Menu Principale
News precedenti
Venerdì, 05 febbraio | · | Il Gondoliere |
Venerdì, 15 gennaio | · | Cinema d'animazione: tre esempi francesi |
Mercoledì, 16 dicembre | · | Fumetti Digitali |
· | VITA IN LETTERE (Novembre) |
· | VITA IN LETTERE - Ottobre 2009 |
Venerdì, 04 dicembre | · | Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania |
Venerdì, 06 novembre | · | Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica |
Martedì, 03 novembre | · | De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate... |
Venerdì, 30 ottobre | · | La narrativa di Ted Chiang |
· | VITA IN LETTERE - Settembre 2009 |
Martedì, 27 ottobre | · | CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi |
Domenica, 11 ottobre | · | Fissione |
Domenica, 04 ottobre | · | Yupanqui |
Giovedì, 24 settembre | · | VITA IN LETTERE - Agosto 2009 |
Martedì, 22 settembre | · | VITA IN LETTERE (Agosto) |
Martedì, 15 settembre | · | Le lezioni sempre ignorate della Storia |
Lunedì, 14 settembre | · | Isole |
Giovedì, 03 settembre | · | I 10 libri da riscoprire |
· | VITA IN LETTERE (Luglio) |
· | VITA IN LETTERE - Luglio 2009 |
Sabato, 11 luglio | · | L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev |
Giovedì, 09 luglio | · | VITA IN LETTERE (Giugno) |
Domenica, 05 luglio | · | I ciccioni esplosivi |
Mercoledì, 01 luglio | · | VITA IN LETTERE - Giugno 2009 |
· | Futurama |
Domenica, 21 giugno | · | Venature |
Domenica, 31 maggio | · | VITA IN LETTERE (maggio) |
Sabato, 16 maggio | · | Il bacio della Valchiria |
Giovedì, 14 maggio | · | VITA IN LETTERE - Maggio 2009 |
Giovedì, 07 maggio | · | City of steel, city of air |
Martedì, 28 aprile | · | VITA IN LETTERE (aprile) |
Lunedì, 27 aprile | · | Ritratto di gruppo con signora |
Martedì, 21 aprile | · | L'ultima possibilità |
Lunedì, 20 aprile | · | J. G. Ballard |
Giovedì, 16 aprile | · | La voce nella notte |
Giovedì, 02 aprile | · | I primi dopo gli antichi persiani |
Mercoledì, 01 aprile | · | VITA IN LETTERE - Marzo 2009 |
Martedì, 31 marzo | · | ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth) |
Domenica, 29 marzo | · | ''Amici assenti (Absent friends)'' |
Sabato, 28 marzo | · | Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969) |
Venerdì, 20 marzo | · | ''A mezzanotte, tutti gli agenti… (At Midnight, All the Agents...)'' |
Mercoledì, 11 marzo | · | Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore |
· | Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti” |
Martedì, 10 marzo | · | Timestealer |
· | Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville |
Lunedì, 02 marzo | · | La Rocca dei Celti |
Domenica, 01 marzo | · | Violazione di Codice |
· | QUANDO C'ERA IL MARE… |
Domenica, 22 febbraio | · | Rumspringa |
Lunedì, 01 dicembre | · | Il sogno delle 72 vergini |
Articoli Vecchi
Area Riservata
|
Il ragno a Venezia
Inserito Martedì 11 aprile 2006
|
|
di Matthew Craig
SPIDER-MAN: IL SEGRETO DEL VETRO Tio Faraci - Giorgio Cavazzano
Marvel Comics/Panini Comics
Povero Spider-Man. Non più il pietoso super eroe fatto in casa delle storie della Marvel Comics (e dei film!), è stato spedito nei New Avengers, vestito con un costume terribile e trasformato in un guerriero-servente del mistico Spider-God, risorto dai morti con poteri nuovi e impazziti.
Queste storie (ed altro) alla fine mi hanno allontanato dai titoli dello Spider-Man principale, dopo anni infiniti di devozione fedele. Non ho mai smesso, comunque, di ricercare nuove avventure del mio personaggio preferito e alla fine ho trovato il collegamento ad un nuovo Spidey sotto le forme di una novella grafica originale commissionata dal partner europeo della Marvel, la Panini Comics.
Pubblicato originalmente in italiano col titolo IL SEGRETO DEL VETRO e poi in Francia colme LE SECRET DU VERRE, il fumetto è una storia di ventiquattro pagine che vede Peter Parker arrivare a Venezia su commissione del Daily Bugle.
Giunto nel periodo del Carnevale di Venezia, Peter si ritrova subito coinvolto nella resurrezione di un alchemista del XVII secolo, un uomo la cui più grande creazione è stata possibile ad un prezzo terribile.
Scritta da Tito Faraci (DYLAN DOG) per le illustrazioni di Giorgio Cavazzano, IL SEGRETO è una storia piuttosto standard di Spider-Man, ma la sceneggiatura di Faraci si dipana in modo piacevole con momenti di contemplazione tranquilla e unorismo delicato, e l'arte di Cavazzano, affinatasi attraverso gli anni nelle opere per la Disney, è sfavillante, combinando personaggi espressivi con sfondi dettagliati e vedute veneziane sontuose. Se Steve Ditko avesse fatto da maestro a Andi Watson, avremmo avuto qualcosa che aveva questo aspetto.
Nel momento che scrivo questo articolo, IL SEGRETO non è stato ancora tradotto in inglese. Infatti ho dovuto comprare da Amazon la versione francese e poichè era una edizione rilegata di grosso formato e senza pubblicità, non è stata una cosa molto economica. Del materiale speciale, oltre venti pagine di schizzi e di esempi di sceneggaitura, ne fanno un pacco veramente interessante. La mancanza di una versione inglese è una grossa vergogna, in quanto il libro è un'autentica delizia. Non è che cambi per sempre Spider-Man e neppure ci troviamo di fronte a legami con altri fumetti e con dei crossover, e tutto l'armamentario soprannaturale è circoscritto al cattivo e al suo idioma. Ma, invece, IL SEGRETO rappresenta un'avventura classica e racchiusa in se stessa di Spider-Man in un formato vermente rinfrescante, e merita proprio la spesa.
[Matthew Craig]
Pubblicato originalmente sul sito di cultura fumettistica Ninth Art.
(http://www.ninthart.com/display.php?article=1167)
Versione originale di questo articolo edita da Andrew Wheeler.
Questo articolo è Ideological Freeware. L’autore fornisce il permesso per la sua riproduzione e redistribuzione da parte di individui privati a condizione che l’autore e la fonte dell’articolo sia indicati chiaramente, che non sia richiesto alcun pagamento e che l’intero articolo sia riprodotto intatto, presa questa nota.
alcune pagine
|
|
|
|