Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Lo specchio di Atlante


di Bernardo Cicchetti-FANTASY

"I libri di fantasy" n. 28, ed. Fanucci, '91, 202 pagg., 17.000 £; prezzo remainders: 8,00 €; © by Fanucci Editore



"...sogni e specchi hanno in comune più di quello che si può pensare.... sono porte comunicanti con Realtà adiacenti alla nostra." (pag. 87). In un tipico Secondary World vi è una statua, "...la regolatrice delle leggi che lo governano..." (pag. 19), che è malata, e di conseguenza, provoca molteplici distorsioni nella realtà: "La vita si incarnava in forme atipiche." (pag. 85); "La ragazza era stesa sul giaciglio del suo sonno perenne. Lei era stata uno dei primi sintomi della malattia di Atlante. Dormiva dal giorno della sua nascita." (pag. 28); "Erano sempre più numerose le nascite deformi.... Si diceva di un oste la cui bocca era diventata un grugno porcino. Di un cane cui erano diventate braccia le zampe anteriori.... Un intero villaggio era stato ingoiato da una nube senziente." (pagg. 85-86).

Bisogna sostituirle una ghiandola, ma il materiale di cui è fatta è introvabile, in quel mondo, e, così, bisogna cercarla altrove; la trama è incentrata proprio sulla quest di questo metallo immaginario, la "drimite". La prima parte di questa ricerca si svolge in una sorta di universi paralleli che Heron, un apprendista mago, può raggiungere attraverso i propri sogni: "...tutti riusciamo a dirigere le nostre fantasie notturne. Tu crei. In altri termini, i tuoi sogni esistono. In un altro continuum, ma esistono.... tu interagisci con un altro universo, o, addirittura, con altri Universi." (pag. 22); "...con piani di realtà preesistenti.... C'è una parte di te, della quale non hai consapevolezza, che presiede alla creazione e provvede a colmare le lacune." (pag. 23).

Ma la cosa riesce solo a metà, infatti la quantità di drimite recuperata è troppo scarsa, e, per di più, viene rubata attraverso uno specchio: "...una mano concreta, non un prodotto del riflesso della luce, una mano di carne, simmetrica della destra del Mago, emerse dallo specchio.

Zephiro, sbalordito, vide sul volto del suo riflesso un sorriso che lui non aveva. La mano afferrò la sua mezza ghiandola e si ritrasse.

Adesso il simmetrico di Zephiro, la sua immagine...reggeva fra le mani l'organo completo. Laggiù, oltre lo specchio." (pag. 78). La seconda parte è incentrata proprio sulla quest della ghiandola pineale, l'organo da sostituire, ritenuto la sede dell'anima in quel mondo oltre lo specchio. Interessante un accenno alla necessità di mantenere l'equilibrio fra le varie realtà, che ricorda quella analoga fra i continuum spazio-temporali dei viaggi nel tempo: "...non possiamo modificare ad arbitrio la quantità di materia presente in un Universo.... In caso contrario si provocherebbe la rottura dell'equilibrio interno ad ogni realtà, con lo sconvolgimento delle forze che le rendono stabili." (pag. 34).

Divertente uno dei viaggi negli specchi della seconda parte, in un mondo tecnologico, unico non magico, in cui Heron si trova del tutto disorientato, e in cui, d'altra parte, lui appare buffo allo scienziato che, in quel mondo, è l'immagine del suo Maestro: "Il dottore gonfiò le guancie e strabuzzò gli occhi. Soffiò un paio di volte, spruzzando saliva. Infine, non riuscendo più a contenersi, esplose in una risata titanica." (pag. 107).

Quella del Maestro è una figura assolutamente centrale: della sua morte sono accusati i suoi due apprendisti, Heron e Kalamon; ma si scoprirà non essere stato nessuno dei due, ma... importante il significato simbolico di quest'uccisione: "Ogni allievo desiderava uccidere il proprio Maestro.... Gli allievi ci pensano sempre a dare la morte ai loro maestri e, prima o poi, ci riescono. In un modo o nell'altro. Il modo più diffuso è quello di superarli, e non è meno letale che un omicidio." (pagg. 193-194).

Alla fine si viene a creare una contrapposizione fra due mondi tra di loro simmetrici, in lotta per non regredire, ma guarire: "Questa realtà e quella sono simmetriche: ecco la risposta. La nostra stà degradandosi, la loro... depurandosi, per le disfunzioni di Atlante-Atlan." (pag. 174).

È senz'altro una lettura molto impegnativa, anche se tutta tenuta su di un tono piuttosto scherzoso, per le implicazioni filosofiche non da poco che comporta. Ma, come ho detto, è narrata nel più classico stile della fantasy, con tutti i suoi bravi mostriciattoli ed incantesimi: omuncoli, piccoli esseri alati, demoni dalle impronte di fuoco, corpi astrali, ecc..

Al romanzo fa seguito un poscritto dell'autore, in prosa poetica: "Mi piace sognare, ed essere sogno.

E continuare ad essere.

E non, in un attimo, svanire, cancellato dalla luce del mattino." (pag. 202).

Pecca del volume, senz'altro, quella di essere priva di qualsivoglia apparato critico.


Originariamente in "Alpha Aleph" n. 2, '93






[ Indietro ]

Recensioni Fs italiana

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (584 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php