Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Dick, che vita d'incubo prima di Blade Runner


di Carlo Formenti


Philip K. Dick non amava il cinema di fantascienza perché temeva che gli effetti speciali avrebbero prima o poi ridotto al silenzio gli scrittori, schiacciando la capacità evocativa delle parole. Nondimeno tu prodigo di lodi per Blade Runner, il capolavoro che Ridley Scott trasse dal suo romanzo Ma gli androidi sognano pecore elettriche?. Forse perché il regista era stato fedele al romanzo? Assai improbabile.

Infatti, se chi ha visto Blade Runner (anche nella versione «originale» di cui il pubblico è recentemente venuto a conoscenza) leggesse il libro appena riproposto da Fanucci (l'editore che sta realizzando un’edizione critica di tutti gli scritti di Dick) ignorando che esso ha ispirato il film, faticherebbe addirittura a metterli in relazione. Geniale quanto farraginoso nello stile (ben lontano dai ritmi serrati della pellicola), il romanzo racconta una tragica e grottesca vicenda giallo-nera, ambientata sullo sfondo d'una sordida Los Angeles abitata da pezzenti e marginali che non hanno potuto lasciare una Terra devastata dai disastri ambientali. Non basta: ben diversi dai romantici eroi maledetti del film, i replicanti del libro (compresa la dolce fanciulla che seduce il protagonista) sono crudeli macchine senz'anima, che incarnano la sfida di una tecnologia alienante che domina gli esseri umani, spegnendone lentamente la capacità d'identificarsi coi propri simili - l'empatia - fino a renderli a loro volta simili a macchine (non a caso il protagonista appare tormentato dal dubbio di essere anche lui un androide).

Insomma, un mondo miserabile e senza riscatto che poco ha da spartire con l'aura di nero splendore gotico che avvolge ambienti e personaggi del film. Ma allora perché Dick, il quale rifiutò di collaborare alla sceneggiatura, e che probabilmente avrebbe preferito vedere un tormentato Gregory Peck - il suo attore preferito - al posto di Harrison Ford nei panni del cacciatore di androidi Rick Deckard, parlò bene del film? La risposta sta forse nelle date. Nei quattordici anni che dividono l'uscita del romanzo (1968) e quella del film (1982), l'atteggiamento di Dick nei confronti della tecnica era divenuto più ambiguo, fino a investire di aspettative escatologiche l'immane sfera di intelligenze artificiali. Ma può anche darsi che Dick si sia in fine arreso a quel fascino delle immagini contro cui aveva combattuto tutta la vita (singolarmente finita nello stesso anno dell'uscita del film).






[ Indietro ]

Articoli per bibliografie e saggi sulla sf italiana

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (83 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php