Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Eros terminal-il sesso, l'età, il potere


di Oliviero Beha, "Narratori moderni", ed. Garzanti, 2009, 16.60 €, 272 pagg.


Romanzo un pò postmoderno, ma con trama, racconta di un futuro non lontano nel quale il pianeta è ormai definitivamente rovinato "… per gli effetti devastanti di una deriva da denaro (rimasto in poche mani) che aveva stravolto tutto, catturando l’aria e comprando l’acqua," (pag. 114).

Lo scenario è quindi un pò alla Blade runner, esattamente citato proprio per dirlo, così come lo sono vari altri classici della cinematografia fantascientifica.

Quell’aspetto dell’essersi enormemente ampliato il divario fra poveri e ricchi, è molto evidenziato, con coloro che sono ancora dentro, iperprotetti e con ancora qualche agio, e quelli ormai fuori, a cui rimane veramente poco: "… distinguendosi la realtà medioeval-postecnologica… fra ottimati, pochi, sempre meno, e plebe, gli altri. Come una volta, ma più semplicemente. Come sempre." (pag. 172).

Ho detto che è un romanzo un pò postmoderno perché se la trama c’è, è molto più cospicua la parte nella quale il protagonista dice se stesso, in un inner space ballardiano.

Dicendo, prevalentemente, del suo rapporto con il sesso. Che è sempre stato molto attivo, essendo lui, per definizione (lo si chiama esattamente così molte volte, nel testo) un "piacevole".

In queste parti c’è anche inserito un sotto testo scritto appunto dal protaginista, nel quale, appunto, racconta, con grandi divagazioni disquisitorie, delle sue esperienze erotiche.

Ciò di cui vi si dice, insomma, è esattamente il rapporto fra le componenti del sottotitolo, il sesso ed il potere, che vi si trova decisamente... forte. Ed è anche una riflessione, in un certo senso, sull'angiopausa, sull'arrivare al terminal, per raggiunti limiti d'età, del proprio eros.

La trama, invece, racconta di un incarico che viene affidato, al protagonista: andare a parlare, lui ex public relation, con un informatore che non accetterebbe altri interlocutori, che si sospetta stare dietro ad un supposto piano per inquinare, avvelenare le acque di quelli dentro. Le poche, o uniche, che ancora ci sono.

Ho detto ballardiano, e lo è anche perché, ad un certo punto, si dice: "… gli ultimi autentici luoghi di culto in ordine di tempo per la religione del consumo non erano forse stati gli ipermercati, gli outlet, i malls…" (pag. 129), un pò come in "Regno a venire".

E, verso la fine, si legge: "… fantascienza interiore…" (pag. 266).

Lo stile non è facilissimo, richiede una certa attenzione, ma risulta una lettura abbastanza piacevole. Certo chi fosse abituato, come lo siamo noi lettori di fantascienza, a romanzi prevalentemente di trama, potrebbe trovarsi un po’ spiazzato.

Io, devo confessarlo, l’ho trovato, a volte, un pò noioso.

Rimane però questo fatto di quest’ulteriore prova di una narrativa che prende, decisamente, dalla fantascienza, ma con gli armamentari della letteratura mainstream.


Altri contributi critici: "Erotismo prossimo venturo", di Gianni Perrelli, "L'espresso" del 19/11/2009; "Oliviero Beha e il nuovo medioevo", di Severino Colombo, "Corriere della sera" del 19/3/2010






[ Indietro ]

Recensioni Fs italiana

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (720 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php