Paure & spaure
di Paolo Fantozzi-FIABISTICA
"Documentaria" n. 3, ed. Mauro Baroni, '94, 181 pagg., 25.000 £ (12,91 €); © by Mauro Baroni editore & C.
Come ben sappiamo, spesso, nelle iniziative editoriale dei piccoli editori di provincia si possono trovare delle opere di davvero notevole interesse; non fà eccezione
questo libro del Fantozzi, che ha fatto un lavoro davvero encomiabile, di raccolta delle leggende e delle favole della provincia di Lucca, in parte a seguito di una monumentale ricerca bibliografica, e in parte andando in giro per quei luoghi, a farsi raccontare oralmente, dai vecchi, altre di cui non vi era notizia scritta. Le ha, poi, rielaborate; praticamente, ha raccolto, di ognuna, tutte le varie versioni, e ne ha tratto una, per così dire, che le comprendesse tutte; a volte, a suo stesso dire, ne ha: "...integrato personalmente la parte descrittiva" (pag. 146). Di tutto ciò, e di altro, ne parla nell'introduzione, "L'epifania della ragione"; in essa vi è anche una citazione da un testo di Maria Cristina Citroni, che fà un discorso, quasi inevitabile, quando si parla di fiabe e leggende, di tipo junghiano:
"...l'immaginazione parrebbe essere in grado di fornire un numero inesauribile di combinazioni dei dati dell'esperienza, invece essa riproduce nei racconti di tutto il mondo le medesime situazioni ed emozioni, perchè
queste, a livello simbolico, sono alla base di ogni esperienza umana." (pagg. 7-8-da "Leggende e racconti dell'Emilia Romagna", ed. Newton Compton, '83).
Ne risulta un'opera davvero molto interessante: suddivisa in sezioni ("Leggende di montagna", "Leggende di tesori nascosti", "Leggende di santi ed eremiti", "Leggende della città di Lucca", "Leggende di fate, folletti e altri esseri fantastici" (forse quelle
che ci interessano maggiormente!), "Leggende del diavolo",
"Leggende dei peccatori", "Leggende dei morti che
ritornano" e "Leggende popolari"), ogni singola leggenda ha una sua nota, in cui se ne danno le notizie storico-bibliografiche, o la loro provenienza orale, e una sulla localizzazione geografica, in cui si dà notizia dei luoghi in cui si svolge. Inoltre vi è un glossarietto, in cui vengono date le definizioni di alcune parole inusuali, e un "Piccolo dizionario degli esseri fantastici della provincia di Lucca", in cui li si descrive e, a volte, si forniscono informazioni storiche e bibliografiche su di essi, una ghiotta bibliografia e un indice delle illustrazioni.
Tutte le leggende sono brevissime (le più lunghe sono di appena tre pagine!!), e, anche se riportate in un linguaggio alquanto arcaico, direi di piacevole lettura.
[ Indietro ]
Recensioni Fs italiana Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (702 letture) |