Orizzonti-Indice progressivo dei fascicoli
ed. Fanucci (Roma), a cura di Gianfranco de Turris e Sebastiano Fusco, nessuno, Sebastiano Fusco, Sebastiano Fusco e Gianni Pilo, Gianni Pilo
INDICE PROGRESSIVO DEI FASCICOLI
A cura di Gianfranco de Turris e Sebastiano Fusco
n. 1, gennaio ‘73
de Turris, Gianfranco, Fusco, Sebastiano, "Introduzione"
Simak, Clifford D., "Pescatore di stelle" (Time Is the Simplest Thing, ’61, trad. Roberta Rambelli)
Copertina: Massimo Jacoponi
n. 2, febbraio ’74
de Turris, Gianfranco, Fusco, Sebastiano, "Introduzione"
Silverberg, Robert, "Il tempo delle metamorfosi" (A Time of Changes, ’71, trad. Maria Teresa Aquilano)
Copertina: Massimo Jacoponi
n. 3, settembre ‘74
Aldiss, Brian W., "Il lungo meriggio della Terra" (The Long Afternoon of Earth, ’61, traduzioni di Sebastiano Fusco)
de Turris, Gianfranco, Fusco, Sebastiano, "Introduzione"
"La serra" (Hothouse, ‘61)
"Terradi nessuno" (Nomansland, ‘61)
"Sottobosco" (Undergrowth, ‘61)
"Migrazione" (Timberline, ‘61)
"Sempreverde" (Evergreen, ‘61)
Copertina: Glauco Cartocci
n. 4, novembre ‘74
Vance, Jack, "Crepuscolo di un mondo", traduzioni di Maria Teresa Aquilano e Roberta Rambelli
de Turris, Gianfranco, Fusco, Sebastiano, "Introduzione"
"La Terra morente" (The Dying Earth, ‘50):
"Turjan di Miir" (Turjan of Miir)
"Il mago Mazirian" (Mazirian the Magician)
"Tsais" (T'sais)
"Lian il viandante" (Liane the Wayfarer)
"Ulan Dhor" (Ulan Dhor Ends a Dream)
"Guyal di Sfer" (Guyal of Sfere)
"Le avventure di Cugel l'astuto" (The Eyes of Overworld, ‘66):
"Il sopramondo" (The Overworld, ’65)
"Cil" (Cil)
"Le montagne di Magnatz" (The Mountains of Magnatz, ’66)
"Pharesm lo stregone" (The Sorcerer Pharesm, ’66)
"I pellegrini" (The Pilgrims, ’66)
"La grotta nella foresta" (The Cave in the Forest)
"La dimora di Iucounu" (The Manse of Iucounu, ’66)
Copertina: Glauco Cartocci
n. 5, dicembre ‘74
Anderson, Poul, "Regina dell'aria e della notte", traduzioni di Alfredo Pollini
de Turris, Gianfranco, Fusco, Sebastiano, "Introduzione"
Dickson, Gordon R., "Poul Anderson, uomo. Lo scienziato e il bardo"
Blish, James, "Poul Anderson, scrittore. Una esplosione permanente"
"Orfeo secondo" (Goat Song, ‘72)
"Regina dell'aria e della notte" (The Queen of Air and Darkness, ‘71)
"La comunione della carne" (The Sharing of Flash, ‘68)
"Nessuna tregua con i re" (No Truce With Kings, ‘63)
"Il viaggio più lungo" (The Longest Voyage, ‘60)
"Appendice. La poesia di Poul Anderson"
Copertina: Glauco Cartocci
n. 6, marzo ’75
de Turris, Gianfranco, Fusco, Sebastiano, "Introduzione"
Panshin, Alexei, "Rito di passaggio" (Rite of Passage, ’68, trad. Alfredo Pollini; la 3° parte è la versione riveduta di "Down to the Worlds of Men", ’63)
Copertina: Glauco Cartocci
n. 7, ottobre ‘75
"I miti di Chtulhu" (Tales of the Cthulhu Mythos, ’69 , trad. Alfredo Pollini e Sebastiano Fusco), a cura di August Derleth; ogni racconto in nota riporta una breve biografia
de Turris, Gianfranco, Fusco, Sebastiano, "Introduzione"
Derleth, August, "Genesi e struttura dei "Miti di Chtulhu""
Mosig, Dirk W., "Lovecraft mitografo"
Prologo:
Lovecraft, Howard Phillips, "I magri notturni" (Night Gaunts, ‘30)
"Nota", da una lettera di Lovecraft, illustrata da una foto
Lovecraft, Howard Phillips, "Storia e cronologia del "Necronomicon"" (A History of the "Necronomicon", ‘38)
Parte Prima. I precursori:
illustrazione di Philippe Druillet
Poe, Edgar Allan, Bloch, Robert, "Il faro" (The Lighthouse, 1849, ‘53)
Bierce, Ambrose, "Quella cosa maledetta" (The Damned Thing, 1908)
Chambers, Robert William, "Il segno giallo" (The Yellow Sign, 1895)
Hodgson, William Hope, "La notte squarciata" (The Riven Night, ‘73)
Dunsany, Lord, "Storia terribile di Thangobrind il gioielliere" (Distressin Tale of Thangobrind the Jeweller and of the Doom that Befel Him, ’10)
Parte seconda. I miti:
illustrazione di Philippe Druillet
Long, Frank Belknap, "I divoratori dello spazio" (The Space-Eaters, ‘28)
Long, Frank Belknap, "I segugi di Tindalos" (The Hounds of Tindalos, ‘29)
Smith, Clark Ashton, "La vendetta dello stregone" (The Return of the Sorcerer, ‘31)
Howard, Robert E., "La pietra nera" (The Black Stone, ‘31)
Smith, Clark Ashton, "Ubbo-Sathla" (Ubbo-Sathla, ‘33)
Bloch, Robert, "L'orrore dalle stelle" (The Shambler from the Stars, ‘35)
Bloch, Robert, "L'ombra dal campanile" (The Shadow from the Steeple, ‘50)
Kuttner, Henry, "La stanza della strega" (The Salem Horror, ‘37)
Derleth, August, "Oltre la soglia" (Beyond the Treshold, ‘41)
Derleth, August, "L'abitatore delle tenebre" (The Dweller in Darkness, ‘44)
Bloch, Robert, "Quaderno trovato in una casa deserta" (Notebook Found in a Deserted House, ‘51)
Parte terza. I continuatori:
illustrazione di Philippe Druillet
Campbell, John Ramsey, "Il pornografo sfortunato" (Cold Print, ‘69)
Lumley, Brian, "Cemento" (Cement Surroundings, ‘69)
Lumley, Brian, "La città sorella" (The Sister City, ‘69)
Shea, J. Vernon, "Lo scettico nel cimitero" (The Haunter of the Graveyard, ‘69)
Wade, James, "Gli esseri del profondo" (The Deep Ones, ‘69)
Wilson, Colin, "Il ritorno dei Lloigor" (The Return of the Llaigor, ‘69)
Epilogo;
Lovecraft, Howard Phillips, "L'abitatore" (The Dweller, ‘30)
"L'immagine senza nome":
Lovecraft, Howard Phillips, "Azathoth" (Azathoth, ‘44)
Lovecraft, Howard Phillips, "Il successore" (The Descendant, ‘44)
Lovecraft, Howard Phillips, "Il libro" (The Book, ‘44)
Appendice. Bibliografia generale dei "Miti di Cthulhu":
1. Narrativa
2. Poesia
3. Saggistica
4. Pubblicazioni specializzate
Copertina: Glauco Cartocci
n. 8.1, novembre ’75
de Turris, Gianfranco, Fusco, Sebastiano, "Introduzione"
McCaffrey, Anne, "Volo di drago" (Dragonflight, ’69, trad. Roberta Rambelli)
"Mappa di Pern", di Glauco Cartocci
Copertina: Glauco Cartocci
n. 9, febbraio ‘76
Ballard, James G., "I segreti di Vermillion Sands" (Vermillion Sands, ‘71, traduzioni Roberta Rambelli)
de Turris, Gianfranco, Fusco, Sebastiano, "Introduzione"
"Prefazione"
"Prima belladonna" (Prima belladonna, ‘56)
"Il gioco degli schermi" (The Screen Game, ’62)
"I nubiscultori di Coral-D" (The Cloud-sculptores of Coral-d, ‘67)
"Le statue canore" (The Singing Statues, ‘62)
"Sul mare di sabbia" (Cry Hope, Cry Fury, ‘67)
"La vendetta della scultrice" (Venus Smile, 67)
"Addio al vento" (Say Goodbye to the Wind, ‘70)
"Studio 5" (Studio 5, the Stars, ‘61)
"I mille sogni di Stellavista" (The Thousand Dreams of Stellavista, ‘62)
Copertina: Glauco Cartocci
n. 10.1, marzo ‘76
Lovecraft, Howard Phillips, "Nelle spire di Medusa" (The Horror in the Museum and Other "Revisions", ‘70, traduzioni di Roberta Rambelli)
de Turris, Gianfranco, Fusco, Sebastiano, "Introduzione"
Mosig, Dirk W., "Il gentiluomo di Providence"
Derleth, August, "Le "revisioni" di Lovecraft" (illustrato da Virgil Finlay)
Lovecraft, Howard Phillips, Jackson, Winifred V., "Il caos che monta" (The Crawling Chaos, ‘20)
Lovecraft, Howard Phillips, Jackson, Winifred V., "Il prato verde" (The Green Meadow, ‘27)
"La minaccia invisibile" (The Invisible Monster, ‘23)
"Alle quattro del mattino" (Four O'Clock, ‘49)
"Il divoratore di spettri" (The Ghost-Eater, ‘24)
"I cari estinti" (The Loved Dead, ‘24)
"Cieco, sordo e muto" (Deaf, Dumb and Blind, ‘25)
"Due bottiglie nere" (Two Black Bottles, ‘27)
"L'ultimo esperimento" (The Last Test, ‘28)
"Il boia elettrico" (The Electrical Executioner, ‘30)
"La maledizione di Yig" (The Curse of Yig, ‘29)
"Xinaian" (The Mound, ‘43)
"Nelle spire di medusa" (Medusa's Coil, ‘39)
Copertina: Glauco Cartocci
n. 10.2, settembre ‘76
Lovecraft, Howard Phillips, "Sfida all'infinito" (The Horror in the Museum and Other "Revisions", ‘70, traduzioni di Roberta Rambelli)
de Turris, Gianfranco, Fusco, Sebastiano, "Introduzione"
Moskowitz, Sam, "Dall'orrore alla fantascienza" (illustrato da Frank D. McSherry)
"L'uomo di pietra" (The Man of Stone, ‘32), per conto di Hazel Heald
"L'orrore nel museo" (The Horror in the Museum, ‘36), per conto di Hazel Heald
"La morte alata" (Winged Dead, ‘34), per conto di Hazel Heald
"Reliquia di un mondo perduto" (Out of the Eons, ‘34), per conto di Hazel Heald
"La casa dalle finestre sbarrate" (The Horror in the Burying Ground, ‘37), per conto di Hazel Heald
"Il diario di Alonzo Typer" (The Diary of Alonzo Typer, ‘38), per conto di William Lumley
"L'erede della Terra" (Till A' the Seas, ‘35)
Appendice I. Narrativa:
"Il sogno degli dei", illustrazione di Virgil Finlay
Crofts, Anna Helen, Lovecraft, Howard Phillips, "Il sogno degli dei" (Poetry and the Gods, ‘20)
"Prigioniero dei faraoni" (Imprisoned with Pharaos, ‘24), per conto di Harry Houdini
Lovecraft, Howard Phillips, Moore, Catherine L., Merritt, Abraham, Howard, Robert E., Long, Frank Belknap, "Sfida dall'infinito" (The Challenge from Beyond, ‘35)
Lovecraft, Howard Phillips, Sterling, Kenneth, "Nel labirinto di Eryx" (In the Walls of Eryx, ‘39)
"Universi in sfacelo" (Collapsing Cosmoes, ‘38)
foto di Lovecraft
"L'oceano di notte" (The Night Ocean, ‘36)
Appendice II. Saggistica:
Price, E. Hoffmann, "Il saggio di College Street"
Talman, Wilfred Blanch, "Il Lovecraft normale" (illustrato da una foto)
Sterling, Kenneth, "Abissi smisurati per l'uomo"
de Turris, Gianfranco, Fusco, Sebastiano, "Guida alla lettura di Lovecraft"
Copertina: Glauco Cartocci
n. 11.1, febbraio ‘77
Campbell jr., John W., "La cosa da un altro mondo", traduzioni di Alfredo Pollini
de Turris, Gianfranco, Fusco, Sebastiano, "Introduzione"
"Tecnologia, concetto, personaggio"
Asimov, Isaac, "Il padre della fantascienza"
Sturgeon, Theodore, "Nascita dell'età d'oro"
"Crepuscolo" (Twilight, ‘34)
"Notte" (Night, ‘35)
"Cecità" (Blindness, ‘35)
"OTP" (Elimination, ‘36)
"Perdita d'attrito" (Frictional Losses, ‘36)
"Il pianeta del silenzio" (Dead Knoweledge, ‘38)
"La cosa da un altro mondo" (Who Goes There?, ‘38)
Appendice:
Mongini, Giovanni, "La cosa venuta da Howard Hawks"
"Nota dei curatori"
"La cosa da un altro mondo", soggetto del film
Copertina: Karel Thole
n. 11.2, marzo ‘77
Campbell jr., John W., "Il manto di Aesir", traduzioni di Alfredo Pollini
de Turris, Gianfranco, Fusco, Sebastiano, "Introduzione"
"Una letteratura filosofica"
Del Rey, Lester, "Addio al maestro"
Asimov, Isaac, "I tre John"
"La fuga" (The Escape, ‘35)
"Oblio" (Forgetfullness, ‘37)
"La storia della macchina":
"La macchina" (The Machine, ‘35)
"Gli Invasori" (The Invaders, ‘35)
"Ribellione" (Rebellion, ‘35)
"La storia di Aesir":
"Venuto dalla notte" (Out of Night, ‘37)
"Il manto di Aesir" (Cloak of Aesir, ‘39)
Appendice: "In ricordo di John Campbell"
Copertina: Karel Thole
n. 12.1, aprile ‘77
Lovecraft, Howard Phillips, Derleth, August, "Il guardiano della soglia", traduzioni di Alfredo Pollini)
de Turris, Gianfranco, Fusco, Sebastiano, "Introduzione"
Lovecraft, Howard Phillips, "La mia formazione culturale"
De La Ree, Gerry, "Un maestro dell'orrore" (illustrato da Mauro Marchesani)
"Il guardiano della soglia" (The Lurker at the Treshold, ’45)
Appendice:
illustrazione di Lee Brown Coye
de nardi, Claudio, "Alla ricerca della chiave d'argento"
Lippi, Giuseppe, "Il triplice fascino di H. P. Lovecraft"
"Mappa di Arkham", di Gahan Wilson
Copertina: Karel Thole
n. 12.2, maggio ’77
Lovecraft, Howard Phillips, Derleth, August, "La lampada di Alhazred" (The Watchers Out of Time and Others, ‘74, traduzioni di Alfredo Pollini)
de Turris, Gianfranco, Fusco, Sebastiano, "Introduzione"
Derleth, April R., "Due vite parallele"
H.P.L., illustrazione di Domenico D'Amico
"L'ultimo degli Charriere" (The Survivor, ‘54)
"Il giorno di Wentworth" (The Wentworth's Day, ‘57)
"L'eredità dei Peabody" (The Peabody Heritage, ‘57)
"La finestra della mansarda" (The Gable Window, ‘57)
"L'antenato" (The Ancestor, ‘57)
"L'ombra venuta dallo spazio" (The Shadow Out of Space, ‘57)
"La lampada di Alhazred" (The Lamp of Alhazred, ‘57)
"La stanza sbarrata" (The Shuttered Room, ‘59)
"Il pescatore di Falcon Point" (The Fisherman of Falcon Point, ‘59)
"La conca delle streghe" (Witches' Hollow, ‘62)
"L'ombra nella soffitta" (The Shadow in the Attic, ‘64)
"I fratelli delle tenebre" (The Dark Brotherhood, ‘66)
"L'orrore nella campata centrale" (The Horror from the Middle Span, ‘67)
"L'argilla di Innsmouth" (Innsmouth Clay, ‘71)
"Coloro che osservano dal tempo" (The Watchers Out of Time, ‘74), frammento di romanzo
Appendice bibliografica
"Nota"
Copertina: Karel Thole
n. 13, settembre ‘77
Machen, Arthur, "I tre impostori", traduzioni di Roberta Rambelli
de Turris, Gianfranco, Fusco, Sebastiano, "Introduzione"
Stern, Philp Van Doren, "L'ultimo vittoriano"
de nardi, Claudio, "Gli orrori decadenti di Machen"
Penzoldt, Peter, "Le radici morali e psicologiche della narrativa di Machen" (illustrato da Glauco Cartocci)
"La luce interiore" (The Inmost Light, 1894, illustrato da Stephen Lawrence)
Avventure di tre impostori:
"Premessa"
"L'avventura del Tiberio d'oro" (Adventure of the Gold Tiberius, 1895)
"L'avventura del fratello scomparso-La storia del sigillo nero (Adventure of the Missing Brother-Novel of the Black Seal, 1895)
"L'incontro nel bar privato" (Incident of the Private Bar, 1895)
"L'incontro sul marciapiede-La storia della valle oscura" (The Encounter of the Pavement-Novel of the Dark Valley, 1895)
"L'immaginazione decorativa-La storia della Vergine di Norimberga" (The Decorative Immagination-Novel of the Iron Maid, 1890)
"Il recluso di Bayswater-La storia della polvere bianca" (The Recluse of Bayswater-Novel of the White Powder, 1895)
"Uno strano avvenimento a Clerkenwell-La storia del giovanotto dagli occhiali" (Strange Occurrence in Clerkenwell-History of the Young Man With Spectacles, 1895)
"L’avventura nella casa deserta" (Adventure of the Deserted Residence, 1895)
"La mano rossa" (The Red Hand, 1895)
"La piramide lucente" (The Shining Pyramid, 1895)
Appendice epistolare: "Lettere di Arthur Machen a P. J. Toulet (1898-1908)"
Copertina: Karel Thole
n. 8.2, aprile ‘78
McCaffrey, Anne, "La cerca del drago", traduzioni Roberta Rambelli
de Turris, Gianfranco, Fusco, Sebastiano, "Introduzione"
Walker, Paul G., "Intervista con Anne McCaffrey. Draghi e astronavi", illustrata da Virgil Finlay
"La cerca del drago" (Dragonquest, ’71)
La società di Pern
"Mappa di Pern", di Glauco Cartocci
Copertina: Glauco Cartocci
n. 8.3, novembre ‘79
McCaffrey, Anne, "Il drago bianco", traduzioni di Roberta Rambelli
de Turris, Gianfranco, Fusco, Sebastiano, "Introduzione"
"Il drago bianco" (The White Dragon, ’78, illustrato da Marco Gordini)
Glasser, Wendy, "Draghindice"
"Mappa di Pern", di Mauro Marchesani
Copertina: Michael Whelan
n. 14, marzo ‘80
Shea, Michael, "Simbilis", traduzioni di Maurizio Gavioli
de Turris, Gianfranco, Fusco, Sebastiano, "Introduzione"
"Io e la terra morente" (illustrato da Alessandro Bani)
"Simbilis" (A Quest for Simbilis, ‘74)
Appendice:
Lippi, Giuseppe, "Il mio regno per un fantasma"
Copertina: Biagio Cristaldi
n. 15, marzo ‘81
Per questo numero la collana non risulta avere curatori
de Turris, Gianfranco, Fusco, Sebastiano, "Introduzione"
Merritt, Abraham, "Il volto nell'abisso" (The Face in the Abyss, ’31, trad. Roberta Rambelli, illustrato da Alessandro Bani)
Bani, Alessandro, "Portfolio: fantastico Finlay", illustrazioni di Virgil Finlay
Copertina: Biagio Cristaldi
n. 8.4, novembre ’81
Da questo numero la collana è curata dal solo Sebastiano Fusco
"Introduzione"
"Mappa di Pern", di Mauro Marchesani
McCaffrey, Anne, "Il canto del drago" (Dragonsong, ’76, trad. Roberta Rambelli)
Copertina: Publiem
n. 8.5, novembre ’81
"Introduzione"
"Mappa di Pern", di Mauro Marchesani
McCaffrey, Anne, "La ballata del drago" (Dragonsinger, ’77, trad. Roberta Rambelli)
Personaggi
Copertina: Publiem
n. 16, gennaio ’82
Gunn, James E., "Gli immortali" (The Immortals, ‘62, traduzioni di Roberta Rambelli)
"Sangue nuovo" (New Blood, ‘55)
"Donatore" (Donor, ‘60)
"Medico" (Not So Great an Enemy, ‘57)
"Immortale" (Immortal, ‘62)
Copertina: Biagio Cristaldi
n. 17, marzo ’82
Anderson, Poul, "Crociata spaziale" (The High Crusade, ‘60, trad. Antonio Bellomi)
Copertina: non indicato
n. 8.6, maggio ’82
McCaffrey, Anne, "Il mondo del drago" (Dragondrums, ’79, trad. Roberta Rambelli)
"Mappa di Pern", di Glauco Cartocci
La società di Pern
Copertina: Publiem
n. 18, giugno ’82
Per questo numero la collana è a cura di Sebastiano Fusco e Gianni Pilo
Aldiss, Brian W., "Non stop" (Non Stop, ’58, trad. Roberta Rambelli)
Copertina: Dino Marsan
n. 19, gennaio ’83
Da questo numero la collana è a cura del solo Gianni Pilo
Pilo, Gianni, "Larry Niven e il mondo di Ringworld"
Niven, Larry, "I costruttori di Ringworld" (The Ringworld Engineers, ’79, trad. Roberta Rambelli)
Copertina: Dino Marsan
n. 20, novembre ’83
"I mondi e l'impero (Jerry Pournelle e il ciclo del Codominio)"
Pilo, Gianni, "Jerry Pournelle e il ciclo del Codominio"
"Cronologia"
Pournelle, Jerry, "I mondi e l'impero" (trad. Vittorio Curtoni, revisione e ampliamento)
Copertina: Dino Marsan
Pagina seguente
[ Indietro ]
Prontuario collane Fs italiane Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (1415 letture) |