Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Quando il giovane Philp Dick aveva paura di Mao


di Carlo Formenti


Con felice intuizione, l'editore Fanucci ha deciso di celebrare la ricorrenza del quarto di secolo dalla morte di Philip K. Dick (2 marzo 1982) pubblicando (oltre alla ristampa di 25 titoli del catalogo) il primo romanzo che l'allora ventiduenne scrittore americano scrisse fra il 1949 e il 1950, senza mai riuscire a pubblicarlo. Un destino condiviso praticamente da tutte le opere non fantascientifiche di Dick, uscite postume sull' onda delle rivalutazioni critiche che ne hanno ridisegnato la statura letteraria, proiettandola oltre i confini del genere. Ma a Gather Yourself Together (nell'edizione italiana Il paradiso maoista, titolo bizzarro ancorché azzeccato, come vedremo fra poco) è andata peggio, visto che è approdato in libreria solo nel 1994, in una tiratura limitata a un migliaio di copie.

Sergio Fanucci racconta di averne acquistata una (per 140 dollari) in una libreria antiquaria di Elizabetown, e poi, visto che detiene l'esclusiva di Dick per l'Italia, non ha avuto difficolta ad accordarsi con gli eredi per l'edizione italiana.

Vera scoperta letteraria o sfizio filologico per addetti ai lavori? Personalmente, confesso di preferire le opere di fantascienza ai romanzi «introspettivi», ricchi di suggestioni autobiografiche (come osserva Carlo Pagetti nella introduzione, i codici del genere hanno fortunatamente costretto Dick a prendere distanza dalle ossessioni private). Eppure è difficile non restare affascinati dalla forza visionaria che si manifesta in questo esordio. Malgrado i limiti di stile (troppe ripetizioni, estenuanti flash-back, scene erotiche improbabili, gratuito sfoggio di erudizione) il romanzo offre almeno tre eccezionali motivi di interesse: l'ambientazione, la dolorosa. impossibilità di vivere rapporti d'amore, la profetica anticipazione dell'inevitabile sfida fra impero americano e nascente potenza cinese.

In una regione della Cina vicina al confine tibetano stanno per arrivare le truppe di Mao (siamo alla fine della guerra civile) e un enorme complesso industriale americano è stato evacuato, lasciando sul posto solo tre persone - Verne, Barbara e Carl- con l'incarico di accogliere i nuovi padroni. Nello scenario desolato della fabbrica abbandonata e del deserto che la circonda (che già evoca il gusto dickiano per l'entropia che condanna ambienti naturali e opere dell'uomo - basti ricordare la fatiscente Los Angeles di Blade Runner o i deserti di Marte) i tre «sopravvissuti» si aggirano in uno stralunato alternarsi di sbronze, strane scoperte dei segreti della Compagnia (come quella descritta nell'estratto di questa pagina), e frustranti approcci erotici. Brancicando nella nebbia e nel buio i tre si rincorrono: Verne e Barbara (che già hanno avuto un'infelice storia d'amore in America) per sbranarsi a vicenda, il giovanissimo Carl in cerca di una iniziazione erotica foriera di angoscia più che di piacere (con abbondanza di allusioni autobiografico-psicanalitiche che lasciano intravedere la tormentata vita sentimentale cui andrà incontro il giovane Dick).

Ma la vera sorpresa sta nei dialoghi di Verne e Carl con un ufficiale e un soldato dell'esercito maoista inviati in avanscoperta: la «stanchezza» ideologica degli americani, rimasti controvoglia e senza convinzione a custodire le insegne di una lontana capitale imperiale, fa stridente contrasto. Con la consapevolezza di essere protagonisti dell’inizio di una nuova era da parte dei due cinesi; una consapevolezza che nel giovane soldato assume le tinte di una serena e ottusa fede nel pensiero di Mao, mentre all'ufficiale - che ha studiato in Occidente - il cinico disincanto nei confronti della rivoluzione comunista non impedisce di «vedere» il destino di potenza cui è destinata la sua nazione, appena risvegliatasi da un sonno millenario.

A pochi anni dalla fine della guerra con il Giappone, Dick intuisce che un nuovo gigante asiatico si prepara a contrastare l'egemonia americana, e pur senza condividere l'ideologia dei «nuovi barbari» che premono ai confini (del resto, nemmeno il Dick maturo, benché orientato a sinistra, civetterà con il comunismo), sembra affascinato dall'idea dell'inevitabile declino dell'impero. Un impero che ovunque vada si porta dietro, assieme a una montagna di merci (il "paradiso" che nel romanzo sta per cadere in mani maoiste), i germi di decadenza e l'irrequietezza esistenziale dei suoi figli e delle sue figlie.






[ Indietro ]

Articoli per bibliografie e saggi sulla sf italiana

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (144 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php