Storie del bosco antico
di Mauro Corona, "Varia", ed. Mondadori, 2005, 10,00 €, 152 pagg.
Fiabe. 44 belle fiabe divertenti, dall’autore di tanti libri ormai famosi.
Che raccontano di quando "…il Signore… sistem(ò) molte cose che, per la fretta di finire in sei giorni, gli erano un po’ sfuggite di mano…" (pag. 145) .
Fiabe sugli animali. Su come erano all’inizio, e sul perché sono diventati come sono.
Brevi, sempre sulle due, al massimo tre, pagine, e, quasi sempre, come ho detto, divertenti, che strappano un sorriso per la trovata che si è inventato per giustificare il cambiamento di cui si dice.
Cambiamento che, sempre, è operato da Dio.
Sono, infatti, inequivocabilmente delle fiabe dettate da un profondo spirito cristiano, e, quando lo scrittore si accorge di aver forse detto qualcosa che potrebbe, malamente interpretato, far pensare a qualcosa che vada contro, Dio, ecco che, in una fiaba successiva, si giustifica.
Fiabe che sono, appunto, collegate, si riflettono sulle successive, e vanno quindi lette nell’ordine nel quale sono proposte.
Lo stile è estremamente semplice, diretto, come si addice alla fiaba, e, a volte, fa uso di termini probabilmente noti all'autore, montanaro, ma ignoti alla... gente di città.
Altri contributi critici: "Il bosco parla. Corona è la sua voce", di Severino Colombo, "Corriere della sera" del 29/12/2007
[ Indietro ]
Recensioni Fs italiana Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (649 letture) |