Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
L'ornitologo


di Ottavio Cecchi-FANTASTICO

"Riflessi" n. 51, ed. Theoria, '88, 86 pagg., 8.000 £ (4,13 €); © by Edizioni Theoria


Un'antologia di racconti imperniati sul ricordo, sull'ambiguità del raccontare le cose del passato, sempre diverse, nel ricordo, da quelle reali.

Il primo è proprio "L'ornitologo" (pagg. 7-34), in cui uno storico narra in prima persona il suo incontro con un guardiano di un vecchio campo di prigionia; memoria personale e memoria storica si accavallano, creando una certa qual ambiguità del reale. In apertura, lo storico dice di avere manipolato i fatti da lui trovati per la riabilitazione dell'immagine di un importante personaggio politico che in guerra, nella battaglia di Gallipoli, era stato fatto prigioniero, si diceva, per viltà.

C'è poi "Incipit" (pagg. 35-39); una compagnia di tre uomini e tre donne, e uno che vuole cominciare a raccontare una storia, ma dice che se fosse uno scrittore la scriverebbe, perchè un giorno lontano una bella ragazza lo potesse leggere e dire: "Che pazzi"..."Ditemi voi se questa gente aveva il diritto di tramandarci libri e trattati. Pensate che la loro idea fissa, la loro follia, era quella della salvezza. Volevano salvare il mondo, guarirlo, farne uno nuovo. Ma vedete qui che cosa accadde invece." (pag. 39).

Poi c'è "Dalla torre" (pagg. 41-4), in cui un uomo descrive una comunità di gente che: "...parevano... di un altro mondo." (pag. 42), che vivono completamente isolati in un promontorio, per poi dire, nel finale, che si trova loro prigioniero, e che deve essere accaduto qualcosa alla nave e al resto dell'equipaggio con cui vi era giunto.

Della stessa consistenza il per nulla fantastico "Ritorno" (pagg. 45-9), narrazione del ritorno a casa dall'estero di un musicista per la morte del padre.

Più consistente è "In vista di Orvieto" (pagg. 51-60), ottimo racconto in cui ritroviamo lo storico esperto nella battaglia di Gallipoli del primo, che viaggia verso quella città, attraverso la Germania. In una sorta di stream of consciosness, si mischiano miti cinematografici: "Vivevamo... come in un film del vecchio Frank." (pag. 56). Impressioni subitanee e ricordi.

Altro racconto per nulla fantastico è "Conversazione" (pagg. 61-8), in cui un vecchio aviatore va a trovare tre amici conosciuti in guerra. Ritorna uno dei particolari emersi nel racconto precedente: "Quella madonna aveva la stessa espressione di stupore di tutte le madonne che avevo visto."; "...tutte le madonne che avevo visto avevano sul viso quella espressione estranea, quella malinconia ironica." (pag. 59-60, in "In vista..."); "La vergine sull'altare aveva quell'espressione indifferente che hanno sempre le madonne.... è stupita, meravigliata." (pag. 67, in questo).

Si conclude con "Ricercare sul nome Adelina" (pagg. 69-86). È iltentativo di un uomo di raccontare la storia di Adelina, che è un pretesto per ribadire il tema dell'intera antologia: "...non si racconta mai il vero: si racconta quello che si sa, ed è sempre memoria." (pag. 80). Prima di cominciare, però, vi è una narrazione secondaria: "L'angolo visuale è un luogo oscuro, dal quale si possono raccontare storie vere o fantastiche o visionarie"; "Qui comincia il fantastico, che è preludio al visionario." (pagg. 72-3), di: "...gente che ha ucciso la propria anima sperando in un superiore benessere." (pag. 73), e di: "...gente che aveva ucciso il proprio corpo per lo stesso fine." (pag. 74).


Se veramente fantastico è solo "Dalla torre", in quasi tutti troviamo uno spunto che è tale, dall'ambiguità della realtà storica del primo, alla bella donna del futuro che ride della volontà di cambiare il mondo dei suoi antenati, dalla presenza ballardiana dei miti cinematografici nell'inconscio contemporaneo, all'inserto propriamente fantastico dell'ultimo, con le sole eccezioni di "Ritorno" e "Conversazione".


Originariamente in "Algenib notizie", n. 15, settembre '91






[ Indietro ]

Recensioni Fs italiana

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (688 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php