Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Intervista con James G. Ballard


di Serge Grünberg


James G. Ballard è un uomo che si vede poco. Più britannico che naturale, questo gentleman ha sempre coltivato la discrezione e decisamente non ha il gusto della mondanità. Ha pertanto tenuto a essere presente a Cannes durante la presentazione di Crash, immaginando forse che il suo romanzo sulfureo, scritto negli anni '70, avrebbe avuto modo, grazie all'adattamento che ne ha fatto David Cronenberg, di scioccare i begli spiriti della Croisette. È un vero militante del cinema quello che è intervenuto davanti alla stampa, spingendosi fine alla delicatezza di affacciarsi davanti al regista, che non gli domandava tanto.


JGB - Ho dichiarato che il film di Cronenberg cominciava là dove il mio romanzo finisce, dal momento che nel mio libro io tento di alleviare il lettore dell'apparente logica da incubo che sostiene Crash. Tento di persuaderlo che il personaggio del narratore, che porta il mio nome, è attirato malgrado lui nel mondo di Vaughan, questo scienziato teppista. Nel film di Cronenberg, al contrario, i personaggi accettano questo universo dall'inizio. Ciò che rimane latente nel romanzo diventa manifesto nel film.

SG - Ballard cerca visibilmente di convincermi del carattere eccezionale del film di Cronenberg (io non gli confesso che parzialmente che si rivolge a uno già convinto). Quanto a me, cerco ingenuamente di farlo reagire alle mie affermazioni: la frase di Kafka - alla quale mi risponde con un verso di Shakespeare - o la reazione del pubblico di Cannes (è freddo!).

Sembra molto stupito che si possa essere insensibili alla grande sensualità del film e degli attori. Visibilmente, lui lo è stato. Ma dopo tutto, lui è in posizione migliore - o forse è il contrario? - per apprezzare la fantasmagoria di Crash.

JGB - La passione sessuale presso molti si sviluppa a un livello intellettuale piuttosto che fisico. La freddezza di cui si è parlato è inscritta nel soggetto stesso del romanzo. Ma le emozioni dei personaggi sono sempre molto forti, la loro tenerezza altrettanto. Cronenberg descrive il suo film come una storia d'amore, e io condivido interamente il suo punto di vista! È un film magnifico, come non ne ho mai visti, che trascende totalmente il livello narrativo, un film ossessionante e nello stesso tempo molto contenuto. I film hollywoodiani sono ben più violenti di Crash. La grande maggioranza dei film si adagia su intrichi tradizionali ereditati dal XIX secolo. Con Cronenberg, non più storia, non più psicologia, gioca unicamente sulla poesia.

Questo film è dispensato da una esposizione, i personaggi potrebbero uscire da una pubblicità televisiva per automobili, e ciononostante sono così veri! Il cinema è stato ampiamente preso nella trappola delle formule e delle convenzioni del romanzo e del teatro del XIX secolo. Il prezzo da pagare è stato molto alto, il partire dall'avvento del sonoro. In Crash, ciò che rimpiazza la drammatizzazione esteriore è lo psicodramma interiore, la ricerca ossessiva nella quale si impegnano i personaggi. Qui, il cinema diventa veramente soggettivo, il che è estremamente raro. Gli avvenimenti esteriori descritti nel film non hanno infine alcuna importanza, quando la moglie del narratore fa l'amore sul sedile posteriore, di questo si tratta, con la schiuma e le spazzole del lavaggio automatico, ha più importanza ciò che succede fra i personaggi, tutto ha luogo nella testa del narratore, ci troviamo in un mondo poetico, un mondo di sogno. Uno dei fratelli Goncourt aveva profetizzato che la letteratura del XX secolo sarebbe stata qualcosa come "A + B + C ... "; si potrebbe dire la stessa cosa del cinema dominante. Crash dimentica tutto l'armamentario demodé delle convenzioni drammatiche che tanto limitano il mezzo. Non nego la seduzione che esercitano il sesso e la violenza, soprattutto se associati all'automobile, che è l'oggetto più moderno della nostra vita quotidiana, ma ciò che vediamo in Crash è non solo un mondo interiore, ma un mondo interiorizzato.

SG - Non posso impedirmi di fargli presente che Cronenberg è il miglior rappresentante nel cinema di questo genere drammatico che non ha più un posto proprio: la tragedia. Ma il gentleman di Shanghai si sbaglia e crede che io insinui che il film è pessimista. Mi risponde allora con parole che ho spesso sentito dalla bocca del regista.

JGB - Per me, Crash - il romanzo e il film - ha per soggetto la gratificazione, la soddisfazione profonda di un desiderio. Ai miei occhi, la sola cosa che amplia il paesaggio del XX secolo è la psicopatologia, e questa psicopatologia se ne ride dei diktat della morale. Il narratore e sua moglie hanno conquistato questa immensa libertà che permette loro di giocare i loro strani giochi senza preoccuparsi delle conseguenze. La psicopatologia è divenuta il motore di gran parte della nostra vita quotidiana. Il libro e il film terminano con una nota di esultanza, di soddisfazione profonda, di compiutezza. Come me, Cronenberg è profondamente ottimista. I miei personaggi accettano il rischio di una morte violenta, il che sembra assurdo, ma l'assumono come Cortez, come un conquistador che sente l'oceano al di là delle montagne.

Crash è un film girato con un'energia incredibile.

Cronenberg ha eliminato tutto ciò che restava della narrazione classica nel mio romanzo, e ha permesso ai personaggi la scoperta immediata del loro io profondo. Nel romanzo, il narratore, divenuto impotente a seguito dell'incidente, giunge a ri-erotizzarsi grazie alle protesi che gli applicano sul corpo. Nel film, è il carattere ossessivo della sua ricerca a rendergli il desiderio.

C'è un elemento iperrealista in Crash, tutto è perfettamente reale, ma il mondo interiore è costantemente sovvertito dalle ossessioni dei personaggi. Niente di naturalista, dunque. Anche in Psycho di Hitchcock lo spettatore è convinto a credere alla realtà del motel o della casa in collina, ma in Crash, assolutamente tutto è sottomesso alla volontà di una immaginazione psicopatologica. Io credo in questa libertà fondamentale che consiste nel giocare con la nostra psicopatologia. Nel regno della poesia e dell'invenzione, possiamo esplorare i regni che, in quanto cittadini, ci restano proibiti. Io accetto le costrizioni sociali, ma assumo il rischio che Crash spinga qualcuno a imitare i fatti e i gesti dei personaggi. È un pericolo connaturato all'attività artistica. La censura non cessa di prendere a pretesto l'influenza del cinema, del video e della televisione sui criminali, per tentare di proibire certi spettacoli.

SG - E aggiunge questa formula che, in bocca a un altro, potrebbe sembrare vanitosa o autoindulgente:

JGB - Si direbbe che Cronenberg abbia passato tutta la sua carriera - inconsciamente, sicuro - a preparare un film come Crash. Occorre un talento straordinario per riuscire in un'opera come questa.

SG - Quando gli domando se l'esperienza di questo adattamento gli abbia dato desiderio di scrivere un film, Ballard mi risponde con una certa franchezza:

JGB - Sono davvero un cinefilo. È un miracolo che un film come l’Orfeo di Cocteau (Orphée (1950), regia di Jean Cocteau (NdT)) abbia potuto vedere la luce, dato che trasgredisce tutte le convenzioni drammatiche del cinema dominante. Senza parlare del valore intrinseco di questo film, lo trovo affascinante a sufficienza per questa ragione. Non penso di scrivere sceneggiature: è un talento tecnico, come quello di un medico o di un architetto. Non sono dotato per questo. Inoltre, sono troppo vecchio.


Kafka

Nella pressoché contemporanea intervista a David Cronenberg, il 20 maggio 1996, Serge Grünberg rivela di aver detto a Ballard che alcune frasi di James Spader nel film ("La circolazione sembra tre volte più densa che prima dell'incidente", "La circolazione è dieci volte più rilevante di prima") gli hanno ricordato un passo di Kafka tratto da La condanna: "In quel momento sul ponte c'era un interminabile andirivieni di persone e di veicoli". A proposito di questa frase, Georges Bataille in La littérature et le mal afferma che Kafka avrebbe confidato a Max Brod: "Ho pensato nello scriverlo a una forte eiaculazione". (NdT)


Tratto da Cahiers di cinéma n. 504

Traduzione di Franco Ricciardiello






[ Indietro ]

E-Intercom

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (41 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php