Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Elena dei chip


di Gianfranco Bettetini, ed. Sugarco, ’95, 20.000 £, 160 pagg.


Tre amici formano una società di computer grafica, e il professore che segue la tesi di laurea di Elena, una di loro, scompare.

Poi cominciano ad arrivare strani messaggi, dal professore, nel quale parla di quel panmongolismo che i ragazzi avevano trovato lavorando ad un video sull’Apocalisse come di una cosa reale.

È proprio su questo dubbio fra realtà e virtualità, di quanto accade, che è giocato.

Le lettere del professore, il ritrovamento del suo cadavere mummificato, si capiranno poi essere stati stratagemmi di uno dei ragazzi, per avvicinare Elena, e sposarla.

Ma pensando che, tutte quelle chiacchiere sul panmongolismo, fossero appunto tali.

Mentre, poi, vivranno, proprio loro, già sposati, un’avventura che metterà in serissima crisi la loro capacità di discernere, appunto, fra realtà e virtualità.

Elena vivrà, ma poi non sarà per nulla sicura di averlo fatto, o perlomeno non riuscirà ad accettarlo razionalmente, un’esperienza che dirà loro che, quel movimento, detto nell’Apocalisse come il manifestarsi dell’Anticristo, è realissimo, e si stà servendo proprio della realtà virtuale per sviluparsi.

Mentre per Giulio, il marito/truffatore, sarà appunto il balenare improvviso della certezza che tutto quanto aveva creduto falso, era vero. E, conseguentemente, di essersi baloccato con qualcosa di molto pericoloso, senza esserne consapevole.

Il tutto, però… è scritto molto male.

Lo stile non è per nulla letterario, e la trama si sviluppa in maniera estremamente semplicistica, talvolta sfiorando l’inverosimile.

C’è anche in capitolo nel quale si descrive quello che si capirà poi essere un sogno di Elena, nel quale i personaggi si parlano cantando, come nell’opera lirica, davvero orripilante.

Alla fine si capisce che, il libro, è stato ispirato all’autore da una sua paura a riguardo dei possibili sbocchi che l’accelerazione esponenziale dei progressi nel campo dell’informatica, della realtà virtuale, potranno portare, evidentemente vertente su di un suo possibilissimo andare ad interferire con la percezione della realtà: "… la Realtà Virtuale procedeva per la sua strada con un’accelerazione sempre più intensa… il suo "ordine" si sarebbe costituito in una prospettiva "naturale", di servizio o avrebbe comportato l’indefinibile apertura verso altri mondi, altri modi di comunicare, di esserci e di convivere?" (pag. 158).


Altri contributi critici: "Fermati spettro del tubo catodico: sei bello", di Giulio Giorello, "Corriere della sera" del 13/6/'96






[ Indietro ]

Recensioni Fs italiana

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (587 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php