Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Sviluppo del personaggio e crescita psicologica: il "grande tema" di Roger Zelazny


di Dave Bukowski


Roger Zelazny è stata una delle figure principali di quel movimento non organizzato, iniziato nel mondo della fantascienza verso la meta degli anni '60 che, usando il termine coniato da Judith Merril, viene indicato come New Wave. Il movimento si poneva in contrasto con la fantascienza del periodo che, sull'onda delle tecniche narrative adottate negli anni '40 e '50, si limitava o a prendere un'innovazione nella scienza o nella tecnologia e proiettarla nel futuro chiedendosi "se questo va avanti che succede ...?", o a prendere un'idea astratta e creare una situazione in cui poter rispondere alla domanda "Che succede se ...?"

Così facendo, pur dando vita a idee piuttosto sorprendenti e notevoli, la narrazione era sempre scadente e l'attenzione allo stile praticamente nulla.

La sperimentazione stilistica è stata uno dei contrassegni degli scrittori della new wave. Presero gli strumenti della narrativa mainstream e li adattarono ai loro bisogni. Innovazioni stilistiche come espressionismo, flusso di coscienza e monologo interiore erano sconosciuti alla fantascienza. Insieme a questi stili innovativi spostarono il loro interesse verso scienze 'più leggere' come la psicologia e l'antropologia, esplorando temi teologici, sociali e sessuali, prestando una attenziona massima alla caratterizzazione, cosa in cui Zelazny era un maestro.

Zelazny ha iniziato la sua carriera di autore nel 1962 scrivendo racconti di sera mentre lavorava per la Social Security Administration e ha continuato così fino al 1969, quando ha deciso di fare lo scrittore a tempo pieno.

Fin dall'inizio Zelazny è letteralmente esploso sulla scena letteraria: nel 1963 riceve la sua prima nomination per il premio Hugo per "A Rose for Ecclesiastes". Nel 1966 e nel 1967 due suoi raccolti lunghi competono uno contro l'altro. Vince l'Hugo nel 1966 per il miglior romanzo, This Immortal, e di nuovo nel 1968 per Lord of Light. Vince anche il premio Nebula nel 1965 per il romanzo breve He Who Shapes e per il racconto lungo The Doors of His Face, the Lamps of His Mouth.

Dopo il 1969 si concentrò soprattutto nella scrittura di romanzi continuando a ricevere riconoscimenti sia dal pubblico che dagli altri scrittori. Nel 1975 vinse il premio Nebula e il premio Hugo per il romanzo breve Home is the Hangman. Vinse l'Hugo altre tre volte, nel 1983 per il racconto lungo Unicorn Variation, nel 1986 per il romanzo breve Twenty-Four Views of Mount Fuji by Hokusai e nel 1987 per il racconto lungo Permafrost. Ha vinto anche molti premi stranieri tra cui il Prix Apollo per la traduzione francese di Isle of the Dead.

La produzione di Zelazny si distingue sotto molti aspetti dalla media della produzione fantascientifica: credeva che non ci fosse nulla nella letteratura mainstream che non avesse un posto anche nella fantascienza. Era uno studioso dei classici... era uno studioso di tutto. Non si stancò mai di imparare e mantenne per tutta la vita un eterogeneo programma di lettura. E non c'era niente nella vita di Zelazny che in una forma o in un'altra non rispuntasse nella sua narrativa. Le sue opere sono piene di miti, leggende e folclore; riferimenti alla grande tradizione letteraria, alla poesia, alla musica jazz e a quella folk; temi dell'immortalità, dell'amore, del libero arbitrio, dell'esistenzialismo, della vendetta; della religione; e tutto è scritto con una prosa poetica che gli ha fatto guadagnare il titolo di genio.

La sua abilita nello scrivere da sola lo avrebbe reso un brillante autore, ma la sua capacità nel creare personaggi delle dimensioni da eroe e pur sempre veri psicologicamente l'ha reso impressionante. Lo sviluppo del personaggio è il tema primario di tutta la sua opera, di fatto alcuni critici hanno definito questa crescita psicologica del personaggio 'il grande tema di Zelazny'. La convinzione che si possa raggiungere una crescita psicologica solo attraverso l'esperienza personale è ciò che fa muovere le sue storie. E sono i demoni personali del suo personaggio e ciò che fa (o che non riesce a fare) per vincerli che rende le sue storie così complesse e dinamiche.

È stato scritto che il successo dei personaggi di Zelazny sia una misura diretta della loro relazione con la legge elementale dell'universo, una relazione governata dalla filosofia personale di Zelazny di Forma e Caos: la sua filosofia presuppone che due forze uguali e opposte siano all'opera nell'universo, che interagiscano dinamicamente e che si rispecchino in ogni forma vivente. La forma si può descrivere come la spinta creativa, la compulsione a sintetizzare. Il caos si può descrivere come la spinta analitica, la compulsione a spezzettare e suddividere nei componenti più semplici. L'interazione delle due forze crea il cambiamento e il cambiamento è fondamentale per l'universo. La pulsazione della loro interazione è il suo ritmo. Gli umani si fissano su cose terrene e sui piaceri e diventano così desiderosi di possederli che si costruiscono i complessi psicologici. I complessi bloccano la coscienza del ritmo che scorre in loro.

Zelazny, comunque, è convinto che se si riescono a rompere i complessi sotto l'impatto dell'esperienza, gli umani riusciranno a sollevarsi verso stati di coscienza più salutari. La coscienza del ritmo che scorre dentro di sé è ciò che l'uomo indica come istinto o intuizione.

Dunque per Zelazny la meta dell'umanità è quella della crescita psicologica, un processo catalizzato dalle esperienze della vita e da brevi lampi di intuizione che forniscono visioni di questa meta. Questa filosofia, o piuttosto lo sviluppo personale che essa richiede, è ciò che guida le trame della maggior parte delle storie di Zelazny.

Possiamo analizzarla in tre sue opere:

A Rose for Ecclesiastes

Lord of Light

He Who Shapes


A Rose for Ecclesiastes

Il protagonista di questo racconto è un poeta di nome Gallinger che ha una capacità quasi leggendaria di imparare le lingue. Per questa sua capacità viene selezionato per far parte di una seconda spedizione su Marte con lo scopo di tradurre i libri sacri della cultura marziana. Qui si innamora di una bella danzatrice di nome Braxa, va a letto con lei e la feconda. Si presumeva che l'intera razza marziana fosse sterile. Apparentemente questa sterilità colpisce solo i maschi ed è possibile portare una nuova vita ad una razza morente. Subito dopo questa scoperta Braxa scompare e Gallinger la cerca freneticamente. Viene a sapere che, per la loro aderenza ai testi sacri, le Madri hanno sentenziato per Braxa e per il figlio non ancora nato la pena di morte.

Gallinger non vuole accettare la cosa. Trova Braxa e la riporta al tempio, piega la massiccia guardia marziana e si getta nel penetralium senza fermarsi a togliere gli stivali. Recita un nuovo ed eretico vangelo prendendosi gioco delle stesse parole che pronuncia. Lui ha regalato a Braxa una rosa, una forma di vita totalmente nuova per Marte. Con queste azioni, incidentalmente, realizza una antica profezia e le vite di Braxa e del bambino vengono risparmiate. Ma fuori del tempio il capo delle Sacerdotesse M'Cwyie gli dice che Braxa non l'ha mai amato in quanto stava solo facendo il suo dovere per far realizzare la profezia. Sebbene abbia avuto successo nel salvare un'intera razza dall'estinzione, è personalmente distrutto e cerca di commettere suicidio ingerendo una forte dose di pillole di sonnifero. La cosa non gli riesce e si risveglia nell'infermeria della nave nel viaggio di ritorno verso la Terra.

Il principale difetto personale di Gallinger è la vanità. Il suo successo sulla Terra lo ha reso talmente presuntuoso da fargli trattare la maggior parte della gente come mondezza. All'inizio della storia il suo capo, Emory, lo definisce " ... il bastardo più antagonista con cui abbia mai lavorato!" e gli chiede, "Ma perché mai non ti comporti qualche volta come un essere umano e sorprendi tutti quanti?" Gli consegna poi il messaggio che i marziani hanno acconsentito ad incontrarlo e lo mette in guardia, "Non trattarli come tratti noi."

La vanita di Gallinger è un complesso psicologico che blocca la sua crescita. Come succede spesso nella vita, il meccanismo per il cambiamento in Gallinger è l'amore. Il suo amore per Braxa tempera la sua arroganza e gli insegna l'umiltà. Ciò viene mostrato di nuovo con le parole di Emory, che incontrandolo durante la sua ricerca disperata di Braxa nel deserto afferma: ''Ti stai comportando in modo diverso da un paio di mesi. In certe occasioni sei stato proprio civile... Non conoscevo niente che ti interessasse tanto." L'unica risposta di Gallinger è il suo piegare la testa. Il cambiamento decisivo e irreparabile arriva quando Gallinger apprende che l'amore di Braxa era una bugia. La notizia va al di là della sua capacità di sopportazione. Gli viene finalmente mostrato che è soltanto un uomo, non certo migliore di qualsiasi altro, e che può essere usato e gettato via come chiunque altro; cerca di uccidersi per non dover fronteggiare tale realizzazione. Ma Zelazny non vuole che ciò accada. Forza il suo eroe a vivere e a imparare dalla sua esperienza.

Non è soltanto Gallinger a cambiare, le sue azioni forzano il cambiamento sull'intera società marziana.

Ridona fertilità al pianeta morto. Si oppone al pessimismo auto-distruttivo delle Madri, portato avanti dalle loro scritture religiose, con scritture dalla Bibbia, il Libro dell'Ecclesiaste, col suo atteggiamento pessimistico dicendo che tutto è vanita, Deve bestemmiare la loro religione per adempiere alla loro profezia religiosa. Gallinger è l'agente del caos che rivitalizza la forma stagnante dell'antica cultura che sta uccidendo i marziani. Alla fine le Madri realizzano che c'è dell'altro da sperimentare oltre a ciò che hanno conosciuto. Si uniranno ai maschi umani, ricostruiranno la loro civiltà e coltiveranno fiori su Marte.

L'uomo e Marte apportano mutamento l'uno all'altro e con questo cambiamento entrambi cresceranno.


Lord of Light

Il romanzo è ambientato in un mondo conquistato dai terrestri che, attraverso una tecnologia avanzatissima, si danno poteri divini e si pongono come dèi indù per governare la gente comune. Chiamati The First (i primi), hanno raggiunto una specie di immortalità trasferendo le loro identità dai vecchi a dei nuovi corpi. Questi deicrats (come li chiama Zelazny) dopo secoli di governo 'divino', si sono corrotti e soltanto uno di loro si opporrà apertamente alla loro tirannia. È lui l'eroe, " ... colui che era variamente noto come Mahasamatman, Kalkin, Manjusri, Siddhartha, Tathagatha, Incatenatore, Maitreya, l'Illuminato, Buddha e Sam" (Signore della luce, 8)

Sam, "nel cercare un modo ideale per opporsi agli dei Indù prende la personificazione del Buddha e insegna la Via dell'Illuminazione. Predicando l'Accelerazionismo, la fede che il pantheon Indù debba condividere la conoscenza tecnologica con gli abitanti del pianeta, Sam libera la mente delle persone e distoglie alcuni dalle leggi di Karma e degli dèi. Assume poi la sua vecchia identità di Siddhartha e libera i vecchi esseri d'energia che governavano una volta il pianeta per mettere su un'armata contro la città Celestiale. Sebbene guadagni alleati tra i primi faccia pagar caro alle forze del Cielo nella battaglia di Keenset, viene sconfitto e il suo atman o anima viene dispersa nella nuvola magnetica che circonda il pianeta.

Durante la sua assenza di 50 anni gli dèi, fortemente indeboliti, non riescono a fermare il diffondersi dell'Accelerazione e del Buddismo. Non hanno più il controllo sull'intera popolazione.

Un altro dei primi di nome Nirriti, che era il cappellano dell'equipaggio e che ha lasciato il Cielo di sua spontanea volontà, decide di sfruttare l'occasione e lancia una guerra santa cristiana per distruggere totalmente la religione Indù. All'incirca nello stesso periodo, Yama-Darma, Signore della Morte, uno dei vecchi alleati di Sam, si occupa del riassemblamento del suo atman e della sua reincarnazione per guidare di nuovo la loro lotta contro il Cielo. Ma Sam e le sue forze alla fine si uniranno ai dei Indù contro un nemico più grande, Nirriti. Dopo questa seconda grande battaglia a Khaipur, la fazione di Sam si trova tra i vincitori: Nirriti viene distrutto e i vecchi dèi sono sufficientemente indeboliti per permettere agli uomini di vivere come vogliono; solo Vishnu, il Preservatore, regna sul Cielo.

Ci sono dei paralleli diretti da trarre nell'interazione tra Induismo e Buddismo e la teoria di Zelazny della forma e del caos.

Nella relazione tra Induismo e Buddismo Zelazny ha trovato una metafora perfetta per la sua dottrina. I paralleli tra la relazione storica delle due grandi religioni e il romanzo sono ovvi. Buddha trovò l’induismo statico e corrotto, appesantito dai suoi rituali morti e insignificanti, insensibile all'uomo comune e troppo complesso per essere compreso. Sam trova che il sistema Indù del romanzo abbia gli stessi problemi. La missione di Buddha sulla Terra era di riformare la vecchia religione, non di iniziarne una nuova, la missione di Sam è identica, riformare la vecchia religione con l'Accelerazionismo. Entrambi sono persone del cambiamento.

E vediamo il cambiamento portato nel mondo dalle azioni di Sam. Lui deve essere una forza della distruzione per restaurare il giusto ritmo nella vita degli uomini. Lo stesso Sam evolve nel corso della storia. La sua immortalità gli garantisce l'arco di tempo necessario a tale cambiamento personale.

Ognuno dei suoi nomi riflette una differente persona che è diventato, tanto da fargli dire in merito al Buddha: " ... Non ricordo più se fui veramente io, quell'uomo oppure se fu un altro. Ma ormai mi sono allontanato da lui." (Signore della luce, 269) All'inizio adotta un approccio machiavellico, facendo qualsiasi cosa pensi sia necessaria a raggiungere i suoi scopi. Sebbene passi anni interi come Buddha, non crede ad una sola parola dei suoi insegnamenti, desidera ancora uccidere Brahma e Shiva nella città Celestiale, va ancora in battaglia contro gli dèi. E perde perché ha difettato: ha fallito nell'integrare tutte le forze creative e distruttive dentro di sé. Ma alla fine della storia, Sam è diventato tutti gli uomini/dèi che è stato e la sua parte prevale. È riuscito a raggiungere la vera illuminazione.


He Who Shapes

Charles Render è uno psicologo, la sua definizione è terapista neuropartecipativo, o Shaper, che cura i pazienti usando una sofisticata macchina chiamata "ro-womb" che gli permette di entrare nei loro sogni e di manipolarli. Accetta di lavorare con una psicologa cieca, Eileen Shallot nell'introdurla ad un mondo visivo attraverso l'uso della terapia dei sogni. Ma la cosa va male.

Eileen è incapace di maneggiare il trauma dell'input sensorio del tutto nuovo. Un paio di volte durante una sessione è trasportata dallo spettacolo e cerca realmente di influenzare l'aspetto del sogno. Alla fine si perde in questo mondo visuale, strappa il controllo da Render e lo intrappola all'interno del loro incubo finale. Entrambi impazziscono.

Render è un egoista, un perfezionista. È ancora ossessionato dalla morte dopo che moglie e figlia sono state uccise in un incidente automobilistico invernale. Anche se si sente padrone delle proprie emozioni, si sta soltanto prendendo in giro. E anche se nella storia ci siano segnali che puntino alla verità e che lui ne prenda nota, ne nega gli effetti potenziali su di sé per semplice arroganza. È la sua arroganza che gli impedisce di finire la terapia con Eileen. Sa i pericoli che corre ma sente di essere al di sopra delle regole normali e per questo fallisce nell’ascoltare i segnali di pericolo nella sua analisi di Eileen.

La ragione per cui Render fallisce in questa storia è perché non riesce ad imparare dall'esperienza. Non è più capace di analizzarsi come farebbe con uno dei pazienti. Tutta la sua carriera come Shaper è un tentativo complesso di fuggire la propria realtà esplorando i problemi degli altri in un mondo fatto da lui. Il ro-womb coi suoi banchi di bottoni gli dà quel controllo sul mondo che crede di avere su di sé nel mondo reale. Si è rinchiuso in un'esistenza statica, rifiutando di cambiare, di ammettere i propri problemi. E così quando il suo controllo vacilla per un momento (in entrambi i mondi) pretende che non sia successo.

A Render vengono date molte opportunità di vedere il suo difetto fatale, ma ogni volta razionalizza i propri errori. Zelazny ha innalzato questo protagonista per farlo cadere e quando arriva il momento cade di brutto. Non c'è pietà. Nella sua spirale di caduta verso la pazzia, intrappolato nel mondo da incubo di Eileen, Render è costretto a fronteggiare ciò che lo ha escluso per tanto tempo: l'incidente automobilistico.


Zelazny scrive:

Non poteva controllare il suo moto in avanti, era spinto come dalla marea verso il naufragio. Si fermò, alla fine, proprio un attimo prima che succedesse.

Alcune cose non cambiano mai. Sono cose che hanno smesso da tempo di esistere come oggetti e rimangono solo come occasioni da-non-classificare-mai al di fuori di quella sequenza di elementi chiamata Tempo.

Render rimase là e non si preoccupò del fatto che Fenris gli saltasse sopra la schiena e gli mangiasse le cervella. Si era coperto gli occhi, ma non poteva fermare la vista. Non questa volta.

Non si preoccupò di niente. La maggior parte di sé giaceva morta ai suoi piedi.


Lo spettacolo dell'orrore continua mentre la psiche di Render è aperta ad attacchi per i quali non ha difesa alcuna. Quello che non cambia sarà distrutto. Render rimane un invalido.

In termini di forma e caos, le dinamiche che sottostanno a A Rose for Ecclesiastes e Lord of Light sono virtualmente identiche. In entrambe le storie un uomo confronta una società antica così strutturata dai contesti religiosi da diventare statica. Il mondo Indù di Lord of Light è governato da dei corrotti che mantengono il proprio potere negando il progresso agli abitanti del pianeta. Le Madri in A Rose for Ecclesiastes negano che esista qualche altro destino oltre a quello intrecciato dalle loro scritture.

Entrambe le società evitano il cambiamento e entrambi gli eroi delle storie le spingono al cambiamento.

In quanto il cambiamento permette la crescita e la crescita è quello che Zelazny vede come ultima meta della nostra esistenza.

He Who Shapes è molto diverso dalle altre due storie. Zelazny ha modellato questa storia secondo la tragedia classica e per lui la cosa più tragica per un uomo è di diventare statico nella propria esistenza.

Se il suo protagonista fallisce, lo fa perché non può o non vuole cambiare, crescere psicologicamente.

Mentre le esperienze di Render gli forniscono l'animo per il cambiamento (e le sue capacità certamente lo renderebbero possibile!) lui non lo accetta. Se forma e caos sono le forze fondamentali dell'universo, e cercano sempre di bilanciarsi, allora il caos è costretto ad irrompere nel mondo 'stabile' di Render in un modo o in un altro. Negandogli l'ingresso per tanto tempo ha fatto sì che il caos aumentasse fine a sopraffarlo.

Se i personaggi riescono nella loro relazione con la legge fondamentale dell'universo, allora questa legge è il cambiamento. Gallinger e Sam trionfano rispetto a grosse differenze perché riescono a cambiare per affrontare la sfida e perché sono strumenti di cambiamento su larga scala. Charles Render fallisce perché non accetta il cambiamento e alla fine gli si riversa addosso quando è troppo per essere controllato.


Liberamente tradotto da: Dave Bukowski, Character Development and Psychological Growth: Roger Zelazny's "Great Theme"






[ Indietro ]

Articoli per bibliografie e saggi sulla sf italiana

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (57 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php