Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Paure & spaure


di Paolo Fantozzi-FIABISTICA

"Documentaria" n. 3, ed. Mauro Baroni, '94, 181 pagg., 25.000 £ (12,91 €); © by Mauro Baroni editore & C.



Come ben sappiamo, spesso, nelle iniziative editoriale dei piccoli editori di provincia si possono trovare delle opere di davvero notevole interesse; non fà eccezione questo libro del Fantozzi, che ha fatto un lavoro davvero encomiabile, di raccolta delle leggende e delle favole della provincia di Lucca, in parte a seguito di una monumentale ricerca bibliografica, e in parte andando in giro per quei luoghi, a farsi raccontare oralmente, dai vecchi, altre di cui non vi era notizia scritta. Le ha, poi, rielaborate; praticamente, ha raccolto, di ognuna, tutte le varie versioni, e ne ha tratto una, per così dire, che le comprendesse tutte; a volte, a suo stesso dire, ne ha: "...integrato personalmente la parte descrittiva" (pag. 146). Di tutto ciò, e di altro, ne parla nell'introduzione, "L'epifania della ragione"; in essa vi è anche una citazione da un testo di Maria Cristina Citroni, che fà un discorso, quasi inevitabile, quando si parla di fiabe e leggende, di tipo junghiano: "...l'immaginazione parrebbe essere in grado di fornire un numero inesauribile di combinazioni dei dati dell'esperienza, invece essa riproduce nei racconti di tutto il mondo le medesime situazioni ed emozioni, perchè queste, a livello simbolico, sono alla base di ogni esperienza umana." (pagg. 7-8-da "Leggende e racconti dell'Emilia Romagna", ed. Newton Compton, '83).

Ne risulta un'opera davvero molto interessante: suddivisa in sezioni ("Leggende di montagna", "Leggende di tesori nascosti", "Leggende di santi ed eremiti", "Leggende della città di Lucca", "Leggende di fate, folletti e altri esseri fantastici" (forse quelle che ci interessano maggiormente!), "Leggende del diavolo", "Leggende dei peccatori", "Leggende dei morti che ritornano" e "Leggende popolari"), ogni singola leggenda ha una sua nota, in cui se ne danno le notizie storico-bibliografiche, o la loro provenienza orale, e una sulla localizzazione geografica, in cui si dà notizia dei luoghi in cui si svolge. Inoltre vi è un glossarietto, in cui vengono date le definizioni di alcune parole inusuali, e un "Piccolo dizionario degli esseri fantastici della provincia di Lucca", in cui li si descrive e, a volte, si forniscono informazioni storiche e bibliografiche su di essi, una ghiotta bibliografia e un indice delle illustrazioni.

Tutte le leggende sono brevissime (le più lunghe sono di appena tre pagine!!), e, anche se riportate in un linguaggio alquanto arcaico, direi di piacevole lettura.






[ Indietro ]

Recensioni Fs italiana

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (702 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php