Menu Principale
News precedenti
Venerdì, 05 febbraio | · | Il Gondoliere |
Venerdì, 15 gennaio | · | Cinema d'animazione: tre esempi francesi |
Mercoledì, 16 dicembre | · | Fumetti Digitali |
· | VITA IN LETTERE (Novembre) |
· | VITA IN LETTERE - Ottobre 2009 |
Venerdì, 04 dicembre | · | Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania |
Venerdì, 06 novembre | · | Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica |
Martedì, 03 novembre | · | De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate... |
Venerdì, 30 ottobre | · | La narrativa di Ted Chiang |
· | VITA IN LETTERE - Settembre 2009 |
Martedì, 27 ottobre | · | CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi |
Domenica, 11 ottobre | · | Fissione |
Domenica, 04 ottobre | · | Yupanqui |
Giovedì, 24 settembre | · | VITA IN LETTERE - Agosto 2009 |
Martedì, 22 settembre | · | VITA IN LETTERE (Agosto) |
Martedì, 15 settembre | · | Le lezioni sempre ignorate della Storia |
Lunedì, 14 settembre | · | Isole |
Giovedì, 03 settembre | · | I 10 libri da riscoprire |
· | VITA IN LETTERE (Luglio) |
· | VITA IN LETTERE - Luglio 2009 |
Sabato, 11 luglio | · | L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev |
Giovedì, 09 luglio | · | VITA IN LETTERE (Giugno) |
Domenica, 05 luglio | · | I ciccioni esplosivi |
Mercoledì, 01 luglio | · | VITA IN LETTERE - Giugno 2009 |
· | Futurama |
Domenica, 21 giugno | · | Venature |
Domenica, 31 maggio | · | VITA IN LETTERE (maggio) |
Sabato, 16 maggio | · | Il bacio della Valchiria |
Giovedì, 14 maggio | · | VITA IN LETTERE - Maggio 2009 |
Giovedì, 07 maggio | · | City of steel, city of air |
Martedì, 28 aprile | · | VITA IN LETTERE (aprile) |
Lunedì, 27 aprile | · | Ritratto di gruppo con signora |
Martedì, 21 aprile | · | L'ultima possibilità |
Lunedì, 20 aprile | · | J. G. Ballard |
Giovedì, 16 aprile | · | La voce nella notte |
Giovedì, 02 aprile | · | I primi dopo gli antichi persiani |
Mercoledì, 01 aprile | · | VITA IN LETTERE - Marzo 2009 |
Martedì, 31 marzo | · | ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth) |
Domenica, 29 marzo | · | ''Amici assenti (Absent friends)'' |
Sabato, 28 marzo | · | Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969) |
Venerdì, 20 marzo | · | ''A mezzanotte, tutti gli agenti… (At Midnight, All the Agents...)'' |
Mercoledì, 11 marzo | · | Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore |
· | Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti” |
Martedì, 10 marzo | · | Timestealer |
· | Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville |
Lunedì, 02 marzo | · | La Rocca dei Celti |
Domenica, 01 marzo | · | Violazione di Codice |
· | QUANDO C'ERA IL MARE… |
Domenica, 22 febbraio | · | Rumspringa |
Lunedì, 01 dicembre | · | Il sogno delle 72 vergini |
Articoli Vecchi
Area Riservata
|

PKD: alla ricerca di riposte
di Emiliano Maramonte
Qualunque uomo, durante la sua vita, si ritrova assai spesso a dover fronteggiare stati d'animo e condizioni mentali che gradualmente e ineluttabilmente lo cambiano. Il più delle volte qualunque uomo è costretto a combattere contro mostri interiori cui non sa dare un nome. Alcuni escono vincitori, altri perdono il confronto senza riuscire a rimettere insieme i frammenti sparsi della propria esistenza. Philip Dick ha conosciuto sin trappo bene i suoi mostri e li ha affrantati coraggiosamente: povertà, alcool, droga. In più di una occasione li ha sconfitti, e ciò gli ha successivamente permesso di guardare il mondo da due punti di vista antitetici ma, in qualche misura, complementari. Il primo è quello dell'uomo che, dopo essere scampato a una terribile tempesta, si guarda indietro e descrive l'esperienza con distacco e insperata serenità: il secondo è proprio di chi, al contrario, si sente coinvolto, anzi è ancora tormentato da un profondo turbamento che non gli lascia respiro.
Questa dualità è il flusso costante che attraversa gran parte della produzione dickiana: ogni romanzo, ogni racconto, ogni storia nasce da interrogativi assillanti, e dalla volontà di dare a essi risposte. In fondo Philip Dick ha sempre cercato di spiegare i perché di certe ambiguità dell'esistenza umana. Perché viviamo in questa e non in un'altra realtà? Perché non sappiamo distinguere tra due realtà apparentemente simili, ma diverse nella sostanza? E così via, ad infinitum. Il cammino letterario di PKD si dipana attraverso molteplici piani d'interpretazione che riconducono a un'unica esigenza: la ricerca di un significato totalizzante della vita. Molto occhi possono guardare un fenomeno de prospettive necessariamente differenti, ma ogni prospettiva racconta una parte significativa e indispensabile di quel fenomeno. Dick sembra avvertirci che il problema vero degli esseri umani è saper discriminare momento per momento le linee di demarcazione che permettono di fare scelte di vita, piccole o grandi che siano.
[ Indietro ]
Articoli per bibliografie e saggi sulla sf italiana Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (135 letture) |
|
|