Quaderni d'altri tempi-Indici alfabetici
SAGGI
Abruzzese, Alberto,
"La città come rovina, come memoria", con Antonio Rafele-30
"Sottrarsi dalla necessità del mondo"-54
Amendola, Alfonso,
"Il sacro e il suo doppio, Antonin Artaud"-7
"Così viaggiò Fitzcarraldo"-9
"Robert Wilson, uno sguardo oltre il possibile delle cose"-11
"Una settimana di bontà"-11
"L’immateriale di cui sono fatti i video"-12
"Marketing non convenzionale"-12
Apuzzo, Antonio, "Il gigante che visse dieci anni"-41
Arcella, Andrea, "Xenakis, l'uomo stocastico connesso al cyberpunk"-4
Arfeni, Alfredo, "Il silenzio come prospettiva per il suono", con Filippo Morelli-31
Attademo, Gianluca, "Oltreumano, troppo oltreumano"-9
Baiocco, Marco,
"La fonofissazione di Dean Benedetti, il ladro di suoni"-25
"Crazy Man Michael-Fairport Convention"-27
Baldoni, Romina,
"Viaggio psichedelico da Canterbury a Parigi"-55
"Trittico della terra incognita"-57
"Ritorno al presente ancestrale"-57
"Sconfinamenti, dalla tela alla sabbia"-60
"Crash"-62
Baresi, Giuseppe,
"Identità (non più) nascoste"-6
"Il grande viaggio verso le sorgenti", con Giuseppe Cederna-9
"Garwal", con Giuseppe Cederna-21
Bartiromo, Francesco, "Textimone del nostro tempo"-28
Bartoli, Fabio,
"Alle prese con un'elettrica profezia"-38
"Terrestri in mostra"-42
Bassano, Nicola, "Essi vivono, noi dormiamo: il cinema politico di John Carpenter"-22
Bassoli, Romeo, "Signori, lo spazio è aperto", con Federico Ungaro-32
Battisti, Eugenia, "Biennalizzato, dunque globalizzato, quindi omologato"-36
Bedoni, Giorgio, "Ferdinand Cheval, maratoneta dell’immaginario"-6
Benvenga, Luca, "Leeds '79: this is (young) England"-61
Berrettini, Fabio,
"Il fardello della felicità e il piacere del cambiamento", con Adolfi Fattori e Gennaro Fucile-23
"1586 copertine di Urania"-40
Bertolani, Valentina,
"Sono un nano e ti amo"-31
"Quel che non si può ancora dire, forse si può già cantare"-32
"La madre di tutti gli strumenti: la voce"-34
"Radiodrammi, un’altra Rai è possibile"-38
Bertoli, Marco,
"Orta San Giulio"-21
"Flashback"-23
"Sir Duke-Stevie Wonder"-27
"Un quaderno d'altri tempi"-41
"Un pianista e alcune rotture di scatole"-49
Bifulco, Luca,
"Un popolo di santi e navigatori virtuali"-7
"Mr. Bauman venga a prendere un tè da noi… nel deserto"-9
Recensioni libri-9
"La costruzione cinematografica della realtà"-10-11
Letture-11
"La caduta della casa Usher"-11
"Sociologie della comunicazione"-12
"Bobby"/"Sogni d’oro"-12
"Aprile, un mese lungo il sogno di Nanni"-12
"Paul-Louis Landsberg e l’umano poco umano"-14
"Le proiezioni della memoria"-14
"M.A.S.H."/"Aurora"-14
"La sociologia non-ovvia di Randall Collins", con Antonietta De Feo-16
"Casablanca"/"La lingua che verrà"-17
"Il suicidio-l’educazione morale"/"Sociologia delle religioni"/"La tirannia dei valori"-18
"Il concetto discriminatorio di guerra"-19 "Guardami, sentimi, toccami, guariscimi"-19
"La grande abbuffata o il menù dell’eccesso"-20
"El Faust de oro"-26
"Mabuse, o la trasformazione dell'orrore del potere"-29
"Dulce et decorum est pra patria mori?"-30
"In morte del tifoso: violenza, disgrazia; memoria e oblio"-31
"La megalopoli del futuro che illustra la società del Novecento"-32
"L’impotenza-onnipotenza al termine della notte"-34
"La passione e l’identità nel calcio e nella sua epica"-35
"Hermann Melville-Bartleby lo scrivano"-39-45
"Il dottor Antonio e i suoi fantasmi erotici"-46
"Quando il pallone va all'ala sinistra"-49
"Dove gli archetipi giocano a calcio"-51
Boccuti, Anna,
"Julio Cortázar. Axolotl"-39-45
"A fondo nella complicità col lettore"-49
"Finzioni, istruzioni per il montaggio"-57
Bonomi, Claudio,
Recensioni-2/4
Recensioni dischi-6-7-9-10
"Persi e ritrovati: Ian Carr, The Nucleus e un foglietto ingiallito"-7
Recensioni libri-10
"Hugh Hopper, quando il basso suona proprio in alto"-11
Ascolti-11-12-14-16-17-19
"Trevor Watts, un re del free sempre alla scoperta di nuovi regni musicali"-12
"John Greaves, una specie di enigma"-14
"L’universo segreto di Bob Downes"-17
Visioni-17
"Green and Blue/L'axe du fou-Axis of Madness"-20
"Waves Sweep The Sand"-23
"L'elastic bass di Jeff Clyne"-24
"Reel Recordings, la mossa giusta di Michael King"-25
"Caravan, i dotti campagnoli del Kent"-26
"May I?-Kevin Ayers"-27
"Sparando alla luna sopra Deià"-48
"Gli italieni che suonavano jazz rock"-53
"Come è progredito il Prog!"-55
Bory, Stefano, "Miami"-21
Brancato, Sergio,
Letture-15
Visioni-17-22
"Tarzan delle scimmie, o dell’impossibile selvaggio"-23
"Fenomenologia di Diego: Maradona è meglio di Pelè? Probabilmente si"-26
"L’ambigua epica della giovane Italia"-31
Recensione filmica-33-45
"Il sogno e i segni"-37
"Philip J. Farmer. Il dannato figlio della giungla impasticcato"-39
"La striscia infinita dell'immaginario"-43
"Un parto a metà tra XIX e XXI secolo"-51
"Porci con le ali… della fantasia"-52
"Made in America" ("I Soprano")-56
Brevetto, Gianfranco,
"Identità liquide e mosche, tutto in una bottiglia"-17
Letture-19
Bruno, Raffaele, "Le bussole rotte e il telescopio internato", con Rosa Saviano-6
Buonaiuto, Monica, "Un’epidemia silente: la dismorfia muscolare", con Rossella Miraglies-19
Buoninfante, Valeria, "Il cyborg che sembrava me, Donna Haraway"-19
Caira, Cristian,
"L’enciclopedia dimenticata"-40
"Il lato oscuro dell’antropologia"-41
"Musica che cammina nel fantastico"-43
"Dal garage ai cancelli del cielo"-44
"Il guastatore sonico e i suoi doppi"-51
Caldieri, Selene, Recensioni-4
Calia, Raffaella Monia,
"Edgar Allan Poe. Una discesa nel Maelström"-39
"Cento modi per uccidere" ("Gomorra")-56
Caliandro, Christian, "Ritratto dell'immaginario italiano"-36
Camorrino, Antonio,
"Guy Debord, il dottore in niente "-10
"Spettacolare rivoluzione"-12
Capasso, Maria Antonietta, Letture-15
Cappi, Andrea Carlo, "La pagina e lo schermo"-37
Caprari, Gilles, "Gli automi di oggi: i robot"-48
Carrino, Gaia, "Due sciamani e un’interfaccia gnostica"-15
Caserta, Luca,
"Del cappellaio matto e di altri impercettibili riflessi della mente"-22
Letture-22-23
"Energy Vampires-Peter Hammill"-27
Recensione filmica-33
Cataldo, Adriano, "In viaggio con Céline negli abissi dell’io"-17
Catello, Parmentola, Recensione filmica-33
Cederna, Giuseppe,
"Il grande viaggio verso le sorgenti", con Giuseppe Baresi-9
"Garwal", con Giuseppe Baresi-21
Celot, Lucio, Letture-11
Cerini, Sandro,
"Il contrabbassista semplice e complesso"-59
"Consacrazione di una ex rising star"-60
"Oltre il bordo di una terra piatta"-61
Chirchiano, Emiliano, "Late show" ("Louie")-56
Ciccioni, Clara,
"Il deus ex machina è nato di nuovo"-37
"Franz Kafka. La tana"-39-45
"Nel paese delle ossessioni"-40
"Portando a spasso la mucca"-40
"L'insostenibile leggerezza dei voli nel deserto"-43
"Sopravvive è un po’ morire"-44
"Essi ridono"-47bis
Cirillo, Andrea, "Loredana e il nano Hans, le reincarnazioni del trash"-3
Colasante, Roberto, "Tu chiamale se vuoi… impressioni"-42
Colonna, Roberto,
Recensioni libri-10
Recensioni film-10
Letture-15
Visioni-19
Coppola, Laura, "Lovecraft-Houellebecq/Houellebecq-Lovecraft: particelle di Chtulhu"-7
Cozzolino, Giuseppe,
"Suggestioni verniane ne "La lega degli uomini straordinari""-1
"Ai confini della realtà c'è il cult"-2
Cravero, Claudio, "La cultura verde, una pratica da coltivare"-36
Crisafi, Rosarita,
"Sia fatta la luce e la luce fu"-44
"Divagazioni di un orecchio dissoluto"-48
"Sorprese assortite dal futuro remoto"-54
"La donna senza qualità"-58
D’Agostino, Ciro,
"Il passeggero oscuro della tarda serialità"-52
"La gioia di vivere il blues"-53
D'Alisa, Maria Cristina,
"Versi funamboli in tempi passeggeri"-63
"Una giornata molto particolare"-64
D'Ambrosio, Maria,
"CSI, dove l’occhio freddo scende"-4
"Cadaveri squisiti e delizie della conoscenza carnale: CSI e Grande Fratello"-6
"La squadra e un po' di fenomenologia del suo spirito"-7
"Hic sunt canales Tv"-9
"Templi e musei del corpo immaginario"-10
"Lo sguardo è clinico, il camice bianco è rock"-11
Letture-11
Visioni-11-17
"Nell’arte antica le tracce del design italiano"-12
"Gli Usa sono un paese per vecchi valori… i dollari"-14
"Nomadismi e altre peregrinazioni"-15
Recensione filmica-33
"Raymond Carver. Cattedrale"-39
"Una microfisica del pensiero politico"-49
"Natura, arte e scienza: di tutto un pop"-51
"Vita intellettuale in compendio"-52
"Una città di eroi" ("The Flash")-56
D’Angelo, Corinne, "L’Italia e gli italiani nelle opere di Emilio Salgari"-31
Dagnino, Erika,
"Kursk, la verità sommersa"-15
"Claudio Lugo: nel corpo, nel suono"-16
"Donald Robinson, tra fisicità e linguaggio"-16
"Sandro Penna, il tempo del sogno"-18
"Mercier e Camier, due cognomi a zonzo"-19
"Giù, in fondo al senso di colpa, fino a sfiorarne la superficie"-20
"Londra"-21-45
"Percepisco dunque suono... immagino... sono Nanof"-22
"Ritagli, scorci, evocazioni: la vertigine del teatro in fotografia"-25
"Black Dada Nihilismus-New York Art Quartet"-27
"Poesia e musica, storia di un incontro"-28
"Personaggi, idee e melodie della nostra vita"-31
Recensione filmica-33
"La vita e altre finzioni di Virginia"-34
"L'inesauribile finzione e il fallimento inevitabile"-35
De Chiara, Amalia,
Recensioni-3
"Una nuvoletta iridescente e altre confusioni"-29
De Feo, Antonietta,
"La sociologia non-ovvia di Randall Collins", con Luca Bifulco-16
"L'immaginario eclettico di un sociologo sui generis"-30
Recensione filmica, con Vittorio Martone-33
"Friedrich Dürrenmatt. Minotauro"-39-45
De Feo, Linda,
"Chimeriche apparenze e randagie destinazioni in Philip K. Dick"-9
Recensioni libri-9
"Il vivente e l’inerte: il racconton del corpo nel cinema di David Cronenberg"-10
"The Others: inganni d’altri tempi nella poetica di Alejandro Amenábar"-11
Letture-11/14
"Maurice Béjart: pensiero e carne nell‘arte"-12
Visioni-12-14
"Documento e passione nell’Osama di Siddiq Barmak"-14
"Ombre fluttuanti e dissolvenze spettrali nel sogno d’innocenza di un crap artist"-15
"Rottami e rapsodie: i gatti tuttofare di Thomas Stearns Eliot"-17
"La felicità tra desiderio e ricordo in Wong Kar-wai"-18
"MAV, l’illusione dell’essenza tra mosaici e algoritmi"-20
"Bahrein World Trade Center: lo spettacolo di sé nei non luoghi del loisir"-23
"I misteri di Lynn M. Randolph tra ossessive metafore e promettenti mostruosità"-24
"Gli ingloriosi superumani di Philip K. Dick"-24
Recensione filmica-33-45
"Magnifico è lo spazio e leggera la bellezza nell’opera di Oscar Niemeyer"-35
"Il trionfo di un "canto di sfida""-42
"Distopie e orizzonti speculativi"-63
de Leva, Giovanni,
"Anche le anime dovranno venire alle mani"-34
"Sfida al labirinto"-35
De Matteo, Giovanni,
"Ma che universo mi hai fatto?"-53
"Il sogno della scienza nei modelli della fantascienza"-53
"Il tempo è un severo maestro"-54
"E il verbo si fece carne... tra le stelle"-57
"Nel peggiore dei mondi adiacenti"-59
De Notaris, Dario,
"Le relazioni non pericolose tra video e gioco, probabilmente"-9
"Memoria 3.0: dalla pagina web al database totale"-10
"Video dunque sono sicuro"-11
"La democrazia è partecipazione... in centoquaranta battute"-28
De Notaris, Giovanni,
"Pionieri e paesaggisti del nascente impero Usa"-12
Letture-12/15-17-18-22
"La solitudine messa in luce da Edward Hopper"-14
"George Armstrong Custer, chi era veramente costui?"-16
"La Bibbia e la pistola fumante di George Walker Bush"-17
"Spazio, ultima frontiera, là dove nessun uomo è mai giunto prima"-18
Visioni-20
"Oltre le frontiere di carta"-28
"Un paio d'ore nell'America di Jack Bauer"-30
De Rosa, Pierluigi,
"Quando il gioco si fa video, gli alieni entrano in gioco"-2
"Il robot che non sembra più me "-3
Recensioni-3
De Simone, Marco, "Il sosia di Goljadkin? Il ragionier Fantozzi"-14
Di Cresce, Claudia,
"Anime dell’oltreumano: Neon genesis evangelion"-7
"Nelle spire virtuali di Snakes On A Plane"-7
"L’eternauta? Jamás será vencido"-9
Recensioni libri-9
"Griffin, disgustosi, cinici e demenziali"-11
"Persepolis, s torie di carta e di celluloide"-15
Visioni-16
"Craig Thompson: vita di nessuno"-22
Di Furia, Emilia, "La strana coppia a caccia di X-Files"-2
Di Gennaro, Melania, "Truman dacci oggi il nostro show quotidiano"-4
Di Marco, Aldo,
"Colpito da raggi catodici"-6
"Se telefonando-Mina"-27-45
Recensione filmica-33
Di Napoli, Emilia, "Homo technologicus, una conversazione con Giuseppe Longo"-24
di Stefano, Eva, "La creazione necessaria"
Distefano, Pino, "Moderne tecnologie e fumetti vintage"-38
Durini, Angela,
"Le meditazioni meridiane di Albert Camus"-11
Letture-12-16
Visioni-12
Esposito, Gennaro, Letture-19
Fabozzi, Antonio, "Orbite italiane", con Adolfo Fattori-40
Fabro, Daniela,
"A quanti gradi brucia la speranza? Fahrenheit 451"-11
Letture-11/14-20
"Sognando lo Iowa: l’infanzia dorata del baby boomer Bill Bryson"-12
"La lotteria della vita tra Tolstoj e i linker people"-15
Visioni-17
"Franz Kafka, o quando la fantasia non consola"-18
"Trieste"-21-45
"Scorrete Lacrimae, disse Žižek, difendendo l'indifendibile..."-24
"Politica pop: due o tre cose che so di lei"-24
"Don'worry, Be stupid tanto c'è chi pensa e fa per te"-25
"Time Warp-AA.VV. from The Rocky Horror Picture Show soundtrack"-27
"Dal manicomio al supermercato e ritorno, per non dimenticare"-29
"Parenti serpenti, fratelli (d’Italia) coltelli"-30
"La fantasia distruggerà il potere, e una risata vi seppellirà... forse"-30
"Siamo uomini o caporali?"-32
Recensione filmica-33
"Le mappe e i viaggi di Hugo "Sconto""-34
"Il verbo, anzi i verbi di Artusi: scegliere, fare, servire, scrivere"-35
"Fabbricante di ricette, anche"-35
"Philip Dick. Impostore"-39
Fattori, Adolfo,
"Nostalgia del futuro"-1
"E.T. e la metafora del buon selvaggio", con Valerio Pellegrini-1
"Affinità elettive e speranze utopiche"-2
"La Luna di plastica"-2
"L'arcipelago dei dannati"-3
"Caro amico ti scrivo… derive televisive e fantasmi del passato"-3
Recensioni-3-4
"Cronache del tempo veloce (Prima parte). Identità mutanti"-4
"Do Androids Dream of Heretic Lambs? L’ultimo dei replicanti"-4
"Cronache del tempo veloce (II)"-6
"Illustrare il rumore"-6
Recensioni libri-6-7-9-10
"A colloquio con lo sciamano Erik Davis"-7
"Cronache del tempo veloce (III)"-7
"Dalla Terra alla Luna a bordo di uno shaker"-9
"Aquile della notte e galline del quotidiano"-9
"A futura memoria"-10
"Viaggio al termine della Storia"-10
"Le catastrofi gemelle"-10
"L’insostenibile trasparenza dell’anima"-11
"Zygmunt Bauman: questa società liquida… l’uomo"-11
Letture-11/20-22-23
"La verità al tempo della fiction"-12
"Giuseppe Genna, un personaggio in cerca di oblio"-12
Visioni-12-16/18-20-23
"Viaggio psichedelico all’alba dell’era neoterica"-14
"Le culture del feticismo messe a nudo da Louise J. Kaplan"-14
"Truman Show, firmato Dick.2 "-15
"Giacomo Saviozzi-reportage fotografici sui reietti del nostro pianeta"-15
"Avatar e paperi nei paesi dei balocchi"-16
"Carlo Damasco, il bisogno di conoscere con ogni medium"-16
"Colori in bianco e nero"-17
"The double side of the moon"-18
"Totem, tabù e tam tam mediatici"-19
"James G. Ballard: maestro del futuro presente"-20
"La definitiva leggerezza dell’essere: una rilettura di Kundera"-20
"Bomarzo"-21-45
"Un apolide della consapevolezza"-22
"Il fardello della felicità e il piacere del cambiamento", con Gennaro Fucile e Fabio Berrettini-23
"Simplicissimus, Švejk, Forrest Gump, o la guerra combattuta dai semplici"-23
"Il dannato figlio della giungla contagiato"-23
"Cose oscure e inquietanti sognate da David Lynch"-24
"Pulp, Reich e altri temi caldi di Quentin Tarantino"-24
"Istruzioni per l’uso della mappa", con Gennaro Fucile-24
"Dracula non più Dracula"-25
"Quando gli alieni eravamo noi: District 9 di Neill Blomkamp"-25
"Un motto globale: Libertà, Flessibilità, Precarietà"-25
"La disposizione del pallone e della vita"-26
"I sopravvissuti nella transizione dall'occupazione al pensionamento"-26
"Rimini-Fabrizio De Andrè"-27
"In memoriam"-28
"Don Chisciotte al tempo della colt"-28
"Uomini, elfi e automobili"-28
"Le sventure della virtù nelle metropoli virtuali"-29
"Indagare, esplorare, forse raccontare"-29
"Scene e figure di una gaia apocalisse"-29
"L’ingenuità del bene: meglio schiavi che negri"-30
"La disfida d'italietta"-30
"Il silenzio di Zanna bianca"-31
"I fear the body electric: lo spleen, l’elettricità, e il "nervosismo sociale""-31
"L’amore al tempo della crisi"-32
"Il limbo dell’eternità"-32
"Fenomenologo dell’orrore cosmico"-32
"Inferni (post) industriali e visioni infraterrene"-32
"Una scena da dimenticare", con Gennaro Fucile-33
Recensione filmica-33
"Incatenati all’imitazione"-34
"I retrobottega delle ville Lumiére"-34
"Fino alla fine del mito e ritorno"-34
"Non è un pranzo di gala"-35
"Lasci@mi fermo post@ (… e scrissero infelici e scontenti)"-37
"Bond, Smiley e la nostalgia del presente"-37
"Guardare a un altro orizzonte insieme ad Alberto Abruzzese"-37
"Intelligenti come missili"-37
"Ubique scorie quotidiane"-37
"Soltanto un discorso sospeso"-38
"Fra tutti i posti del mondo"-38
"Kurt Kusenberg. Una certa stanza"-39
"Sessant'anni di Urania e un'amicizia senza tempo", con Gennaro Fucile-40
"Orbite italiane", con Antonio Fabozzi-40
"Alla scoperta dell'acqua calda"-41
"Ubik? No, aquila della notte"-41
"Apocalisse neoterica", con Gennaro Fucile-42
""Il dopo è già qui" Cantico della disperazione"-42
"La trasparenza del coatto"-42
"Cronache di un futuro imploso"-43
"La meccanica dell’illusione"-43
"Volti del neoterico"-44
"La pagina ai confini della tivù"-44
"Il lato oscuro esiste"-44
"Ti/tubare e soffrire"-46
"I Trust the Life Electric"-47
"Gli androidi sognano cavalli di troia"-48
"Da qui all'identità"-48
"Non c'è bisogno di pretesti"-48
"Sorvegliare e contare"-48
"Digitalizzazione e bricolage"-49
"Il futuro visto da ieri"-49
"La grande disillusione"-49
"Cinque passi nell'unheimlich"-51
"Indeterminazioni e risvegli"-52
"L'uomo è indigesto"-52
"Prospettive spettrali del raccontare"-52
"La ragione al chiaro di luna"-53
"Slittamenti inesorabili del sé"-53
"Non soffro, dunque?", con Gennaro Fucile-54
"Segreti di sua maestà o di Pulcinella?"-54
"Il gioco dei libri e delle vite"-55
"Una questione di immaginazione"-55
"I favolosi anni ′70" ("Castle")-56
"La solitudine dell'innamorato"-57
"Cosmologia della desolazione e dintorni"-58
"Hic sunt alieni", con Roberto Paura-59
"Tutte mie le città?"-59
"L’epica della morte al Messico"-59
"L’eterno ritorno alla fantascienza"-60
"Millenni di solitudine"-60
"Il mio nome è Pine, Jonathan Pine"-61
"Sociologia delle tribù artificiali"-61
"Il falcone maltese"-62
"Sarabande di inganni e di illusioni"-63
"Uomini delle terre estreme"-64
Fattori, Lorenzo,
Letture-11-15-18-22
"La persistenza dell'immaginario"-38
"La superimpresa del brand Marvel"-55
Ferrara, Beatrice,
"Sun Ra, il signore degli anelli di Saturno"-17
Visioni-18-38-43
"La storia in bianco… e nero, ovvero D. W. Griffith nel remix di DJ Spooky"-19
"L’inaudito (in)contro di DJ Spooky e Scanner nella città galleggiante"-23
"Attrazione sonora"-37
"Memorie del futuro"-38
"Il mattino ha l’oro in bocca"-43
"In principio era il mito"-47
"In principio era il mito"-47bis
"La malinconia non è più quella di una volta"-51
"Scene cancellate, sogni dimenticati"-51
"Tra le rovine della mia mente"-51
"Professione transformer", con Gennaro Fucile-58
Ferrara, Pia, "Piccoli maghi crescono"-63
Ferrario, Paolo, "You'd Be So Nice To Come Home To-Nina Simone"-27-45
Fichera, Francesca,
"Una saga fantasy da brivido"-42
"Per dormire il sonno dei giusti"-48
"Blu, blu, l'amore è blu"-49
"Un thriller senza confini"-51
"Finchè c’è vento c’è speranza"-52
"Il buio in fondo alle scale"-53
"Orrore e ritorno, l’eterna condanna"-54
"Resurrection" ("Penny Dreadful")-56
"Sogno eppur son desto"-57
"Tu chiamale se vuoi emozioni"-58
"L'enigma delle camere chiuse"-60
"Detto in breve... è sempre il re"-61
"Shining"-62
"Invasori, invasi e invadenti"-64
Foni, Fabrizio, "Letteratura e immagine nel romance salariano", con Claudio Gallo-31
Forin, Elena, "Passioni e tendenze del collezionismo"-36
Fremder, Lara, "NOFiles"-6
Frigerio, Vittorio,
Recensioni libri-9
"Il giudizio dei mostri. Il fantastico italiano e i suoi lettori"-11-12
"Camille Flammarion e gli spiriti seleniti"-18
"Dall’aquila bianca all’aquila della notte"-31
Fucile, Gennaro,
"Il ritmo della fantascienza"-1
"Girovagando tra i mondi di Verne e Farmer"-1
"Suoni ai margini della galassia"-1
"Universi paralleli, spot e nuovi (con)fini della storia"-2
"Suoni volanti e dischi terrestri"-2-3
"Non è un uccello! Non è un aereo! È un trend"-2
Recensioni-2/4
"Mens sana? In corpore sano?"-3
"Il futuro non è più quello di un tempo"-3
"Chiedi chi erano i concept album"-4
"L’anima nell’epoca della sua appagabilità tecnica"-4
"Ciak! Si suona"-6
"La tartaruga più veloce della luce"-6
Recensioni libri-6-7-10
Recensioni dischi-6-7-9-10
"Totem e tribù musicali"-7
"De Futura, una conversazione con Christian Vander"-7
"Il giro del mondo in oltre 33 giri"-9
Recensioni film-9
"La storia siamo noi?"-10
"Gilgamesh e suo fratello James Bond"-11
Letture-11/18-20-22-23
Ascolti-11/19-20-22-23
Visioni-11-12-15/20-22-23
"Nel blu dipinto di blu, o giù di lì"-14
"Se una notte dell’inverno 1968 un viaggiatore"-14
"Gli X-Men ai frutti di bosco"-15
"Nella cuccia del consumo"-16
"L’occhio incantato del viaggiatore Giuseppe Baresi"-17
"Selene ene a' come è bello stare qua in un negozio a tempo"-18
"Ian Carr, Philip José Farmer, Jorge Reyes, tre variazioni sul tema dell’amicizia"-19
"Un’altra ragionevole proposta"-20
"Philip José Farmer, scribacchino ingegnoso di pulp (science) fiction"-20
"Ciblob"-20
"Un numero speciale, una donna fuori dal comune e una dozzina di cartoline"-21
"Napoli"-21-45
"Quando anche il latte ebbe una vita spericolata… con tutte quelle bollicine"-22
"Musiche da spiaggia e altre sound fiction"-22
"Il fardello della felicità e il piacere del cambiamento", con Adolfi Fattori e Fabio Berrettini-23
"Io Tarzan, tu Farmer"-23
"Istruzioni per l’uso della mappa", con Adolfo Fattori-24
"Io canto l’auto elettrica, ma c’è qualcosa di stonato"-24
"La sinfonia delle sirene o ciò che resta di un'utopia"-24
"Guerra e pace, a ciascuno il suo medium"-25
Strani attrattori-25
"Fantascienza, pornografia, blaxploitation, o come i figli di un dio minore trovarono la cura per l’anemia"-25
"Reti e frustini 2.0"-26
"Il pianoforte ben rovinato di Ross Bolleter"-26
"Nurse With Wound, nati dall'incontro fortuito tra una ferita e un’infermiera"-26
"Mi ritorni in mente"-27
"Black Is Black-Los Bravos"-27
"Habeas comma… 22"-28
"Mannaggia la rima con Willer"-28
"La scimmietta sul divano nel paese che non c'è"-28
"Urla, supplizi e tutte quelle, tutte quelle bollicine…"-29
"Nichilisti a bordo di una slitta più veloce della luce"-29
"Santa Dj presents… a collection of antiques and curios"-29
"L'incredibile e triste voce di Mr. Wyatt e una lista snaturata"-29
"Vi piacciono le nuove scarpe delle sorelle Fowler?"-30
"Il maestro Guglielmo e lo zero in condotta di suo padre"-31
"Voucher, totem e bamboo"-31
"Il pranzo è servito"-31
"Notizie da Babele"-31
"Quell’occhio insonne da trent’anni"-32
"I cosmicomici trucchi della storia"-32
"L’impero dei sensi decaduti"-32
"L’uomo senza qualità di Portsmouth"-32
"Storia dei magnifici dodici, delle magnifiche trenta e di mostruosità in un numero imprecisato"-32
"Una scena da dimenticare", con Adolfo Fattori-33
Recensione filmica-33
"Una carrellata di orrori"-34
"Turista per caso?"-34
"Un uomo e una donna e tanti amici e qualche sano principio"-34
"A volte ritornano e cantano"-35
"In compagnia e in disaccordo"-35
"La via dei canti che passa per Berna"-35
"Idee, passioni e doni"-37
"L'abbicì di Q"-37
"Mix appeal, tema e variazioni", con Stefano Nincevich-37
"La fine imprevedibile di un poeta"-38
"Il nastro di una serata particolare"-38
"Il tempo ritrovato tra cose sparite"-38
"Lassù sulle montagne, tra l'aspre rupi"-38
"Dejà Who?"-39
"Thomas B. Aldrich. Sola con la sua anima"-39
"Sessant'anni di Urania e un'amicizia senza tempo", con Adolfo Fattori-40
"Il grande nulla"-40
"Porci con le ali etiche"-41
"Citazioni, fallimenti e insoluti"-41
"L’olandese volante come un Ufo"-41
"Apocalisse neoterica", con Adolfo Fattori-42
"Jazz, poesia e altra mercanzia sfusa"-42
"Scoregge e lenzuola umane, troppo umane"-43
"Lo swing dell’enciclopedista"-43
"Simulacri, impostura e tre piccole porcellin, trallalla-lallà"-44
"L’orrore può avere origine dalla bellezza"-44
"Frattaglie e ideali senza senso"-44
"Verrà la morte e avrà le tue ricette"-46
"Ciò che resta del fuoco"-46
"Molte cose da una lacrima sul viso"-46
"Tre in sax (per non dire del synth)"-46
"Sulla bocca degli stolti"-47
"Un anno vissuto pericolosamente"-47
"Ritratto dell'artista da giovane bipede"-47
"Talpe d'alta quota e fossali abissali"-47
"Mars, Moon & Saturn in June"-47
"Spiegazioni doverose, tutte non richieste"-47bis
"Ciò che resta del fuoco"-47bis
"L’orrore può avere origine dalla bellezza"-47bis
"Ecce Wyatt"-47bis
"Molte cose da una lacrima sul viso"-47bis
"Che ci faccio qui?"-48
"Quasi altro dall’uomo"-48
"Tra il Lussemburgo e l'Everest"-48
"…e ora dica trentatré"-49
"La più grande icona pop di tutti i tempi"-49
"La strana coppia. Il suono e il silenzio"-49
"Naufraghi del tempo perduto"-51
"Svanisco, dunque riappaio"-51
"De natura sonorum"-51
"Ma le pecore sognano androidi erbivori?"-52
"Venga a connettersi con un caffè da noi"-53
"Elogio della calvizie e del r/umorismo"-53
"Viaggio dalla fetta alla Luna"-54
"Non soffro, dunque?", con Adolfo Fattori-54
"Cantando sotto la pioggia a Bombay"-54
"Come in’alba fiammeggiante"-54
"Er marziano alla vaccinara"-55
"Sentire, ascoltare, forse vedere"-55
"Fabbriche, librerie e fischi d’autore"-55
"Er monnezza? Ora fa l’astronauta"-57
"Spazio, ultima frontiera... laddove..."-57
"Ma che statua mi hai fatto?"-58
"Nata sotto il segno dei pesci"-58
"Sotto il vestito nulla"-58
"Professione transformer", con Beatrice Ferrara-58
"Consegne spaziali a domicilio"-58
"Oscuro scrutare, solare oscenità"-59
"Memorie dei sottosuoli"-59
"La grande zona bianca"-59
"La magnifica ossessione e la pessima educazione"-60
"Siamo sempre la coppia più strana del mondo"-60
"Il fiume dei destini incrociati"-60
"La finestea sul porcile, per non dire del terrazzo"-61
"Il caprone e altri fallimenti"-61
"Colpo di spugna"-62
"Consumati da un insolito destino nell’azzurro mare d’estate"-63
"Orso, giochi ancora con me alle storie di fantasmi?"-64
"L'amore al tempo della space age"-64
Gallo, Claudio, "Letteratura e immagine nel romance salariano", con Fabrizio Foni-31
Galofaro, Francesco,
"Ocean Terminal, note semiotiche su un romanzo impossibile"-25
"Le rose del deserto, ultimo ciak"-30
Recensione filmica-33
"Verrà la morte e avrà il mio consenso?"-51
Gamba, Fiorenza,
"Simulazione ed emozione: lo strano caso dei cimiteri nel web"-16
"La portata… dissacrante del postmoderno"-20
"Michel Maffesoli: l'essenziale riemerge nell'Apocalisse"-26
"Istambul"-21-45
Recensione filmica-33
"Slittamenti progressivi del piacere e della privazione"-35
"Soffro, dunque sono"-54
"Una chiave di accesso al mondo"-54
"Tradizioni e conraddizioni" ("Modern Family")-56
"Avere il mondi e il sé ai proprio piedi"-57
Gambarini, Alvise,
"Padri di un jazz minore?"-60
"L'audio baedeker della foresta nera"-61
"Il festival dei giovani cavernicoli"-63
Gargiulo, Umberto, "L’inatteso nel mezzo delle puntate di nostra vita"-4
Gavarro, Raffaele, "Opere e premi, un possibile circuito virtuoso"-36
Giacomelli, Marco Enrico, "Alcune linee per ridisegnare l’editoria periodica italiana"-36
Giannangeli, Pierfrancesco, "Parlar chiaro"-36
Gilardino, Stefano, "Successo per caso? No, un motivetto c’è"-59
Giordano, Marina, "Vicini al cuore selvaggio"-64
Giuliani, Gaia, "Traiettorie pornografiche attraverso il confine virtuale/reale"-16
Grasso, Stefania,
"È tempo di viaggiare nel tempo"-9
"Appunti per un’antropologia della vita quotidiana artificiale"-10
Grieco, Lucia, Visioni-18
Guarino, Donatella,
Letture-18
Visioni-22
Gulisano, Paolo, "Nuove pozioni di fantasy"-63
Iannarone, Roberta,
"E morirono tutti, decomposti e contenti"-46
"Bonelli e l'apocalisse in technicolor"-47
"Mad(e) in Naples"-47bis
"Fabbricati d’universi"-48
"Il sex appeal dell'incorporeos"-49
"Và dove ti porta il sogno"-52
Iannicelli, Gianpaolo,
""Memorie dal futuro"-Spazio, tempo, identità nella science fiction di Adolfo Fattori"-1
Recensioni-4
Iannotta, Antonio,
"Ben tradotto, mal tradotto, non tradotto"-31
Recensione filmica-33-45
"L'incubo della storia a Santa Mira"-34
"Questo pazzarello, pazzarello, pazzarello mondi di John Difool"-35
"L’altra metà del terrore"-38
"Attenti anche a quest’altri due"-38
"Stephen King. Il BauBau"-39
"Tutta un’altra tivù sul canale ‘68"-40
"Punti fermi… punto di domanda... e puntini di sospensione"-43
"Jam session ai quattro angoli folli dell'universo"-43
"Rinascita di una na(rra)zione"-43
"Se e giù per le strade della paranoia"-44
"Caccia grossa per opere di bene"-44
"Il sogno di un sogno sognato da altri"-46
"Che cos'è una famiglia?"-48
"Alla ricerca del padre perduto? No"-51
"Umana, poco umana o troppo umana?"-51
"Maestro d’ingegneria fantastica"-52
"Capitolo 27" ("House of Cards")-56
"La settima vittima"-62
Iannuzzi, Giulia,
"Serialità e orrori contemporanei"-52
"Polisemia dello zombie (post)moderno"-54
"Fuga dalla tana del drago" ("True blood")-56
"Television is out there: serialità e sizigia"-60
"Sexposition e potere a Westeros"-63
Iuliani, Stefano,
"Episode 1" ("Utopia)-56
"L’hacker e il suo doppio"-59
"Fight club"-62
King, Michael, "1968 (Da falsi movimenti)"-47
La Palombara, Enrica, "Lo straniero che abita la nostra realtà"-14
La Rocca, Fabio,
"La natura delle cose. Dialogo con Michel Maffesoli"-38
"Un fabbricante di strani universi"-40
"Dal barbiere per una sfumatura altra"-41
Landri, Paolo,
"La conoscenza sociologica all'ombra di un Sole Nero"-29
"Il sociologo, l’etnografo e il tabaccaio di paese"-35
Lamberti, Amato, "Un viaggiatore al Collége de France: Claude Lévi-Strauss"-18
Leoni, Stefano A.E., "L'orrore di Diamanda-Kurtz"-30
Macciocchi, Elisa, Visioni-16-19
Maddaloni, Domenico, "I passi verso la libertà? Basta non farli in cerchio"-35
Maggioni, Daniele, "Il limbo perduto, tracce da La bocca del lupo di Pietro Marcello"-24
Maiocco, Marco,
"Stefano Pastor, musica libera contro l'omologazione"-15
Ascolti-20
"Nel blue(s) dipinto di blue note(s)"-35
"Appunti sullo stato delle cose presenti"-37
"Biografia fluviale di un genio"-38
Martone, Vittorio,
Recensione filmica, con Antonietta De Feo-33
"Il folk intimo delle praterie di Casey Chandler"-37
"John Cheever. Fall river"-39
"Il nazareno dalle note sottili"-47
"Sviluppo insostenibile di eco-bugie"-49
"Working late a lot" ("The Knick")-56
Mastrosimone, Michela, "Conversazioni-Stelarc, se questo è un uomo"-19
Meloni, Marco,
"The bright side of the vampire. Il vampiro letterario fra deliri di onnipotenza e crisi di identità"-25
"Canini adolescenti, o la contaminazione fra horror e teen movie"-28
"L'eroe che vinse il sovrannaturale, ma che venne sconfitto dal cinema"-30
Recensione filmica-33
"Howard P. Lovecraft. Il colore venuto dallo spazio"-39
"Messico e nuvole rosso sangue"-42
"Cuore caldo in corpo caldo"-44
"Occhio della strada e della mente"-46
"Morti viventi, un genere immortale"-47
"Timore di raccontarsi?"-52
"L'amore è eterno finchè è... eterno"-53
"15 miliani di celebrità" ("Black Mirror")-56
"La morte paga doppio"-62
Micalizzi, Alessandra, "I morti viventi nei ricordi custoditi dal web"-17
Milanaccio, Alfredo, "La volontà di vedere il corpo"-19
Minervini, Dario, "Per volontà divina, umana o non umana?"-30
Miraglies, Rossella, "Un’epidemia silente: la dismorfia muscolare", con Monica Buonaiuto-19
Montella, Nicoletta, "Ma adesso basta!!"-38
Morelli, Filippo,
"Il culto del suono. In memoria di Karlheinz Stockhausen"-16
"Mademoiselle Mabry (Miss Mabry)-Miles Davis"-27-45
"Il silenzio come prospettiva per il suono", con Alfredo Arfeni-31
Montero, Ricardo, "Le cose nascoste nei libri"-46
Moretti, Elia, "Jazz sulla soglia del jazz"-51
Neri, Camilla,
"Alla corte del re topo sulla collina"-57
"La notte che incoronò i re del cosmo"-58
"Soprani, gatti e un genio di New Orleans"-58
"Sull'onda di una nota oceanica"-60
"Circuiti elettronici e percorsi zen"-61
"Il suono incandescente dell'arena"-63
Nincevich, Stefano,
"Mix appeal, tema e variazioni", con Gennaro Fucile-37
Mappe-41
Pacifico, Roberto,
"Al culmine dell'ateismo teologico"-34
"Il modernista che ritornò al Parnaso"-38
"Dante? É nel girone del progressive"-40
"Dall’Austria felix all’eden carioca"-44
"Ritratto dell’artista da giovane. Settecento cinquantenne"-57
"Nel mezzo delle nuvole parlanti", intervista a Luca Boschi-57
"È sempre "Vita nuova" sugli schermi e nell’etere"-57
"Andate con moto dal Prog al Rap"-57
"Il poeta è l’animale più sano"-59
"Autor, che ne la mente mi ragiona"-60
"Il mistero di un'opera incompiuta"-64
Pagliuca, Gino,
Recensioni libri-10
Letture-12-18-23
"The dark side of the boom: Luciano Bianciardi"-22
"I bluff, le bugie le ricette economiche di Tremonti e quelle biologiche"-26
"Musica per gatti randagi. Una conversazione con Marina Alberghini"-34
Papa, Giovanna,
"Svetlana Broz: storie di ordinaria follia genocida"-17
Letture-23
Papa, Palma, Letture-20
Parmentola, Catello,
"No logos, sì logos… un sacro dibattito interiore"-7
"Luis Chiozza, contributi allo stanamento del nostro inumano quotidiano"-16
"Una forma di potere insaziabile: la dieta"-20
"Western? Some like it cool"-28
Pasotti, Laura, "È l’uomo per me"-38
Passadori, Lia, "Il sole dell'africa a Londra"-63
Pastor, Stefano,
"Zbigniew Seifert, il violinista di luce"-16
"Il pianoforte deve suonare da sé, annota Nanof"-19
"Denver"-21
"Crescent-John Coltrane"-27-45
Pastore, Lamberto,
"Biografia di un visionario (1828-1905)"-1
"Verne «critico» di Poe"-1
"Star Trek, lassù qualcuno ci racconta"-2
"Nome e pronome: Edgar Allan"-3
Recensioni-4
Paura, Roberto,
"Il rovesciamento del topos nella fantasy di Terry Brooks"-2
"Post umano, troppo post umano"-3
"Il remake ha un effetto speciale nel film di fantascienza: abolisce il futuro"-6
"Le cose sull’origine del mondo svelate dal Signore della luce"-7
"Sulle divergenze tra Antonio Scacco e noi alieni"-7
"Girovagando per assurdi universi"-9
Recensioni film-9-10
"Il futuro fossile sepolto a Chernobyl"-10
Recensioni libri-10
"Essi ci guardano dappertutto"-11
Letture-12/15-17-19-20-22-23
Visioni-12-14-16-17-19-20-22-23
"Io sono leggenda da cinquant’anni, ma qualcosa è cambiato"-14
"Accelerando, ma non troppo, verso il postumano"-16
"Tradizioni occidentali: la sindrome del day after"-17
"Robert Heinlein, l’uomo che vendette la Luna e il suo doppio"-18
"Padre Pio, Harry Potter e altri avversari della fantascienza"-19
"I maghi del marketing, il brand Harry Potter e i cloni del successo"-20
"Giza"-21
"I microcosmi dell’impero del sole"-22
"Star Trek l'etica perduta o meglio: "Lost""-24
"Il medioevo di Tolkien e le radici del fantasy"-24
"Fuggendo dalla realtà attraverso un Avatar"-25
"Un cantico per Leibowitz nell'epoca dei millenarismi in salsa teocon"-25
"Il nuovo ordine mondiale al tempo dei Visitors"-26
"L'ostensione della sindone e la sindrome di San Tommaso"-26
"Sinfonia Patetica-Čajkovskij"-27
"Dalla Luna a Marte, c'è sempre meno spazio per gli uomini"-28
"Indietro nel futuro, quando se ne vedevano di tutti i colori"-28
"Il disincanto del mondo e una letterina da Oxford a Father Christmas"-29
"Verso l'infinito, oltre i limiti dell'interpretazione"-30
"Tre caravelle in viaggio verso l’infinitamente piccolo"-31
"Seconda stella (rossa) a destra… e poi?"-32
Recensione filmica-33-45
"Io, Napoleone, sono leggenda"-34
"La religione della fantasia"-34
"L'ambigua semantica della musica"-35
"Quel paradosso infinito chiamato Dio"-35
"I nuovi apartheid della fantascienza"-37
"Una storia ancora eco-sostenibile…"-38
"Frederik Pohl. Il tunnel sotto il mondo"-39
"Arriva la bomba"-40
"Nel migliore degli orrori possibili"-41
"L'antropocentrica fine dell'antropocene"-42
"Figli di una critica minore"-43
"La via di redenzione è sull’atlante"-43
"Il morso della ragione sul collo del vampiro"-44
"Ulisse alle prese con le stringhe"-44
"Il migliore dei mondi possibili, forse"-46
"Se i marziani siamo noi"-46
"Crepuscolaristi d'altri tempi"-47
"Lettere della (post)modernità"-47
"Futuro antico: ecco il 2014 visto da Isaac Asimov"-47bis
"Se i marziani siamo noi"-47bis
"Il robot che (non) sembrava me"-48
"Fenomenologia di "Jurassic Park"-49
"Una rivoluzione senza rivoluzione?"-49
"Il più grande spettacolo dopo il Big Bang"-51
"Terra post-ecologica e colpe occidentali"-51
"Non andiamocene docili nella buona notte"-52
"Quando la scienza conobbe il peccato"-52
"La verità, vi prego, su tutto"-53
"Questa barocca stravaganza chiamata vita"-53
"La guerra calda per raffreddare il pianeta"-54
"Su e giù per i multiversi letterari"-55
"Presente post-coloniale, futuri post-umani"-55
"Verrà la morte e sarà una AI"-57
"Marte, viaggio di sola andata"-58
"Hic sunt alieni", con Adolfo Fattori-59
"L’impero Disney colpisce ancora"-59
"Sospetti ravvicinati di un certo tipo"-60
"Una certa applicazione del futuro"-60
"Il corso principale della storia"-61
"L’imperatore colpisce ancora"-61
"Pagine battagliere"-61
"Mai esiliato dagli schermi"-61
"Todo modo"-62
"Che l’incantesimo sia con voi"-63
"Magical mystery tour"-63
"Critica della ragion scientifica"-64
Pecchinenda, Gianfranco,
Recensioni libri-10
"L’immortale compagna di viaggio"-11
Letture-19
"La verità è finzione: Manguel e il grande dubbio della modernità"-29
"Raccontare per essere"-32
"Il trionfo dell’incompiutezza"-41
Pellegrini, Valerio,
"E.T. e la metafora del buon selvaggio", con Adolfo Fattori-1
"Alti ottani e storytelling postumano"-57
Pecchinenda, Gianfranco,
"Sacro e reincanto"-7
Letture-32
Peiry, Lucienne,
"Il tempo degli incontri"-64
"Il soliloquio lapidario di Nannetti"-64
Pellitteri, Marco, "La super ideologia eroica dei Watchmen"-17
Perfetto, Iolanda, "Eugenetica del digitale"-19
Petraccone, Licia, "La divina follia dell’umano"-42
Picarelli, Enrica,
"Le identità sospese e i corpi declinabili che animano Battlestar Galactica"-14
"Mad Men, verosimile nascita (del malessere) di una nazione"-18
"Da un’Isola all’altra, slittando verso il fantastico"-22
Pireddu, Mario, "Le regole di Gotham" ("Gotham")-56
Pirone, Francesco,
Letture-12-15-19-20-23
Visioni-23
"Operai e fabbriche, materiali per un film di post-fantascienza"-32
"Per un nuovo statuto del lavoro"-55
Rafele, Antonio, "La città come rovina, come memoria", con Alberto Abruzzese-30
Ragnoli, Giampaolo,
"Sweet Black Angel-Rolling Stones"-27
Recensione filmica-33
Ribaldo, Chiara,
"La altre cose di questo mondo"-35
"Frammenti di ordinaria violenza"-37
"L’incantatore di parole"-42
"Quando la banda passò"-47
"On the road again"-48
"La vertigine del sé"-51
"Mi chiamo supereroe, risolvo problemi"-60
"Case infestate" ("True Detective")-56
"I duellanti"-62
Riccio, Nadia, "Eva prima di Eva"-38
Risi, Elisabetta,
Letture-18
"Risentimento, o rabbia rancida, ma tu chiamale, se vuoi, emozioni in Rete"-19
Rispoli, Adriana, "Gallerie, mercato e sperimentazione: un mix in progress"-36
Rosa, Paolo,
"Corpo e anticorpo nell’arte"-3
"Film di pietra, alcune brevi considerazioni su Nannetti Oreste Fernando cineasta"-6
"Immaginazione… Mediterraneo… immaginate"-9
"Musei ed emozioni, un interazione possibile"-10
"Scritture di sogni: Kepler’s traum"-18
Rossi, Angelo, "Se e giù nei multiversi"-51
Rossi, Diego, "Torna all’opera il fantasma del "vero" Jim Morrison"-34
Rossi, Elena Giulia, "Urge una pausa, per documentare e riflettere"-36
Russo, Antonella, "Una storia cyberguesca: He, She and It di Margie Piercy"-17
Sanseverino, Andrea,
"Universi alternativi, il west di Marco Ferreri"-19
"Ladri di saponette e dintorni italiani"-23
"Incontri ravvicinati con Totò e la censura degli anni Cinquanta"-30
Recensione filmica-33-45
"Quando con la fantasia di De Sica si volava alto"-35
"Ulysses goes to west"-37
"Cinecittà, mare nostrum: E la nave va"-46
"Al di là di ogni ragionevole dubbio"-48
"Il cinema, la sinistra, e altre delusioni"-49
"Splendori e miserie del boom"-52
"Dall'India con umore"-53
"Lo strano caso della pagina e del suo doppio"-54
"I sette contro Sarajevo"-55
"Un'abbuffata di storia del cinema"-57
"Fanciulla in fiore tra due mondi"-59
"Sweet cafe Alabama"-60
"La legge all'ovest del rio Pecos"-61
"Mephisto"-62
"Il baseball visto in campo lungo"-63
"I turbamenti del giovane Ghigo"-64
Santoro, Alessandra, "Interazioni fluide e altre connessioni"-32
Santoro, Livio,
Ascolti-17/20-22-23
"La sottile linea gialla di Friedrich Dürrenmatt"-18
"Sweet Home Chicago e altre culle musicali a stelle e strisce"-19
Letture-19-20
Visioni-19-22
"Marilyn Monroe e il suo doppio neorealista"-20
"…e se la tartaruga di Zenone avesse preso la scala mobile?"-20
"Barcellona"-21
"Jorge Luis Borges e gli altri autori del Libro di sabbia"-22
"Gli scacchi, ovvero quando il gioco si fa duro"-23
"L'uomo cartesiano, la natura bizzarra e il topolino di Thorndike"-23
"Alda Merini, non soltanto il poeta è solo"-24
"Di un Borges e di tutti i Borges"-24
"La contessa sanguinaria e il divin marchese: la morale positiva degli empi"-25
"La musica e le parole di un suicida: Vic Chesnutt"-25
"Liberi tutti, psichiatri e altri inventori di uno strano paese"-25
"Departures e altre storie intorno a una cosa così normale come la morte"-26
"Inchiostro sangue, ovvero quante trame ha un racconto poliziesco?"-26
"Ballad Of The Soldier's Wife-PJ Harvey"-27
"Buenos Aires e l'infinito margine urbano della pianura"-28
"Il ritratto di uno scettico contemporaneo"-28
"Come dire certe cose ai nostri figli"-29
"Lettori, personaggi e scrittori in cerca d'autore"-29
"Per quello che vale, ogni suicidio ha la sua storia"-30
"Stanze fantastiche di vita quotidiana"-30
"Filippo Rubè, o il protagonista via negationis"-31
"Una questione di luoghi e di soggetti, di alterne verità e di potere"-31
"L’apocalisse, finchè siamo vivi, non avrà mai fine"-32
"Tre traiettorie nella direzione di un unico crescendo"-32
Recensione filmica-33
"Ignazio Filippo Semmelweis, ovvero la vertigine della verità"-34
"È compito di ogni singolo uomo scegliersi un qualsiasi aldilà"-34
"L'irridente catarsi di un’etica urbana"-34
"Una concidentia oppositorum in versione da osteria"-35
"Un severo quadro iperrealista"-35
"L'esclusione: una questione di spazi"-35
"Quel che resta quando l'acqua dolce si ritira"-37
"Un rebus, avvolto in un mistero, dentro un enigma"-37
"E se il soggetto fosse una finzione?"-38
"Tra magli devore e cani selvaggi"-38
"Jorge Luis Borges. La biblioteca di Babele"-39-45
"Camminando con un cattivo maestro"-40
"Tutte le strade portano a Trondheim"-40
"Kyrie Eleison risuona nel suburbio"-41
"Nere regine emergono dai fiumi"-41
"Sei grattacapi per l’ardito lettore"-41
"L'apocalisse è un fatto privato"-42
"Elogio dell’usato sicuro"-42
"Lupi e poeti hanno la stessa luna"-42
"Il buio che cerca la pace del cielo"-43
"Miracoli segreti e lettere belle"-43
"Dall'uomo all’angoscia"-44
"Lessico familiare"-44
"Alla deriva nella città d’acqua"-46
"Di letteratura, porci e puttane"-46
"Nel sottobosco di Yggdrasill"-47
"Una memoria fatta di persone"-47
"Dall’uono all’angoscia"-47bis
"Cosa vuol dire Azert?"-52
"A sud si, ma di quale universo?"-53
"Notizie da Babele: there are more books"-55
"Le ragioni segrete della delazione"-55
"Ciò che l’acqua infera nasconde"-58
"Uomini e animali: sono tutti soli"-60
"Quando un cieco vede dio"-64
Santoro, Marinella, "Il caso Cogne, o la mostra delle atrocità"-4
Savastano, Francesco, Recensioni libri-9
Saviano, Rosa, "Le bussole rotte e il telescopio internato", con Raffaele Bruno-6
Scalamonti, Antonio Cavicchia,
"L’impossibilità di essere (morti) normali"-7
"Blade runner, o l’edipo replicato"-15
Scarpati, Lucia,
Visioni-19
"Benvenuti… Cesaroni, famiglia.2"-20
Scotti, Ivano, "Politica e rifiuti: connessioni non umane nella governance dell'ambiente"-26
Scrivo, Susanna, "Tutto per il proprio uomo"-38
Signore, Marco, "Piume, artigli e altre visioni del passato"-49
Signori, Giorgio,
"Documentari del non-vero, la propaganda durante la guerra fredda"-12
Visioni-16-20
"Il rovesciamento della fabula nel cinema di Tim Burton"-17
Letture-17-18
"AAA... Apocalisse cercasi"-18
Simeone, Nunzia Falco,
"Alcune date fanno la storia: Lost 6, promo Fox Italia-trittico della medialità universale"-28
"Tempo fermo e identità in movimento"-31
Simone, Patrizia,
"Lotta dure senza paura, per amore"-40
"L'apocalisse immanente"-42
"Inferni ravvicinate di ogni tipo"-44
"Amarcord, ovvero l'arte della reminiscenza"-46
"Teoria e tecnica della chemiocrazia"-51
"Ozymandias" ("Breaking Bad")-56
"Picnic sul ciglio della strada"-62
Tassi, Loris,
"L'avventura si trova in un libro insigne di fumetti"-34
"La saga del disertore e dell’eroe"-35
Tolve, Antonello,
"Gillo Dorfles, un flâneur della contemporaneità"-12
"Forme e figure di antropologia estetica"-30
"Orlan l’opera d’arte totale della contemporaneità"-30
"Sulla soglia dell’attualità"-31
"Sulla via impossibile dell’immortalità"-31
"Per leggere le contrade della vita e quello che vita non è"-32
"Incanto e inganno del museo virtuale"-34
"L'ego cum di Pistoletto: arte, critica, didattica, pubblico"-35
"Visioni critiche, tra vizi privati e pubbliche virtù"-36
Trabacchini, Alessio, "Il garage ermetico di Jerry Cornelius. Un tentativo di cablatura"-43
Treanni, Carmine,
"Dal positivismo al pessimismo: le due anime di Jules Verne"-1
"Sulle tracce di Verne: Il viaggio sulla Luna di Georges Meliès"-1
Recensioni-1/4
"Il grande palinsesto: sorvegliare, premiare, forse punire"-2
"William Gibson e il libro dei profeti virtuali: Mirrorshades"-2
"L'androide postfordista: corpi artificiali e lavoro flessibile"-3
"Rudy Rucker o come preservare il mistero del mondo"-3
"I Simpson, cartoon molto political e poco correct"-6
"Le avventure seriali dell'immaginario collettivo"-4
"Valerio Evangelsiti, the dark side of Eymerich"-4
Recensioni film-6-7-9-10
Recensioni telefilm-6-7-9-10
"Il mostro e lo scienziato: Frankenstein, o della rivoluzione industriale"-7
"Il buono, il brutto e il cattivo" di Joe. R. Lansdale, intervista-8
"Turisti di scarto e non per caso"-9
Recensioni libri-9
Recensioni fumetti-9-10
"L’ultimo viaggio della fantascienza, quello nel suo passato"-10
"Bevete un whiskey con Joseph Andrew Konrath, vi darà i brividi"-10
"Mr. Vonnegut, un compagno di strada della fantascienza"-11
Letture-11-12
Visioni-11/15
"Il senso del dolore televisivo"-12
"Un’inchiestasulla sparizione dell’inchiesta"-12
"Le duemila e uno odisee della cultura giovanile"-14
"Giuseppe Palumbo. La mia storia migliore? Quella che non ho ancora disegnato"-14
"Simonetta Santamaria, no…strana signora dell’horror"-15
Ungaro, Federico, "Signori, lo spazio è aperto", con Romeo Bassoli-32
Vagni, Tito,
"La cultura gastronomica tra savoir vivre e collezionismo"-35
"L’umano dentro la tivù che ci guarda"-40
"Giù le mani dalla bella tavola!"-43
"Cinque tesi su twitter e politica"-49
"Benvenuti a Beverly Hills" ("Beverly Hills 90210")-56
Varvara, Irina, Letture-20
Vernazzani, Fausto,
"Norwegian wood"-62
"Il peso storico dell'ingiustizia"-63
"Il niente e il qualcosa a duello"-64
Viola, Eugenio, "Gli impegni responsabili della curatela"-36
Vitale, Desdemone, "Necroelogio della stupidità"-23
Vitale, Simona,
"Lost in Web"-4
"Lost. La rivincita dei cloni"-6
Recensioni libri-6-9
"AA.VV. L’interno dell’esterno dell’interno di Second Life"-7
"Eppur non si muove, ovvero come si viaggia in Second Life"-9
"Quadri di un esposizione virtuale"-10
"Winston Smith e Guy Montag, eroi nei regni della distopia"-12
"Le vite degli altri Io. Un’indagine su Second Life"-16
Vitiello, Guido,
"LSD=Lisergico Spirituale Digitale"-7
"Il pianeta delle ceneri e quello di celluloide: Auschwitz e il fantacinema"-9
Recensione filmica-33
Vittorini, Simone, "Fabbricanti di universi seriali"-64
Volpicelli, Valerio,
"****Fps, tps, rts, gdr, mmorpg (…): i generi videoludici nell’era della convergenza"-17
Visioni-17/20-22-23
Zago, Francesco,
"Milano"-21
"Evening Star-Robert Fripp/Brian Eno"-27-45
"Rosso Mari a fiotti"-29
Recensione filmica-33
"Quel punkettone di Louis-Ferdinand"-34
"Quando esplose la testa del re cremisi"-35
"Fare un fantasma, leggere attentamente le istruzioni"-37
"Dino Buzzati. Viaggio agli inferni del secolo"-39
"Eroi, per un altro decennio ancora"-43
"Caro diario, ti scrivo per dirti che…"-47bis
"Attenti! Riecco quei due"-51
"Parole e foto raccolte in una mano"-58
"La voce adatta a ogni occasione"-58
"L'eroe è sempre sul palcoscenico"-59
Zuliani, Stefania, "Educational turn, a proposito del museo del XXI secolo"-36
TRADUTTORI
di Stefano, Eva-64
ILLUSTRATORI
Beksiński, Zdzisław-42
De Crescenzo, Daniele-18
VARIE
Bibliografia completa delle opere di Verne-1
Filmografia essenziale-1
Editoriale: "Alla ricerca dei corpi perduti"-3
Editoriale: "Gattopardi, telecamere ed inquisitori"-4
Editoriale: "Guida Galattica in sedicesimo"-5
Editoriale: "Incontro ravvicinato con uno strano tipo"-6
"Di che cosa parliamo, quando parliamo di fantascienza"-5
La conquista dell’Altro-5-8
Il popolo degli esploratori-5-8
L'inferno-5-8
L'oltreumano-5-8
Non solo mainstream-5-8
"Nannetti Oreste Fernando, la vita"-6
"Nanof, le opere. Particolari dei graffiti"-6
Editoriale: "Benvenuti nell’era neoterica"-7
Editoriale: "Guida galattica in trentaduesimo"-8
"Lo cunto de li cunti di fantascienza"-8
Editoriale: "Se una notte, anche d’estate, un viaggiatore…"-9
Editoriale: "E lucean le stelle"-10
Mappe/approdi/Diabolik e dintorni-Zeb (Davide Fedi)-38
Mappe/approdi/DiabolikPopIcon-Stnf (Cristina Stifanic)-38
Mappe/approdi/Albi di Diabolik-Cronologia-38
Mappe/approdi/Le prime 30 copertine-38
"Discografia essenziale e qualche video dalla Rete"-47
Letture, "L’occhio che guarda corpi e ombre"-48
Ascolti, "Compagni di strada"-48
Visioni, "Trittico del limite"-48
Ascolti, "Echi di musica siderale"-49
Letture, "L’imbonitore sopra Berlino"-49
Visioni, "L’uomo senza macchina da presa"-49
Ascolti, "Un’inedita affermazione di collettività e individualità"-51
Letture, "L’esercizio della suprema compilazione"-51
Visioni, "Il corrimano della memoria che non cade in rovina"-51
Ascolti, "L’uomo invisibile faceva il musicista"-52
Letture, "Utopie: leggere attentamente le avvertenze"-52
Ascolti, "Angrammi, rovine e suoni dal profondo"-53
Letture, "Quando siamo stati moderni"-53
Visioni, "Quel cagnolino chiamato desiderio"-53
Ascolti, "Generi vari e assortiti nelle botteghe dei suoni"-54
Letture, "Marziani a Roma? Si possono battezzare"-54
Visioni, "Amaca, salterio e volute di fumo"-54
Ascolti, "Ritratto del soprano errante (e calvo)"-55
Letture, "Archeolologie del sapere sul digitale"-55
Visioni, "L’(Ava)tour di un gattone rosso"-55
Ascolti, "Una spartito chiamato Necronomicon"-57
Letture, "Il paese del cielo e dell’inferno"-57
Visioni, "La classe operaia va in paradiso, ma delocalizzato"-57
Ascolti, "Una generazione senza complessi d’inferiorità"-58
Letture, "Smarrimenti nei cantoni della felice Svizzera"-58
Visioni, "Ritratto del regista da piccolo spettatore"-58
Ascolti, "Un’estate da vera felix Austria"-59
Letture, "Fantascienza: un test di paternità negativo"-59
Visioni, "Agli italiani piace molto al sangue"-59
Ascolti, "Suono, disegno, dunque compongo"-60
Letture, "Sogni e amori sul confine della vita e della morte"-60
Visioni, "Questo strano, strano, strano, strano mondo"-60
Ascolti, "L’elettronica secondo il Ramphastos Sulfuratus"-61
Letture, "Compagno di strada? No, fratello di serapione"-61
Visioni, "Una risata col botto vi seppellirà tutti"-61
Ascolti, "Ben cotto e speziato"-63
Letture, "Quella strana creatura chiamata fantascienza"-63
Visioni, "L’inconscio in una mano e il cinema nell’altra"-63
Letture, "Aspettando il silenzio prima di Godot"-64
Visioni, "Il fantasma dell’opera immaginaria, anzi due"-64
[ Indietro ]
Prontuario fanzine FS Italiane Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (1611 letture) |