Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Il mondo è davvero più povero senza Ursula Le Guin?


Un altro lutto importante - questa volta nel campo della fantascienza - è quello di Ursula Kroeber Le Guin, morta il 22 gennaio di quest'anno all'età di 88 anni nella sua casa di Portland (Usa). Ha scritto molti racconti di fantascienza, sette romanzi per adulti e una trilogia fantasy per ragazzi: Earthsea Trilogy. Pensava, infatti, che oggigiorno «è spesso la scienza a dare alla fantasia una mano per uscire dagli abissi interiori, e abbiamo la fantascienza, forma moderna, intellettualizzata, ed estroversa, della fantasy» (cfr, Il linguaggio della notte, p. 113). Tra i romanzi per adulti, i più noti sono La mano sinistra delle tenebre (The Left Hand of Darkness, 1969) e I reietti dell'altro pianeta (The Dispossessed, 1974).

Il primo ha conseguito i due più importanti premi fantascientifici: l'Hugo dei fans e il Nebula degli scrittori, ed è stato elogiato da critici del calibro di Robert Scholes e Erik S. Rabkin per la sua ideologia omosessualista (cfr, Fantascienza. Storia, scienza, visione, p. 264). I coniugi Panshin che, nel loro saggio Mondi interiori. Storia della fantascienza, giudicano la narrativa di anticipazione una letteratura «illegittima. I suoi principali veicoli editoriali sono stati alquanto discutibili: riviste di appendice e libri tascabili. Il suo maggior pubblico sono stati gli adolescenti» (p. 135), collocano la Le Guin «tra i nuovi scrittori più rilevanti: R. Delany, Thomas M. Disch, R.A. Lafferty, Larry Niven, Joanna Russ (...). La loro scoperta fu paragonabile alla scoperta di nuovi scrittori da parte di John Campbell alla fine degli anni Trenta». Anche in Italia Ursula Le Guin ha i suoi estimatori. Nel necrologio apparso su "Libero" del 25 gennaio scorso, dal titolo: Lutti editoriali. Addio Ursula K. Le Guin, l'anarchica che reinvento la fantascienza, l'autrice Nicoletta Orlandi Posti la definisce «una delle più grandi scrittrici di tutti i tempi (...) con la sua scomparsa, il mondo sarà realmente orfano di una voce libera e forte».

Noi siamo di parere diverso. Non ci sembra un modello esemplare di società quello vagheggiato dalla Le Guin in I reietti dell'altro pianeta, dove anzitutto l'aborto è praticato liberamente e tutti possono fare l'amore con tutti fin da bambini: «Come tutti i bambini di Anarres, egli aveva avuto liberamente esperienze sessuali con bambine e bambini, ma tutti loro erano piccoli; non era mai andato più in là del piacere in cui credeva consistesse tutta la cosa. Beshun, esperta in delizie, lo condusse nel cuore della sessualità, dove non esiste né rancore né inettitudine» (p. 45). Poi, per quanto riguarda i mali che affliggono la società anaressiana, la Le Guin si sbaglia nell'attribuirli ad un cattivo esercizio del potere: i mali di Anarres, invece, derivano dall'aver profanato il sacrario delle coscienze, facendo tabula rasa non solo dei principi dell'etica cristiana, ma anche della legge naturale. L'errore in cui ella cade è di presumere che l'amore per gli altri possa essere separato dalla verità, mentre invece vanno strettamente collegati.






[ Indietro ]

Articoli per bibliografie e saggi sulla sf italiana

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (32 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php