti climatico-ambientali e una mutata situazione politica.
In Medio Oriente, l'opposizione tra Arabi e Non Arabi continua, ma si è formata una nuova forza la Munma Holy Republis, che si basa su una nuova religione ultra-radicale e che si sta espandendo fortemente. Israele dipende strettamente da Imperial Americana per la sua lotta contro l'OLP.
La Francia si è risollevata dalla guerra grazie soprattutto all'aiuto del Medio Oriente.
L'Africa continua nelle proprie sofferenze senza soluzioni in vista per la sua povertà. Esiste un progetto "Green Sahara" che continua a produrre tutta una serie di effetti, sia positivi che negativi, sugli stati confinanti.
Le Newly Industrialised Economies (NIEs) dell'Asia, continuano nel loro sviluppo e sono composte soprattutto di città ordinate circondate da periferie degradate estese a macchia d'olio.
L'Australia è diventata una nazione ricca, grazie soprattutto allo scarseggiare degli alimenti nel resto del mondo. È sul punto di diventare una super potenza. Al suo interno continuano i problemi etnici.
In mezzo all'oceano, tra le Azzorre e le Canarie, è stata costruita (tra il 2000 e il 2030) un'isola artificiale, progetto dell'Orion Group, chiamata Olympus e che ha la funzione di forza guida nella ricostruzione e nella riabilitazione del mondo dopo la guerra. lo scopo è quello di permettere agli uomini di vivere in una utopia mantenuta e difesa da biodroidi modificati geneticamente.
Il mondo esterno a Olympus viene indicato col termine Bad Side.
La storia di Masamune Shirow presenta una forte commistione tra azione high-tech e riflessione filosofica: città futuristiche, robot, cyborg, belle ragazze armate fino ai denti si fondono a discussioni sulla vita, sull'universo, sui pericoli che vengono dal lasciare all'uomo il pieno controllo del proprio destino e sul rapporto con le macchine.
I fatti sono visti quasi sempre attraverso gli occhi di Deunan Knute e del cyborg Briareos. Il loro tentativo è di tentare di salvare l'utopia di Olympus dalle due opposte spinte distruttive:
disintegrarsi nell'anarchia che governa tutto il resto del mondo
diventare uno stato neo fascista governato dai computer e dagli esseri artificiali
In un susseguirsi di dettagli tecnici particolareggiati su strumenti militari e di polizia, i personaggi danno voce ai dubbi dell'uomo tecnologico, alle sue domande su cosa significhi oggigiorno libertà, su cosa significhi sicurezza nazionale e, soprattutto, su quale possa essere il ruolo della tecnologia nella società moderna. Questa commistione, però, a volte sfocia in situazioni bizzarre e non sempre mantiene la propria efficacia finendo col tendere all'assurdo e al comico.
Un aspetto particolare di Appleseed (come già per Black Magic, il manga precedente di Shirow) è l'uso diffuso che l'autore fa della terminologia legata alla mitologia greca. Per un'analisi approfondita dei collegamenti tra il manga e l'originale greco, si veda la tabella curata da un appassionato italiano, Franco.
Esiste in versione inglese e in versione francese.
Appleseed l'anime
Storia originale: Masamune Shirow
Regia: Kazuyoshi Katayama
Scenografia: Kazuyoshi Katayama
Disegno personaggi: Yumiko Horasawa
Disegno mezzi meccanici: Takahiro Kishida
Produzione: Bandai, Movic, Tomoku Shinsha
Durata: 70 minuti
Anno produzione: 1988
Dopo le devastazioni della Terza Guerra Mondiale, i governi del mondo costruiscono la città perfetta governata dai biodroidi (esseri artificiali metà uomo metà robot). La vita ad Olympus (o Olympos, come viene pronunciata nella versione originale) viene controllata e monitorata accuratamente e c'è tra la popolazione umana qualcuno che incomincia ad averne abbastanza. Una banda apposita di terroristi cerca di distruggere Gaia, il computer centrale, con lo scopo di liberare l'umanità.
Le forze della polizia di Olympus hanno come punto di forza la Extra Special Weapons and Tactics Squad (ESWAT).
L'anime si presenta, sotto l'aspetto grafico, molto inferiore al manga da cui prende origine. Anche la trama è molto ridotta rispetto all'originale e perde gran parte della sua forza e della sua complessità.
[ Indietro ]
E-Intercom Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (190 letture) |