Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Nolendo


di Giovanni Monti, "Nuove scritture" n. 9, ed. Tabula fati, 2003, 8,00 €, 192 pagg.


Antologia dal sottotitolo "Racconti in grigio e in nero", raccoglie racconti che hanno tutti un denominatore comune: quello di narrare di un quotidiano grigio che poi vira decisamente verso il nero: "… dal grigiore di una quotidianità nevrotica, di un esistere convulso, di un agitarsi e muoversi ed agire senza senso apparente sino all’orrore che si cela dietro a tutto questo" (Andrea Marcigliano, "Presentazione" (pagg. 5-9), pagg. 6-7).

Persone comuni che, in un modo o nell’altro, appunto, arrivano ad un punto di rottura, nelle loro vite, che le porterà al disastro.

Tutti ambientati in Sicilia, sono caratterizzati da uno stile molto particolare: "Il suo stile procede attraverso periodi brevi, fulminanti, spezzati." (idem, pag. 6), per arrivare ad una "… scarnificazione, una vera e propria, voluta, disarticolazione della frase." (idem).

Un esempio, l’incipit del primo racconto: "Le crepe del soffitto sembravano criniere di cavalli. Vele. Alberi frondosi. Alla poca luce che idugiava nella camera. Di rubo. Attraverso la finestra semichiusa. Alle sei del pomeriggio." (pag. 13).

Sono, perlopiù, racconti non fantastici in senso stretto, ma che, appunto, lo diventano per questo orrore che scaturisce dal quotidiano.

Di realmente fantastici ci sono "Un amore perfetto", nel quale la protagonista, cosa che mano a mano, nel leggerlo, si intuisce, vive ormai da anni come se suo marito non fosse morto, parlandogli, preparandogli da mangiare, e, a suo dire, facendoci anche all’amore.

"Il sogno di Matilde", nel quale la protagonista ha un sogno ricorrente, di lei che tradisce suo marito, e che, intimoritane, glielo racconta.

Il finale vede infatti tale marito incontrare proprio quell’amante impalpabile, e scoprire che era… lui stesso.

Il doppio.

E l’ultimo, "L'invito", nel quale una figura misteriosa di donna si accosta al protagonista, e, mai conosciuta, sa di lui ogni cosa.

Vi è il classico oscillare fra la possibile spiegazione razionale (da molti indizzi sembrerebbe poter essere un killer), e una irrazionale, fantastica, appunto.

Come dice il Marcigliano, poi, ciò che li rende davvero buoni è la capacità di creare suspance, che fa si che, assieme a quello stile scattante, davvero, li si legga in un sol fiato, per sapere in quale baratro finirà il protagonista.

Insomma, il caos reale che stà dietro la Realtà che pretenderemmo essere tale può, e lo fa, irrompere nelle nostre vite. Il "…nostro miserabile intelletto. Che tutto pretende di ridurre in formule precise." (pag. 75).


I racconti

"Fifty-fifty", pagg. 13-25

"L'iconoclasta", pagg. 27-42

"Dopo trent'anni", pagg. 43-67

"Il corpo", pagg. 69-93

"Gigolò", pagg. 95-108

"Un amore perfetto", pagg. 109-117

"Un uomo brutto", pagg. 119-149

"Il sogno di Matilde", pagg. 151-161

"L'invito", pagg. 163-185






[ Indietro ]

Recensioni Fs italiana

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (590 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php