Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Recensione di Giuliano Giachino a "I reietti dell'altro pianeta"


'I reietti dell'altro pianeta' oppure, in un'edizione più recente, 'Quelli di Anarres', cioè a dire due bruttissimi titoli italiani per un ottimo romanzo che, nella versione originale in inglese, suona invece letteralmente 'I senza proprietà: un'utopia bifronte', o duplice, o speculare che dir si voglia, ma non 'ambigua', con quel tanto di connotazione negativa che questo termine possiede in italiano (dal Concise Oxford Dictionary: "Ambiguous: of double meaning, of doubtful classification, of uncertain issue"). Ursula Kroeber Le Guin, l'autrice, vive e lavora negli Stati Uniti, è figlia di un famoso antropologo di origine tedesca (Kroeber), ha sposato un francese (Le Guin), ed è laureata in letteratura francese e del rinascimento italiano alla Columbia University.

E questo suo cosmopolitismo è filtrato nelle pagine del suo romanzo, vincitore del Premio "Hugo" ne1 1975, e nell'animo del suo protagonista Shevek, l'anarchico, un vero e proprio "cittadino del mondo" del lontano futuro.

L'idea principale su cui è basato il romanzo, cioè l'alterazione di prospettive che costringe il lettore a scorgere le situazioni, gli atteggiamenti, i comportamenti a lui familiari attraverso gli occhi di un personaggio impostato psicologicamente in modo radicalmente diverso, ed a cogliere quindi sino in fondo le contraddizioni, le meschinità e persino - è proprio il caso di dirlo - gli orrori della propria esistenza e della società a cui si è serenamente adattato, non è affatto nuova: in definitiva, è la stessa utilizzata da Heinlein per il suo Straniero in terra straniera, a sua volta vincitore di un 'Hugo".

Quello che è nuovo, nella narrazione della Le Guin, è l'incanalare questa alterazione di prospettiva in una direzione viva e concreta, nel caricarla di un messaggio di natura etica e morale, pressante e convinto, nel far sì che la narrazione, pur pacata, razionale e, con pochissime eccezioni, priva di particolari sussulti d'azione, gridi in viso al lettore, stordendolo con la sua verità: "Ti prego, guarda... , guarda... , tu non te ne sei mai accorto, ma e così..., è davvero così ... ".

Ma, oltre a questo messaggio dirompente, nel romanzo troviamo anche più di un momento di autentico e sincero lirismo; oltre all'amarezza per la condizione umana, anche parole di gioia e di speranza; oltre alla durezza dell'egoismo e del cinismo, anche la semplicità e la naturalezza delle parole conclusive del protagonista, che si ricollegano idealmente al titolo: "- Mi piacerebbe aver portato la fotografia, la piccola pecora, per darla a Pilun. - Ma non aveva portato nulla. Le sue mani erano vuote, come sempre".

Per concludere, anche le opere migliori non sono del tutto scevre da difetti: e talvolta l'autrice tende forse ad insistere troppo nello spiegarci le cose, in qualche altro passo tende un poco a scivolare nel didattico, in altri ancora si può avere l'impressione (ma certi concetti, così ovvi e così dimenticati da tutti, è giusto che vengano ribaditi ancora e ancora) che essa sfondi delle finestre già aperte; ma sono limiti minori, e questo romanzo straordinario resta uno dei grandi capolavori della "science fiction", e non solo di quella: della letteratura, semplicemente.






[ Indietro ]

Articoli per bibliografie e saggi sulla sf italiana

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (47 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php