Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Recensione di Marcello Bonati a "L'isola del drago"


L'isola del drago (Theanu: the Last Book of Earthsea, '90, edizione originale (MacMillan Atheneum, '90), traduzione di Riccardo Valla, "La gaia scienza" n. 366, ed. Longanesi, '92, 234 pagine, 26.000 £, e "Teadue" n. 30, ed. Associati, '95


Con questo romanzo la Le Guin a voluto dare un seguito alla sua trilogia di Earthsea (1).

È, questo, uno dei migliori cicli di fantasy che siano mai stati scritti, decisamente anomalo all'interno del genere, in cui non ci si presentano le solite interminabili ripetizioni degli stanchi stilemi che ormai lo connotano, cosa che solamente una scrittrice veramente dotata come la Le Guin poteva saper fare.

Questo romanzo non delude certamente; vi si racconta di Tenar, una vecchia strega, e di Theanu, una bambina a cui è stata fatta una cosa orribile, che la deturperà per il resto della vita.

Ed è proprio su questo feeling che, più che altro, è intessuto il racconto; si cercano i modi di guarire la bambina, la si cerca di educare, si cerca di insegnarle i Poteri...

C'è anche Ged, il ragazzo-Mago al centro della prima trilogia, ma qui senza più alcuno dei suoi poteri.

Davvero buono, è senz'altro da consigliarsi sia a coloro che avessero letto la trilogia sia a quelli che non l'avessero fatto; questi ultimi, credo, sarebbero certamente invogliati ad andarsi a cercare i primi tre!!

Con questo romanzo la Le Guin ha vinto il suo quarto premio Nebula.


(1) vedi "Intervista con Ursula Le Guin", di Jonathan Ward, "Robot" n. 6, ed. Armenia, '76, pag. 38, la mia recensione, "The Dark Side" n. 1/'83, pag. 63, e quella di Errico Passaro, "L'eternauta" n. 86, ed. Comic art, pag. 37


Altri contributi critici: recensione di Roberto Riva, "Klatuu" n. 29, '92






[ Indietro ]

Articoli per bibliografie e saggi sulla sf italiana

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (93 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php