Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Terry Carr, passione e poesia 1-'49/'68


Terry Carr, passione e poesia


Nato a Grants Pass, Oregon, il 19 febbraio '37, è cresciuto a San Francisco, studiando all'Università della California.

Sposato con Miriam Dyches il 31 gennaio ’59, da cui ha divorziato nel ’61, per risposarsi con Carol Newmark Stuart il 7 settembre ’61; si è quindi trasferito a New York, dove ha abitato fra il '61 e il '71, prima nel Greenwich Village, e poi, dal '63, nel Brookling Heights.

Nel ’62 mandò il suo primo racconto in visione alla "The Magazine of Fantasy & Sf", e il primo romanzo alla Ace.

Ha dapprima lavorato nell'agenzia letteraria di Abraham Meredith, per poi diventare il curare della Ace, dal ’64 al ’71.

In quegli anni, a partire dal ’68, editò la serie "Ace Specials", 35 titoli fra i più importanti di quegli anni, per la quale vinse il Sf Chronicle ’85, e ebbe la n omination alle edizioni ’86 e ’87.

Ha poi cominciato a curare le famose antologie del meglio dell'anno, prima con Donald A. Wollheim, poi da solo.

La sua collaborazione con la Ace proseguì poi nell’’84, con una seconda serie di "Ace Special", ma l’Autore morì prima di poter pubblicare tutti i titoli che voleva, e la serie fù ultimata da Damon Knight.

Morto il 7 aprile '87 a Oakland, California, per un attacco cardiaco dovuto a complicazione del diabete.


"… voce interessante e forte della fantascienza contemporanea." ("Nova Sf*")


Science Fiction is literature about the future, telling stories of the marvels we hope to see-or for our descendants to see-tomorrow, in the next century, or in the limitless duration of time" (Terry Carr)


Terry Carr è una figura piuttosto anomala, nella sf americana.

Egli, infatti, viene dal fandom, nel quale è stato molto attivo. Qua da noi, che le personalità più rilevanti del settore vengano dal fandom è normale, ma, negli States, decisamente no.

E, l’entusiasmo, non gli venne meno, quando passò al professionismo.

Come ben sappiamo, egli è stato importante, per l’sf, più per la sua attività di curatore, che per quella di scrittore: "… la sua impronta rimane nella fantascienza americana, in senso positivo per aver scoperto e lanciato … la nuova generazione di scrittori… e in senso negativo per aver in qualche modo generato diatribe sciocche come quella dei cosidetti cyberpunks..." ("Scrivere o far scrivere?", "Nova Sf*" n. 10, pag. 108).

Nel curare la famosa serie degli "Ace specials" e le antologie del "The Best of the Year", egli portò il suo entusiasmo di fan. Che gli faceva cercare non tanto l’opera più conveniente, economicamente, ma quella realmente valida.

Alla lunga, come ben si sa, la qualità ripaga, e i notevoli sforzi economici che furono necessari per acquistare i diritti delle migliori opere del momento, vennero ripagate da ottime vendite: "I suoi libri si vendono talmente bene che non posso mostrargli le cifre esatte, se no ci chiederebbe un aumento troppo alto." (il supervisore alle vendite della Ace, citato in "Le confessioni di Terry Carr", pag. 14).

Come vedremo, la già scarsa narrativa del Nostro è stata tradotta pochissimo, qua da noi.


1949

-Saggio: Letter: "... from California", "Famous Fantastic Mysteries" vol. 11, #2, dicembre

1950

-Saggio: "Edison Marshall Admirer", lettera, "Famous Fantastic Mysteries", aprile, pag. 120

-Saggio: Letter, "Fantastic Adventures", agosto, poi "Fantastic Adventures", Uk, #6, ’51, pag. 128

1951

-Saggio: Letter: "We Slipped Up", "Fantastic Adventures", febbraio, pag. 120

-Saggio: Letter, "Consistenly Good, That's Us", "Fantastic Adventures", giugno, pag. 123, poi gennaio '53, pag. , pag. 89

-Saggio: Letter, "Startling Stories", luglio, pag. 138

-Saggio: Letter: "Pseudonym?", "Fantastic Adventures", settembre, pag. 117

-Raccnto: "The Land of Shadows", "Cosmag" vol. 2, n. 2, #5, novembre, pag. 24, illustrato da Peter J. Ridley

-Saggio: Letter: "Foiled Again!", "Fantastic Adventures", dicembre, pag. 121

-Fanzine curata: "Stfmag!", con Robert Stewart: n. unico, ('52?), 8 pagg.

1952

-Saggio: Letter: "There's a Difference", "Fantastic Adventures", gennaio, pag. 127

-Fanzine curata: "Vulcan" n. 1, con Peter Graham, maggio, 20 pagg.; dell'Autore: saggio: "Science Fiction or Fantasy-Which?"

-Fanzine curata: "Vulcan" n. 2, con Peter Graham, agosto, 50 pagg.; dell'Autore, saggio: "Lava From the Volcano", pagg. 3-4, racconti: "Decision in Space", pagg. 5-10, "The Gory Story of Two Magazines", pagg. 27-29, poesie: "Return, o Time", pag. 17, "The Lost Beauty", pag. 29, "The Devil's Fane", pag. 38

-Racconto: "Man Was a Rat", "Mote" n. 2, settembre, pagg. 12-18

-Fanzine curata: "Vulcan" n. 3, con Peter Graham, novembre, 26 pagg.

-Poesia: "The Pure Stfan", "Seetee" n. 7, autunno, pag. 25

-Fanzine curata: "Looking Backward", con Peter Graham: n. 1, 18 pagg., n. 2, 16 pagg.

1953

-Rubrica: "Fantastuff", "Peon" vol. 6, n. 1, #26, febbraio, pagg. 25-26

-Fanzine curata: "Vulcan" n. 4, con Peter Graham, febbraio, 28 pagg.; dell'Autore: "Lava From the Volcano", pag. 3

-Poesia: "The Rocket", "Seetee" vol. 2, n. 2, 8, marzo, pag. 10

-Poesia: "No Filler", idem, pag. 14

-Rubrica: "Fantastuff", idem, pagg. 17-23

-Poesia: "Atlantis", "Omega" n. 2, maggio, pag. 9

-Rubrica "Fantastuff", "Peon" vol. 6, n. 2, #27, maggio, pag. 27, poi antologizzato in "Fandom Harvest", ‘86

-Saggio: "Fanzine Art Review", "Psychotic" #1, luglio, pag. 10

-Saggio: Letter, "Fantastic Story Quarterly", luglio, pag. 138

-Saggio: "The Good Old Daze", "Psychotic" #2, agosto, pagg. 13-15, con anche almeno un'illustrazione, dell'Autore

-Saggio: Letter, idem, pag. 21

-Saggio: "Fanzine Art Review", idem, pagg. 27-28

-Saggio: "Kingdom of the Blind", con Bob Stewart, "Egad!", n. unico, agosto, pagg. 2-4

-Saggio: "Fantasy Art Review", "Psychotic" #3, settembre, pag. 20, con anche almeno un'illustrazione, dell'Autore

-Saggio: "Up with Fan Fiction", idem, pag. 30

1954

-Rubrica: "Fantastuff", "Peon", gennaio, poi antologizzato in "The Science Fiction Fanzine Reader: Focal Points 1930-1960", a cura di Luis Ortiz, (Nonstop Press, 2018: 30.00 $, 404 pagg.), pag. 294

-Racconto: "Unimportant Incidents", "Psychotic" #8, febbraio, pag. 16, con anche almeno un'illustrazione, dell'Autore

-Saggio: Letter, idem, pag. 24

-Illustrazione: "Psychotic" #9, marzo; almeno un'illustrazione, dell'Autore

-Illustrazione: "Psychotic" #10, aprile; almeno un'illustrazione, dell'Autore

-Illustrazione: "Psychotic" #11, maggio; almeno un'illustrazione, dell'Autore

-Illustrazione: "Psychotic" #12, giugno; almeno un'illustrazione, dell'Autore

-Fanzine curata: "Vulcan" n. 5, con Peter Graham, giugno, 30 pagg.; dell'Autore: "Tyriakette", editoriale, pag. 3, e "Face Critturs. It Came from Outer Space", fumetto, pagg. 4-12

-Illustrazione: "Psychotic" #13, luglio; almeno un'illustrazione, dell'Autore

-Saggio: "Just Between You and Me", "Psychotic" #14, agosto, pag. 8

-Illustrazione: "Psychotic" #15, settembre; almeno un'illustrazione, dell'Autore

-Racconto: "Homecoming", "Psychotic" #16, settembre/ottobre, pag. 32

-Fanzine curata: "Diaspar" n. 1, estate, 10 pagg.

-Fanzine curata: "Diaspar" n. 2, agosto, 10 pagg.

-Fanzine curata: "Diaspar" n. 3, novembre, 6 pagg.

1955

-Saggio: "Backward, O Time!", "Abstract" #9, gennaio, pag. 12

-Saggio: Letter, "Psychotic" #18, gennaio/febbraio, pag. 30

-Rubrica: "Fantastuff", "Peon" vol. 8, n. 2, #35, maggio, pag. 18

-Fanzine curata: "Blood, Sweat and Bheers", con Peter Graham e David Rike, n. unico, giugno (data sul bollo di spedizione)

-Fanzine curata: "Diaspar" n. 4, agosto, 12 pagg.

-Rubrica: "Fantastuff", "Peon" vol. 8, n. 3, #36, dicembre, pagg. 9-10

1956

-Fanzine curata: "Innuendo" n. 1, giugno, 32 pagg.; dell’Autore: saggi: "All Night, Jophan, Drop that Mirror!", pagg. 4-6, "I Fear The Worst", pag. 24, e "Why Johnny Can't Read Fanzines", con lo pseudonimo di Carl Brandon, pagg. 10-12, poi antologizzato in "The Portable Carl Brandon", '88

-Fanzine curata: "Diaspar" n. 5, settembre

-Fanzine curata: "Innuendo" n. 2, ottobre, 28 pagg.; dell’Autore: "Face Critturs", fumetto, pag. 7, e "My Evening", saggio, pagg. 8-9, poi antologizzato in "The Portable Carl Brandon", '88

-Poesia: "The Paths", "WWhimsy" vol. 2, n. 1, pag. 11

1957

-Fanzine curata: "Innuendo" n. 3, marzo, 22 pagg.; dell’Autore: saggio: "Inn a Mist", editoriale, pagg. 1-2, poi antologizzato in "Fandom Harvest", ‘86

-Racconto: "The Chaser of the Rye", "Innuendo", nn. 3/6, marzo/novembre, pagg. 11-16, 10-14, 13-19, 60-75, con lo pseudonimo di Carl Brandon, poi antologizzato, come "The Cacher", in "The Cacher of the Rye" (Obsessive Press, ’82: 6.00 $), ed. limitata, 200 copie, e "Between Two Worlds", ‘86

-Fanzine curata: "Diaspar" n. 6, aprile

-Fanzine curata: "Blast", n. unico, maggio

-Saggio: "How to Become a Fan in Eight Easy Lessons", "Fantasy Rotator" #33, 11 giugno, poi antologizzato in "The Portable Carl Brandon", '88

-Saggio: "Fables for Fandom", "Fantasy Rotator" #35, 23 luglio, poi antologizzato in "The Portable Carl Brandon", '88

-Poesia: "The Blues My Naughty Hekto Gives to Me", "Fantasy Rotator" #37, 2 settembre, poi antologizzata in "The Portable Carl Brandon", '88

-Poesia: "Staplin' Blues", idem, poi antologizzata in "The Portable Carl Brandon", '88

-Poesia: "Fakefannish Me", idem, poi antologizzata in "The Portable Carl Brandon", '88

-Poesia: "Blues for the Sense of Wonder", idem, poi antologizzata in "The Portable Carl Brandon", '88

-Fanzine curata: "Diaspar" n. 7, novembre, 12 pagg.

-Fanzine curata: "Innuendo" n. 4, 22 pagg.; dell’Autore: saggio: "Inn a Mist", editoriale, pagg. 3, 5

-Fanzine curata: "Innuendo" n. 5, 23 pagg.; dell’Autore: saggio: "Inn a Mist", editoriale, pag. 3

-Fanzine curata: "Innuendo" n. 6, novembre, 86 pagg.; dell’Autore: saggio: "Inn a Mist", editoriale, pagg. 4-8, "Pete Graham", con lo pseudonimo di Carl Brandon, pagg. 29-30, "Dave Rike", pagg. 32-34

-Fanzine curata: "Dolor", con Dave Rike, Carl Brandon e Ron Ellik, n. 1 (unico?), 14-15 dicembre

-Racconto: "The Flagstone", con lo pseudonimo di Norman Edwards, in "Upon the Midnight", a cura di Randolph C. Bull (Macdonald: 288 + xii pagg.), pag. 194

-Fanzine curata: "Amenti", nn. 2-3

1958

-Fanzine curata: "Diaspar" n. 8, gennaio

-Fanzine curata: "Innuendo" n. 7, febbraio, 42 pagg.; dell’Autore: saggio: "Inn a Mist", editoriale, pagg. 4-9

-Fanzine curata: "Fanac" n. 1, 24 febbraio, 4 pagg.

-Fanzine curata: "Fanac" n. 2, 4 marzo, 2 pagg.

-Fanzine curata: "Fanac" n. 3, 10 marzo, 4 pagg.

-Fanzine curata: "Fanac" n. 4, 17 marzo, 4 pagg.

-Fanzine curata: "Fanac" n. 5, 24 marzo, 4 pagg.

-Fanzine curata: "Fanac" n. 6, 31 marzo, 4 pagg.

-Fanzine curata: "Fanac" n. 7, 8 aprile, 6 pagg.

-Fanzine curata: "Fanac" n. 8, 14 aprile, 4 pagg.

-Fanzine curata: "The Barrington Bull" n. 1, 17 aprile

-Fanzine curata: "Fanac" n. 9, 22 aprile, 4 pagg.

-Fanzine curata: "Incomplete Burbee", con Pete Graham, Ron Ellick, Jack Chapman Miske e altri, per un compleanno di Charles Burbee, n. unico, 26 aprile, 3ª ristampa maggio '74; dell’Autore: saggio: "Impractical Plot (Boyd Raeburn)"

-Fanzine curata: "Fanac" n. 10, 29 aprile, 6 pagg.

-Fanzine curata: "The Barrington Bull" n. 2, 9 maggio

-Fanzine curata: "Fanac" n. 11, 5 maggio, 4 pagg.

-Fanzine curata: "Fanac" n. 12, 12 maggio, 6 pagg.

-Fanzine curata: "Fanac" n. 13, 19 maggio, 4 pagg.

-Fanzine curata: "Fanac" n. 14, 26 maggio, 5 pagg.

-Fanzine curata: "Lighthouse" n. 1, maggio, 19 pagg.

-Fanzine curata: "Fanac" n. 15, 2 giugno, 6 pagg.

-Fanzine curata: "Fanac" n. 16, 9 giugno, 6 pagg.

-Fanzine curata: "Fanac" n. 17, 17 giugno, 6 pagg.

-Fanzine curata: "Fanac" n. 18, 23 giugno, 6 pagg.

-Fanzine curata: "Fanac" n. 19, 4 luglio, 4 pagg.

-Fanzine curata: "Fanac" n. 20, 12 luglio, 4 pagg.

-Fanzine curata: "Fanac" n. 21, 26 luglio, 4 pagg.

-Fanzine curata: "Fanac" n. 22, 1 agosto, 4 pagg.

-Fanzine curata: "Fanac" n. 23, 28 agosto, 4 pagg.

-Fanzine curata: "Diaspar" n. 9, agosto

-Fanzine curata: "Innuendo" n. 8, agosto, 63 pagg.; dell’Autore: saggio: "Inn a Mist", editoriale, pagg. 3-8, e "On the Road", prima parte, racconto, con lo pseudonimo di Carl Brandon, pagg. 9-16

-Fanzine curata: "Fanac" n. 24, 8 settembre, 4 pagg.

-Fanzine curata: "Fanac" n. 25, 26 settembre, 4 pagg.

-Fanzine curata: "The Barrington Bull" n. 3, 30 ottobre

-Fanzine curata: "Fanac" n. 26, 3 ottobre, 5 pagg.

-Fanzine curata: "Fanac" n. 27, 18 ottobre, 7 pagg.

-Fanzine curata: "Fanac" n. 28, 28 ottobre, 4 pagg.

-Fanzine curata: "The Barrington Bull" n. 4, 6 novembre

-Fanzine curata: "The Barrington Bull" n. 5, senza giorno, novembre

-Fanzine curata: "Fanac" n. 29, 16 novembre, 7 pagg.

-Fanzine curata: "Fanac" n. 30, 5 dicembre, 8 pagg.

-Fanzine curata: "Fanac" n. 31, 18 dicembre, 6 pagg.

-Saggio: "The Fan Who Hated Quotecards", "Goojie Publications" n. 1, poi antologizzato in "The Best of Fandom-1958", a cura di Guy Terwilleger (Boise, Idaho: 0.75 $, 116 pagg.), "Energumen" n. 16, settembre ’81 e in "Fandom Harvest", ‘86

-Rubrica: "Fandom Harvest", "Cry of the Nameless", /‘68

1959

-Poesia: "Degler's Blues", "Fantasy Rotator" #67, gennaio, poi antologizzata in "The Portable Carl Brandon", '88

-Poesia: "New York Fandom Blues", idem, poi "Fanzine" (a cura di Sylvia White) n. 1, '60 antologizzata in "The Portable Carl Brandon", '88

-Fanzine curata: "Fanac" n. 32, 18 gennaio, 5 pagg.

-Fanzine curata: "The Barrington Bull" n. 6, 24 gennaio, ultimo

-Fanzine curata: "Fannish" n. 1, febbraio, stesso di "Fanac" n. 34, antologizzato (?: è di 30 pagg., il brano antologizzato è di circa 5) in "Fandom Harvest", ’86

-Fanzine curata: "Fanac" n. 33, 14 febbraio, 6 pagg.

-Fanzine curata: "Fanac" n. 34, 24 febbraio, 29 pagg.

-Fanzine curata: "Fanac" n. 35, 18 marzo, 4 pagg.

-Saggio: "The Detention Tales", "Void" #15, marzo, pagg. 16-19, poi antologizzato in "The Portable Carl Brandon", '88

-Fanzine curata: "Fanac" n. 36, 4 aprile, 4 pagg.

-Fanzine curata: "Fanac" n. 37, 21 aprile, 6 pagg.

-Fanzine curata: "Fanac" n. 38, 5 maggio, 4 pagg.

-Fanzine curata: "Fanac" n. 39, 33 maggio, 4 pagg.

-Fanzine curata: "Klein Bottle", n. 1, maggio

-Fanzine curata: "Stormy Petrel", n. unico, maggio, 30 pagg.

-Fanzine curata: "Fanac" n. 40, 9 giugno, 6 pagg.

-Fanzine curata: "Innuendo" n. 9, giugno, 62 pagg.; dell’Autore: saggio: "Inn a Mist", editoriale, pagg. 3-8, e "On the Road", racconto, secomda parte, con lo pseudonimo di Carl Brandon, pagg. 26-32

-Fanzine curata: "Fanac" n. 41, 22 luglio, 6 pagg.

-Fanzine curata: "Fanac" n. 42, 18 agosto, 6 pagg.

-Fanzine curata: "Fanac" n. 43, 30 settembre, 5 pagg.

-Fanzine curata: "Fanac" n. 44, 14 ottobre, 4 pagg.

-Fanzine curata: "Fanac" n. 45, 28 ottobre, 4 pagg.

-Fanzine curata: "Klein Bottle" n. 2, novembre

-Fanzine curata: "Fanac" n. 46, 11 novembre, 4 pagg.

-Fanzine curata: "Hobgoblin" n. 1, 21 novembre, 4 pagg.

-Fanzine curata: "Fanac" n. 47, 26 novembre, 4 pagg.

-Fanzine curata: "Fanac" n. 48, 9 dicembre, 4 pagg.

-Fanzine curata: "Fanac" n. 49, 29 dicembre, 4 pagg.

-Fanzine curata: "Hobgoblin" n. 2, dicembre, 4 pagg.

-Fanzine curata: "Innuendo" n. 10, dicembre, 91 pagg.; dell’Autore: saggio: "Inn a Mist", editoriale, pagg. 3-8, e "On the Road", racconto, terza parte, con lo pseudonimo di Carl Brandon, pagg. 38-42

-Racconto: "The BNF Of Iz", con Ron Ellik, con lo pseudonimo collettivo di Carl Brandon, illustrato da Ted E. White, "Eggplant", fanzine a cura di "Carl Brandon"

1960

-Fanzine curata: "Fanac" n. 50, 7 gennaio, 6 pagg.

-Fanzine curata: "Fanac" n. 51, 29 gennaio, 4 pagg.

-Fanzine curata: "Hobgoblin" nn. 3-4, gennaio, 2-2 pagg.

-Fanzine curata: "A l'abandon" n. 6, gennaio, con Miriam Carr e Jim Caughran; dell'Autore, saggio: "An Article On The Basic Works Of Aristotle", pagg. 8-10

-Saggio: Letter: "... from San Francisco", "New Frontiers" n. 2, gennaio, pag. 20

-Fanzine curata: "Fanac" n. 52, 17 febbraio, 4 pagg.

-Fanzine curata: "Fanac" n. 53, 24 febbraio, 42 pagg.

-Fanzine curata: "Fannish" n. 2, febbraio

-Fanzine curata: "Klein Bottle" n. 3, febbraio

-Fanzine curata: "Fanac" n. 54, 22 marzo, 4 pagg.

-Fanzine curata: "Fanac" n. 55, 29 marzo, 2 pagg.

-Fanzine curata: "Hobgoblin" n. 5, marzo, 2 pagg.

-Fanzine curata: "Fanac" n. 56, 19 aprile, 4 pagg.

-Fanzine curata: "Fanac" n. 57, 30 aprile, 4 pagg.

-Fanzine curata: "Egoboo A Day From All Over": n. 1, con "Fanac" n. 56, aprile, 10 pagg.

-Fanzine curata: "Fanac" n. 58, 16 maggio, 4 pagg.

-Fanzine curata: "Fanac" n. 59, 27 maggio, 4 pagg.

-Fanzine curata: "Hobgoblin" n. 6, maggio, 2 pagg.

-Fanzine curata: "Klein Bottle" n. 4, maggio

-Fanzine curata: "Fanac" n. 60, 8 giugno, 4 pagg.

-Fanzine curata: "Being a Fanac Flyer", con Ron Ellik, giugno, 2 pagg.

-Fanzine curata: "Fanac" n. 61, 4 luglio, 6 pagg.

-Fanzine curata: "Fanac" n. 62, 16 luglio, 4 pagg.

-Fanzine curata: "Fanac" n. 63, 22 agosto, 4 pagg.

-Fanzine curata: "Klein Bottle" n. 5, agosto

-Fanzine curata: "Fanac" n. 64, 4 settembre, 2 pagg.

-Fanzine curata: "Fanac" n. 65, 30 settembre, 8 pagg.

-Racconto: "The Purple Pastures", scritto nel '58, rappresentato il 4 settembre

-Fanzine curata: "Fanac" n. 66, con Miriam Carr, 14 novembre, 6 pagg.

-Fanzine curata: "Fanac" n. 67, con Miriam Carr, 30 novembre, 4 pagg.

-Fanzine curata: "Klein Bottle" n. 6, novembre

-Fanzine curata: "Fanac" n. 68, con Miriam Carr, 19 dicembre, 4 pagg.

-Fanzine curata: "Fanac" n. 69, con Miriam Carr, 31 dicembre, 4 pagg.

-Fanzine curata: "Innuendo" n. 11, dicembre, 70 pagg.; dell’Autore: saggio: "Inn a Mist", editoriale, pagg. 5-10, e "Facts in the Case of Nathaniel Whatel", racconto, con lo pseudonimo di Carl Brandon, pagg. 27-30

-Fanzine curata: "The Expurgated Boob Stewart", n. unico, 47 pagg.

1961

-Fanzine curata: "Fanac" n. 70, con Miriam Carr, 15 gennaio, 6 pagg.

-Fanzine curata: "Fanac" n. 71, con Miriam Carr, 28 gennaio, 6 pagg.

-Fanzine curata: "Lighthouse" n. 2, febbraio, 32 pagg.

-Fanzine curata: "Defenestration", con Miriam Carr, n. unico, febbraio

-Fanzine curata: "Lighthouse" n. 3, agosto, 34 pagg.

-Fanzine curata: "Void" n. 26, agosto, con Gregory Benford, Pete Graham e Ted White, 34 pagg.; dell'Autore: "Inn a Mist", pag. 4

-Fanzine curata: "Void" n. 27, ottobre, con Gregory Benford, Pete Graham e Ted White, 34 paqg.; dell'Autore: "Inn a Mist", pagg. 25-29

-Fanzine curata: "Lighthouse" n. 4, novembre, 68 pagg.

1962

-Fanzine curata: "Hobgoblin" n. 7, gennaio, 14 pagg.

-Fanzine curata: "Lighthouse" n. 5, febbraio, 96 pagg.

-Fanzine curata: "Void" n. 28, febbraio, con Gregory Benford, Pete Graham e Ted White, 46 paqg.; dell'Autore: "Inn a Mist", pagg. 9, 32-35

-Fanzine curata: "Hobgoblin" n. 8, aprile

-Racconto: "Who Sups With the Devil", "The Magazine of Fantasy and Sf", maggio, pag. 6

-Fanzine curata: "Lighthouse" n. 6, maggio, 15 pagg.

-Fanzine curata: "Dark Star" n. 1, giugno, 30 pagg.

-Racconto: "Stanley Toothbrush", con lo pseudonimo di Carl Brandon, tradotto, da ?, come "Stanley Toothbrush", "Fantasia e fantascienza" n. 3, ed. Minerva, ’63 (250 £, 136 pagg.; prezzo dei remainders: 18,00 €), pagg. 18-36; "The Magazine of Fantasy & Sf", luglio, pag. 42, poi antologizzato in "New Worlds of Fantasy", a cura dell’Autore, ‘67, "Other Dimensions", a cura di Robert Silverberg (Hawthorne, ’73: 178 + ix pagg.) poi (Pinnacle, ’74: 0.95 $, 178 + ix pagg.), pag. 70 e "The Light at the End of the Universe", ’76; tradotto in ceco come "Standa Kartáček", "Nemesis" 2/‘95 (Magnet-Press)-un uomo scopre di avere il potere di cancellare dal Mondo, o di farvele apparire, tutte le cose che vuole. E le persone. Su questa trovata l’Autore crea una storiella divertente, imperniata sulla gelosia, nella quale i caratteri psicologici dei personaggi sono molto ben delineati. Soffermandosi su particolari della quotidianità che, raramente, sono seguiti così dettagliatamente nei racconti di Sf.

-Racconto: "Brown Robert", tradotto, da ?, come "Robert", "Fantasia e fantascienza" n. 3, ed. Minerva, ’63 (250 £, 136 pagg.; prezzo dei remainders: 18,00 €), pagg. 125-131; "The Magazine of Fantasy & Sf", luglio, pag. 75, poi antologizzato in "Alpha 6", a cura di Robert Silverberg (Berkley Medallion, ’76: 1.50 $, 211 + x pagg.), pag. 132, poi (ReAnimus Press, 2022: 16.99, 26.99 $, 266 pagg., 3.99 $, ebook), pag. 149, "The Light at the End of the Universe", ’76 e "Light Years and Dark", a cura di Michael Bishop (Berkley, ’84: 8.95 $, 498 + xiv pagg.), pag. 55, e "Sci Fiction website", 20 aprile 2005; tradotto in francese, da Jean Laustenne, come "Le saut dans le vide", "Fiction" n. 140, giugno ’65, pagg. 69-76, in spagnolo come "El perfecto Robert", "Historias para no dormir" vol. 2, n. 4 (Julio García Peri, ’68: 128 pagg.), pagg. 35-42, in svedese, come "Mörke Robert", "Häpna!" n. 6-7/’64 (Grafiska Förlaget Kindberg & Söner AB) e in tedesco, da Hans-Ulrich Nichau, come "Der braune Robert", nella traduzione di "Science Fiction for people who hate Science Fiction", ’66, "Die Superwaffe", che lo aggiunge-sui viaggi nel tempo, è, però, molto umanista, seguendo, prevalentemente, ciò che accade nell’animo del protagonista/narratore. Che è l’assistente dello scienziato pazzo di turno che inventa la Macchina del Tempo. E ne è invidioso, del suo successo nel lavoro, e con le donne. Così che ubbedirà a quanto gli viene chiesto senza dire quanto aveva capito, e il brillante scienziato no. Che, viaggiare nel Tempo comporta anche viaggiare nello Spazio, "… dato che essa (la Terra) si muove intorno al sole alla velocità di circa diciotto miglia al secondo…" (pag. 131). Lo scienziato, così, tornerà morto, "… ucciso dalla pressione dell’ossigeno sul suo corpo…" (idem).

-Fanzine curata: "Lighthouse" n. 7, agosto, 48 pagg.

-Fanzine curata: "Hobgoblin" n. 9, ottobre

-Racconto: "Hop-Friend", "The Magazine of Fantasy & Sf", novembre, pag. 31, poi antologizzato in "The Best from Fantasy and Science Fiction: 12", a cura di Avram Davidson (Doubleday, ’63: 3.95 $, 225 pagg.) poi (Sfbc, ’63: 1.20 $, 225 pagg.), (Panther, ’67: 176 pagg.), (Ace, ’67: 0.50 $, 254 pagg.), pag. 239, e (Pocket, ’70: 0.75 $), "First Step Outward", a cura di Robert Hoskins (Dell, ’69: 0.60 $, 224 pagg.), pag. 114, "A Pocketful of Stars", a cura di Damon Knight (Doubleday, ’71, poi ‘72: 5.95 $, 294 + xiv pagg.), pag. 156, poi (Gollancz, '72: 1.90 £, 294 + xiv pagg.), pag. 157, e (Pan, ’74: 0.50 £, 318 pagg.), pag. 177, "The Aliens", a cura di Robert Silverberg (Thomas Nelson, ’76: 6.95 $, 189 pagg.), pag. 37, "The Light at the End of the Universe", ’76, "The Science Fictional Solar System", a cura di Isaac Asimov, Martin H. Greenberg e Charles G. Waugh (Harper & Row, ’79: 11.95 $, 313 pagg.), pag. 134, poi (Sidgwick & Jackson, ’80: 6.95 £, 317 pagg.), pag. 134, (Readers Union/The Science Fiction Book Club, Uk, ’81: 317 pagg.), pag. 134 e (Panther, ’82: 1.50 £, 317 pagg.), pag. 134, "The Best of All Possible Worlds", a cura di Spider Robinson (Ace, ’80: 2.25 $, 373 pagg.), pag. 169, e "Top Science Fiction", a cura di Josh Pachter (Dent, ’84: 8.95 £, poi ’85: 2.95 £; 340 + viii pagg.), pag. 99, con una introduction dell'Autore, pag. 99; ed. spagnola, pag. 138; ed. finlandese: "Top Science Fiction 2" (Jalava, ’93): "Hyppyheikki", olandese: "De beste science fiction verhalen" (Hema / Loeb, '86: 624 pagg.). trad. Anita C. van de Ven, pag. 173: "De huppende vriend", spagnola: "La crema de la ciencia ficción" (Emecé, ’84, poi ’99: 428 pagg.), trad. Alicia Steimberg: "El saltarín", tedesca: "Top Science Fiction 3" (Heyne, ’90: 9,80 marchi, 348 pagg.), trad. Edda Petri: "Mein Freund Hopser"; e "Sci Fiction website", 5 giugno 2002; tradotto in francese, da Michèle Santoire, come "Amitié sur mars", "Fiction" n. 149, aprile ‘66, pagg. 111-122, in giapponese, da Hitoshi Yasuda, come "ホップ・フレンド", in "天使の卵", a cura di Jun Kazami e Hitoshi Yasuda (ShueiSha bunko, ’81), in greco, come "Ο Πηδηχτός Φίλος", "Αναλόγιο" n. 2, novembre ’76, in russo, da И. Найденков, come "Дружба на Марсе", in "Окончательный ответ", a cura di И. Найденков (Ооо Красико-Принт, 2002: 5.100экз., 255 pagg.), pagg. 220-232, e in spagnolo, anche come "Amigo saltador", da Fernando Lagar, in "El hombre en otros mundos" (Sirio, ’78: 128 pagg.), pagg. 7-22 e da Francisco Abelenda, in "Minotauro 6" (Minotauro, Argentina, ’65: 128 pagg.)

-Racconto: "A Complete Mystery", "The Saint Detective Magazine", Uk, dicembre, poi "The Saint Mystery Magazine" vol. 22, n. 3, luglio '65, pag. 134, e antologizzato in "Between Two Worlds", ’86; tradotto in olandese come "De onoplosbare moord", "Saint Magazine" n. 7, ‘67 (A.W. Bruna)

-Racconto: "Egoboo For Algernon", "Ragnorok" n. 6

1963

-Fanzine curata: "Diaspar" n. 10, febbraio

-Racconto: "I, Executioner", con Ted White, tradotto, da Bianca Russo, come "Io, il boia", in "I polimorfi e altri racconti", "Urania" n. 352, ed. Mondadori, ’64 (200 £, 128 pagg.; prezzo dei remainders: 6,00 €), pagg. 34-41; "If", marzo, pag. 121, poi in volume (Project Gutenberg, 2020: ebook gratuito), e in versione audio, in "Short Science Fiction Collection 077" (LibriVox, 2021: 6h, 33', 23'') letto da Jeff Rogers, 18', 29''-in una utopia negativa futura coloro che hanno sintomi di "… tendenza all’evasione…" (pag. 39) vengono arrestati e portati in un’arena, ad essere giustiziati da una sorta di giuria popolare. Il racconto segue la storia di un giovane che va ad una di queste esecuzioni, nella quale avrà appunto la parte del boia, per scoprire che, fra i condannati, c’è una sua vecchia fiamma, tutt’ora innamorata di lui. Avrà, con lei, una fortissima esperienza telepatica, che gli farà rivivere, sulla propria pelle, prima la loro storia vista dal suo punto di vista, e poi gli eventi che avevano portato all’arresto, fino all’esecuzione stessa. Alla fine, chiaramente, anche lui verrà arrestato.

-Racconto: "The Old Man of the Mountains", "The Magazine of Fantasy & Sf", aprile, pag. 89, poi antologizzato in "New Worlds of Fantasy # 2", a cura dell’Autore, ’70, e "The Light at the End of the Universe", ‘76

-Fanzine curata: "Hobgoblin" n. 10, aprile

-Romanzo: "Warlord of Kor" (Ace Double, (primo quadrimestre): 0.40 $, 97 (+ 126) pagg.), con "The Star Wasps", di Robert Moore Williams, poi (Wildside Press, 2006: 12.95 $, 116 pagg.), (Aegypan, 2006: 10.95 $, 120 pagg.), (Echo Library, 2007: 6.01 £, 72 pagg.), (BiblioBazaar, 2007: 19.99, 16.99 $, 106-98 (ed. a pagine larghe) pagg.), in versione audio, MP3 (LibriVox, 2007: 3h, 25', 54'', letto da Betsie Bush, Caitlin Kelly, Julian Jamison e iscatel, poi 2015: 3h, 27', 35'', letto da Mark Nelson), (Phoenix Pick, 2008: 5.99 $, 116 pagg.), in edizione Kindle (2009: 2,99 $, 103 KB), (Armchair Fiction, 2014: 12.95 $, 216 pagg., con "Special Effect" di J. F. Bone), e (CreateSpace Independent Publishing Platform, 2017: 74 pagg.); tradotto in russo, da А. Барков, come "Повелитель войн кор", in "Небесное святилище" (Альтерпрес, ’95: 3000 экз, 544 pagg.), pagg.361-462; contributi critici: recensione di P. Schuyler Miller, "Analog", dicembre ‘63, pag. 90

-Fanzine curata: "Lighthouse" n. 8, maggio, 4 pagg.

-Fanzine curata: "Dark Star" n. 2, giugno, 24 pagg., ultimo

-Racconto: "Buddha with a Light Bulb", "The Realistic" n. 42, agosto, pag. 10, poi antologizzato in "Fandom Harvest", ‘86

-Fanzine curata: "Lighthouse" n. 9, agosto, 26 pagg.

-Fanzine curata: "Hobgoblin" n. 11, ottobre

1964

-Fanzine curata: "Hobgoblin" n. 12, gennaio

-Saggio: "Fanzine Fanfaronade", "The Magazine of Fantasy and Sf", aprile, pag. 77, poi "Sleight of Hand" #2, estate/autunno 2003, pagg. 3-7

-Racconto: "Touchstone", tradotto, da Claudio de nardi, come "Pietra di paragone", in "Top fantasy" (Top Fantasy, ‘85), a cura di Josh Pachter; ed. or. (Dent: 9.50 £, poi ’86: 3.50 £; 311 pagg.), pag. 104; tedesca: "Top Fantasy 1" (Heyne, ’87: 9,80 marchi, 300 pagg.), trad. Lore Strassl: "Der Pruefstein"; "Narrativa", ed. Reverdito, ’89 (28.000 £, 352 pagg.; prezzo dei remainders: 26,00 €; correlati critici: presentazione, dell’Autore, pagg. 111-112), pagg. 112-125; "The Magazine of Fantasy & Sf", maggio, pag. 103, poi antologizzato anche in "The Best from Fantasy and Science Fiction: 14", a cura di Avram Davidson (Doubleday, ’65: 4.50 $, 251 + viii pagg.), pag. 87, poi (Sfbc, ’65: 1.20 $, 251 pagg.), pag. 87, (Gollancz, ’66: 251 pagg.), (Ace, ’68: 0.75 $, 255 pagg.), pag. 94, e (Panther, ’69: 203 pagg.), pag. 90, "Into the Unknown", a cura dell’Autore, ’73, "The Light at the End of the Universe", ‘76, e "Magic for Sale", a cura di Avram Davidson (Ace, ’83: 2.75 $, 210 + xiv pagg.), pag. 61; ed. spagnola: "Los mejores relatos de fantasía I" (Martínez Roca, ’85: 5,25 €, 208 pagg.), trad. César Terrón: "Piedra de toque"; e "Sci Fiction website", 4 giugno 2003; tradotto in francese, da Denise Hersant, come "La pierre de touche", "Fiction" n. 136, marzo ‘65, pagg. 63-75, in giapponese, da Hitoshi Yasuda, come "試金石", "S-f magazine" #246, aprile '79, e da Nakamura Tōru, in "街角の書店 18の奇妙な物語", a cura di Nakamura Tōru, (Sogen bunko, 2015: 384 pagg.), e in svedese, come "Den magiska stenen". "Häpna!", n. 2-3/’65 (Grafiska Förlaget Kindberg & Söner AB)-fantastico, come l’Autore, nella premessa, ci dice essere stati i suoi primi racconti, parte, classicamente, con un acquisto in una libreria dall’aura magica. Ma non di un libro, ma di un... sasso. Che ha dei poteri rilassanti: "Racchiude Ying e Yang. I due principi opposti che determinano l’armonia del mondo." (pag. 115).

Ma, poi, il protagonista si rende conto che rilassa... troppo. Praticamente non riesce più a stare dietro alle cose del Mondo, preso unicamente da quella piacevole sensazione. E lo riporta indietro, alla libreria magica. Per decidere poi, però, di distruggerlo; l’avverte, ormai, come negativo. Al suo interno troverà "… un fossile… brutto e informe come un feto umano, ma molto, molto più antico. Era stato generato dal fango primordiale migliaia di secoli prima che un essere chiamato uomo calpestasse la terra." (pag. 125).

Qui la prosa trova tutto l’agio di dispiegarsi, e ne risulta una narrazione davvero piacevole, con delle descrizione di vita familiare davvero ben riuscite, vere; il finale ha sensazione che abbiamo visto è solamente per renderlo vendibile ad una rivista di fantastico, che, altrimenti, sarebbe risultato davvero troppo scarso.

-Romanzo: "Invasion from 2500", con Ted White, con lo pseudonimo collettivo di Norman Edwards, tradotto, da Maria Penati, come "Essi vennero dal futuro", "I romanzi del Cosmo" n. 179 (200 £, 144 pagg.; prezzo dei remainders: 9,00 €), e, con "Notte senza fine" (The Unending Night, ’62), di George Henry Smith, "Cosmo. I capolavori della fantascienza" n. 87, ed. Ponzoni, ’65, ’68 (300 £, 144+144 pagg.; prezzo dei remainders: 10,00 €), pagg. 3-113; (Monarch Books, agosto: 0.40 $, 126 pagg.), poi (Gateway / Orion, 2011: 4.99 £, ebook), e (ReAnimus Press, 2019: 11.99 $, 171 pagg.); tradotto in tedesco, da Leni Sobez, come "Überfall aus der Zukunft" (Moewig, '70: 0.90 marchi, 64 pagg.)-tradotto qua da noi talmente tagliato che ne è risultato un romanzo breve, è la storia di un’invasione della Terra decisamente anomala, rispetto a quelle di cui siamo abituati leggere. Essa, infatti, avviene dal futuro. Un futuro nel quale, ovviamente, è già avvenuta.

Ed è proprio questo ciò che vi si dice: del libero arbitrio: "… libera volontà, libera scelta. " (pag. 110).

Il Tempo, praticamente, aveva preso ad avere un andamento ciclico, all’interno del quale nulla cambiava, ne poteva farlo: dal futuro arrivava l’invasione che era già stata, che si sapeva avrebbe avuto successo, e che determinava il passato per la sua stessa realizzazione.

Ma, essa, era "… una deformazione all’ordine naturale delle cose. " (pag. 111), nel quale "… in ogni istante… ci sono un’infinità di futuri possibili. Il tempo non è mai rigidamente fissato…" (idem).

Ovviamente, i protagonisti, una coppia con altrettanto ovvia storia d’amore, riusciranno però a rompere quel circolo vizioso, e a riportare le cose alla normalità.

Per quanto riguarda lo stile, non c’è molto da dire, in quanto la trama è prevalentemente d’azione, lasciando poco spazio a momenti nei quali potrebbe avere qualche quizzo. Tranne la, breve, scena iniziale, ripresa, modificata dai cambiamenti temporali avvenuti, alla fine.

Ma temo che siano state proprio le parti "inessenziali alla trama" ad essere state tagliate, dimmodo che…

-Fanzine curata: "Hobgoblin" n. 13, luglio

-Fanzine curata: "Lighthouse" n. 10, agosto, 49 pagg.

-Fanzine curata: "Lighthouse" n. 11, novembre, 58 pagg.

-Fanzine curata: "Entropy", n. unico, novembre, 25 pagg.; dell’Autore: saggio: "Editorial", pagg. 3-4

1965

-Curazione: "World’s Best Science Fiction: 1965", con Donald A. Wollheim (Ace, (gennaio/febbraio): 0.50 $, 288 pagg. poi ’70: 0.95 $, 288 pagg., come "World's Best Science Fiction First Series"); dell’Autore: "Introduction", con Donald A. Wollheim, pag. 7; tradotta in giapponese, da Seiji Dan, come "時のはざま" (Hayakawa bunko, ’77), e in tedesco, in parte, da Klaus Fecher, in 2 volumi, "Science-Fiction-Stories 55" e "Science-Fiction-Stories 64" (Ullstein, '75, '77: 3.80 marchi l'uno, 128, 125 pagg.); contributi critici: recensioni di Ted White, "The Magazine of Fantasy and Sf", agosto ‘65, pagg. 66-67, P. Schuyler Miller, "Analog", gennaio ‘66, pag. 147, e James R. Newton, "Son of the WSFA Journal" #17, '71, pag. 10

-Fanzine curata: "Lighthouse" n. 12, febbraio, 51 pagg.

-Fanzine curata: "Hobgoblin" n. 14, aprile

-Fanzine curata: "Hobgoblin" n. 15, luglio

-Fanzine curata: "Lighthouse" n. 13, agosto, 48 pagg.

-Saggio: "Taff Progress Report #8", ottobre, con Arthur Thomson

-Racconto: "Bnf of Iz - an exegesis"

1966

-Saggio: lettera, con lo pseudonimo di Carl Brandon, dalla Svezia, "Riverside Quarterly" vol. 2, #1, gennaio

-Saggio: "Letter to Damon Knight", "SFWA Bulletin" vol. 2, n. 1, #4, gennaio, pag. 7

-Racconto: "The Secret of the City", con Ted White, tradotto, da Stefano Carducci, come "Il segreto della città", in "Luna di caccia", "Nova Sf*" n. 10, ed. Perseo libri, ’87 (15.000 £, 272 pagg.; prezzo dei remainders: 30,00 €; correlati critici: "Scrivere o far scrivere?", presumibilmente di Ugo Malaguti, pagg. 107-108), illustrato da Michael Whelan, pagg. 109-118; "Startling Mystery Stories" #2, autunno, pag. 83-altro racconto fantastico, vagamente inquietante, nel quale un uomo, licenziato, si ritrova in una Manhattan che gli risulta estranea: "La New York delle dieci di mattina era una città che aveva visto di rado: in quel momento della giornata, non era mai stato all’esterno dell’edificio." (pag. 110).

Là sperso, troverà… un "… nastro di metallo, forse largo trenta centimetri…" (idem) che scorre per strade, si incunea sotto edifici, e… sparisce in sotterranei.

Dopo averlo seguito, perso di vista, ritrovato più volte, ecco che troverà uno scantinato nel quale infiniti, di essi, convergono, e… si aprono: "Cerniere lampo giganti." (pag. 118), facendo così crollare Manhattan.

Sembrerebbe un racconto simbolico sulla possibilità di, seguendo indizi che, normalmente, non si notano neppure, presi dalla quotidianità, poter giungere a capire verità nascoste terribilmente importanti. Indizi che, le persone normali, tendono a normalizzare, a riportare alla loro rassicurante… normalità.

-Saggio: "Meet the Editor & Associate Editor", con Donald A. Wollheim, "SFWA Bulletin" vol. 2, n. 5, #8, settembre, pag. 11

-Fanzine curata: "Lighthouse" n. 14, ottobre, 90 pagg.; dell’Autore: saggio: "Tailgate Ramble", pag. 77

-Saggio: "Taff Progress Report #9", novembre, con Thomas Schlück

-Saggio: "Letter to Damon Knight", "SFWA Bulletin" vol. 2, n. 6, #9, novembre, pag. 9

-Curazione: "World's Best Science Fiction: 1966", con Donald A. Wollheim, tradotta, da Roberta Rambelli, Ugo Malaguti, Mauro Cesari e Luigi Dancelli, come "Il vento del sole", "Science fiction book club" n. 7, IIIª serie (36), ed. La tribuna, ’66 (1500 £, 270 pagg.); (Ace: 0.60 $, 287 pagg., poi ’70: 0.95 $, 287 pagg., come "World's Best Science Fiction: Second Series"); dell’autore: "Presentazione" (Introduction), con Donald A. Wollheim, trad. Roberta Rambelli, pagg. 7-8; ed. or. 7; tradotta in catalano, da Vicente Artadi, Marius Lleget, P. Castillo e J. Billon, come "Universum '66" (Geminis, ’67: 273 pagg.), in giapponese, da Hisashi Asakura, come "忘却の惑星" (Hayakawa bunko, ’78: 483 yen, 444 pagg.), e, in parte, in tedesco, da Dolf Strasser, in 2 volumi, "Science-Fiction-Stories 60" e "Science-Fiction-Stories 61" (Ullstein, '76: 3.80 marchi, 128 pagg. l'uno); contributi critici: recensioni di James Cawthorn, "New Worlds", agosto ‘66, pag. 147, Algis Budrys, "Galaxy", ottobre ‘66, pagg. 152-154, P. Schuyler Miller, "Analog", novembre ‘66, pag. 171, e James R. Newton, "Son of the WSFA Journal" #17, '71, pag. 10

-Curazione: "Science Fiction for People Who Hate Science Fiction" (Doubleday: 3.95 $, 190 pagg.) poi (Funk & Wagnalls, ’68: 0.95 $, 190 pagg.); dell’Autore, pag. ed. or.: "Introduction", pag. 7; tradotta in francese, da Luce Terrier, come "La science-fiction pour ceux qui détestent la science-fiction" (Denoël, ’68, 8,50 franchi, poi ’71; 240 pagg.; "Introduction", pagg. 11-15), in portoghese, da Mário Camarinha, Edgar Moreira, José Laurenio De Melo e Norah, come "Ficção Científica para Quem Não Gosta" (O Cruzeiro, ’69: 181 pagg.), con una prefazione di Miécfio Araújo Jorge Honkis e in tedesco, da Hans-Ulrich Nichau, come "Die Superwaffe" (Goldmann, ’68: 2,80 marchi, 152 pagg.); contributi critici: recensioni di Jean-Claude De Repper, "Horizons du fantastique" n. 4, ottobre ‘68, francese, e Algis Budrys, "Galaxy", maggio ‘69, pag. 136

1967

-Racconto: "Sleeping Beauty", "The Magazine of Fantasy & Sf", maggio, pag. 51, poi antologizzato in "New Worlds of Fantasy # 3", a cura dell’Autore, ’71 e "The Light at the End of the Universe", ’76; tradotto in francese, da Denise Hersant, come "La belle endormie", "Fiction" n. 173, aprile ‘68, pagg. 72-82 e in portoghese come "A Bela Adormecida", "Ficcção Científica Volume 3" (Bruguera, ’72: 160 pagg.)

-Racconto: "The Robots Are Here", "If", maggio, pag. 43, poi antologizzato in "Cosmic Laughter: Science Fiction for the Fun of It", a cura di Joe Haldeman (Holt, Rinehart and Winston, ’74: 5.95 $, 189 + x pagg.), pag. 27; ed. spagnola: "Humor cósmico" (Bruguera, ’77: 6,00 €, 187 pagg.), trad. María Teresa Segur Giral: "Los robots están aquí", pagg. 35-59; e "The Light at the End of the Universe", ’76; tradotto on francese, da Arlette Rosenblum, come "Les robots sont là!", "Galaxie" n. 56, gennaio ‘69, pagg. 100-120, illustrato da Jack Gaughan e in giapponese, da Natsuko Seta, come "ロボットはここに", in "ロボット貯金箱", a cura di Jun Kazami e Hitoshi Yasuda (ShueiSha bunko, ’82)

-Fanzine curata: "Lighthouse" n. 15, agosto, 97 pagg., ultimo; dell’Autore: saggio: "Odd Ball", pag. 3

-Curazione: "SFWA Bulletin" vol. 3, n. 4, #13, agosto; dell'Autore: "From the Editor", pag. 3, "The NAL Case", con Robert Silverberg, pag. 6, "Nebula Nominations", pag. 8, "New Members", pag. 13, "Meet the Editor: Frederik Pohl", pag. 14, "Market Report", pag. 22, e "People and Places", pag. 24

-Saggio: "Confessions of a Literary Midwife", in "NyCon3 Program & Memory Book" (NyCon3 Committee, agosto: 120 pagg.), pag. 30, poi antologizzato in "Fandom Harvest", '86

-Saggio: "Books", "The Magazine of Fantasy and Sf", ottobre, pag. 26; recensioni a "The Mind Brothers", di Peter Heath e "Secret of the Marauder Satellite", di Ted White

-Curazione: "SFWA Bulletin" vol. 3, n. 5, #14, ottobre; dell'Autore: "The 1967 Hugos", pag. 8, "New Members", pag. 22, "People and Places", pag. 23, e "Market Report", pag. 24

-Racconto: "City of Yesterday", "If", dicembre, pag. 85, poi antologizzato in "Beyond Control", a cura di Robert Silverberg (Thomas Nelson, ’72: 6.95 $, 219 pagg.), pag. 98, poi (Dell Laurel-Leaf, ’74: 0.95 $, 236 pagg.), pag. 102, e (Wildside Press, 2009: 14.99 $, 220 pagg.), "Earth in Transit", a cura di Sheila Schwartz (Dell Laurel-Leaf Library, ’76: 1.25 $, 271 pagg.), pag. 247, "The Future at War Vol. 3: Orion’s Sword", a cura di Reginald Bretnor (Ace, ’80: 2.50 $, 324 pagg.), pag. 243, poi (Baen, ’89: 3.50 $, 311 pagg.), pag. 234, e "Space-Fighters", a cura di Joe W. Haldeman, Martin H. Greenberg e Charles G. Waugh (Ace, ’88: 3.50 $, 296 pagg.), pag. 58; tradotto in francese, da Marcel Battin, come "Détruire une ville", "Galaxie" n. 82, marzo ’71, pagg. 90-101 e in "Mourir au futur", a cura di Philippe R. Hupp (UGE (Union générale d'éditions), ’76: 25,00 franchi, 320 pagg.), pagg. 107-121

-Curazione: "The SFWA Bulletin" vol. 3, n. 6, #15, dicembre; dell'Autore: "Piers Anthony Wins F&SF-Pyramid Contest", pag. 1, "Nebula Nominations", pag. 5, "People and Places", pag. 11, e "U. S. Market Report", pag. 12

-Curazione: "World’s Best Science Fiction: 1967", con Donald A. Wollheim (Ace: 0.75 $, 285 pagg., poi ’70: 285 pagg., come "World's Best Science Fiction: Third Series"), poi (Gollancz, ’70: 2.10 £, 320 pagg., poi ’73: 2.50 £, 250 pagg.) e (Sphere, ’71: 0.40 £, 320 pagg.); dell’Autore: "Introduction", con Donald A. Wollheim, pag. 7; tradotta in giapponese, da Hisashi Asakura, come "追憶売ります" (Hayakawa bunko, ’78), e in tedesco, in parte, rispettivamente, da Elisabeth Böhm, e Ute Seeßlen, Ingrid Rothmann e Heinz Nagel, in 2 volumi, "Science-Fiction-Stories 27" e "Science-Fiction-Stories 31" (Ullstein, '73: 2.80 marchi, 125 pagg. l'uno); contributi critici: recensioni di Judith Merril, "The Magazine of Fantasy and Sf", novembre ‘67, pag. 28-32, P. Schuyler Miller, "Analog", marzo ‘68, pag. 165, Richard E. Geis, "Psychotic" #27, settembre '68, pag. 19, James R. Newton, "Son of the WSFA Journal" #17, '71, pag. 10, e Joachim Boaz, "Science Fiction Ruminations", 11 giugno 2017

-Curazione: "New Worlds of Fantasy" (Ace; 0.75 $, 253 pagg.), ed. britannica: "Step Outside Your Mind" (Dobson, ’69: 1.00 £, 253 pagg.); dell’Autore: "Introduction", pag. 9 (9-10 ed. catalana: "Introducción") e "Stanley Toothbrush", pag. 118 (97-114 ed. catalana: "Stanley cepillo de dientes"; tradotto in catalano, da Ariel Bignami, come "Nuevos mundos de fantasía 1" (Adiax, ’79: 265 pagg.), in portoghese, da Francisco Bittencourt, come "A era de Aquário" (Bruguera, ’71: 160 pagg.) e, in parte, in tedesco, da Lore Strassl, come "Jenseits aller Träume" (Pabel, ’80: 4,80 marchi, 160 pagg.); contributi critici: recensioni di Judith Merril, "The Magazine of Fantasy and Sf", maggio ‘68, pagg. 52-53, e, Thomas Klaus, "Fantasia" n. 84, ‘93 (Edfc), tedesca

1968

-Saggio: "Books", "The Magazine of Fantasy and Sf", gennaio, pag. 37; recensioni a "The Time Hoppers", di Robert Silverberg e "Psychogeist", di L.P. Davies

-Saggio: "Taff Progress Report #10", gennaio, con Thomas Schlück

-Racconto: "The Planet Slummers", con Alexei Panshin, "Galaxy", febbraio, pag. 68

-Curazione: "SFWA Bulletin" vol. 4, n. 1, #16, febbraio; dell'Autore: "The Silverberg Fire", pag. 1, "Nebula Nominations", idem, pag. 5, "People and Places", idem, pag. 18, e "Market Report", idem, pag. 20

-Curazione: "SFWA Bulletin" vol. 4, n. 2, #17, aprile; dell'Autore: "Obituary: Anthony Boucher", pag. 1, "Correcting Errors in Reprints", pag. 6, "Hugo Nominations 1968", pag. 6, "From the Editor", pag. 7, "Nebula Nominations", pag. 8, "People and Places", pag. 25, e "Market Report", pag. 27

-Saggio: "Has Success Spoiled Rock Campbell?", "Psychotic" #25, maggio, pag. 16

-Curazione: "SFWA Bulletin" vol. 4, n. 3, #18, giugno; dell'Autore: "SFWA Worldcon Banquet", pag. 1, "Obituary: Groff Conklin", pag. 1, "SFWA Southern Conference", pag. 3, "By-Laws: Science Fiction Writers of America", pag. 4, "Science Articles of Interest", pag. 8, "Nebula Nominations", pag. 9, "SFWA Directory", pag. 10, "New Members", pag. 19, "People and Places", pag. 22, e "Market Report", pag. 24

-Racconto: "The Dance of the Changer and the Three", tradotto, da Maria Teresa Guasti, o Tito Lana Popi, o Sandro Sandrelli, come "La danza del mutante e dei tre", in "Metamorfosi 1970" (World's Best Science Fiction: 1969, ‘69), a cura dell’Autore, pagg. 345-361; ed. or.: pagg. 259-260; in "The Farthest Reaches", a cura di Joseph Elder (Trident, agosto: 4.95 $, 217 pagg.), pag. 84, poi (Pocket, ’69: 0.75 $, 177 + x pagg.), pag. 63; ed. francese: "Histoires stellaires" (Opta, ’69: 6,00 franchi, 224 pagg.), trad. Guy Abadia, pagg. 79-98: "La danse des trois et du changeur de vie", polacca: "Od dzisiaj do wiecznosci" (Alfa, '88: 486 pagg.), pag. 218: "Taniec przemieniającego się i trójki", tedesca: "Von Lem bis Varley" (Heyne, '93: 14.90 marchi, 335 pagg.), trad. H. C. Artmann, pag. 97: "Der Tanz der Mutanten"; poi antologizzato anche in "Nebula Award Stories No. 4", a cura di Poul Anderson, (Gollancz, '69: 287 pagg.), poi (Doubleday, ’69: 5.95 $, 236 pagg.), pag. 39, (Panther, ’71: 0.35 £, 256 pagg.), pag. 62, e (Pocket, ’71: 0.75 $, 229 + xxv pagg.), pag. 38; ed. tedesca: "Steigen Sie um auf Science Fiction", che ne comprende dai nn. 2/4, (Kindler, ’72: 16.80 marchi, 243 pagg.), trad. Stasi Kull: "Der Tanz der Mutanten"; "Bug-Eyed Monsters", a cura di Anthony Cheetham (Sidgwick & Jackson, ’72: 0.95 £, 280 pagg.), pag. 263, poi (Panther, ‘74, 0.40 £, 255 pagg.), pag. 241, "Deep Space", a cura di Robert Silverberg (Thomas Nelson, ’73: 5.95 $, 223 pagg.), pag. 175, poi (Sfbc, ’73: 1.49 $, 183 pagg.), pag. 142, (Dell Laurel, ’74: 0.95 $, 221 pagg.), pag. 173, e (Corgi, ’77: 0.70 £, 172 pagg.), pag. 136, in "Vertex" n. 1, aprile ‘73, pag. 28, "The Light at the End of the Universe", ’76, "Science Fiction: Contemporary Mythology", a cura di Patricia S. Warrick, Martin H. Greenberg e Joseph D. Olander (Harper & Row, ’78: 18.50 $, 476 + xviii pagg.), pag. 171, "The Road to Science Fiction #4", a cura di James Gunn (Mentor/New American Library, ’82: 4.95 $, 531 pagg.), pag. 242, poi (Borealis/White Wolf, ’97: 14.99 $, 601 pagg.), pag. 290 e, come "…: From Here to Forever" (Scarecrow Press, 2003: 39.50 $, 526 pagg.), pag. 244, con un’introduzione, "The Alieness of the Alien", di James Gunn; ed. polacca: "Droga do science fiction. Od dzisiaj do wieczności" (Alfa, ’88: 486 pagg.), trad. Arkadiusz Nakoniecznik: "Taniec Przemieniającego się i Trójki", tedesca: "Von Lem bis Varley" (Heyne, ’93: 14,90 marchi, 335 pagg.), trad. Stasi Kull: "Der Tanz der Mutanten"; e "Terry’s Universe", a cura di Beth Meacham (Tor, ’88: 16.95 $, poi ’89: $3.95; 234 + vi pagg.), pag. 213, e (Gollancz, '88: 11.95 £, 245 pagg.), pag. 225, e "Sci Fiction website", 29 novembre 2000; tradotto in giapponese, da Hitoshi Yasuda, come "変身の祭り", "S-f magazine" n. 9/’80, #264, in olandese, da Warner Flamen, come "De dans van de Veranderaar en de Drie", in "Alfa twee: veertien sf-verhalen", a cura di Warner Flamen, (Meulenhoff, '74: 336 pagg.), pag. 234, "De meest fantastische Sf verhalen", a cura di Mark Carpentier Alting (Meulenhoff, ‘79: 352 pagg.), pag. 16, e in "SFantastisch weer", a cura di Redactie Meulenhoff, (Meulenhoff, '94: 203 pagg.), pag. 68, in svedese, come "Dansen om Förändraren och de Tre", "Nova science fiction" n. 2, nuova serie, 2004, pag. 125 (Gafiac produktion HB), in tedesco, anche da Dolf Strasser, come "Der Tanz des Verwandelten und der Drei", in "Sf-Stories 54", a cura di Walter Spiegl (Ullstein, ’75: 3,80 marchi, 128 pagg.) e in ungherese, da Németh Attila, come "A Változó és a Hármak tánca", "Metagalaktika 9.5", a cura di Burger István (Metropolis Media, 2007: 1490 Ft., 194 pagg.), pag. 120; premi: nomination premio Nebula ’68, ’69-uno di quei rarissimi, in quanto difficilissimi, racconti che tentano di dire dell’alienità. L’alienità vera, quella che con tutta probabilità divide noi dagli altri esseri senzienti dell’Universo. Colui che lo racconta è un addetto alle pubbliche relazioni, mandato con una spedizione mineraria su un pianeta ricchissimo di risorse, e abitato da esseri senzienti. Appunto differentissimi da noi: "… una forma di vita costituita quasi completamente d’energia…" (pag. 347). E dice, prevalentemente, di un loro racconto mitico, o, comunque, di un suo equivalente. Il senso del quale non può che risultargli totalmente incomprensibile.

I loarrani, questi alieni, poi andranno, altrettanto incomprensibilmente, ad attaccare e distruggere la miniera terrestre. I superstiti, tornati sulla Terra, sottoporranno il problema se tornare là a ritentare il suo sfruttamento, o no. Il supercomputer che è in grado di risolvere problemi ipercomplessi in pochi istanti, si arenerà: "Unicentral ronza e tintinna da dieci mesi, ma non è riuscito ancora a decidere." (pag. 361).

-Fanzine curata: "Diaspar" n. 11, novembre, 10 pagg.

-Curazione: "World’s Best Science Fiction: 1968", con Donald A. Wollheim, tradotta, da Maria Teresa Guasti come "Il computer sotto il mondo", "Science Fiction Book Club" n. 44, ed. La tribuna, ’72 (1000 £, 276 pagg.; prezzo dei remainders: 12,00 €); (Ace: 0.75 $, 319 pagg., poi '70: 0.95 $, 319 pagg., come "World's Best Science Fiction: Fourth Series") poi (Gollancz, '69: 30 scellini, 320 pagg.), come "World's Best Science Fiction", e (Sphere, '71: 0.40 £, 319 pagg.), come "The World's Best S.F. No. 1"; dell’Autore: "Introduction", con Donald A. Wollheim, non tradotta; ed. or.: pag. 7; tradotta in catalano, da Jesús de la Torre Roldán e Julio Montiel, come "Universum '68" (Geminis, ’69: 405 pagg.), e da José María Aroca, come "Antología de novelas de Anticipación "undecima selección"" (Acervo, ’70: 403 pagg.), in giapponese, da Hisashi Asakura, come "ホークスビル収容所" (Hayakawa bunko, ’80: 651 yen, 551 pagg.) e, in parte, in tedesco, da Leni Sobez, in 3 volumi, "Science-Fiction-Stories 33", "Science-Fiction-Stories 35" e "Science-Fiction-Stories 39" (Ullstein, '74: 2.80 marchi, 127 pagg., 2.80 marchi, 126 pagg., 3.80 marchi, 124 pagg.), e come "Die absolute Zahl" (Apex, 2019: 4.99 €, ebook), e in 2 volumi, come "Galaxis-Splitter" e "Im Staub der Sterne" (Xenos, ’82: 2,80-? marchi, 124-126 pagg.); contributi critici: recensioni di Robert J. Hughes, "The Magazine of Fantasy and Sf", ottobre ‘68, pag. 26, P. Schuyler Miller, "Analog", gennaio ‘69, pag. 164, e James R. Newton, "Son of the WSFA Journal" #17, '71, pag. 10


Pagina seguente






[ Indietro ]

Bibliografie

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (1451 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php