Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Due parole sull'effettivo valore del cinema applicato alla letteratura fantastico-fantascientifica


La recrudescenza del fantastico come affare mi spinge a lanciare uno spunto di polemica (credevate di potervela cavare così a buon mercato?).

Sull'egemonia del "Cattivo gusto" e della "malafede" dell'intera "operazione rimbecillimento" dei cosidetti mass media.

È cominciata con Star Wars, ma non ce ne siamo accorti molto perché allora il film era tecnicamente perfetto ed ancora solidamente un buon "Space Opera" (la gente al cinema non ci va solo per vedere "Il cacciatore" od "Apocalipse now") ci ha attaccati come in una novella Perl Harbor con le infime serie di telefilm made in Japan ad ora persiste, insiste. Si noti come il film base degli anni 80 è il "Superman" il "Conan" e non il "2001", qualcuno lo chiama riflusso, ma in poche parole è solo buona, vecchia decadenza stile impero romano.

Pur avendo immense potenzialità tecniche ed emozionali il film del fantastico e della S.F. è ancorato al circuito delle opere di serie, prettamente commerciali, questo è da imputarsi alla tendenza di mediocrità innata nella mentalità dei maghi degli incassi o non è forse una mancanza nostra? Un lasciarsi turlupinare senza reagire?

Il fatto, come sempre, e che noi (i veri intenditori, quelli che hanno superato da tempo l'era adolescente delle tematiche della S.F.) siamo in pochi e lo resteremo se continuerà la tendenza attuale di proporre al grosso pubblico solo la parte più debole (se mal trattata) dei generi fantastici, magia alla buona, eroismo da fiera, scienza non solo maltrattata ma trucidata, emozioni grossolane.

È certo che sarà così se la gente della strada continuerà a vedere la S.F. ed il fantastico sul grande e piccolo schermo. Pensateci e fatevi vivi.

CIAO.






[ Indietro ]

The Dark Side

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (6 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php