Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Costellazioni interne


di Elena Agostini-FANTASCIENZA

"Log plus" n. 18, ed. Star Trek italian club, ‘93, 276 pagg., 6,00 euro + spese postali, esclusivamente per gli iscritti al club


"Log plus", come sappiamo, raccoglie unicamente narrativa ambientata nel mondo di "Star Trek"; qui, abbiamo un romanzo di notevoli dimensioni della brava Elena Agostini, che, sulla breve distanza, ci ha già donato molte opere pregevoli.

Che racconta una storia, prevalentemente, divisa in due parti, che sono, quasi, due romanzi a sé stanti, se non fosse che gli avvenimenti della prima si riperquotono in maniera ampia in quelli della seconda.

Due storie, quindi, e che hanno un minimo comune denominatore: in entrambe infatti, abbiamo Spock, il logico Vulcaniano, disperso su di un pianeta, in una situazione di pericolo.

Quel sentimento di Bontà cosmica che è al centro della serie, e di tutti i suoi derivati, qui si concretizza, prevalentemente, in un intervento, che rischia di rovinare anni di lento lavorio diplomatico per una Pace galattica, su di un pianeta sul quale si scopre una specie molto particolare, e crudele, di schiavismo.

I poteri Psi, poi, vi hanno una parte molto rilevante, proprio per il loro essere la caratteristica principale della razza schiavizzata.

Il racconto procede abbastanza avvincente, in una prosa che tende sempre al poetico, e dalla costruzione della frase spesso complessa.

Quel sospetto di omosessualità, dei protagonisti dell’Enterprise, dovuto a tutto quell’Amore che vi circola, qui è, direi, confermato; paroline dolci fino al, appunto, dubbio, si sprecano; ma….

Il volume è riccamente illustrato da nove tavole a tutta pagina (21 X 29,5), da Mariacristina Denicolai, autrice anche della bella copertina, e Federico Fin, e stampato con una grafica davvero piacevole.

Gli errori di battitura, in fondo, sono forse meno frequenti che in un volume normale; qui, la rilegatura è con una spirale che può fare un po’ arrabbiare (i fogli escono facilmente).






[ Indietro ]

Recensioni Fs italiana

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (723 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php