Editoriale n. 2
di Giampiero Prassi
Eccoci di nuovo.
T.D.S. è di nuovo fra mani, o meglio tra tentacoli, amichevoli.
Fare un bilancio dopo il primo, e relativamente poco diffuso, numero è come azzeccare un tredici. Però chi ci ha scritto ha fatto più elogi che lamentele: le critiche erano tutte costruttive; il ritorno in abbonamenti è deficitario ma tuttavia superiore alla più nere previsioni, e ci ha permesso di acquistare una, seppur ridotta, attrezzatura autonoma.
T.D.S. si lancia seriamente proprio con questo numero, le nostre liste ora sono adeguate e ci permettono di proporci con risultati più attendibili e speriamo che venga recepito il nostro discorso.
Per chi non ci ha seguiti inizialmente ribadiamo che scope di questa fanzine è quello di aggregare i fans in un rapporto dl vera collaborazione e con noi e fra di loro. Intenzione di T.D.S. è perciò di pubblicare, e coinvolgere tutti a diversi livelli (lettere, dibattiti, scritti) e sicuramente questo vi deve interessare.
Non bisogna aver paura di confrontarsi, di rischiare tutti insieme per arrivare ad avere quello spazio che desideriamo, in un’epoca storica dove, sempre più, si sente il bisogno della creatività.
T.D.S. aumenta le pagine, ci mette materiali di molte persone, disegni, recensioni interessanti e diminuisce il prezzo a 1000 £ + 200 pro spedizione (non si preoccupino gli abbonati, se come è probabile diminuiremo la cifra anche degli abbonamenti, non saranno certo dimenticati, ne ricompenseremo adeguatamente gli sforzi).
Un prezzo che si può anche pagare non trovate?'
Tale prezzo. varierà di volta in volta per adeguarsi all'esatto "costo reale" della stampa onde non assumere mai carattere di "strozzinaggio", ricordiamo il concetto di "società per azioni"; se voi aderite compattamente a questa iniziativa avrete T.D.S. più di frequente, con più pagine, con iniziative e regalini interessanti e soprattutto la forza del numero che farà diventare più autorevole la rivista e di conseguenza saranno più autorevoli i vostri contributi e vi si aprirà, non può essere altrimenti, il mercato più generale del fandom.
Veniamo ora a noi più dettagliatamente.
Avete un questionario da compilare, fatelo con serietà, quei due pezzi di carta ci saranno molta utili, e se possibile, corredate le schede con una lettera di commenti a più largo respiro.
La sezione narrativa, dietro vostra richiesta, è stata ampliata, continua e viene confermata la rubrica musicale.
In quaranta pagine avete molto materiale, molti amici, voi stessi, proposte per il tipo impegnato come per chi ha gusti meno esigenti.
Questo numero due è al di sotto dello standard futuro di qualità, l'Art Director si scusa per questo, ma i motivi tecnici della riconversione a questo formato erano davvero troppo grandi per poter essere risolti in due, fra l'altro estenuanti, settimane.
Nel prossimo numero cambierà ancora qualcosa, e quando si studiano e si sperimentano le cose, potevamo anche essere trascurati e meno ricercati, e nessuno magari ci avrebbe criticati, ma l’impronta di serietà nonché di rispetto verso gli amici che ci aiutano a fare T.D.S. c’impongono lavorare al meglio e pei il massimo risultato possibile.
Ci dobbiamo occupare ora di alcune precisazioni, abbiamo notato che molti di voi c'inviano in visione materiale (di vario genere) che contemporaneamente hanno inviato anche ad altre riviste, già ci sono stati spiacevoli inconvenienti, per il futuro chiunque manda materiale a T.D.S. le mandi pure anche ad altri, ma SOLO dopo aver ricevuto da noi una risposta affermativa o negativa.
Questo proprio per poter essere sempre in grado di proporre idee fresche e soprattutto pienamente autonome.
Siamo quindi ad una nuova partenza, siamo all'inizio del discorso preannunciato nello scorso numero ora abbiamo bisogno solo di una cosa, e lo dico brutalmente, che leggiate e paghiate T.D.S., a risentirci.
[ Indietro ]
The Dark Side Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (7 letture) |