Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Recensione di Fulvio Rossi a "Stati di allucinazione"


Nato dall'idea di sfruttare un nuovo tipo di esperimento iniziato da John Dilly, psicoanalista americano, negli anni 60' e proseguito da altri sperimentatori quali W. James Castaneda, ecc…

I quali si avvalevano dell'uso congiunto di L.S.D. ed isolamento sensoriale (ossia buio, silenzio totali), Alteraded States scaturisce dal pensiero di colui che viene considerato un regista di vivida immaginazione e fantasia: Ken Russel.

La trama del film è molto semplice: impostata appunto sulla volontà di E. Jessup (Hurt W.) di condurre a termine i suoi esperimenti anche a costo di compromettere i rapporti familiari, si intrecciano sulla base di una serie incredibile di effetti speciali, un'intensa tematica religiosa e la ricerca di tutta la verità sulle origini dell'uomo.

Questi i punti salienti di un film, tutto sommato, non così eccezionale come si può essere indotti ad immaginare, ma d'altra parte, a causa di tali complesse tematiche, non è certamente la pellicola dalla quale si possano dedurre, molto semplicisticamente, brevi significati. Al contrario, dopo aver visto questo film, peraltro accessibile a tutti come linguaggio, si ripropongono quesiti veramente millenari, che l'uomo si è posto dal momento in cui ha superato nella scala evolutiva lo stadio animalesco, passando dalla semplice ed istintiva lotta per la sopravvivenza ad altre attività, certamente molto semplici, ma che già implicavano l'uso della ragione.

Su di esso vibra l’emozione di poter finalmente giungere un giorno a scoprire tutto su ciò che noi siamo e, soprattutto, perché lo siamo, magari passando attraverso i vari stadi evolutivi per giungere, nel vortice dell'infinito cosmico a livello di entità cellulare e più in là, atomica: essere tutto e nulla, sintesi di un processo misterioso che ci conduce attraverso l’amore.






[ Indietro ]

The Dark Side

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (4 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php