Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
La sindrome lunare


di Vittorio Curtoni-FANTASCIENZA

"Robot speciale" n. 6, ed. Armenia, '78, 175 pagg., 1.000 £, prezzo remainders: 4,65 €; © by Vittorio Curtoni, '77


Altri contributi critici: "La droga e il metadone", di Vittorio Curtoni, "La collina" n. 4, ed. Nord, '83, pag. 41


Di questa antologia tratteremo, solamente, del racconto "La sindrome lunare" (pagg. 6-30), scritto nel '77.

Sua caratteristica essenziale è quella di rivelarsi poco alla volta, nel senso che il piano oggettivo in cui si svolge l'azione traspare poco alla volta.

La gran parte della narrazione, infatti, si svolge senza che il lettore abbia a disposizione nessun elemento che lo aiuti a capire chi stia parlando e dove e quali siano i retroscena.

Ci si trova, infatti, nel tipico luogo chiuso, una casa isolata, e la narrazione, anche se il termine, qui, non è forse dei più adeguati, procede per mezzo dei monologhi dei quattro protagonisti, intervistati da un quinto personaggio ombra, che interviene in prima persona a racconto già parecchio inoltrato.

È successo qualcosa, questo è subito chiaro, qualcosa che ha determinato una catastrofe a livello planetario.

I protagonisti farneticano, e anche questo è immediatamente recepibile; ma si avverte anche, fra le righe delle loro farneticazioni, uno sfondo di verità, e l'attenzione del lettore è prevalentemente rivolta a estrapolare, passo dopo passo, questi brandelli di reale che sembra cogliere.

Vi è Angela, che dice: "...ci sono le doppie immagini, i fantasmi, i corpi astrali, chiamali come vuoi.", da cui dice di essere continuamente violentata.

C'è Claretta, che dice di avere, e probabilmente ha, un cancro all'utero, e che allucina l'intervistatore come suo padre.

C'è Antonio, il più sempliciotto, che va a caccia di volpi verdi; spiega che una volta ha visto un documentario su di esse, e che da allora... ma anche questa spiegazione è fantasmagorica.

C'è Renato...

Le spiegazioni si intrecciano, quale assolutamente e chiaramente fasulla, quale verosimile, ed è dall'intersecarsi di esse che man mano si arriva a capire che... qualcuno, russi, americani, cinesi: "...sono andati lassù solo per distruggerci e ci sono riusciti"; lassù è... la faccia notturna della luna!!!

"...i bambini le bambine le donne gli uomini che si gettano sulle strade perchè hanno paura, perchè quella cosa lassù li spaventa, e non c'è altra via d'uscita."

Una specie di suicidio collettivo, e una pioggia strana.

Il primo intervento dell'intervistatore, chiamato "Notte", non è assolutamente chiarificatore, o per lo meno non molto.

Il disvelamento prorompe nelle ultime pagine, come nella migliore tradizione; vi è un effetto di suspance a preludio dello stesso; Claretta dice: "Ma io ho un sospetto, anche se non ne ho mai parlato con nessuno, anche se l'ho sempre conservato come un prezioso segreto.

Vuoi saperlo?..."

Tra questa esca gettata lì e il momento in cui chi l'ha pronunciata la esplicita, Curtoni fa trascorrere un lungo intervallo narrativo, in cui è inclusa la seconda apparizione di "Notte"; estremamente chiarificatrice: "...i gas allucinogeni, che mi avevano assicurato, stanno per volatilizzarsi. Una settimana, forse due, e l'atmosfera sarà di nuovo respirabile, noi potremo scendere, riprendere possesso del pianeta... Luna Uno, mi senti? ...consentitemi di rivolgervi una domanda: non esisteva davvero una strada diversa? Non era possibile curarli in un modo che non implicasse la distruzione totale?"

E infine Claretta esprime il suo sospetto, che, in definitiva è il vero messaggio dell'intero racconto, ovvero un'accusa piena di rabbia e di risentimento contro il potere, un sospetto sorto in lei, maturatele lentamente dentro; i gas allucinogeni, era sembrato capire, erano una specie di aiuto per i superstiti al suicidio collettivo; e se invece...

In conclusione, un gran bel racconto, soprattutto per la sua originalità strutturale.


Originariamente in "Algenib notizie" n. 9/10, aprile '91






[ Indietro ]

Recensioni Fs italiana

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (653 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php