Menu Principale
News precedenti
Venerdì, 05 febbraio | · | Il Gondoliere |
Venerdì, 15 gennaio | · | Cinema d'animazione: tre esempi francesi |
Mercoledì, 16 dicembre | · | Fumetti Digitali |
· | VITA IN LETTERE (Novembre) |
· | VITA IN LETTERE - Ottobre 2009 |
Venerdì, 04 dicembre | · | Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania |
Venerdì, 06 novembre | · | Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica |
Martedì, 03 novembre | · | De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate... |
Venerdì, 30 ottobre | · | La narrativa di Ted Chiang |
· | VITA IN LETTERE - Settembre 2009 |
Martedì, 27 ottobre | · | CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi |
Domenica, 11 ottobre | · | Fissione |
Domenica, 04 ottobre | · | Yupanqui |
Giovedì, 24 settembre | · | VITA IN LETTERE - Agosto 2009 |
Martedì, 22 settembre | · | VITA IN LETTERE (Agosto) |
Martedì, 15 settembre | · | Le lezioni sempre ignorate della Storia |
Lunedì, 14 settembre | · | Isole |
Giovedì, 03 settembre | · | I 10 libri da riscoprire |
· | VITA IN LETTERE (Luglio) |
· | VITA IN LETTERE - Luglio 2009 |
Sabato, 11 luglio | · | L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev |
Giovedì, 09 luglio | · | VITA IN LETTERE (Giugno) |
Domenica, 05 luglio | · | I ciccioni esplosivi |
Mercoledì, 01 luglio | · | VITA IN LETTERE - Giugno 2009 |
· | Futurama |
Domenica, 21 giugno | · | Venature |
Domenica, 31 maggio | · | VITA IN LETTERE (maggio) |
Sabato, 16 maggio | · | Il bacio della Valchiria |
Giovedì, 14 maggio | · | VITA IN LETTERE - Maggio 2009 |
Giovedì, 07 maggio | · | City of steel, city of air |
Martedì, 28 aprile | · | VITA IN LETTERE (aprile) |
Lunedì, 27 aprile | · | Ritratto di gruppo con signora |
Martedì, 21 aprile | · | L'ultima possibilità |
Lunedì, 20 aprile | · | J. G. Ballard |
Giovedì, 16 aprile | · | La voce nella notte |
Giovedì, 02 aprile | · | I primi dopo gli antichi persiani |
Mercoledì, 01 aprile | · | VITA IN LETTERE - Marzo 2009 |
Martedì, 31 marzo | · | ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth) |
Domenica, 29 marzo | · | ''Amici assenti (Absent friends)'' |
Sabato, 28 marzo | · | Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969) |
Venerdì, 20 marzo | · | ''A mezzanotte, tutti gli agenti… (At Midnight, All the Agents...)'' |
Mercoledì, 11 marzo | · | Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore |
· | Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti” |
Martedì, 10 marzo | · | Timestealer |
· | Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville |
Lunedì, 02 marzo | · | La Rocca dei Celti |
Domenica, 01 marzo | · | Violazione di Codice |
· | QUANDO C'ERA IL MARE… |
Domenica, 22 febbraio | · | Rumspringa |
Lunedì, 01 dicembre | · | Il sogno delle 72 vergini |
Articoli Vecchi
Area Riservata
|
I viaggiatori
Inserito Lunedì 10 luglio 2006
|
|
di Roberto Maccione
In questo brillante telefilm vediamo le avventure di Quinn Mallory, geniale studente, il quale mentre stava studiando l'antigravità, apre accidentalmente una specie di passaggio tra dimensioni parallele della Terra, che catapulta lui ed altre tre persone, l’amica Wade Wells, il professore Maximilian Arturo ed il cantante Rembrandt ”crying man” Brown, in un'altra dimensione. Durante il loro primo viaggio i quattro si ritrovano in una versione della Terra nella quale gli Stati Uniti D’America sono caduti nelle mani dell'Unione Sovietica, e l'unica possibilità per i viaggiatori di fuggire da quel mondo è liberare un oppositore che è stato incarcerato dai russi. Questa è la prima delle migliaia di incredibili avventure che capitano ai protagonisti nel tentativo di ragiungere Terra Uno, ovvero casa!.
La serie creata da TRACY TORME' e da ROBERT K. WEISS per la Fox ha avuto cinque stagioni per un totale di 87 episodi, dal 1995 al 2000, con un inizio in sordina, infatti la prima serie annovera solo nove episodi, ma durante lo scorrere delle stagioni la popolarità è aumentata fino al punto che in America questo telefilm è considerato un “piccolo” oggetto di culto. Merito sicuramente da attribuire al team di scrittori, capaci di creare per ogni puntata un mondo sempre credibile e particolare, riuscendo ad evitare ripetizioni di sceneggiature e comunque a creare una certa serialità soprattutto dalla seconda serie in poi, ovvero con situazioni che ritornavano in modo diverso e mai banale, con la chicca del Chandler Hotel, l’hotel che si adatta a tutti le versioni alternative dalla Terra! Un altro merito da riconoscere ai curatori della serie è sicuramente di essere riusciti ad rimpiazzare con escamotage formidabili e comunque in linea con la trama i vari personaggi, visto che per motivi a noi sconosciuti, a partire dalla terza serie iniziava una moria del cast originale che di fatto vedeva cominciare la quinta stagione con il solo Cleavant Derricks (Rembrandt Brown) presente fin dalla prima puntata. Un must sicuramente la presenza della razza aliena dei Kromagg, specie che ha scoperto come viaggiare tra le dimensioni ed usa questa conoscenza per assoggettare nuovi mondi. Questi alieni di fatto divengono una minaccia fissa fin dalla loro comparsa durante la seconda stagione, e fermare le loro malefiche intenzioni diventa l’obiettivo primario dei viaggiatori, ovviamente insieme ai tentativi di tornare sulla Terra originale dei nostri “dispersi” (giuro, J .J. Abrams non centra!!!).
Una volta terminato il telefilm si era rumoreggiato riguardo ad un film o quantomeno su certi un progetti “imparentati” con i Viaggiatori, leggi nuova serie Tv, ma ormai sono passati sei anni dalla produzione dell’ultima puntata e francamente credo sia tutto morto e sepolto. In Italia i viaggiatori di dimensioni sono stati trasmessi in chiaro da Canale 5 ed Italia 1, invece sono transitati nelle parabole grazie ad Axn e a Duel Tv, al momento attuale non ci sono repliche in corso, ed è un vero peccato, in quanto se l’avete perso vi raccomando decisamente la visione di questo bel prodotto Televisivo, non ve né pentirete!
Cast principale:
Jerry O'Connell è Quinn Mallory
Cleavant Derricks è Rembrandt "Crying Man" Brown
Kari Wuhrer è Maggie Beckett
John Rhys-Davies è il Professor Maximilian Arturo
Robert Floyd è Mallory
Charlie O'Connell è Colin Mallory
Tembi Locke è Diana Davis
Sabrina Lloyd è Wade Wells
|
|
|
|