Dimensione cosmica (nuova serie) 4 (Indici alfabetici 2 - saggi, traduttori, illustratori)
SAGGI (per autore)
Aguanno, Giuseppe, "Oltre lo schermo nero: l'anima multiforme di Black mirror", con Maria Ceraso-3
Aldani, Lino, "Ricordo di Anna Rinonapoli"-12S
Alegi, Gregory,
"Armando Silvestri e Cesare Falessi. Vite parallele, ma non troppo"-20
"L'altra faccia di Oltre il cielo"-20
Altomare, Donato,
"Io, l'editore e la Sicilia"-14S
"Un telefonata con Lippi…"-6
"Vittorio Domenico Luigi Catani l’autore che vinse il primo premio Urania"-13
"La fantascienza realistica di Renato Pestriniero nata sulle pagine di "Oltre il cielo""-20
"Il camaleonte della fantascienza italiana"-24
Arecco, Davide,
"L'alchimia del mistero di Jean Ray il Lovecraft europeo"-13
"L'avventura al potere. La fantascienza di Murray Leinster"-15
"Maine, un Hitchcock avveniristico"-18
"Inventiva e immaginazione al potere: la fantascienza anni Cinquanta di Jerry Sohl"-20
"Futuri immaginari e universi simulati. I mondi del domani secondo Daniel F. Galouye"-21
"Tecnologia e fantasia. La hard science fiction di Hal Clement"-24
"Gli umanoidi di Jack Williamson"-25
"Pianeti alieni e apocalissi spaziali. La fantascienza perduta di J.T. McIntosh"-27
"Un’altra terra, un altro tempo: il "mito moderno" di Shangri-La"-28
Aresi, Paolo,
"Le bizze di Moravia e gli amori di Del Buono"-10S
"Viaggio negli "studios" di Hollywood"-12S
Asciuti, Claudio, "Immagine e percezione di Venezia"-15S
Azari, Fedele, "Il teatro aereo futurista"-28
Baj, Enrico, "Manifeste de la peinture nucleaire", con Sergio Dangelo-28
Balboni, Ernesto, "È uno spazioporto?", in "Venezia 7: narrativa" (rassegna stampa)-8S
Barbierato, Enrico, "The Alan Parsons Project"-2S
Bartolini, Simonetta, "Lo zar non è morto. La rivoluzione dell'ucronia"-29
Baschenis, Roland A., "Il maestro e Margherita: la commedia della postmodernità"-22
Bergier, Jacques, ""Da un francese entusiasta". Una lettera di Jacques Bergier a Weird Tales"-7
Bernacchi, Mariella,
"Ricordo di Anna Rinonapoli"-11S
"Bibliografia di Anna Rinonapoli", con M.Lanfranco-12S
"Dal razionalismo alla fede teosofica"-14S
Blond, Martine, "Jean-Pierre Laige, enciclopedia vivente della fantascienza mondiale"-13
Bologna, Tullio,
"Fantacinema"-3S
"La storia infinita"-4S
"Stiamo arrivando!"-9S
"I libri del fantastico della Solfanelli"-9S
""Urania" non è ancora l'Eldorado degli autori italiani"-10S
"Nuovamente Nova Sf*"-13S
Bonavoglia, Annamaria, "Il mitico Gielle"-19
Bordoni, Carlo, "Per "Oltre il cielo""-20
Boschetti, Fabio Massimo, "Per una definizione metodologica del fantastico"-14S
Bottero, Alessandro,
I fumetti di Dimensione cosmica-2-5
"Quando la carne diventa arte. Omaggio al maestro di Brooklin nel 90° della nascita"-4
"The soud of future"-5
"Providence - tra Lovecraft e Moore"-6
"Il mystero è il mio mestiere"-7
"Rinaldo Traini. Una vita per il fantastico"-7
"Poul Anderson: scienza, fantasia, poesia & politica"-8
"Il trionfo del fantastico a Lucca comics & games 2019"-9
"Isaac Asimov: creatore di imperi (e di robot)"-11
"Anche i ragazzi hanno il loro Necronomicon"-12
"I giochi di ruolo al tempo del "distanziamento sociale""-13
"I divini fumetti. La nona arte e Dante"-14
"Oltre il velo di Maya. La realtà come finzione"-15
"I predatori delle tombe perdute"-16
"Le impossibili investigazioni di Martin Mystère"-17
"Buzzati e la fabula"-18
"I segreti dell'origine di Wonder Woman"-18
"Franco Brambilla: tutti i colori di "Urania""-20
"La fantascienza secondo "lisca di pesce". Cento anni di Jacovitti"-23
"Il vero amore non è mai scoppiato"-24
"L'umanità è condannata. Sessant'anni (quasi) di IA nei fumetti"-25
"Io sono Martin Mystère. Alfredo Castelli e l'arte di raccontare storie"-25
"Robert A. Heinlein, un gigante dimenticato. Scrittore e filosofo dell'uomo e del futuro"-26
"Nuvole di ucronia"-29
Briatore, Gianfranco, "Challenger, ancora o mai più?"-9S
Calcara, Giorgio, "M.C. Escher, o l'arte delle geometrie fantastiche", con Julie Kogler-27
Camarota, Francesca Romana, "Il cavaliere, la morte e il viaggio"-14S
Campagnano, Gabriele, La biblioteca dell'altrove-2
Cantarosa, Giuseppe, "La fine del XX secolo secondo Giustino Ferri"-19
Cappi, Andrea Carlo, "Anche l'occhio vuole la sua parte"-9
Carli, Carlo Fabrizio, "Arte, fantasia, magia"-7
Cartoceti, Paola, "Ma chi è Ottavio Fatica? Il traduttore che non aveva mai letto Il signore degli anelli"-12
Casati, Andrea, "La biblioteca dell'altrove"-10
Casolino, Marco, "Il lessico di Tolkien"-12
Castelli, Alfredo, "Handicap e no"-6
Cavalli, Pier Giuseppe, "Evoluzione del libro"-13
Cecchi, Gabriella, "Tecnologia e creatività"-7S
Cepparulo, Sacha
"La storia di un declino pieno di sorprese"-22
"Evgenij Lukin: il fantastico come diagnosi della realtà"-22
"È difficile essere uomini, o dell'indifferenza degli dei"-22
"La magia ai tempi dell'Urss"-24
"L'ucronia di massa russa e la nostalgia sovietica"-29
Ceraso, Maria, "Oltre lo schermo nero: l'anima multiforme di Black mirror", con Giuseppe Aguanno-3
Cerrino, Mariangela, "Oltre la soglia dello spazio e del tempo"-8
Cersosimo, Adalberto, "Il catalogo di Babele. Ernesto Vegetti "-2
Chausse, Jean, "Ventura e sventura di Túrin" (Heurs et malheurs de Túrin, 2003)-4
Cialente, Maria Elena,
"Narrazioni con rovine. Il fantastico di Anna Maria Ortese"-7
"Paola Capriolo e Il doppio regno"-11
"Fantastico femminile oltre il gender"-14
"Sotto il segno dell'altrove. Paola Capriolo e "Una di loro""-19
Cilli, Oronzo,
"J.R.R. Tolkien, un professore dai molti anniversari"-1
Le interviste di Dimensione cosmica/"Alan Lee: l'arte della Terra di mezzo"-2
"Quando l'ideologia supera la filologia"-12
Cimmino, Marco, "La letteratura fantastica come liberazione dai luoghi comuni della quotidianità"-18
Cinque, Giampiero, "Una fantasia eroica italiana-Spade, incantesimi e pathos"-6S
Coco, Andrea, La biblioteca dell'altrove-18-21
Codelli, Lorenzo, "La cappella underground"-6
Comaschi, Adriana,
"Il mago del (e della) Nord"-8
"Beorhtnoth e la battaglia di Maldor"-9
Cosimi, Stefano, "Il progresso non può attendere"-9S
Costabile, Giovanni,
"Racconto del Santo Graal e Signore degli anelli: due storie "a intreccio""-5
"La nuova traduzione dell'epistolario - del tentativo di oscurare Tolkien"-6
Cozzolino, Giuseppe,
"La dark fantasy di Karl Edward Wagner e la saga di Kane, lo spadaccino mistico"-12
"Atlas ufo robot, i samurai d'acciaio"-14
"Gundam: la leggenda di un soldato del futuro"-15
"La leggenda di un pirata dello spazio"-21
Crali, Tullio, "Arte orbitale"-28
Dangelo, Sergio, "Manifeste de la peinture nucleaire", con Enrico Baj-28
De Franchi, Marco,
"Il mio "coetaneo" de Turris"-8S
"Lo scrittore dai mille volti"-24
De Pascalis, Luigi, "Oltre il cielo, purtroppo c'era ben poco"-20
De Sio, Rosario, "Michael Moorcock, tra fantastico, filosofia e religione"-25
de Turris, Gianfranco,
"Cinque anni di Tolkien"-1S
"Quando nasce il "fantastico""-8S
"Un precursore della fantascienza italiana: Giorgio Cicogna"-9S
"Tra fantastico e politica: Riccardo Leveghi"-10S
"Due racconti inediti"-10S
"Luce d'Eramo: "Partiranno""-10S
"Virgilio Martini"-12S
"L'età dell'oro della fantascienza italiana"-13S
"La natura, gli dèi e il mito"-14S
"Ai lettori"-1/11-13/17-20-22-25-29
"Lovecraft 80"-1
"Scientifinzione: storia alternativa della fantascienza italiana"-4
Premessa a "Primavera del mondo", di R. Valla-4
"Mr. Urania-Ricordo di Giuseppe Lippi: scrittore, critico, curatore, traduttore, amico"-6
intro a "Gianfranco Viviani l'editore che portò la fantascienza in libreria"-8
"Il passato che non passa"-9
"Fantascienza: una questione etimologica"-9
"Ai lettori", con Adriano Monti-Buzzetti-12-18-19-21-23-24-26/28
"Armando Silvestri, il Gernsback italiano"-12
"Nostro fantastico quotidiano"-18
"Colui che raccontava storie"-18
"Una esperienza personale", con Sebastiano Fusco-20
"Au-delà du ciel", con Sebastiano Fusco-20
intro "Io c'ero!"-20
"Il realismo magico di Luigi De Pascalis"-23
"Il colonnello della fantascienza (e dello spionaggio)"-24
"Tutti i futuri possibili dell'ucronia"-29
Del Buono, Oreste, "I ragazzi di fine secolo scrivono fantastico", dal "Corriere della sera" del 4/6/'86-10S
Della Corte, Carlo, "Fiabe fantascientifiche", in "Venezia 7: narrativa" (rassegna stampa)-8S
della Riva, Piero Gondolo, "Prima della fantascienza: il futuro immaginario"-21
Di Marco, Ivan, "La piccola grande ucronia di Philip K. Dick"-29
Dick, Philip K., "Che cosa è la fantascienza"-19
Elpi, Lucia P., "Karel Thole"-6S
Filippini, Elisabetta, "I vent'anni della Nord"-12S
Fossati, Franco, "Il fantastico nei fumetti"-3S
Fossemò, Sandro D., "Massonerie e vendetta ne Il barile di Amontillado di Poe"-10
Foti, Claudio, "Fiona Macleod, Robert Howard e H.P. Lovecraft"-27
Fusco, Sebastiano,
"Onestà intellettuale"-6
"Moana, il caffè e il barone"-15
"Realtà dislocata e mondi alternativi"-19
"Una esperienza personale", con Gianfranco de Turris-20
"Au-delà du ciel", con Gianfranco de Turris-20
"Le fiabe sono vere. Fenomenologia di Italo Calvino"-24
"Della intelligenza artificiale e della deficienza naturale"-25
"Robert Heinlein, profeta in terra straniera"-26
Genovesi, Roberto,
"Alla XII Italcon di Montepulciano: Quando arrivani i "mostri sacri""-10S
"La lunga trama tra le nubi"-13S
"Errico… con tre erre"-24
Giordani, Claudia, "Sulle orme di un percorso incompiuto", con Luigi Zumbo-24
Giorello, Giulio, "Lovecraft, i sogni anticipano la scienza"-13
Giorgi, Giorgio,
"Oltre lo spazio e il tempo"-15S
"Bibliografia italiana di Jean-Pierre Laigle/Moumou/Remi Maure"-1 3
"Il mio amico Jean-Pierre"-13
Giorgi, Piero,
"Quando cento anni fa i primi uomini scesero sulla Luna"-14
"Quando 70 anni fa la fantascienza popolare giunse in Italia"-17
"Vita, morte e miracoli di Oltre il cielo"-20
"Robert A. Heinlein scrittore per ragazzi (di ieri e di oggi)"-26
"Massimo Pandolfi naturalista della fantasia"-27
"Il volo dalla Terra alla Luna dall'antichità al ‘700"-28
"Una guerra civile americana alternativa"-29
Giuliano, Stefano, "Il simbolo della spada spezzata ne Il signore degli anelli"-24
Gobbo, Max,
"I mille volti di Solomon Kane"-3
Premessa a "Apocalissi", di A. von Turm-4
"Quando i ragazzi scrivono di fantastico"-26
Goorden, Bernard, "Fantastico popolare e fantastico letterario-la letteratura fantastica belga di lingua francese" (La Littérature fantastique belge d'expression francaise, '84)-10S
Gordini, Marco,
"Orwellcon-gironzolando all'interno della X° Italcon"-1S
"Film preview"-1S
Gualchierotti, Andrea,
La biblioteca dell'altrove-1/17-19/29
"Danza macabra. La falce del quarto cavaliere - i romanzi"-10
"Intervista a Roberto Genovesi - "Signa inferre!" Il ritorno della legione dei misteri"-12
"I simulacri di Lovecraft"-13
"Alla scoperta di Dagon press"-15
"I confini invisibili della boutique del mistero"-18
"Papini, novelliere dell'inquietudine metafisica"-21
"Gormenghast: fortezza, mondo, mappa"-22
"Il mare degli eroi. Appunti sul fantastico mediterraneo"-23
"Sulle ali del dubbio. La fenice malinconica di Luigi De Pascalis"-23
"Il mistero del re stregone"-24
"Guerra fra le stelle. Dalla dittatura militare di Fanteria dello spazio alla dittatura galattica di Warhammer 40.000"-26
"Edward F. Benson e lo spiritismo"-26
"Oltre l'orrore cosmico"-27
"Riscoprire Dorian Hawkmoon"-28
Greppi, Nathan, "L'immaginario postmoderno di Metal Gear"-22
Guarnieri, Annarita,
"Una serie dissacrante. Ma più Star Trek di tanto Star Trek"-2
La biblioteca dell'altrove-3-4
"Un padre della fantascienza italiana"-8
Guarriello, Pietro,
"Non solo Poe nell'America dell'Ottocento - Fitz-James O'Brien tra occulto, fantastico e fantascienza"-5
"Le "cenerentole" di Lovecraft"-16
Hubbard, Ron L., "Cari, vecchi amici"-13S
Iannone, Luigi, "Tolkien fra medioevo e fantastico"-12
Kogler, Julie, "M.C. Escher, o l'arte delle geometrie fantastiche", con Giorgio Calcara-27
La Manno, Francesco,
"James Ellison, un eroe dimenticato"-1
"La dannazione di Bran Mak Morn. Il lato oscuro R.E. Howard"-2
"Il regno di Hyperborea tra orrore e decadenza"-3
"Poseidonis, l'ultima isola di Atlantide"-4
"Due opere a confronto - Robert E. Howard e gli scrittori italiani del fantastico"-6
"Il multiverso di Michael Moorcock"-8
Laigle, Jean-Pierre,
Alle origini della fantascienza italiana/"Mario Viscardini e la trilogia di Arlo l'entusiasta"-1
"Un Tarzan francese dell'Ottocento"-7
"L’incubo architettonico e sociale delle monadi urbane"-10
"Gesebel amazzone cosmica" (Jèzabel - amazone cosmique)-13/p>
Lalanda, Javier Martin, "Il sogno di Machen" (El sueno de Machen)-13S
Lamberti, Christian, La biblioteca dell'altrove-1
Lanfranco, Monica,
"Racconti lungo la trama del mito"-5S
"Ricordando Italo Calvino"-9S
"Il fantastico al femminile"-11S
"Bibliografia di Anna Rinonapoli", con M. Bernacchi-12S
"Ricordo di Anna Rinonapoli"-12S
Lippi, Giuseppe, "A colloquio con Fruttero e Lucentini"-11
Longo, Giuseppe O., "Alle origini di Frankenstein tra teologia e alchimia"-8
Longo, Mauro, La biblioteca dell'altrove-1
Lucidi, Mario,
"Una mostra di "strisce avventurose" a Spoleto"-6S
"1985: sette films horror"-9S
Lukin, Evgenij, "Elogio dell'immaginario" Vzgliad so vtoroj polki, ’98)-22
Lupo, Vittorio, "Il ritorno dei miti di Cthulhu"-7
Maculotti, Marco,
"Civiltà del mondo sotterraneo nella narrativa fantascientifica"-2
"Moana, Machen, Eliade e il vinum sabbati"-12
Maddalon, Niccolò Ernesto,
"Un senso dell'umorismo al servizio del "tecno-fantastico". I racconti di Primo Levi"-23
"Nota", con Jari Padoan-28
Maggi, Maurizio, La biblioteca dell'altrove-5-7-12-22-29
Manzera, Giovanni,
"Per una fantascienza come alchimia pop"-16
"Dino Buzzati o del maestro del giudizio universale"-18
Martino, Giulia, "Philip Kindred Dick videoludico"-19
Menghini, Luigi, "La minaccia della sfida"-9S
Michelucci, Alessandro, "Suoni dallo spazio profondo. Quando la musica incontra la fantascienza"-3
Monti-Buzzetti, Adriano,
"Ai lettori"-1/11-13/17-20-22-25-29
"Gnome press: quando la fantascienza conquistò i libri"-1
"Benvenuti al "Centro Bradbury""-3
Le interviste di Dimensione cosmica/"Fantastico "Made in Italy" e mercato estero: conversazione con Alessandro Manzetti"-4
La biblioteca dell'altrove-7/10-18
"Frank Utpatel l'incisorte del weird"-11
"Ai lettori", con Gianfranco de Turris-12-18-19-21-23-24-26/28
"Il solitario di Auburn: vita e letteratura oltre la realtà"-16
"Quel conservatore di Dino"-18
"La cultura del belpaese nell'uomo e nello scrittore"-24
"Paleofiction: "schegge" di storia della narrativa sull'età della pietra"-26
Moretti, Mario Luca, La biblioteca dell'altrove-6
Nardini, Fabio, ""Nella gabbia" di Barry Malzberg"-1S
Nejrotti, Chiara,
"Tolkien - tra mito, simbolo e letteratura"-5
"Michael Ende e il potere delle storie"-14
Orlandi, Alesssandro, "I romanzi "storici" di Luigi De Pascalis tra realtà e fantasia"-23
Ortino, Luca,
"Biblioteche e segreti iniziatici"-9
"Cavalcare il tempo. Tra filosofia, scienza e fantascienza"-10
"Gianni Montanari fra avanguardia e tradizione"-13
"L’ultimo mistero: "Il grande ritratto". Cibernetica e inquietudine"-18
Padoan, Jari,
"Un fosco scrutare - Il fantastico e il gotico nella narrativa della Scapigliatura"-6
"Il capitano del fantastico. Sovrannaturale, gotico e fantascienza in Emilio Salgari"-17
"La paura, la follia, l'ignoto. I racconti dell’orrore di Guy de Moupassant"-23
"Nota", con Niccolò Ernesto Maddalon-28
Pagan, Fabio, "Da Trieste allo spazio"-6
Pagani, Arianna, La biblioteca dell'altrove-4-12
Paglieri, Luisa,
"Gozzano e il fantastico fiabesco"-13
"Il libro del mondo, il mondo come libro"-14
Pandolfi, Massimo, ""Oltre il cielo". Forgia e fucina della giovane fantascienza italiana degli anni '50 e '60"-20
Passaro, Errico,
"Sergio Altieri, l'araldo dell'apocalisse"-2
"Ursula K. Le Guin: fu vera gloria?"-4
La biblioteca dell'altrove-4/9-13/16-18-19
"Nota dell'autore"-8
"Gli archivi segreti della sezione M"-9
"Dove va la fantascienza italiana"-17
"Il "tempo sospeso" della fortezza Bastiani"-18
"Cristianesimo e paganesimo in Tolkien"-24
"Architettura fantastica"-24
Patavini, Emilio, La biblioteca dell'altrove-26
Pautasso, Guido Andrea,
I precursori della fantascienza italiana/"Sfida all'infinito: il futurismo e l'avvenire"-3
"L'artista-ingegnere futurista. Depero e il nuovo fantastico"-21
"Dall’aeropittura futurista all’arte orbitale"-28
Pellegrin, Giancarlo, "Premio Tolkien e dintorni"-5S
Pennacchi, Lorenzo, La biblioteca dell'altrove-13-16
Pergameno, Sandro, "Un manager della fantascienza"-8
Pestriniero, Renato,
"Sandro Sandrelli"-7S
"La sfida del Challenger"-7S
"Ricordo di una sera d'estate"-8S
"Fantastico", in "Venezia 7: narrativa" (rassegna stampa)-8S
"Chernobyl e il telefono nero"-9S
"Le mie impressioni sul "Tolkien""-10S
"Tre racconti di Anna Rinonapoli"-12S
"Una science fiction dell'uomo" (editoriale)-13S
"Una questione di deontologia" (editoriale)-14S
"Due uomini e un samizdat" (editoriale)-15S
Petrucci, Enrico,
"Maniac - Tra 2001 e Inception una farsa che non convince"-5
"Rogue one e Solo: tragedia e commedia nel solco di Guerre stellari"-6
"The Terror. Al polo nessuno può sentirti urlare"-7
"Blade runner, dal romanzo al film e oltre"-8
"Strane cose succedono a Hawkins. Stranger things"-9
"Danza macabra. La falce del quarto cavaliere - i film"-10
La biblioteca dell'altrove-10
"Ascesa e caduta di Star wars"-11
"La vecchia guardia di Star Trek torna al comando"-12
"Tra spy story e viaggi nel tempo - Tenet il "quadrato magico" di Christopher Nolan"-13
"La religione guerriera dei mandolariani"-14
"Il ritorno del mito di Godzilla e King Kong"-15
"Mia madre è un androide da guerra"-16
"Un "Dune" dimezzato e minimalista"-17
"Una Fondazione mediocre e deludente"-18
"Il visionario tra i ciarlatani"-19
"Le opere di Dick al cinema fra adattamenti filologici ed approssimazioni superficiali"-19
"I Reitman e i ghostbusters: di padre in figlio"-19
"Gli anelli dell'impotenza"-20
"Avatar. La via dell'acqua… e dell'abbondanza"-21
"Quando un fantasma indaga"-22
"Indiana Jones (film) salvato dai nazisti. Dopo 15 anni ritorna la serie"-23
"Peter Jackson e l'opera di Tolkien"-24
"The creator e Mission impossible, i due volti dell'intelligenza artificiale"-25
"La fantascienza americana e la guerra del Vietnam"-26
"Film, animazione, videogiochi: quando Verhoven tradì Heinlein"-26
"Roger Corman, l'ultimo artigiano del cinema dell'immaginario"-27
"Fellini tra fantastico e terrore"-28
"Ucronie in camicia nera"-29
Petruzzelli, Luigi, "Il cercatore di stelle"-16
Piccardo, Anna Maria, "Sinopie, fantastico e immaginario"-14S
Piccinini, Franco,
"Scrivere fantascienza per ragazzi italiani"-6
"Grazia Nidasio, da Ludovico Ariosto a Jules Verne"-8
"Giuseppe Lippi - A tu per tu con la ditta F&L"-11
"Qualche considerazione"-11
Piccirillo, Vittorio, La biblioteca dell'altrove-5-9
Pietrogiacomi, Alex, "Socialisti su Marte - l'utopia di Aleksandr Bogdanov"-13
Piselli, Fabiana, "Fantaeroine italiche"-15
Poloniato, Miriam,
"Emma Perodi"-6S
"Ricordo di Anna Rinonapoli"-12S
"Igino Ugo Tarchetti"-13S
"Camillo e Arrigo Boito"-15S
Poppi, Pierluca Pucci, "Evgenij Zamjatin e l'origine della distopia moderna"-16
Prandin, Ivo, "L'eredità di "Oltre il cielo""-20
Proietti, Salvatore,
"Il rigore, l'ottimismo, il gotico"-6
"Premio Urania: note per una storia"-7
"Le tante storie del numero uno di Urania"-17
"Scultori di mondi. La fantascienza italiana di "Oltre il cielo""-20
"Un diverso rapporto con le cose. La fantascienza di Lino Aldani"-25
Prosperi, Pierfrancesco,
"Andare avanti..."-9S
"L'elenco telefonico di Tullio"-9
"Quando la fantascienza anticipa troppo"-11
"Postilla sulla "ucronia differita""-19
""Oltre il cielo", come luogo dello spirito"-20
"La serie maledetta colpisce ancora"-28
"Tutto è ucronia"-29
"Io & l'ucronia"-29
Quattrone, Alessandro,
"Brazil: tra utopia e allegoria"-7S
"1985: undici films fantastici"-8S
Radogna, Filippo, "Umberto Guidoni, lo spazio e la fantascienza"-8
Renna, Claudia, "Fantascienza ed arte d'avanguardia"-14S
Rinonapoli, Anna,
"Editoriale".1/8S
"Eugenio Zamjàtin"-1S
"Aldous Huxley"-2S
"John Brunner a Fanano"-3S
"Thomas Mielke"-4S
"George Orwell"-4S
"Sam Lundwall"-5S
"Caro Angelo De Ceglie..."-5S
"Giuseppe Pederiali"-6S
presentazione a "Tecnologia e creatività", di Gabriella Cecchi-7S
"Il romanzo della lupa bianca"-7S
Rizzi, Leo, "Terminator"-4S
Rossi, Antonio, La biblioteca dell'altrove-11
Ruggeri, Miska, "Akira Matsumoto ovvero Capitan Harlock"-21
Rulli, Enrico,
"Beato chi ce l'ha!"-2
"Esiste una crisi nel fantastico?"-3
"1828-2018: Verne è morto, viva Verne!"-4
"Per i 50 anni dello sbarco - nostra signora Selene"-6
"Dino Buzzati: un antimodernista per la società post-moderna"-18
Saccoccia, Cristiano, "Il crocevia dei mondi - L'immaginario e l'orientalismo"-11
Sandrelli, Sandro, "Illusioni e magie dell'eterna Venezia"-5S
Santodirocco, Enrico,
"Conan e la nona arte"-1
La biblioteca dell'altrove-2
Scagnoli, Riccardo, "Chi ha paura di "Legend"?"-6S
Scarabelli, Andrea,
"Arthur Machen, scriba dei miracoli e realista magico"-1
La biblioteca dell'altrove-3
presentazione a ""Da un francese entusiasta". Una lettera di Jacques Bergier a Weird Tales"-7
"Realismo fantastico e senso del sacro"-9
"Giulio Giorello filosofo della scienza e cultore del fantastico"-13
"Un cronista dell'ignoto in via Solferino"-18
"Philip K. Dick e il gioco del mondo"-19
Scarsella, Alessandro,
"Teorie del fantastico"-14S
"Passi nella nebbia"-14S
Scorsone, Massimo, Post scriptum/"Riccardo Valla, o delle eleganze"-4
Serra, Monica, La biblioteca dell'altrove-2-4
Sessa, Giovanni,
La biblioteca dell'altrove-5
"Le possibilità dell'impossibile"-15
Siniscalco, Luca, "Eros, sacro, magia nella narrativa di Mircea Eliade"-25
Sisia, Umberto,
"Terry Pratchett: una serissima comicità fantasy"-3
La biblioteca dell'altrove-3
""L'uomo è forte" - una dimenticata distopia italiana del 1938"-5
""Lo smeraldo": il viaggio onirico-apocalittico di Mario Soldati nell'Italia del futuro"-6
"Un poema a fumetti non solo a fumetti…"-18
Solfanelli, Marco,
"Biblionews"-1S
"Fanano sword & sorcery"-4S
""Ritorno alle stelle", di S. Cosimi"-8S
"Editoriale"-9-10-12S
Staglianò, Flora, "DeepCon"-6
Sumiraschi, Mario,
"La storia del fandom e delle fanzine: le origini"-2S
"Le riviste italiane di fantascienza e fantasy degli anni settanta"-5S
"Rassegna delle opere italiane"-9S
"Breve storia delle fanzine: 1980-85"-10S
Tentori, Antonio,
"Italian Star Wars"-1
"Carlo Rambaldi creatore di mostri"-10
"Stephen King alchimista del terrore"-21
Terenzi, Alberto, "Una fondazione per il fantastico e la fantascienza"-10
Thiella, Patrizia, "La fantascienza italiana presentata al "Cospirasy '87""-13S
Terzoli, Daniele, "Il fantafestival di Trieste"-6
Tortoreto, Andrea, "Speculative fiction ovvero la dimensione filosofica nella fantascienza"-5
Tosello, Marzio, "Del Challenger e di altro ancora"-9S
Valentini, Emanuela, La biblioteca dell'altrove-2
Vallorani, Nicoletta, "Un convegno dedicato alle donne"-2S
Verde, Nicola, "Luigi De Pascalis costruttore di mondi superni e terreni"-23
Vintageverse.Lab, "Vintageverse: supereroi made in Italy"-27
Voglino, Alex,
"Vent'anni dopo: Gianfranco de Turis e la scuola neosimbolica italiana"-8S
"Neosimbolismo. Lineamenti per una esegesi della letteratura fantastica"-2
"L'editore galantuomo"-8
"Tolkien e la musica"-24
"Robin Hood nella Terra di mezzo"-28
Zanelli, Yuri, "Tschai, il pianeta dell'avventura"-1
Zanni, Ada Landini, "Limiti romantici"-14S
Zumbo, Luigi, "Sulle orme di un percorso incompiuto", con Claudia Giordani-24
Senza autore
"Arte interplanetaria"-28
"Bibliografia" (P.K. Dick)-19
"Bibliografia di Errico Passaro"-24
"Dal premio Sidera al premio Vegetti: storia di un amico e della sua opera senza fine"-2
"Il caso Urania. A proposito degli autori italiani"-29
"Martin Mystere"-7
"Per una sfida alle stelle. Gli orizzonti possibili della fantascienza italiana"-1
"Spaziali"-28
TRADUTTORI
Briganti, Isabella-4
Cepparulo, Sacha-22-24
Crespi,Adriana-13S
De Nardi, Claudio-10S
Dunker, Marion-4S
Elpi, Lucia P.-5S
Fusco, Sebastiano-10
Giorgi, Piero-13.2S
Lupinacci, Antonio Tafuri-13S
Monti-Buzzetti, Adriano-1-2-7-9
Padoan, Jari-23
Pestrinero, Renato-15S
Rinonapoli, Anna-4S
Scarabelli, Andrea-13.1S
ILLUSTRATORI
Legenda: /: da a; es.: 1/4, dal n. 1 al n. 4
Copertine:
Andreatta, Paola-10
Berkey, John Conrad-15
Bertolucci, Franco-6-8/10-12S
Bok, Hannes-14
Bosica, Vincenzo-1-3-6
Brambilla, Franco-17-20
Colombo, Luigi-28-29
Depero, Fortunato-21
Di Giovanni, Anthony-23
Di Michele, Gaia-11
Elpi, Lucia P.-3-5-7-11S
Emshwiller, Ed-4
Fusco, Sebastiano-25
Gordeev, Denis Dmitrievč-24
Gordini, Marco-1-2S
Gualchierotti, Andrea-26-27
Guardascione, Roberta-7
Jones, Jeff-8S
Lockwood, Todd-5
Miani, Michelangelo-13/15S
Midjourney, Enrico Petrucci, Sebastiano Fusco-25
Monti-Buzzetti, Adriano-9-12-13-18-19
Norem, Earl-16
Pestrinero, Renato-4S
Petrucci, Enrico-25-29
Stevens, Lawrence Sterne-2
Valsilčenko, Andrej A.-22
Illustrazioni interne:
Alessandrini, Giancarlo-7
Antonenko, Denis-14
Ashton Smith, Clark-4
Auerbach, Zeph-8
Azari, Fedele-28
Baiphowongse, Nuttavut-19
Baj, Enrico-28
Balla, Giacomo-24
Bauernfeind, Gustav-11
Baynes, Pauline-4-12
Blacke, William-24
Bok, Hannes-14
Bon, Daniele-10
Bonadimani, Roberto-10-21
Bonfanti, Arturo-15
Brambilla, Franco-20
Branham, Kenneth-8
Brocchi, Sebastiano B.-15
Bruck, John-14
Buscema, John-1-6
Buzzati, Dino-18
Caesar, Curt-20
Cartier, Edd-1-2
Chiodo, Joe-17
Colmo, Eugenio-3
Condello, Angelo-9-10
Crali, Tullio-3-28
Crumb, Robert-19
Dahn, Felix e Therese-24
De Giorgio, Quirino-3
De Vito, Pompeo-1-7/17-19/27
Del Boccio, Nestore-10
Dell’Orco, Giuseppe Pino-20
Depero, Fortunato-5-21
Desprez, Françoise-8
DiTerlizzi, Tony-7
Dürer, Albrecht-2
Elpi, Lucia P.-5S
Emshwiller, Ed-8
Ernst, Max-6-10
Ernst, Rudolf-11
Festino, Giuseppe-6-16
Finlay, Virgil-6-10-11-13-15-25
Foss, Chris-8-9
Fossati, Fabio-10S
Frazetta, Frank-2-4-24
Froud, Brian-7
Fusconi, Melania-9
Füssli, Johann Heinrich-5
Gambino, Fred-9
Gérôme, Jean-Léon-11
Gigli, Amedeo-20
Gordeev, Denis Dmitrievč-24
Gordini, Marco-1S
Goya y Lucientes, Francisco-23
Grien, Hans Baldung-14
Grindberg, Tom-21
Hardy, David-11
Hering, E.-14
Hildebrandt, Greg e Tim-4
Hopper, Edward-19
Hughes, Adam-16
Iacca, Andrea-10
Idelson, Vera-3
Jacoponi, Massimo-20
Jones, Jeff-3
Jordan, Sidney-1
Kelly, Ken-11
Klee, Paul-7
Krenkel, Roy G.-2
Lee, Alan-2-4-7
Love, Ryan-10
Lynch, P.J.-22
Magritte, René-4
Maiocco, Marilena-10/13S
Marchi, Virgilio-3
McKie, Angus-8
Meltzer, Davis-11
Michahelles, Ernesto-3
Mignola, Mike-3-8
Monti-Buzzetti, Adriano-2/5-12
Moore, Alan-6
Mortimer, John Hamilton-5
Musciad, Eta-10/15S
Nidasio, Grazia-8
Norem, Earl-16
Novelli, Enrico-17
Passaro, Italo-9
Pennington, Bruce-11
Pericoli, Tullio-18
Perosino, Silvia-9-10
Piranesi, Giovanni Battista-15
Poggi, Cesare Augusto-3
Prampolini, Enrico-28
Rackham, Arthur-10
Rao, Milena-9-10
Redon, Odilon-7
Robida, Albert-8-21
Rosati, Giulio-11
Sagaria-Rossi, Francesco-10-11
Sant’Elia, Antonio-3
Sellier, Paul-2
Shaw, Byam-10
Spinetti-15S
Staples, Greg-3
Strano, Antonella-11S
Sundelin, Robert-10
Thole, Karel-1
Titov, Victor-19
Tolkien, J.R.R.-24
Toninelli, Marcello-14
Toppi, Sergio-17
Tortoreto, Lucia-14S
Turner, Ron-7
Utpatel, Frank-7
Wallhöfer, Giampiero-15S
Waterhouse, John William-15
Whelan, Michael-8
Windsor-Smith, Barry-1
Wolgemut, Michael-10
Wolverton, Basil-2
Wood, Wallace Wally-1
Zakirov, Eldar-5
Zeccara, Nevio-20
Fumetti:
De Vito, Pompeo, "Warrior"-26
Kirby, Jack, "Forbidden journey"-5
Wolverton, Basil, "Escape to death!"-2
[ Indietro ]
Prontuario riviste Fs italiane Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (30 letture) |