Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
L'occhio sinistro di Rama


di Andrea Carlo Cappi, "I romanzi", ed. Sonzogno, 2002, 356 pagg., 15,90 €


Il Cappi è uno sceneggiatore del fumetto "Martin Mystère", a cui il romanzo è ispirato; nei ringraziamenti dice di come i lettori appassionati ad esso possano riconoscervi personaggi e situazioni di suoi episodi chiave.

Martin Mystère è un detective dell’impossibile, che, qui, è detto con queste parole: "…i confini dell’impossibile sono costruiti soltanto dalla mente umana e da ciò che essa non è disposta ad accettare." (pag. 54); e, qui, è il protagonista di una storia veramente ai limiti, di ciò che può essere creduto.

Agli inizi degli anni ’80, Stati Uniti ed Unione Sovietica hanno delle basi segrete nelle quali si studiano i fenomeni strani di ogni tipo, dagli Ufo all’, appunto, archeologia fantastica; si, perché il nucleo di questa storia è proprio imperniato sui leggendari imperi di Mu e di Atlantide che, vi si ipotizza, furono in guerra, una guerra distruttrice che ne provocò l’annientamento.

E i cui resti, rintracciati tramite scoperte archeologiche e ricerche letterarie, vengono portati alla luce; resti che sono armi dal potere distruttivo immenso.

Il racconto ha, prevalentemente, l’andamento e la struttura del giallo, a dire il vero portato avanti in uno stile un pò ingenuo, pensato, evidentemente, per un pubblico molto giovane; colpi di scena, inseguimenti automobilistici cinematografici, e, soprattutto, la prospettiva ad allargarsi, da un piccolo omicidio alla catastrofe planetaria.

L’anacronismo, poi, di una guerra fredda ormai scomparsa dall’immaginario collettivo "…autodistrutta in un grande conflitto globale… lo stesso destino che sarebbe toccato al mondo moderno, se le grandi potenze avessero deciso improvvisamente di scatenare le terza guerra mondiale." (pagg. 58-9), nel parallelismo fra quell’ipotizzata guerra distruttrice e la realtà storica, non è certo un elemento che gli conferisca una qualche morale positiva.

Elementi positivi, invece, mi sono sembrati l’aver disseminato il racconto di informazioni, storiche, letterarie, archeologiche (l’archeologia fantastica, Peter Kolosimo ci insegna, non è certo priva di fatti davvero inspiegabili), che, così, arrivano al lettore in una maniera tale da poter essere recepiti soft, cosa che, altrimenti, non avverrebbe.

Ed il fatto, anche questo detto nei ringraziamenti, di essersi basato su fatti storici, leggende, e, prevalentemente, fonti letterarie reali; che gli conferisce, questo si, una qualche validità.

Ma, come ho detto, il racconto rimane davvero molto ingenuo; fumettistico, in genere, si usa proprio per dire di un racconto non particolarmente… intenso, umanamente.






[ Indietro ]

Recensioni Fs italiana

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (693 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php